L’agenda degli eventi per bambini del weekend in Emilia Romagna dal 4 al 6 giugno

bimbi che corrono

 

Tornano anche questo weekend gli appuntamenti per famiglie organizzati in sicurezza in tutta la regione.

Qui di seguito trovi l’agenda degli eventi in Emilia Romagna per bambini nel prossimo weekend, dal 4 al 6 giugno, che verrà aggiornata costantemente.

In questo articolo troverai

1. Eventi in provincia di Piacenza per bambini nel weekend
2. Eventi in provincia di Parma per bambini nel weekend
3. Eventi in provincia di Modena per bambini nel weekend
4. Eventi in provincia di Ferrara per bambini nel weekend
5. Eventi in provincia di Reggio Emilia per bambini nel weekend
6. Eventi in provincia di Bologna per bambini nel weekend
7. Eventi in provincia di Ravenna per bambini nel weekend
8. Eventi in provincia di Forlì-Cesena per bambini nel weekend

9. Eventi in provincia di Rimini per bambini nel weekend

 

Fattorie aperte in Emilia Romagna

 Le Giornate del FAI permettono di scoprire luoghi ancora poco conosciuti in tutta Italia

  • Dove: Emilia Romagna
  • Quando:domeniche 23 e 30 maggio e 6 giugno 2021
  • Costo: da verificare con ogni struttura
  • Info utili: qui l’elenco delle fattorie aderenti

 

Eventi in provincia di Piacenza per bambini nel weekend

Escursione facile da Gossolengo al Trebbia

Un itinerario inedito per un’escursione nel parco del Trebbia,  verranno spiegati i diversi tipi di Flora e di Fauna, con particolare cenno all’Occhione e ai Chirotteri, particolari di quest’area. Inoltre verranno dati brevi cenni storici sul toponimo del Comune di Gossolengo, sullo Stemma del Comune, sulla battaglia del Trebbia di Annibale, sull Fegato Etrusco e il Castello.

Grado di difficoltà: FACILE – TURISTICA. In totale il percorso consta di circa 8 km. Dislivelli minimi. Tempo di percorrenza: 3 ORE

  • Quando: Sabato 5 giugno dalle 9 alle 12
  • Dove:Ritrovo: Parcheggio Chiesa San Quintino- Gossolengo   Comune: Gossolengo (PC)
  • Costo adulti 5 € bambini gratis
  • Contatti e info utili: info qui. Prenotazione obbligatoria: 347 4435464 ABBIGLIAMENTO COMODO, CONSIGLIATE SCARPE  CON SUOLA SCOLPITA

Esplorando la fattoria e biberon ai vitellini all’agriturismo Bosco Gerolo Valtrebbia

Una proposta di attività dedicata ai bambini, per permettere loro di vivere un’esperienza di crescita divertendosi; trascorrendo una giornata all’aria aperta. I bambini potranno imparare il rispetto per la natura e le sue meraviglie, attraverso un percorso itinerante per conoscere gli animali della fattoria; ad ogni animale viene associata, una storia che racconta come vive, cosa mangia ed in che modo aiuta l’uomo. Inoltre, i bambini avranno la possibilità di nutrirli, l‘esperienza che piace di più ai bambini è dare il latte in biberon ai vitellini.

Durante la giornata è possibile godere di un pranzo con piatti tipici piacentini. Per bambini da 2 -6 anni

  • Quando: sabato 5 giugno dalle  10 alle 11
  • Dove: CASCINA BOSCO GEROLO Soc. Agr. s.r.l. Frazione Roveleto Landi – Loc. Gerolo 29029 Rivergaro (PC)
  • Costo: 10 euro a bambino
  • Contatti e info utili: info qui. per maggiori info e prenotazioni  scrivere a info@cascinaboscogerolo.it contattare 3398882298 prenotazione obbligatoria

Laboratorio di lavorazione dell’argilla al Villaggio Neolitico della Val Trebbia

Venite a scoprire le caratteristiche di questo materiale estremamente versatile e mettete alla prova la vostra abilità realizzando un “set da cucina” neolitico secondo le antiche tecniche preistoriche. Indicato per bambini dai 4 ai 12 anni

  • Dove: Via del Mulino 20, Travo PC
  • Quando: domenica 6 giugno Primo turno: 15-16.30 Secondo turno: 16.30-18
  • Costo: laboratorio+ visita guidata 10 € – ingresso genitori 2 €
  • Info utili:  qui la pagina FB e il sito. prenotazione obbligatoria per info: 340 1939057 o info@parcoarcheologicoditravo.it

Eventi in provincia di Parma per bambini nel weekend

Lanterne sul fiume: Passeggiata a lume di candela nella notte del Parco del Taro

Escursione notturna lungo le foreste ripariali del fiume Taro, accompagnati dalle fioche luci delle lanterne che avremo costruito con materiali naturali e di recupero poco prima del tramontare del sole.

L’incontro inizierà con un laboratorio creativo (materiali naturali e di recupero forniti ed inclusi nel costo di partecipazione) per la preparazione delle lanterne mentre cala la luce del giorno. Al primo scurirsi del cielo partiremo in escursione illuminati solo dalle luci delle lanterne addentrandoci nella foresta che precede il greto. L’itinerario seguirà il Sentiero dalla Corte di Giarola al greto del fiume Taro.

Grado di difficoltà: facile – Dislivello 0 mt – Lunghezza 4 km – Tempo di percorrenza: 2,5 ore

  • Quando: venerdì 4 giugno dalle 19.45 fino alle 22.30
  • Dove: presso la Corte di Giarola (Strada giarola- Collecchio PR)
  • Costo € 12,00 adulti –  € 8,00 i bambini fino a 12 anni. Il costo include i materiali per il laboratorio
  • Contatti e info utili: info qui. Prenotazione obbligatoria: Cell. 3476952605  Email bennaturetrek@gmail.com  Attrezzatura richiesta:Abbigliamento a strati, scarpe con suola scolpita, torcia frontale, antizanzare.

Un giardino insolito: Alla scoperta delle Farfalle a Oppiano

Passeggiando in pianura osserveremo il paesaggio alla ricerca delle piante fluviali, partiremo dalla Chiesa di Oppiano per un facile percorso, raggiungeremo un’area conosciuta con il nome del Giardino delle Farfalle, spiegheremo le caratteristiche principali di questi animali e alcuni elementi per riconoscere le più comuni. Si racconteranno curiosità legate a fiori ed arbusti di stagione. Si cercheranno le tracce degli animali più comuni a terra e in cielo, anche ascoltando il canto degli uccelli, proveremo insieme a riconoscere le farfalle.

