Anche questo weekend sono tanti gli eventi dedicati alle famiglie nel weekend, organizzati in tutta l’Emilia Romagna. Ecco tutti gli appuntamenti da segnare in agenda, dal primo al 3 ottobre. Tieni d’occhio l’agenda, che verrà aggiornata costantemente.
In questo articolo troverai
1. Eventi in provincia di Piacenza per bambini nel weekend
2. Eventi in provincia di Parma per bambini nel weekend
3. Eventi in provincia di Modena per bambini nel weekend
4. Eventi in provincia di Ferrara per bambini nel weekend
5. Eventi in provincia di Reggio Emilia per bambini nel weekend
6. Eventi in provincia di Bologna per bambini nel weekend
7. Eventi in provincia di Ravenna per bambini nel weekend
8. Eventi in provincia di Forlì-Cesena per bambini nel weekend
9. Eventi in provincia di Rimini per bambini nel weekend
NB: è attivo il Green pass, verifica con le strutture e gli organizzatori degli eventi se occorre. Trovi qui tutti i dettagli sull’entrata in vigore del Green Pass
Eventi in provincia di Piacenza per bambini nel weekend
Caccia ai tesori naturali alla Fattoria la Buca di Rivergaro
- Dove: Loc. La buca di Bassano 101 Rivergaro
- Quando: sabato 2 e domenica 3 dalle 15.30
- Costo: 7 euro a bambino
- Info utili: qui le info. Obbligatoria la prenotazione al 0523.958963 o al 320.6145077
Eventi in provincia di Parma per bambini nel weekend
Orienteering alla scoperta del Parco Ducale di Parma con AroundwithCamilla
Visita guidata per famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni, durata circa 1 ora
- Quando: sabato due ottobre dalle 15.30
- Dove: Parco Ducale ingresso Ponte Verdi Parma
- Costo: 7 euro -gratuito sotto i 6 anni
- Info utili: qui tutte le info. Per info e prenotazioni 3470006845 camilla.grossi.pr@gmail.com
La prima gallina della storia era un dinosauro? laboratorio e chiacchiere su Il Gallinario al MuMab
Dal 1 al 3 ottobre 2021 torna, per la sua seconda edizione, SPIEGAMELO! Festival della Divulgazione ed animerà Salsomaggiore Terme e il suo territorio con incontri, laboratori e workshop all’insegna della conoscenza e della diffusione culturale.
Laboratorio e chiacchiere su Il gallinario (Quinto Quarto) con Barbara Sandri, per i ragazzi e le loro famiglie
- Quando: Domenica 3 ottobre – Ore 10.00-12.00
- Dove: ritrovo presso il Centro Parco in Loc. Millepioppi – San Nicomede di Salsomaggiore Terme (PR)
- Costo: gratuito
- Info utili: qui tutte le info. Gli eventi saranno fruibili gratuitamente previa prenotazione sul sito www.spiegamelo.it e telefonicamente al numero +39 392 859 5888. Per l’accesso è richiesto il green pass.
La pecora e il lupo: uscita con guida assieme al pastore con il gregge e i cani
Alla scoperta della natura dei pascoli, della vita delle pecore, del lavoro dei cani, della magia del lupo e dei sapori di una volta assieme alla Guida della Riserva e ai Pastori, accompagnando il gregge al pascolo nelle mattine di primavera. Uscita con guida GAE – WWF assieme al pastore con il gregge ed i cani da conduzione (border collie) e da guardiania (pastori maremmani). A seguire aperitivo a “metro zero” con i prodotti dell’azienda.
Sono necessari scarponi da escursionismo e scorta d’acqua. Essenziale non avere timore dei cani. Non sono ammessi cani. Massimo 15 persone.
- Quando: Sabato 2 Ottobre 2021 dalle 09:00 alle 12:30
- Dove:Partenza dal Centro Visite della Riserva Naturale Regionale dei Ghirardi in località Predelle di Porcigatone, Borgotaro PR
- Costo: € 15 a persona (€ 8 bambini 6-11 anni).
- Contatti e info utili: info qui. Per informazioni: info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093 entro le 18 del giorno precedente.
