L’agenda degli eventi online nel weekend in Emilia Romagna dal 19 al 21 marzo

bimba e papà giocano davanti al pc

 

Tutta l’Emilia Romagna, come gran parte d’Italia è in zona rossa e continuano le proposte online per i bambini, organizzate da musei, teatri, associazioni culturali propongono attività per bambini online.

Qui di seguito trovi l’agenda degli eventi online in Emilia Romagna per bambini nel weekend dal 19 al 21 marzo.

Eventi online per bambini venerdì 19 marzo

Webinar alla scoperta degli animali del Delta del Po: i rettili

Venerdì 19 marzo alle ore 17 ci sarà il terzo appuntamento webinar alla scoperta degli animali del Parco del Delta del Po, dedicato ai MAMMIFERI. Fa parte di un ciclo di 4 incontri dedicati a bambini e ragazzi realizzati in collaborazione con il Museo NatuRa di Sant’Alberto e il Parco del Delta del Po.
In ogni appuntamento interverranno guide GAE del Museo NatuRa e un referente del Parco del Delta del Po per parlare delle diverse specie presenti sul territorio con particolare riferimento a quelli presenti presso le tre stazioni della Riserva di Alfonsine e alle specie aliene. Quiz, giochi, video e suoni per scoprire chi vive nel Parco.
  • Quando: venerdì 19 marzo dalle 17 alle 18
  • Costo: gratis
  • Contatti e info utili: maggiori info qui. Per informazioni e iscrizioni: casamonti@atlantide.net 0545 38149

Eventi online per bambini sabato 20 marzo

La regina a testa in giù con SMA

Iniziativa nell’ambito di “Museum Time…sperimenta con noi!”, la rassegna di attività didattiche online per tutti, promossa dal Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Bologna. Laboratorio dai 5 ai 99+ anni
Materiali da procurarsi per lo svolgimento dell’attività: scheda didattica da stampare che verrà inviata tramite e-mail agli iscritti
  • Quando: sabato 20 marzo alle 16
  • Costo: 5 € da pagare con bonifico bancario.
  • Contatti e info utili: maggiori info qui e prenotazioni qui . Le attività si svolgeranno in diretta streaming. Il venerdì antecedente l’appuntamento, agli iscritti in regola con il pagamento verrà inviato tramite e-mail il link per partecipare.

Visita virtuale al Museo del Salame di Felino

Nei magnifici ambienti che ospitavano la cucina e le cantine del Castello di Felino il percorso di visita si snoda – parallelo alla storia del maiale nero parmigiano – fra gastronomia, norcineria e produzione casalinga degli insaccati, con un’ampia rassegna di immagini d’epoca, oggetti antichi e filmati con testimonianze toccanti e momenti rievocativi dell’antica tecnica di produzione, fino all’attuale tecnologia della qualità e all’irrinunciabile assaggio del “Principe dei Salami”.

FantataBUM – Un Hotel da Favola

Al e Fred hanno bisogno del tuo aiuto per mantenere l’ordine nel prestigioso Hotel “FantataBUM”, il soggiorno di lusso per tutti i personaggi della fantasia alla ricerca di un po’ di relax.
Ogni giorno una nuova sfida attende i due maggiordomi, tra pasticci e capricci degli ospiti, ma grazie alla vostra collaborazione balleremo, impareremo e costruiremo finchè non raggiungeremo il lieto fine.
Puoi mandare una mail all’Hotel scrivendo a fantatabum@gmail.com, mandaci i tuoi disegni e le tue letterine, Al e Fred saranno felici di mostrarli nella prossima puntata
  • Quando: sabato 20 marzo dalle 17 alle 18
  • Costo: gratuito.
  • Contatti e info utili: qui la pagina dell’evento che sarà su youtube 

Che faccia ha il mio papà? Laboratorio con Sala Malva Nord

Prepariamo insieme una pizza ispirata alla faccia del nostro papà in occasione della sua festa. Un modo creativo per fare gli auguri unendo gli affetti al piatto più famoso nel mondo. Sarà una grande opportunità per stare assieme, genitori e figli, e condividere un laboratorio dover poter davvero mettere… le mani in pasta! Mattinata condotta da Katia Gasperoni.

  • Quando: sabato 20 marzo alle 10
  • Costo: gratuito.
  • Contatti e info utili: Maggiori info qui.  per info seidonna@comunecervia.it Tel. 0544.979266

Eventi online per bambini domenica 21 marzo

Visita virtuale al Museo della pasta

Nell’incantevole scenario della Corte di Giarola, un viaggio nella storia della pasta, attraverso un ricco percorso di immagini, documenti, filmati, riproduzioni e ricostruzioni. Dal chicco di grano alle farine, da un vero e proprio mulino agli attrezzi di uso domestico, passando attraverso la prima produzione industriale e le moderne tecnologie, per chiudere con un’ampia rassegna di pubblicità d’epoca: uno sguardo a 360° sull’universo della pasta, a sottolineare il ruolo che questo alimento, sinonimo di Italia nel mondo, ha rivestito e riveste nella gastronomia, nell’arte, nella cultura e nella vita di tutti noi.

Diretta lab: Amido..e non sai cosa ottieni

Laboratorio online per bambini e ragazzi (età consigliata 6-12 anni) organizzato dai Musei del Cibo.  All’inizio del Museo della Pasta si trova un enorme chicco di grano. Partiremo proprio da lì per questa esplorazione domestica andando alla scoperta di una sostanza che si trova spesso nelle nostre cucine ma che ci riserverà molte sorprese: l’amido. Ma cosa è l’amido? E dove è? E cosa c’entra con la pasta? Un laboratorio che ci porterà a conoscere meglio questa polverina con cui ci divertiremo a creare consistenze inaspettate, imprevedibili e mutevoli. Avanti tutta, giovani esploratori!

  • Quando: domenica 21 marzo dalle 15
  • Costo: gratuito.
  • Contatti e info utili: qui la pagina con le info. Prenotazione obbligatoria a: didattica@museidelcibo.it

 Spettacolo di burattini: Gioppino, Brighella e Arlecchino nella fiaba di Cappuccetto Rosso

La compagnia “I burattini Bonacina” presentano uno spettacolo dedicato a Gioppino e i suoi compari che entrano nella fiaba di Cappuccetto Rosso
  • Quando: il 21 marzo alle 17.30
  • Costo: gratuito
  • Contatti e info utili: qui l’evento, lo spettacolo sarà in diretta sulla pagina Facebook

 

Possono interessarti anche i musei da visitare online.

Author: Giulia Gardini

Cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto, continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati, io e il babbo Matteo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino. "C'è il mare e la montagna" cantavo allo stadio, ma ci sono anche città d'arte, dolci colline, castelli, parchi, l'immancabile divertimento e tantissime attività da fare con tutta famiglia e non vediamo l'ora di viverle tutte e raccontarvele. Perché si sa, noi emiliano-romagnoli non siamo capaci di stare fermi!!  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.