Grado di difficoltà: Turistico (facile). Il percorso si svolge su tracciato pianeggiante. Tempi di percorrenza (escluse soste): 2 ore

Attrezzature: Scarpe da trekking, k-way, acqua, cappellino, crema solare, merenda, occhiali da sole, spray repellente contro gli insetti. Possibilità di visitare il Museo del Pomodoro e quello della Pasta all’interno della Corte di Giarola a Pontescodogna costo: 4 euro a persona

  • Quando:Sabato 5 Giugno 2021 dalle 9.00 alle 13
  • Dove: località Oppiano presso la Chiesa  Collecchio (PR)
  • Costo: 10 euro adulti-bimbi fino a 14 anni gratis I MINORI DEVONO ESSERE ACCOMPAGNATI DA UN ADULTO LORO RESPONSABILE
  • Contatti e info utili: qui tutte le info. Prenotazione obbligatoria: Cell: 347-7892185 e-mail: rossana.rossi72@yahoo.it

Visita guidata naturalistica: Gli insetti impollinatori e la loro importanza

Visita guidata naturalistica in occasione della Festa delle Oasi WWF e della Giornata dell’Ambiente alla scoperta dei nostri più importanti benefattori: senza di loro non avremmo cibo sulle nostre tavole! Api, certamente, quelle mellifere e quelle solitarie, bombi, farfalle… ma lo sapete che anche tantissimi coleotteri, mosche, cimici e persino formiche trasportano polline da un fiore all’altro, permettendo la formazione dei frutti, compresi quelli che mangiamo? Tre quarti dei prodotti agrari dipendono dagli impollinatori, e questi nostri piccoli amici stanno scomparendo ad un ritmo allarmante. Scopriamo chi sono e come aiutarli in una passeggiata facile adatta anche ai bambini.

Necessario abbigliamento impermeabile, scarponcini da escursionismo, consigliato binocolo e macchina fotografica.

  • Quando:Sabato 5 Giugno 2021 dalle 15 alle 18
  • Dove: presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR.
  • Costo: attività gratuita a cura di Parchi del Ducato e WWF Parma
  • Contatti e info utili: qui tutte le info. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente. Norme Covid comunicate agli iscritti.

Il torrente Stirone e il Golfo Padano: Il Mare che non c’è più

Passeggiando sui sentieri lungo il torrente  è possibile scoprire la storia del nostro territorio osservando gli strati geologici e i fossili che testimoniano la presenza di un antico mare dove oggi troviamo la pianura. Si potranno approfondire gli aspetti legati ai cambiamenti geologici e climatici che nel corso degli ultimi milioni di anni hanno portato a una grande varietà di flora e di fauna. Dal Centro Parco Millepioppi si percorre il sentiero che porta in località Le Cascatelle, dove sarà possibile osservare e toccare con mano i fossili e osservare “Il giardino delle farfalle”, gli impianti di frutta antica e tutti gli ambienti tipici di questa zona del Parco.

Al termine dell’escursione, per chi lo desidera, è possibile la visita guidata al MuMAB.

Grado di difficoltà:L’itinerario è lungo circa 5 km e si sviluppa prevalentemente su terreno pianeggiante. Di facile percorrenza sia per adulti che per bambini, l’unica difficoltà importante si può riscontrare in caso di piogge abbondanti nei giorni precedenti, a causa della scivolosità dei sentieri, in particolare nei tratti in leggera discesa. Dislivello in salita: 20 m; dislivello in discesa: 18 m.

Attrezzatura richiesta: Scarponi da trekking con suola scolpita, bastoncini da trekking, pantaloni lunghi, giacca anti vento, crema solare, acqua e occhiali da sole, repellente per insetti. Necessario abbigliamento impermeabile, scarponcini da escursionismo, consigliato binocolo e macchina fotografica.

Cani ammessi al guinzaglio: in questo caso portare l’acqua per il cane e una museruola, da usare in caso di necessità.

  • Quando: Sabato 5 Giugno 2021 ore 15.00
  • Dove: presso il Centro Parco Millepioppi, loc. San Nicomede 29 (Comune di Salsomaggiore Terme – PR)
  • Costo: Escursione: 10 euro adulti, 8 euro bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni, gratuito bambini sotto i 4 anni.Il costo del biglietto del Museo è di 5 euro adulti, 4 euro ragazzi dai 13 ai 18 anni e over 65, 3 euro bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni, gratis bambini sotto i 4 anni, da versare in loco.
  • Contatti e info utili: qui tutte le info. Prenotazione obbligatoria: Astrea Società Cooperativa – email: astrea.soc.cooperativa@gmail.com; cell.: 3288960870; FB: Astrea Escursioni e Didattica.

KOKORO_fatti di cuore: narrazione-laboratorio per piccolissimi

Progetto g.g. Presenta una narrazione-laboratorio per piccolissimi dai 2 ai 5 anni assieme ai loro grandi domenica 6 giugno alle ore 16,30 e alle ore 18,00. Dentro una valigia giapponese si raccolgono storie di andate e ritorni, di sogni e desideri.

Lo spettacolo si tiene sotto il portico del teatro della Corte di Giarola a Collecchio, nel Parco del Taro.

  • Quando: Domenica 6 Giugno 2021 dalle 16:30 alle 18:00
  • Dove: Teatro Corte di Giarola   Comune: Collecchio (PR)
  • Costo: 5 euro
  • Contatti e info utili: qui tutte le info. Nel rispetto della normativa i posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria: www.associazioneuot.itinfo@associazioneuot.it oppure 3466716151

A cavallo alla scoperta del bosco

Partendo dal Ranch Stella del Bosco, in località Polita (854 m), il percorso si svolge nel bosco di castagni secolari e attraversa l’originario sentiero  che collegava l’abitato di Polita al paese di Bosco di Corniglio.  Lungo il sentiero si possono scorgere vecchi seccatoi di castagne oramai in disuso, antichi muri in sasso a delimitazione del sentiero. Rientro al Ranch sempre all’interno del bosco.

Grado di difficoltà:  Basso: adatto anche aprincipianti (prima esperienza) – Tempo di percorrenza: 1 h – Dislivelli: 100 m. Consigliato anche per famiglie con max 2 bambini (età dagli 8 anni)

Attrezzatura richiesta: pantaloni lunghi, camicia e/o mezze maniche, stivali da equitazione o scarponi da trekking, cap e protezione schiena (in dotazione anche dal Ranch)

  • Quando: Domenica 6 Giugno 2021 dalle 10.30 alle 11.30
  • Dove:c/o Ranch Stella del Bosco – Loc. Polita – Corniglio (PR)
  • Costo: 25 euro
  • Contatti e info utili: qui tutte le info. Prenotazione obbligatoria: cell. 338 7154757 – WhatsApp –  email vassy.e@libero.it –  Possibilità di pernottamento e prima colazione presso adiacente struttura B&b Il Bosco delle Fate : per  info 3385938861 – 3396247251. Nelle vicinanze (1 km ca.) Trattoria “Da Berto” per pranzo e/o cena : per info tel. 0521/889150.