Magico tour per bambini nel castello incantato: alla scoperta del segreto del castello al Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino
Un avvincente tour per grandi e piccini: guidati dalla nobile Dama del Castello e aiutati da un audace cavaliere, grandi e piccini accompagnati dai genitori, si cimenteranno nell’impresa del recupero del prezioso tesoro, risolvendo enigmi e superando ostacoli, in un percorso guidato.
- Quando: Domenica 3 ottobre alle 15.30, 16.45 e 18
- Dove:Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, Borgo Medioevale di Scipione Castello, Salsomaggiore Terme (PR)
- Costo: Biglietto bambini a partire da 3 anni e adulti: 16 euro
- Info utili: qui tutte le info. Prenotazione Tel 0524 573281 – info@castellodiscipione.it – www.castellodiscipione.it
Impariamo a riconoscere arbusti e alberi! Laboratorio al MuMAB!
Sono solo alcune delle essenze che costituiscono la vegetazione del Podere Millepioppi. Durante il laboratorio impareremo come riconoscere attraverso le foglie gli alberi e gli arbusti del Parco dello Stirone e del Piacenziano. Il laboratorio è consigliato per bambini dai 5 anni, partecipare in famiglia è ancora più divertente.
- Quando: ogni venerdì, sabato e domenica dalle 16
- Dove: Ritrovo presso il Podere Millepioppi, Località San Nicomede – Salsomaggiore Terme PR
- Costo: da verificare
- Info utili: qui tutte le info. Prenotazione obbligatoria sul sito millepioppi.it
Domeniche al MuMAB: trekking mattutino con visita al MuMAB!
Si visiterà inoltre il MuMAB, Museo Mare Antico e Biodiversità.
- Quando: ogni domenica alle 9
- Dove: Ritrovo presso il Podere Millepioppi, Località San Nicomede – Salsomaggiore Terme PR
- Costo: da verificare
- Info utili: qui tutte le info. Prenotazione obbligatoria sul sito millepioppi.it
Eventi in provincia di Modena per bambini nel weekend
Caccia alla traccia al Parco Avventura Esploraria
- Quando: domenica 3 ottobre dalle 14.30
- Dove: Esploraria – Zocca, Via S. Giacomo, località Lame (MO).
- Costo: da verificare
- Contatti e info utili: info FB Per info e prenotazioni: Messaggio Whatsapp o chiamata al 3881872500 Messaggio direct su Instagram @esploraria. Trovi qui tutti i parchi avventura dell’Emilia Romagna.
Visita alla Fattoria Didattica La G.RAFFA
- Quando: domenica 3 ottobre dalle 9.30 alle 12 – dalle 15.30 alle 17
- Dove: Fattoria didattica la G.raffa – Via Medusa 46/b – Castelvetro di Modena
- Costo: 10 € a bambino
- Contatti e info utili: per info e prenotazioni visitare la pagina FB
La casa musicale al castello dei ragazzi a Carpi
Installazione, laboratori ed eventi.
Un’installazione pensata per bambini dai 2 agli 8 anni, famiglie, nidi e scuole, un percorso animato è interattivo, le stanze della casa diventano straordinarie cornici ludiche.
- Quando: dal 3 al 30 ottobre
- Dove: Palazzo dei Pio – Sala Estense Carpi
- Costo: da verificare
- Contatti e info utili: tutto il programma qui
Patrimonio mondiale in festa a Modena: segreti e segrete di Palazzo
Leggetevi forte alla Biblioteca comunale di San Cesario sul Panaro
- Quando: sabato 2, 10, 16 ottobre ore 10 e 11
- Dove: Corso Libertà, 49 San Cesario sul Panaro
- Costo: gratuito
- Contatti e info utili: qui la pagina fb. prenotazione obbligatoria e info al 059936770 biblioteca@comune.sancesariosulpanaro.mo.it
Vendemmia in fattoria alla Fattoria Centofiori
Prima andremo ad esplorare la vigna e a vendemmiare, poi, come si faceva una volta, effettueremo la pigiatura con i piedi! È consigliato il seguente materiale: calze, pantaloni e maglietta di ricambio, asciugamano
- Quando: sabato 2 ottobre alle 10 (2-5 anni) e 15 (4-11 anni)
- Dove: Fattoria centofiori e Polo Ambientale di Marzaglia
- Costo: €15 a bambino
- Contatti e info utili: maggiori sul sito. Prenotazione obbligatoria
Per info: didattica@fattoriacentofiori.it
Scopriamo il magico mondo delle api con Api libere
Ferrara in Fiaba 2021
Tornano i 3 giorni più magici dell’anno dedicati al mondo incantato delle fiabe
- Dove: Parco Massari -Ferrara
- Quando: 1-3 ottobre
- Costo: ingresso al parco gratuito – laboratori ed eventi speciali a pagamento
- Contatti e info utili: qui il programma
Il Parco delle zucche
Pumpkin Patch al Parco Massari: i bimbi potranno scegliere la propria zucca e partecipare a giochi e laboratori a tema
- Dove: Parco Massari -Ferrara
- Quando: 2 e 3 ottobre
- Costo: 12 euro a bambino
- Contatti e info utili: qui l’evento e qui tutte le info
Eventi in provincia di Reggio Emilia per bambini nel weekend
Punto e a capo – Festival del libro per ragazzi
Punto e a capo è il primo festival del libro per ragazzi a Reggio Emilia, nato da un’idea di Cristina Spallanzani. Nelle varie giornate vengono organizzati laboratori per bambini, letture e incontri con gli autori.
