L’agenda degli eventi per bambini in Emilia Romagna nel weekend 14-16 maggio

bimba gioca con le bolle di sapone

 

Tornano anche questo weekend gli appuntamenti per famiglie organizzati in sicurezza in tutta la regione.

Qui di seguito trovi l’agenda degli eventi in Emilia Romagna per bambini nel prossimo weekend, dal 14 al 16 maggio, che verrà aggiornata costantemente.

In questo articolo troverai

1. Eventi in provincia di Piacenza per bambini nel weekend
2. Eventi in provincia di Parma per bambini nel weekend
3. Eventi in provincia di Modena per bambini nel weekend
4. Eventi in provincia di Ferrara per bambini nel weekend
5. Eventi in provincia di Reggio Emilia per bambini nel weekend
6. Eventi in provincia di Bologna per bambini nel weekend
7. Eventi in provincia di Ravenna per bambini nel weekend
8. Eventi in provincia di Forlì-Cesena per bambini nel weekend

9. Eventi in provincia di Rimini per bambini nel weekend

 

Giornate del FAI di primavera

  • Cosa si fa: Le Giornate del FAI permettono di scoprire luoghi ancora poco conosciuti in tutta Italia
  • Dove: Italia
  • Quando: sabato 15 e domenica 16 maggio
  • Costo: esistono vari pacchetti di iscrizione al FAI, consultali qui
  • Info utili: qui trovi tutti i dettagli

Eventi in provincia di Piacenza per bambini nel weekend

Birdwatching serale nel Parco del Trebbia

Attività serale lungo il fiume Trebbia sul riconoscimento delle specie dell’avifauna presenti. I gruppo viene condotto da due guide ambientali escursionistiche con l’ausilio di binocoli forniti dal Parco. Adatto a bambini dagli 8 anni

Max partecipanti:  20 (totali sia adulti che bambini)

  • Quando: Sabato 15 Maggio 2021 dalle 18:00 alle 21:00
  • Dove:Frazione Puglia (Calendasco – PC) segnaposto: https://goo.gl/maps/ccPUP51oXUo9uE1X7
  • Costo gratuito
  • Contatti e info utili: info qui. Prenotazione obbligatoria: contattare: officina.ambientale@eurekacoop.it o il numero 3298507198 Portarsi acqua, abbigliamento comodo o sportivo e dispositivi per la prevenzione dal contagio Covid-19

Laboratorio “le quattro stagioni dell’orto” all’agriturismo Bosco Gerolo Valtrebbia

Questa proposta ha come obiettivo quello di far conoscere ai bambini le verdure di stagione, come vengono coltivati e come. Nell’orto della fattoria viene spiegato il ciclo di alcuni ortaggi conosciuti, come ad esempio le carote, l’insalata, il pomodoro, le patate. Gli alunni vengono coinvolti nelle operazioni di semina, trapianto, annaffiatura, cura e raccolta di questi ortaggi.

Durata: 1 ora Per bambini dai 4 anni

  • Quando: sabato 15 maggio dalle  10 alle 11
  • Dove: CASCINA BOSCO GEROLO Soc. Agr. s.r.l. Frazione Roveleto Landi – Loc. Gerolo 29029 Rivergaro (PC)
  • Costo: 10 euro a bambino
  • Contatti e info utili: info qui. per maggiori info e prenotazioni  scrivere a info@cascinaboscogerolo.it contattare 3398882298 prenotazione obbligatoria

Esplorando la fattoria all’agriturismo Bosco Gerolo Valtrebbia

Scoprire la bellezza della campagna conoscendo più da vicino i nostri animali e le nostre attività. La proposta prevede un percorso itinerante per conoscere gli animali della Fattoria.  Ad ogni animale viene associata, una storia che racconta come vive, cosa mangia ed in che modo aiuta l’uomo. Inoltre, i bambini avranno la possibilità di nutrirli, accarezzarli, pulirli.