Tutti in bici! Pedaliamo nella natura alla scoperta del Parco dello Stirone e del Piacenziano

FIAB Parma e la sezione FIAB di Salsomaggiore-Fidenza in collaborazione con il Comune di Fidenza, il Comune di Salsomaggiore Terme, i Parchi del Ducato e il MuMAB-Museo Mare Antico e Biodiversità propongono una pedalata adatta a tutti correlata da 3 eventi green molto diversi tra loro. Si parte alle ore 9 da Piazza Garibaldi a Fidenza per raggiungere insieme il Centro Parco Millepioppi e il ritorno è previsto per ore 14,30. Nel programma sono previste anche la visita guidata al MuMAB per scoprire chi viveva nel nostro territorio quando era sommerso dal mare (ingresso scontato a 3 € e bambini sotto i 5 anni gratuito) e la visita guidata naturalistica per scoprire la flora del parco (attività gratuita) oltre ad una lezione Qi Gong ANCH’IO! (Prova gratuita adatta a grandi e piccoli)

  • Quando: Domenica 6 Giugno 2021 dalle 09:00 alle 14:30
  • Dove: Da Fidenza a Podere Millepioppi
  • Costo: La quota d’iscrizione alla biciclettata è di 5 € (2€ per i soci FIAB) e comprende assicurazione e gadget.
  • Contatti e info utili: qui tutte le info. Per informazioni e prenotazioni: fiab.salso.fidenza@gmail.com oppure 331/1196447 Portare acqua, pranzo al sacco, mascherina e gel disinfettante.

3° Festival di letteratura per bambini e ragazzi a Torrechiara

Dal 5 al 12 giugno tanti eventi con visite guidate, laboratori e letture animate a Torrechiara

  • Quando: 5-12 giugno
  • Dove: Torrechiara
  • Costo: da verificare
  • Contatti e info utili: qui il programma.

Musei del cibo – fattorie aperte

 Per tutti i partecipanti a “Fattorie Aperte”, iniziativa promossa dalla Regione Emilia Romagna, ingresso ridotto in tutti i Musei del Cibo.

  • Quando: domenica 6 giugno
  • Dove: musei del cibo
  • Costo: ingresso ridotto
  • Contatti e info utili: qui tutte le info.

Eventi in provincia di Modena per bambini nel weekend

Il giardino segreto: riconoscimento, raccolta delle erbe e degustazione con Bimbo in Trekking

C’è un giardino segreto, un’oasi di pace dove la natura, in questo periodo, esplode in tutta la sua bellezza!
Scopriremo insieme questo giardino in un cammino attraverso lavanda, piante officinali e rose in fiore…in un tripudio di colori e di profumi ci addentreremo lentamente nel cuore del bosco per una camminata all’ombra degli alberi alla ricerca di fiori dal profumo inebriante e piante dai ricchi benefici!
Perché il modo migliore per entrare in contatto con la natura sarà con tutti e cinque i nostri sensi!
Ne apprezzeremo il profumo , il colore, il suono e…il gusto! Dopo un laboratorio pratico insieme, dove scopriremo i benefici e i segreti delle piante che avremo incontrato lungo il cammino, ci godremo una ricca degustazione a base di prodotti del territorio!! NON adatto ai passeggini
  • Dove: Zocca MO
  • Quando: domenica 6 giugno dalle 10 alle 15.30
  • Costo: Adulti: 28 Euro – bambini: 18 Euro (gratis bimbi in marsupio e fino ai 2 anni di età)
    La quota comprende: baby trekking con educazione ambientale, Laboratorio pratico di riconoscimento e raccolta delle erbe, Degustazione,  Reportage fotografico della giornata.
  • Info utili e contatti: Qui tutte le info dell’evento. Evento a numero chiuso e a prenotazione obbligatoria, contattare bimbointrekking@gmail.com o  Valentina: 348 9051670 A tutti i partecipanti saranno comunicate le necessarie MISURE DI SICUREZZA sanitaria da adottare nel corso dell’evento. COSA PORTARE: mascherina e igienizzante,  scarponcini o scarpe da ginnastica con suola scolpita, acqua (almeno 1 litro a testa), abbigliamento a strati, cappellino, pranzo al sacco, cambio da lasciare in auto,  kway o antivento, telo o coperta da pic nic, merenda,

laboratorio alla Fattoria Didattica La G.RAFFA

Laboratorio a sorpresa, visita della fattoria, percorso motorio e sensoriale, gioco cognitivo, giro sui pony
  • Quando: sabato 5  alle 9.30-12 e alle 14.30-17 domenica dalle 9.30 alle 11
  • Dove: Fattoria didattica la G.raffa – Via Medusa 46/b – Castelvetro di Modena
  • Costo: 10 euro a bambino
  • Contatti e info utili: per info visitare la pagina FB

Api-amo in fattoria alla Fattoria Bosco

Alle 15.30 visita guidata alla fattoria, alle 16 conosciamo le api, ore 16.30 laboratori.

  • Quando:  domenica 30 maggio e 6 giugno dalle 15.30 alle 18.30 + turno dalle 9.30 alle 12.30 per bambini dell’infanzia
  • Dove: Fattoria Bosco della Saliceta via Ponte Picchietti 4 Camposanto MO
  • Costo: 10 euro a bambino
  • Contatti e info utili: maggiori qui. Per qualunque informazione 3207472034 o fattoriabosco@gmail.com. Gradita la prenotazione

Caccia al tesoro alla Fattoria Ma Falda

Caccia al tesoro per bambini a tema “la zuppa di sasso” e “a caccia dell’orso”
  • Quando:  domenica6 giugno
  • Dove: Fattoria Ma Falda -Strada Attiraglio 437 Modena
  • Costo: verificare con la struttura
  • Contatti e info utili: maggiori qui. Per info, costi e prenotazioni chiamare o mandare Whatsapp al 3333042481. prenotazione obbligatoria – al momento sono al completo sia i turni del mattino che del pomeriggio

 

Eventi in provincia di Ferrara per bambini nel weekend

Una giornata Sensoriale Tra Orto&fattoria con pic nic a merenda

Il Bosco delle Meraviglie vi aspetta domenica 6 giugno alla Fattoria Didattica “Torre del Fondo” presso il Grill Park di Vigarano, in occasione della seconda giornata dedicata alle Fattorie Aperte! E’ prevista anche una divertente merenda pic nic con attività all’aria aperta! Un grande laboratorio sensoriale all’insegna della scoperta e dell’esplorazione nella fattoria.
Possono partecipare i bimbi da 1 a 10 anni (per i piccoli fino a tre anni sarà necessario il supporto di mamme o papà)
  • Dove: Grill Park –Via Coronella 25 Vigarano Mainarda
  • Quando: domenica 6 giugno dalle 17 alle 18.30
  •  Costo: 10€ a bambino comprensivi di merenda monoporzionata
  • Contatti e info utili: qui l’evento, Info e prenotazioni al 3495878324 (anche whatsapp).