- Dove: Cavriago- Reggio Emilia-Gattatico
- Quando: domenica 19 e 26 settembre e 1-10 ottobre
- Costo: gratuito
- Contatti e info utili: qui la pagina fb i laboratori sono gratuiti con prenotazione obbligatoria. per info WhatsApp 3342156870 multiplo@comune.cavriago.re.it
Eventi in provincia di Bologna per bambini nel weekend
Coniglio 11: storie di conigli sulla luna
Forse non tutti sanno che i primi ad andare sulla luna furono… i conigli!
In molte culture il coniglio è protagonista di miti e leggende che raccontano di come ha raggiunto la luna. Questo perché su di essa è possibile riconoscere la sagoma di un coniglio. Osservando alcuni oggetti conservati al Museo della Specola e raccontando alcune leggende, scopriremo cos’è la luna e inventeremo nuovi viaggi con il coniglio lunare!
Laboratorio didattico per bambini da 6 a 8 anni, accompagnati da 1 adulto per gruppo familiare
- Dove: Museo della Specola Via Zamboni 22 Bologna
- Quando: 3 ottobre 2021, 11.30
- Costo: 6 euro
- Info utili: qui trovi le info sull’evento e qui per prenotare
Carta, forbici..ambre fossili!
Cosa ci fa una formica intrappolata nell’ambra? E quella piccola zanzara? Oggi si sono trasformate in capsule del tempo perfettamente conservate, capaci di aiutarci a scoprire i segreti del nostro passato!Presso la Collezione di Mineralogia “Museo Luigi Bombicci” si potranno scoprire ambre fossili e si potrà realizzare una fantastica ambra da portare sempre con se. bambini da 8 a 10 anni
- Dove: Collezione di Mineralogia “Museo Luigi Bombicci” Piazza di Porta San Donato, 1 –
40126 Bologna - Quando: 2 ottobre 2021, 15.30
- Costo: 6 euro
- Info utili: qui trovi le info sull’evento e qui per prenotare
Foglie di famiglia all’orto botanico
La visita a questo museo all’aperto sarà poi seguita da un workshop curato dall’illustratrice Anna Paolini che insegnerà ai bimbi e ai genitori a disegnare le foglie raccolte durante il cammino, lasciando libera la fantasia e creando l’occasione per un modo più attento e intimo di vivere la natura nei suoi spazi in città. Seduti su un prato, fra i colori della natura e la magia delle creazione, lasceremo che il tempo rallenti, perché la Natura non ha fretta. Durata 3 ore
- Dove: Orto botanico Via Irnerio, 42
- Quando: 3 ottobre 2021, ore 10
- Costo: 10 euro a persona
- Info utili: qui trovi le info sull’evento e qui per prenotare
INFO: info@guidedarte.com o whatsapp 3683299994 In caso di maltempo la visita verrà rimandata a data da destinarsi.
Legno, carta e torri: spettacolo di burattini
- Dove: Orto botanico Via Irnerio, 42
- Quando: 2 ottobre 2021, ore 11
- Costo: gratuito
- Info utili: qui l’evento su prenotazione al numero +39 346 5871003. Per partecipare è necessario il Green Pass, come da normativa nazionale.