Durata: 1 ora Per bambini dai 2 anni

  • Quando: sabato 15 maggio dalle  10.30 alle 11.30
  • Dove: CASCINA BOSCO GEROLO Soc. Agr. s.r.l. Frazione Roveleto Landi – Loc. Gerolo 29029 Rivergaro (PC)
  • Costo: 10 euro a bambino
  • Contatti e info utili: info qui. per maggiori info e prenotazioni  scrivere a info@cascinaboscogerolo.it contattare 3398882298 prenotazione obbligatoria

Travo – Visita al Villaggio Neolitico della Val Trebbia

Scavo archeologico simulato e visita alle capanne ricostruite del Villaggio Neolitico. per bambini da 6 a 12 anni

  • Dove: Via del Mulino 20, Travo PC
  • Quando: domenica 16 alle 15
  • Costo: laboratorio+ visita guidata 8 € – ingresso genitori 2 €
  • Info utili:  qui la pagina FB. Per info: 340 1939057 o info@parcoarcheologicoditravo.it

Eventi in provincia di Parma per bambini nel weekend

I like Parma – visita guidata “caccia ai tesori della città” con Camilla

La guida per bambini Camilla (aroundwithcamilla) propone una visita guidata per bambini

  • Quando: sabato 15 maggio e domenica 16
  • Dove: Parma
  • Costo: gratuito
  • Contatti e info utili: qui tutte le info. Ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria tramite APP Parma 2020 + 21 (entro le ore 18 del giorno precedente alla visita). Info generali e supporto alle prenotazioni: 0521/218297   0521/218252 (da lunedì a venerdì 10-13 e 15-18, sabato 15 maggio 10-18)

Escursione la pecora e il lupo alla Riserva dei Ghirardi

Alla scoperta della natura dei pascoli, della vita delle pecore, del lavoro dei cani, della magia del lupo e dei sapori di una volta assieme alla Guida della Riserva e ai Pastori, accompagnando il gregge al pascolo nelle mattine di primavera. Uscita con guida GAE – WWF assieme al pastore con il gregge ed i cani da conduzione (border collie) e da guardiania (pastori maremmani). A seguire aperitivo a “metro zero” con i prodotti dell’azienda.

  • Quando: sabato 15 maggio dalle 15 alle 18
  • Dove: Partenza dal Centro Visite della Riserva Naturale Regionale dei Ghirardi in località Predelle di Porcigatone, Borgotaro PR.
  • Costo: € 15 a persona (€ 8 bambini 6-11 anni).
  • Contatti e info utili: qui tutte le info. Sono necessari scarponi da escursionismo e scorta d’acqua. Essenziale non avere timore dei cani. Non sono ammessi cani. Massimo 15 persone. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Informazioni: info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS e Whatsapp al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.

Il Folletto del bosco e la valigia delle meraviglie – Escursione per famiglie ai Boschi di Carrega

In viaggio in compagnia del nostro BUFFO FOLLETTO del bosco, che ci guiderà all’interno del Parco dei Boschi di Carrega, alle porte di Parma, attraverso vie non battute e leggende tutte da sognare. Ci guiderà raccontandoci delle Leggende di Alberi e animali, ma anche di acqua e di terra. Non mancheranno STRUMENTI strani che ci permetteranno di vedere il bosco da un’altra prospettiva e insieme al Folletto tanti giochi, indovinelli, magie e sorprese ci attendono in un luogo ricco di Storia. La facilità del percorso, e il dislivello minimo, lo rendono adatto alle famiglie e ai bambini. Escursione adatta a tutti. possono partecipare bambini dai 5 anni di età. I minori di 18 anni devono essere accompagnati da un adulto. L’itinerario di cammino sarà intervallato da momenti di soste con giochi, educazione interattiva e coinvolgimento di famiglie e bambini nelle attività del Folletto del Bosco (la Guida).