Caccia Al Tesoro Dei Pirati Al Parco Massari

il Parco Massari di trasformerà nel covo dei piccoli Pirati per una divertente caccia al tesoro.
Tanti giochi da superare insieme per ricevere il diploma dei dolci pirati!!
Attività per bimbi dai 3 ai 9 anni
  • Dove: Parco Massari Ferrara
  • Quando: sabato dalle 17 alle 18
  • Costo: 10 euro con merenda
  • Contatti e info utili: qui l’evento, Info e prenotazioni al 3495878324 (anche whatsapp).

Visita alla fattoria e giro sui pony all’Oasi degli animali

Nel rispetto delle normative anticovid è possibile visitare la fattoria e provare l’esperienza di salire sul pony. Possibilità di prenotare l’area pic nic

  • Dove: Oasi degli animali e Centro ippico Santa Lucia – Via delle Donne, 15a San Carlo
  • Quando: sabato e domenica dalle 10 alle 12:30, e dalle 15 alle 19
  • Costo: chiedere alla struttura
  • Info utili: qui la pagina FB Per maggiori informazioni: 3403706204 o 3491018477

Tra i fenicotteri nelle Valli di Comacchio – baby canoa trek ed educazione ambientale con Bimbo in Trekking

Saliamo sulla nostra canoa… si parte !!! Alla scoperta delle Valli di Comacchio e delle sue meraviglie, come veri marinai! Scivoleremo sull’acqua a bordo di sicure e divertentissime canoe e, pagaiando, andremo alla ricerca di tantissimi fenicotteri rosa. Basterà poi alzare il nasino all’insù e, muniti di binocolo, divertirci a cercare altri amici tra le 300 specie di uccelli che riempiono questo limpido cielo!
Dopo un pic nic all’aria aperta, non perderemo l’occasione di una bella camminata in questo ambiente pieno di colori, di richiami, di profumi, di piante e di animali tutti da scoprire insieme a mamma e papà! Le canoe sono ampie e molto stabili, per vivere questa giornata in tutta sicurezza.
  • Dove: Parco Regionale del Delta del Po
  • Quando: domenica dalle 10 alle 15
  • Costo: Adulti: 38 Euro – bambini: 18 Euro (gratis bimbi in marsupio e fino ai 2 anni di età)
    La quota comprende: baby trekking con educazione ambientale, noleggio canoe e traversata con istruttore, Reportage fotografico della giornata.
  • Info utili e contatti: Qui tutte le info dell’evento. Evento a numero chiuso e a prenotazione obbligatoria, contattare bimbointrekking@gmail.com o  Valentina: 348 9051670 A tutti i partecipanti saranno comunicate le necessarie MISURE DI SICUREZZA sanitaria da adottare nel corso dell’evento. COSA PORTARE: mascherina e igienizzante,  scarponcini o scarpe da ginnastica con suola scolpita, acqua (almeno 1 litro a testa), abbigliamento a strati, cappellino, pranzo al sacco, cambio da lasciare in auto,  kway o antivento, telo o coperta da pic nic, merenda, sacchetto per proteggere zaino, cellulare ecc… a bordo delle canoe, binocolo (facoltativo), crema solare.

Tutti al museo al Palazzo Schifanoia

Ripartono le visite didattiche tematiche per bambini e ragazzi allo splendido Salone dei Mesi e al nuovo allestimento di Palazzo Schifanoia finalmente riaperto. Al termine della visita, della durata di circa 45 minuti, verrà consegnato il materiale didattico per poter svolgere a casa una parte pratica.
  • Dove: Palazzo Schifanoia, Via Scandiana Ferrara
  • Quando: venerdi 4 e domenica 6 giugno alle 17
  •  Costo: visita gratuita e riservata a bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni. Agli accompagnatori adulti che vorranno partecipare sarà richiesto il pagamento del biglietto di ingresso al museo.
  • Contatti e info utili: qui l’evento, E’ richiesta la prenotazione telefonando al n. 328 4909350 oppure mandando una mail all’indirizzo: ferrara@associazioneartena.it

Eventi in provincia di Reggio Emilia per bambini nel weekend

Attività all’aperto e laboratori con Api libere

Laboratori adatti a tutte le età per scoprire il mondo delle api. Sarà possibile anche acquistare i prodotti dell’alveare
e prenotare il pic nic. Si può scegliere tra  Laboratorio completo (cambia ogni 2 settimane) Durata 2h_inizio ore 10.00 e ore 16.00 o laboratorio base Durata 1 h_ inizio ore 11.00 e ore 17.00
  • Quando: tutti i sabati e domeniche ore: 10-11-16-17
  • Dove: Via Cavicchioni 11, Codemondo RE
  • Costo: richiesto un piccolo contributo
  • Contatti e info utili: maggiori info qui e per iscrizioni e informazioni 349 121 6371 o amministrazione.apilibere@gmail.com

Il sentiero dei piccoli con Tutti fuori

Introduzione all’outdoor per bambini dai 18 ai 30 mesi e i loro genitori
  • Quando: domenica 6 giugno alle 10
  • Dove: presso Nonno Contadino, San Bartolomeo
  • Costo: contattate Tutti fuori
  • Contatti e info utili: maggiori info qui e per iscrizioni e informazioni tuttifuori.re@gmail.com

Laboratori e giochi nel bosco con Tutti fuori

per famiglie con bambini dai 3 ai 10 anni
  • Quando: domenica 6 giugno dalle 16.30 alle 18.30
  • Dove: presso Nonno Contadino, San Bartolomeo
  • Costo: contattate Tutti fuori
  • Contatti e info utili: maggiori info qui e per iscrizioni e informazioni tuttifuori.re@gmail.com

Eventi in provincia di Bologna per bambini nel weekend

 