Libri, storie, azioni…al Giardino Segreto
- Dove: Il giardino segreto – Galleria Marconi 3, Sasso Marconi – corte esterna
- Quando: 2 ottobre 16.30
- Costo: 8€
- Info utili: qui trovi le info
La compagnia selvatica
Una giornata di trekking per ragazze e ragazzi: avventure per vivere il bosco, giochi ed esplorazioni e tanta voglia di stare insieme in natura. Adatto ai ragazzi dai 13 ai 18 anni. indossare vestiti comodi e sporcabili, portare una merenda
- Quando: 3 ottobre ore 10 fino alle 16
- Dove: presso Centro Visite Pian d’Ivo
- Costo: € 1o ero a partecipante
- Contatti e info utili: Maggiori info qui. Info e prenotazione (obbligatoria) Irene: 328 457 9669- educazioneambientale@coopmadreselva.it
Visita alla Grotta del Farneto con Enteparchi Bo – visite guidate al mondo sotterraneo
Un’esperienza speleologica avventurosa ricca di storia, un tuffo nel passato, adatta a tutti, anche a bambini dai 4 anni per la semplicità del percorso. occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione
- Quando: domenica 3 ottobre doppio appuntamento alle 14.30 e 16.00
- Dove: Ritrovo presso il Centro Visita “Casa Fantini” Via Jussi, 171 Farneto, San Lazzaro di Savena
- Costo: € 11 per i maggiorenni – € 6 per i minorenni e over 65. in seguito alla prenotazione occorre fare un versamento anticipato.
- Contatti e info utili: Maggiori info qui. Info e prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente la visita: tel. 051-6254821 – infea@enteparchi.bo.it
Safari Urbano a Bologna
I Safari Urbani sono visite guidate cittadine per famiglie, che includono anche un laboratorio creativo. Insieme a delle guide esperte e accompagnati dai genitori, i bambini possono scoprire in maniera attiva le città italiane.
Consigliato per Bambini dai 4 ai 9 anni (accompagnati da almeno un adulto, max 2 adulti per famiglia)
- Dove: ritrovo Fontana del Nettuno in Piazza del Nettuno a Bologna ore 9.45
- Quando: domenica 19 – 26 settembre 3 e 17 ottobre dalle 9.45 alle 12
- Costo: 1 adulto + 1 bambini (4-12 anni) 25 € – esistono poi altri pacchetti per famiglie
- Info: tutte le info qui. Per info e prenotazioni: Safari Urbano Bologna
Planetario al Museo cielo e terra di San Giovanni in Persiceto
- Dove: vicolo Baciadonne 1-2-3, San Giovanni in Persiceto
- Quando:Venerdì 1 ottobre 2021 – ore 22.00/23.00
- Costo:interi € 4.50 – Ridotti (bambini, studenti e over 65) € 3.00 (in caso di famiglie paga un solo bambino)
- Info: tutte le info qui. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA inviando una mail a: segreteria@agenter.it
e inserendo: nome, cognome, indirizzo e n.telefono oppure telefonando al n. 051.6871757
Fisica experience al Museo cielo e terra di San Giovanni in Persiceto
- Dove: Complesso S. Francesco – Piazza Carducci 9, San Giovanni in Persiceto
- Quando: sabato 2 alle 10, domenica 3 ottobre alle 17
- Costo: gratuito
- Info: tutte le info qui.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: riserva i posti inviando una mail entro le ore 16.00 del venerdì precedente la visita a: segreteria@agenter.it con nome, cognome, n. telefono di tutti i partecipanti.MAX 25 PARTECIPANTI
Eventi in provincia di Ravenna per bambini nel weekend
Geosafari al parco delle Ginestre
- Dove: ritrovo Parcheggio delle Ginestre, Via Salita di Oriolo, Faenza
- Quando: sabato 2 ottobre alle 15
- Costo: attività gratuita
- Info utili: qui la locandina dell’iniziativa R..estate in gioco! per prenotazioni ceas@romagnafaentina.it
Artevento – il Festival degli aquiloni a Pinarella
Giunge alla 41° edizione il festival internazione degli aquiloni, con esibizioni, stand e laboratori per bambini in cui realizzare intitolato l’Aquilone di Dante (dai 4 anni).