Musica piccola, giochiamo con le note con l’associazione le Ortiche

Laboratori musicali per bimbi dai 3 ai 7 anni. Un percorso pensato per sperimentare e giocare divertendosi insieme a Tiziana, la nostra educatrice professionale e musicoterapeuta. La musica verrà colorata, manipolata e giocata!
  • Quando: tutti i venerdì pomeriggio di maggio e giugno – due turni: 17.15-18.15 e 18.30-19.30
  • Dove: Porto Pratello – via Petralata 58 BO
  • Costo: Pacchetto 4 incontri 60 euro a bambino E’ necessaria la tessera Arci infanzia.
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui.  Ci sono solo 4 posti disponibili per turno, quindi è necessaria la prenotazione alla mail: associazioneleortiche@gmail.com oppure sul numero whatsapp: 388.3462917

L’immaginario bambino: libri, storie e azioni al Giardino Segreto

Letture laboratorio di giugno in collaborazione con @acasadellorso!
Per tutti i bambini che vorranno provare ad essere artisti, un laboratorio ispirato all’impressionismo e a Claude Monet, per tutti i bambini che vorranno ascoltare storie sul mare e divertirsi con un laboratorio con la sabbia
  • Quando: sabato 5 e 19 giugno alle 10.45
  • Dove: Galleria Marconi 3, Sasso Marconi BO
  • Costo: €8,00
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui. prenotazione obbligatoria

L’orto di stagione all’Orto Botanico ed Erbario di Bologna

In occasione di Appuntamento in Giardino 2021, l’Orto Botanico ed Erbario dell’Università di Bologna propone due attività per famiglie e bambini.

Cosa offrirà l’Orto il giorno della visita? Sicuramente frutti secchi e carnosi in vari stadi di maturazione, e forse qualche fioritura, o magari qualche pianta che sta spuntando, o altri tipi che stanno per seccarsi.

  • Quando:Sabato 5 giugno 2021, ore 11.00 – 12.30
  • Dove: Orto Botanico dell’Università di Bologna, Via Irnerio 42 BO
  • Costo: 6 €
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui. prenotazione obbligatoria qui

Animal quiz show, edizione pesci e anfibi all’Orto Botanico ed Erbario di Bologna

Animal Quiz Show comes to Orto Botanico! Torna lo show zoologico più apprezzato di sempre e sbarca in una location tutta nuova e totalmente green! E tu sei pronto a mettere alla prova le tue conoscenze di zoologia? Noi crediamo che non arriverai fino all’ultima manche… 

Laboratorio didattico per bambini da 7 a 9 anni

  • Quando:Domenica 6 giugno 2021, ore 10.30 – 12.00
  • Dove: Orto Botanico dell’Università di Bologna, Via Irnerio 42 BO
  • Costo: 6 €
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui. prenotazione obbligatoria qui

Una volta qui c’era il mare con Enteparchi BO

Passeggiata sulla spiaggia Pliocenica da Brento a Monte Adone ed esperienza di pittura immaginaria. Lungo il percorso si compie una vera e propria traversata nel tempo, camminando sulle spiagge plioceniche che hanno dato forma alle arenarie di Monte Adone fino alla cima. Si potranno osservare numerosi resti fossili e da lì cominceremo a immaginare come poteva presentarsi il paesaggio visto con gli occhi del tempo. La tecnica proposta sarà quella della pittura “en plain air” con acquerelli, mirata a realizzare una carta nautica immaginaria della zona. Consigliata dai 6 anni. Consigliate calzature da trekking

  • Quando: domenica 6 giugno dalle 9.30 alle 12.30 circa
  • Dove: ritrovo via Castellazzo – Brento (vicino alla Vecchia trattoria Monte Adone)
  • Costo: gratuita
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui. prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente: tel. 320/4607940 – infea@enteparchi.bo.it Per adeguarci alle linee guida ministeriali e alla sicurezza per il contenimento del contagio COVID 19, il numero dei partecipanti sarà limitato. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole

Crepuscoli sonori a Monte Sole con Cooperativa Madreselva

All’interno dell’affascinante contesto ambientale del Parco Storico di Monte Sole avremo l’opportunità di trascorrere una domenica sera di ricca suggestione e fascinazione! Innanzitutto, cammineremo all’ora del tramonto, quell’ora in cui la luce del sole diventa così dorata da rendere magico il paesaggio circostante; infine ascolteremo emozionati le musiche strumentali composte e suonate dal vivo per noi dal pittore e musicista Oreste Filippi con i flauti dei nativi americani, così da regalarci autentici momenti di gioia e di pace. Difficoltà: E – Lunghezza: 7 km – Dislivello: 240 m – Cammino effettivo: 2 ore e mezza.
Note: percorso in parte ad anello, portare acqua e cena al sacco, macchina fotografica, telo per stendersi per terra, eventuali bastoncini telescopici.

  • Quando: domenica 6 giugno dalle 18.15 alle 22 circa
  • Dove: Ritrovo presso l’area di sosta e parcheggio del bar/ristorante “Il Poggiolo” (via S.Martino 25, Marzabotto – BO)
  • Costo: 10 € per gli adulti, 5 € per i minori di 14 anni.
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui. Info e prenotazione obbligatoria: Marco – 349 1655717, escursionismo@coopmadreselva.it Per adeguarci alle linee guida ministeriali e alla sicurezza per il contenimento del contagio COVID 19, il numero dei partecipanti sarà limitato. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole

Visita alla grotta della Spipola con Enteparchi

Visite guidate nel mondo sotterraneo. La visita alla Grotta della Spipola è una vera esperienza speleologica, avventurosa e adatta anche ai bambini a partire dagli 8 anni. Difficoltà media, occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione

  • Quando: domenica 6 giugno alle ore 9.30 oppure alle 14.30
  • Dove: presso il Parcheggio “La Palazza” – Via Benassi angolo Via La Palazza  Ponticella di San Lazzaro di Savena
  • Costo: € 16 per i maggiorenni – € 8 per i minorenni e over 65. in seguito alla prenotazione occorre effettuare un versamento anticipato.
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui. prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente: tel. 051-6254821 – infea@enteparchi.bo.it  Per adeguarci alle linee guida ministeriali e alla sicurezza per il contenimento del contagio COVID 19, il numero dei partecipanti sarà limitato. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole

Tutti giù nel bosco con Cooperativa Madreselva

Un pomeriggio di gioco all’aria aperta e libere esplorazioni  dell’ambiente, degli altri e di sé. I genitori sono invitati a esplorare i sentieri del parco e cogliere l’occasione per rilassarsi all’aria aperta! Adatto ai bambini dai 5 agli 11 anni.  consigliato un abbigliamento comodo e sporcabile. Scarpe da trekking o da ginnastica con suola consistente (no suola liscia!), acqua e merenda.

  • Quando: domenica 6 giugno alle 14.30
  • Dove: Ritrovo presso presso  “Il Poggiolo” (via San Martino 25, Marzabotto)
  • Costo: € 5 a bambino
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui. Info e prenotazione obbligatoria Ludovica – 333 617 8151; educazioneambientale@coopmadreselva.it Per adeguarci alle linee guida ministeriali e alla sicurezza per il contenimento del contagio COVID 19, il numero dei partecipanti sarà limitato. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole

 Esperienze in fattoria alla Fattoria Urbana

Il Sabato e la Domenica mattina la Fattoria Urbana può organizzare coinvolgenti attività per grandi e piccini sui temi della natura, dell’ecologia e del riuso. Per prenotare occorre essere un gruppo già formato (max 15 persone- tra adulti e bambini dai 3 anni in su), e contattarci entro le 12 del giovedì precedente alla data prescelta.

Si può scegliere tra quattro tipi di esperienze: la fattoria delle marionette, il laboratorio di stampa, l’esperienza di agricoltura biologica e le esplorazioni in Arboreto

  • Dove: Fattoria Urbana, via Pirandello 3, Bologna
  • Quando: sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 o dalle 15.30 alle 17.30
  • Costo: 100 € a gruppo
  • Info utili: qui la pagina FB  Tutti i materiali necessari per le attività sono messi a disposizione dalla Fattoria Urbana, igienizzati prima e dopo ogni utilizzo. Per tutti i laboratori è consigliabile indossare abiti comodi, caldi e sporcabili. la prenotazione è obbligatoria via mail info@fattoriaurbanabo.it o chiamando 3664899239

Libri per viaggiare lontano: Tato Lupo –  con Fantateatro

TATO LUPO di Tommaso Fortunato – Altomusic, Le Fantafavole –
Un lupo speciale dalla risata contagiosa, Cappuccetto Rosso, un corvo, una rana e un coniglio accompagnano i bambini in una favola delicata, all’insegna dell’accoglienza e dell’accettazione reciproca che spinge ad andare oltre le apparenze. Fantateatro propone la lettura animata di una storia originale, nata dalla fantasia degli attori della compagnia: una favola poetica, dinamica ed esilarante, capace però di creare anche momenti di commozione. Attraverso un linguaggio gentile e divertente viene trasmesso un insegnamento profondo e di grande attualità: ognuno di noi è unico e la diversità è fonte di ricchezza. L’evento si terrà all’aperto e nel rispetto delle normative vigenti di prevenzione del Covid-19
  • Dove: Villa Aldrovandi Mazzacorati
  • Quando: venerdì 4 giugno alle 17.30
  • Costo: gratuito
  • Info utili: qui l’evento Gli spettacoli sono gratuiti con prenotazione obbligatoria inviando una mail a info@fantateatro.it indicando un nome, il numero dei partecipanti e un numero di telefono.

Lo strano viaggio di Aldebaran e Yuri nel cortile del Teatro Testoni

 

Spettacolo teatrale per bambini da 1 a 4 anni, durata 20 minuti. Aldebaran è una astronauta, Yuri è il suo aiutante fidato. Aldebaran è piena di parole. Yuri parla molto poco, ma adora ascoltare e sognare mentre Aldebaran parla.
Chi con più, chi con meno parole, i due hanno una storia da raccontare insieme.
È la storia di un grande viaggio tra le stelle, quando Aldebaran ha visto da vicino la Luna

  • Dove: Cortile del Teatro Testoni Ragazzi, via Matteotti 16 (Bologna)
  • Quando: sabato 5 e domenica 6 giugno, ore 9.30, 10.30 e 11.30. ETA’ 1-4 ANNI
  • Costo: 5 euro a questo link
  • Info utili: qui l’evento acquisto biglietti solo online. Verrà garantito il distanziamento, obbligo di mascherina dai 6 anni in su. : 051 4153718 (dal mercoledì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, e un’ora prima di ciascun appuntamento) o informazioni@testoniragazzi.it

Il grande lancio nello spazio nel cortile del Teatro Testoni

Spettacolo teatrale per bambini da 5 a 10 anni, durata 25 minuti. Yuri, Aldebaran e Buzz sono tre artisti, fanno teatro.
Yuri sin da bambino sogna di andare nello spazio.
Aldebaran osserva sin da bambina incantata le stelle.
Buzz da sempre sogna come colorare il firmamento con le sue luci.

  • Dove: Cortile del Teatro Testoni Ragazzi, via Matteotti 16 (Bologna)
  • Quando: sabato 5 e domenica 6 giugno, ore 18.00 e 21.30
  • Costo: 5 euro a questo link
  • Info utili: qui l’evento acquisto biglietti solo online. Verrà garantito il distanziamento, obbligo di mascherina dai 6 anni in su. : 051 4153718 (dal mercoledì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, e un’ora prima di ciascun appuntamento) o informazioni@testoniragazzi.it

PreistoChannel al Museo della Preistoria Donini

PreistoChannel: il più grande show della Preistoria
Visita guidata al Museo con animazione a cura della Compagnia Teatro dell’Argine Con Biljana Hamamdzieva
  • Dove: Museo della Preistoria Donini – Via Fratelli Canova 49 San Lazzaro di Savena
  • Quando: Domeniche 9-23-30 maggio – 6 giugno 2021 alle 16 e alle 17
  • Costo: 5 euro (3 euro dai 3 ai 18 anni / gratuito fino ai 3 anni)
  • Info utili: qui l’evento Prenotazione obbligatoria al n. 051465132 Numero massimo partecipanti per turno: 15 (compresi gli accompagnatori).

Eventi in provincia di Ravenna per bambini nel weekend

La pedalata dei fenicotteri con Museo Natura

Tour guidato in bicicletta nelle Valli Meridionali di Comacchio alla scoperta della natura del Parco del Delta del Po, durante l’escursione ci immergeremo tra panorami di acqua e cielo e potremo ammirare distese di fenicotteri. Ai partecipanti verranno forniti dal Museo NatuRa binocoli individuali e biciclette, inclusi nel prezzo.
Per raggiungere le Valli, attraverseremo il fiume Reno a bordo del caratteristico traghetto.
Inclusi nel prezzo: bicicletta,  binocolo individuale, guida esperta
  • Dove:Punto di ritrovo: Museo NatuRa di Sant’Alberto, via Rivaletto 25
  • Quando: sabato e domenica alle 10
  • Costo: 13 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
  • Info utili:  Biglietti acquistabili online qui. Per maggiori informazioni: 0544 528710

Museo NatuRa Sant’Alberto – La foresta allagata

Escursione a piedi nella Foresta Allagata di Punte Alberete, un’oasi naturalistica protetta situata a circa 10 km a nord di Ravenna. Un paesaggio unico nel suo genere.L’oasi è un’importante zona umida di riproduzione dell’avifauna, in particolare degli Aironi e ospita la più grande colonia di garzette d’Italia. Nel biglietto è incluso un binocolo individuale