La pedalata dei fenicotteri con Museo Natura
- Dove:Punto di ritrovo: Museo NatuRa di Sant’Alberto, via Rivaletto 25
- Quando: sabato e domenica alle 17.30
- Costo: 13 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
- Info utili: Biglietti acquistabili online qui. Per maggiori informazioni: 0544 528710
Museo NatuRa Sant’Alberto – La foresta allagata
Escursione a piedi nella Foresta Allagata di Punte Alberete, un’oasi naturalistica protetta situata a circa 10 km a nord di Ravenna. Un paesaggio unico nel suo genere.L’oasi è un’importante zona umida di riproduzione dell’avifauna, in particolare degli Aironi e ospita la più grande colonia di garzette d’Italia. Nel biglietto è incluso un binocolo individuale
- Dove:Ritrovo presso il capanno di presidio che sta subito dopo il Ponte sul Canale Fossatone.
- Quando: domenica alle 11
- Costo: 6 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
- Info utili: Biglietti acquistabili online qui.Per maggiori informazioni: 0544 528710
Museo NatuRa Sant’Alberto – L’anello di Boscoforte
Escursione a piedi all’interno della Penisola di Boscoforte, nel cuore delle Valli di Comacchio, nel Parco del Delta del Po. Questo angolo di paradiso è un antico cordone dunoso formatosi in epoca etrusca e preservato da anni di chiusura al pubblico, che hanno permesso una ricchissima biodiversità di specie. L’incontro suggestivo e inaspettato è quello con i cavalli Camargue-Delta, che vagano ormai da molti anni allo stato brado su questo lembo di terra così antico e suggestivo. Durata 2 h – 3 km
- Dove: presso il cancello di Boscoforte (dal Traghetto di S. Alberto, lato Comacchio, proseguire sulla strada sterrata in direzione Est, dopo circa 700 metri il cancello si trova sulla sinistra).
- Quando: sabato e domenica alle 16
- Costo: 8 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
- Info utili: Biglietti acquistabili online qui.Per maggiori informazioni: 0544 528710
Tramonto in barca sul Bevano al Cubo Magico Bevenella
A Savio, vicino a Ravenna, per vivere un’escursione in barca elettrica sul Torrente Bevano, tra le Oasi Ortazzo e Ortazzino, immersi in un ambiente quasi incontaminato del Parco del Delta del Po all’ora del tramonto. È prevista una sosta alla torretta di avvistamento, punto privilegiato per ammirare il paesaggio e le specie animali che lo popolano, con uno sguardo che spazia dalla Pineta di Classe al mare. Durata 2 h
- Dove: Centro Visite Cubo Magico Bevanella, via Canale Pergami, 80, Savio di Ravenna
- Quando: venerdì, sabato e domenica alle 18
- Costo: 12 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
- Info utili: Biglietti acquistabili online qui . Per maggiori informazioni: 335 56 32 818
Escursioni alle Saline di Cervia
Sono riprese le escursioni alle Saline di Cervia: in canoa, al tramonto in barca (qui il nostro racconto), passeggiate lungo la via dei nidi e alla ricerca dell’antica salina
- Dove: Partenza dal Centro Visite Salina di Cervia in via Bova 61, 48015 Cervia (RA)
- Quando: sabato e domenica
- Costo: variano a secondo dell’escursione (bambini 0-5 anni gratuito)
- Info utili: Biglietti acquistabili online qui Per maggiori informazioni: Segreteria del Centro Visite 0544 973040
Eventi in provincia di Forlì-Cesena per bambini nel weekend
Meldolandia
- Dove:Palazzetto dello Sport, Meldola, via 4 novembre 4
- Quando: 2 e 3 ottobre
- Costo: gratuito
- Info utili: qui info
Dentro il libro – manifestazione dedicata ai libri per ragazzi a Mercato Saraceno
- Dove: Palazzo Dolcini – Mercato Saraceno
- Quando: dal 25 settembre al 10 ottobre – dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 19 – sabato e domenica 10-19
- Costo: gratuito
- Info utili: qui info e qui tutto il programma
Giornata alla Fattoria Boscoverde
Dalle 10,00 ingresso in fattoria, accoglienza con mokacaffè e crostata e Percorso Folletti o Bellosguardo o Grandi Alberi in autonomia con mappa,12,30 piadina con affettato,verdure o vostro picnic,aree giochi e relax
Festa delle olive alla Fattoria Boscoverde
Ore 10 accoglienza con colazione raccolta delle olive (per famiglie)ore 12,30 pranzo con piadina,nel pomeriggio merenda della tradizione con pane e olio,percorsi e aree giochi e relax. nel pomeriggio percorso dei folletti nel bosco e merenda
- Dove: Fattoria Boscoverde via Badia, 52 Ronchi II – Voltre – Civitella di Romagna
- Quando: domenica 3 novembre dalle 10
- Costo: 19 € a persona
- Info utili: qui tutte le info e qui il racconto della nostra esperienza.Per prenotare 0543989431 – 3386194608
Con i piedini a pigiare l’uva con Bimbo in trekking
Baby trekking, Raccolta, Pigiatura, Preparazione e Degustazione del succo come da Tradizione
Dopo una camminata immersa nel bosco che circonda la fattoria, si esplorerà la fattoria e la grande vigna, per poi scoprire i segreti della raccolta e della pigiatura dell’uva.