  • Dove:Ritrovo presso il capanno di presidio che sta subito dopo il Ponte sul Canale Fossatone.
  • Quando:  sabato
  • Costo: 6 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
  • Info utili: Biglietti acquistabili online qui.Per maggiori informazioni: 0544 528710

Museo NatuRa Sant’Alberto – L’anello di Boscoforte

Escursione a piedi all’interno della Penisola di Boscoforte, nel cuore delle Valli di Comacchio, nel Parco del Delta del Po. Questo angolo di paradiso è un antico cordone dunoso formatosi in epoca etrusca e preservato da anni di chiusura al pubblico, che hanno permesso una ricchissima biodiversità di specie. L’incontro suggestivo e inaspettato è quello con i cavalli Camargue-Delta, che vagano ormai da molti anni allo stato brado su questo lembo di terra così antico e suggestivo. Durata 2 h – 3 km

  • Dove:  presso il cancello di Boscoforte (dal Traghetto di S. Alberto, lato Comacchio, proseguire sulla strada sterrata in direzione Est, dopo circa 700 metri il cancello si trova sulla sinistra).
  • Quando:  sabato e domenica alle 16
  • Costo:  8 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
  • Info utili: Biglietti acquistabili online qui.Per maggiori informazioni: 0544 528710

Tramonto in barca sul Bevano al Cubo Magico Bevenella

A Savio, vicino a Ravenna, per vivere un’escursione in barca elettrica sul Torrente Bevano, tra le Oasi Ortazzo e Ortazzino, immersi in un ambiente quasi incontaminato del Parco del Delta del Po all’ora del tramonto. È prevista una sosta alla torretta di avvistamento, punto privilegiato per ammirare il paesaggio e le specie animali che lo popolano, con uno sguardo che spazia dalla Pineta di Classe al mare. Durata 2 h

  • Dove: Centro Visite Cubo Magico Bevanella, via Canale Pergami, 80, Savio di Ravenna
  • Quando: sabato e domenica  maggio alle 18
  • Costo: 12 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
  •  Info utili: Biglietti acquistabili online qui . Per maggiori informazioni: 335 56 32 818

Escursioni alle Saline di Cervia

Sono riprese le escursioni alle Saline di Cervia: in canoa, al tramonto in barca (qui il nostro racconto), passeggiate lungo la via dei nidi e alla ricerca dell’antica salina

  • Dove: Partenza dal Centro Visite Salina di Cervia in via Bova 61, 48015 Cervia (RA)
  • Quando: sabato e domenica
  • Costo: variano a secondo dell’escursione (bambini 0-5 anni gratuito)
  •  Info utili: Biglietti acquistabili online qui Per maggiori informazioni: Segreteria del Centro Visite 0544 973040

I venerdì della Rocca alla Rocca di Riolo

Visita guidata al calare della sera tra i cammini di ronda della Rocca di Riolo in compagnia di Caterina Sforza.
A seguire una consumazione a scelta presso il Torrino Wine Bar.

  • Dove: Rocca di Riolo – Piazza Ivo Mazzanti, 48025 Riolo Terme RA
  • Quando: tutti i venerdì alle 18
  • Costo: 9 € (bambini 0-5 anni gratuito)
  •  Info utili: Biglietti acquistabili online qui Per maggiori informazioni: 0546 77450

Eventi in provincia di Forlì-Cesena e Rimini per bambini nel weekend

Yoga e tessitura in agriturismo alla Valle dei conti

Un’esperienza da dedicare a se stessi come percorso tra yoga e tessitura, circondati da un ambiente naturale.
Organizzato dall’agriturismo La Valle dei Conti in collaborazione con Kasia Bogdanska, insegnante di Yoga, e Barbara Ciani, tessitrice e restauratrice. L’obiettivo delle attività è la riscoperta della propria creatività e il contatto con il proprio corpo fisico oltre a quello spirituale, creando uno spazio di svago in un ambiente naturale.
L’attività è consigliata per adulti e ragazzi, adatta anche per bambini tra i 6 e gli 11 anni. Durante la tessitura si realizzeranno gli accessori tessili: gli adulti impareranno a creare una borsina porta-amuleto e i bambini un bracciale. La pratica Yoga è adatta a tutti, anche alla prima esperienza: realizzeremo movimenti che aiutano a mettersi in contatto con il proprio corpo anche attraverso una particolare attenzione alla respirazione consapevole e la meditazione.
Per partecipare è necessario portare con sé: · tappetino da yoga, un piccolo cuscino, coperta per il rilassamento.
  • Dove: Agriturismo la Valle dei Conti – Via Montiano 767 Cesena
  • Quando: Domenica 6 Giugno dalle ore 15:00 alle ore 19:00
  • Costo: € 50 per adulto – € 25 per bambino Il partecipante adulto che accompagna il bambino riceve lo sconto:
    – 1 adulto + 1 bambino Totale scontato a 60 euro – 1 adulto + 2 bambini Totale scontato a 70 euro
  • Info utiliqui tutte le info. Le attività ricreative verranno svolte all’aperto e al coperto solo nel caso di mal tempo, seguendo le normative vigenti sulle misure di protezione dall’emergenza Covid.

Ranger per un giorno alla Società Agricola il Pagliaio

Il bosco racchiude tanti misteri: piante enormi, fiori rarissimi, e, soprattutto, tantissimi di animali. Con discrezione andremo alla ricerca delle loro tracce seguendo i segni dei loro passaggi. Insegneremo ai giovani Ranger a riconoscere le impronte, le tane, i nidi, mentre i lupi, i cinghiali, i caprioli, gli istrici, i rettili e migliaia di uccelli e insetti ci osserveranno attenti e silenziosi. Anche i folletti animano il bosco sempre impegnati in frenetiche attività. Possibilità di pernottamento nelle strutture di accoglienza della Fattoria Il Pagliaio e proseguimento delle attività ludico ricreative il giorno successivo.