Al ritmo dei nostri piedini e delle nostre risate, proveremo l’esperienza della pigiatura e dopo, la preparazione e degustazione del succo che assaggeremo e imbottiglieremo.
- Dove: a Cesena FC
- Quando: domenica 3 ottobre dalle 10 alle 16.30
- Costo:Adulti: 25 €- bambini: 15 €(gratis bimbi in marsupio e fino ai 2 anni di età)
- Info utili: qui tutte le info. Prenotazione obbligatoria a bimbointrekking@gmail.com tel e whatsapp:
Valentina: 328 5622827 qui la nostra esperienza con Bimbo in trekking
Eventi in provincia di Rimini per bambini nel weekend
Castagne e Colori d’Autunno – Raccolta frutti e pranzetto nel bosco
Una domenica immersi nei colori dell’autunno, a caccia di castagne! Si partirà la mattina con l’esplorazione del
castagneto per raccogliere tante castagne da cuocere insieme per un’ottima merenda. Per pranzo si farà un picnic tra i castagni con i prodotti dell’Agriturismo Locanda di Federico. Durante tutta la giornata sarà presente una delle bravissime guide escursionistiche di Bimbo in Trekking.
- Dove: Casteldelci (RN)
- Quando: domenica 3 ottobre 2021
- Costo: Adulti: 35 € Bambini: 20 € (gratis bimbi in marsupio e fino ai 2 anni di età)
- Info utili: qui trovi il link all’evento. Evento a numero chiuso, con prenotazione obbligatoria. Per prenotare inviare un messaggio privato a: Bimbo In Trekking, oppure mandare una mail a bimbointrekking@gmail.com oppure contattarli al telefono o whatsapp: Valentina 328 5622827. L’escursione non è adatta ai passeggini. Qui trovi anche la nostra esperienza con Bimbo in Trekking.
BAT NIGHT i predatori della notte alle Grotte di Onferno
- Dove: Grotte di Onferno
- Quando: tutti venerdì sera dalle 19
- Costo:Visita guidata al Museo Naturalistico ed escursione serale alle Grotte di Onferno nel momento di caccia dei pipistrelli: €12,00 (€10,00 ridotto, fino 12 anni e over 65)
- Info utili: info qui Massimo 20 partecipanti, necessaria la PRENOTAZIONE: cell. 389 199 1683
Santarcangelo raccontato dai nonni
- Dove: Santarcangelo
- Quando: sabato 2 ottobre dalle 16.30
- Costo: gratuito
- Info utili: info qui prenotazioni 0541624246
Un mare di emozioni, speciali nonni
Evento organizzato dal centro per le famiglie di Rimini. Una piccola avventura in fondo al mare per esplorare le emozioni. Per bimbi dai 3 ai 6 anni
- Dove: Centro per le famiglie di Rimini
- Quando: 2 ottobre ore 10.30
- Costo: gratuito
- Info utili: info qui prenotazioni 0541/ 793860
Potrebbero interessanti anche la vendemmia in Emilia Romagna.
Se vuoi segnalare un evento scrivi a emiliaromagna.viaggiapiccoli@gmail.com
Se vuoi promuovere la tua ludoteca, associazione, libreria, cooperativa scrivi a hello@viaggiapiccoli.com