  • Dove: Società Agricola il Pagliaio – Località Monte Finocchio Strada Prov.le 128 Sarsina – Ranchio
  • Quando: domenica 30 maggio dalle 10
  • Costo: I bambini sotto i tre anni di età non pagano – Eventi di una giornata: da 3 a 10 anni € 13,00 – Adulti € 19,00 – Eventi di mezza giornata: € 12,00 cadauno.
  • Info utiliqui tutte le info. Prenotazione obbligatoria al 335.5315580 info@ilpagliaio.it

Fantastici Animali: Godzilla vs Kong al Museo dell’Ecologia di Cesena

Gran finale degli incontri per grandi e piccini dedicati agli animali fantastici!
Questa volta Roberto Fabbri metterà a confronto le due più grandi icone del cinema fantastico e anche i partecipanti dovranno schierarsi per Godzilla o per Kong… e vedremo chi vincerà!
Al termine dell’evento sorteggio del premio speciale e gadgets a tutti i partecipanti.
Evento per famiglie, dai 5 anni in su
  • Dove: Museo dell’Ecologia di Cesena – Piazza zangheri 6
  • Quando: domenica alle 16.30
  • Costo: Ingresso unico 5€, max 20 partecipanti nel giardino esterno.
  • Info utili:  qui info. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AL 329 3903263 / robertofabbrirf6@gmail.com

Lucciole in Romagna – tramonto a San Mauro Pascoli

Una serie di passeggiate alla ricerca di questi affascinanti e romantici esserini.
In giro per la campagna sammaurese, dal centro storico alla Fattoria Torlonia al Parco delle Querce alla ricerca di queste incredibili creature. Tra storie, racconti, poesie per trascorrere insieme una bella serata.
  • Dove:Ritrovo ore 19,45 presso la fontana di Piazza Mazzini a San Mauro.
    Ritorno entro le 22,30 in modo da poter rientrare a casa entro le 23
  • Quando: venerdì 4 – sabato 5 giugno dalle 20 alle 22.30
  • Costo: 10 euro adulti  – 5 euro bambini
  • Info utili:  qui info. Per info e prenotazioni: CRISTIAN SAVIOLI Cell.333-4844496 cristiansavioli@protonmail.com

Eventi in provincia di Rimini per bambini nel weekend

Giornata delle oasi WWF a Ca Brigida

Visite guidate e laboratori nell’Oasi WWF Ca Brigida, in occasione della giornata delle oasi WWF.
  • Dove: Oasi WWF Ca Brigida, Via del Grano 333 Verucchio
  • Quando: sabato 5 dalle 13 e domenica 6 dalle 9 alle 19
  • Costo: da verificare
  • Info utili e contatti: Qui l’evento, prenotazione obbligatoria 38888080785 o wwfrimini@libero.it

Camminata nei dintorni di Rosciano e pranzo all’agriturismo La Sequoia

 camminata organizzata nei dintorni di Rosciano.
Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili
Durata 2:10 – Distanza 4,69 Km – Dislivello 160 m
Possibilità di pranzo all’agriturismo la Sequoia
  • Dove:Punto di incontro Piazza Garibaldi  – Sant’Agata Feltria
  • Quando: domenica dalle 9.45
  • Costo: Possibilità: Pranzo € 15,00 (Per i adulti), € 5,00 (Bambini) ed ingresso ridotto alla
    Rocca delle Fiabe €4,00 anche per i più grandi.
  • Info utili e contatti: Qui l’evento, per info e prenotazioni 0541 848022 info@prolocosantagatafeltria.com

Cena con giochi dimenticati e caccia al tesoro con Spiderman al ristorante In Fabula

Al ristorante In Fabula i bambini che saranno presenti a cena potranno partecipare ai giochi dimenticati e antichi artigianali e alla Caccia al tesoro con Spiderman.
  • Dove: Ristorante In Fabula -Via Consolare Rimini-San Marino 91
  • Quando: venerdì a cena
  • Costo: verificare con la struttura
  • Info utili e contatti: Qui la pagina del ristorante. Posti limitati prenotazione al 0541718373

Pranzo e cena con giochi, caccia al tesoro e spettacoli di magia al ristorante In Fabula

Al ristorante In Fabula i bambini che saranno presenti a pranzo o cena potranno partecipare ai giochi dimenticati e antichi artigianali e alla Caccia al tesoro naturale (esplora e vinci – ore 13.30-14) o allo spettacolo di magia e micro magia ai tavoli (cena)
  • Dove: Ristorante In Fabula -Via Consolare Rimini-San Marino 91
  • Quando: sabato a pranzo e cena
  • Costo: verificare con la struttura
  • Info utili e contatti: Qui la pagina del ristorante. Posti limitati prenotazione al 0541718373

Pranzo e cena con giochi, visita alla fattoria e spettacoli di magia al ristorante In Fabula

Al ristorante In Fabula i bambini che saranno presenti a pranzo o cena potranno partecipare ai giochi dimenticati e antichi artigianali e alla visita alla fattoria (esplora e vinci – ore 13.30-14) o allo spettacolo di magia e micro magia ai tavoli (cena)
  • Dove: Ristorante In Fabula -Via Consolare Rimini-San Marino 91
  • Quando: domenica a pranzo e cena
  • Costo: verificare con la struttura
  • Info utili e contatti: Qui la pagina del ristorante. Posti limitati prenotazione al 0541718373

Una domenica in fattoria con Bimbo in Trekking

Baby trekking, Cura degli Animali, Giochi e Merenda, con possibilità di PRANZO tipico romagnoloDopo una camminata immersi nei colori delle colline di Montescudo, conosceremo le arnie delle api e gli animali che vivono in fattoria, cosa mangiano e come ci si prende cura di loro?
Dopo un’avventurosa caccia al tesoro a squadre concluderemo questa ricca giornata con una merenda insieme!
Adulti: 20 Euro
Bimbo: 10 Euro (gratis bimbi in marsupio e fino ai 2 anni di età)
  • Dove: Montescudo RN
  • Quando: domenica 6 giugno dalle 10 alle 16.30
  • Costo: Adulti: 20 Euro – bambini: 6 Euro (gratis bimbi in marsupio e fino ai 2 anni di età)
    La quota comprende: Baby trekking con Guida Ambientale Escursionistica, giochi e merenda,  Reportage fotografico della giornata
  • Info utili e contatti: Qui tutte le info dell’evento. Evento a numero chiuso e a prenotazione obbligatoria, contattare bimbointrekking@gmail.com o  Valentina: 348 9051670 A tutti i partecipanti saranno comunicate le necessarie MISURE DI SICUREZZA sanitaria da adottare nel corso dell’evento.

Potrebbero interessanti anche i parchi dell’Emilia Romagna.

Se vuoi segnalare un evento scrivi a emiliaromagna.viaggiapiccoli@gmail.com

Se vuoi promuovere la tua ludoteca, associazione, libreria, cooperativa scrivi a marketing@viaggiapiccoli.com

Author: Giulia Gardini

Cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto, continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati, io e il babbo Matteo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino. "C'è il mare e la montagna" cantavo allo stadio, ma ci sono anche città d'arte, dolci colline, castelli, parchi, l'immancabile divertimento e tantissime attività da fare con tutta famiglia e non vediamo l'ora di viverle tutte e raccontarvele. Perché si sa, noi emiliano-romagnoli non siamo capaci di stare fermi!!  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.