Grado di difficoltà: E (Escursionistico, facile) – Dislivello: 200 metri – distanza 5,4 km – Tempi di percorrenza stimati: 2 ore

  • Quando: domenica 16 maggio dalle 15 alle 18
  • Dove: Partenza dal Parcheggio del Parco a Sala Baganza Via Zappati, 34,(PR)
  • Costo: 15 € Bambini e ragazzi; 7 € adulti.
  • Contatti e info utili: qui tutte le info. Attrezzatura richiesta: Pile o maglioncino, borraccia da 1 litro/thermos, calze e scarponcini da trekking, giacca o mantellina impermeabile, merenda. Facoltativo: bastoncini da trekking. Organizzatore: ControventoTrekking di Antea Franceschin. Iscrizione obbligatoria fino a esaurimento posti e/o entro le ore 18 del giorno precedente l’escursione, contattando Antea Franceschin Antea +39 3480725255 oppure email antea@controventotrekking.it

Un safari al Museo del Parmigiano Reggiano

Il Museo del Parmigiano Reggiano è popolato da tanti piccoli animali che fanno capolino da vetrine, quadri e teche. I giovani esploratori saranno accompagnati alla “caccia” di questi simpatici amici, nascosti tra i molti affascinanti oggetti legati alla produzione del Parmigiano Reggiano, scoprendo così i segreti del Re dei Formaggi.

A cura di ArcheoVEA – Consigliato per bambini dai 4 agli 8 anni

  • Quando: sabato 15 maggio alle 15.30
  • Dove: Museo del Parmigiano Reggiano c/o Corte Castellazzi, Via Volta, 5, Soragna (PR) Ingresso attraverso il percorso pedonale di Viale dei Mille
  • Costo: gratuito
  • Contatti e info utili: qui tutte le info. Prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: IAT Parma, 0521.218889, attivo tutti i giorni 9,00-19,00. L’attività si svolge seguendo le indicazioni vigenti in materia di prevenzione del Covid-19. I posti sono quindi limitati ed è necessaria la prenotazione.

Una festa sottosopra al Museo del Prosciutto di Parma

Il Museo ha organizzato un party ma, che disdetta, chi doveva preparare tutto è stato proprio un gran pasticcione: l’acqua è mischiata all’olio, il sale al pepe, mancano le uova per la maionese, non c’è l’acqua calda per il tè, neanche una penna per scrivere sui segnaposto, neanche una caramella … Un vero disastro!! E adesso? Toccherà a noi, provando e riprovando, rimettere scientificamente tutto a posto e dare finalmente inizio a questa festa al Museo!

A cura di Associazione per la divulgazione scientifica GOOGOL Consigliato per bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni

  • Quando: domenica 16  maggio alle 15.30
  • Dove: Museo del Prosciutto di Parma c/o Ex Foro Boario, Via Bocchialini, 7 – Langhirano (PR)
  • Costo: gratuito
  • Contatti e info utili: qui tutte le info. Prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: IAT Parma, 0521.218889, attivo tutti i giorni 9,00-19,00. L’attività si svolge seguendo le indicazioni vigenti in materia di prevenzione del Covid-19. I posti sono quindi limitati ed è necessaria la prenotazione.

Eventi in provincia di Modena per bambini nel weekend

Piane di Mocogno in Fiore – escursione con pranzo rimandata al 23

Escursione per famiglie immersi nella natura con pranzo al sacco a base di minestre emiliane. La passeggiata durerà 2 ore e verso mezzogiorno si pranzerà con le minestre tipiche, seduti sul prato.
  • Quando: domenica 16 maggio dalle 9.30 – pranzo verso le 12.30
  • Dove: Piane di Mocogno – ritrovo presso Centro fondo
  • Costo: Costo escursione 5,00 euro (pranzo al sacco e bevande esclusi)
    Costo pranzo al sacco per persona: 1 porzione abbondante 7,00 euro; 2 porzioni abbondanti 13,00 euro.
  • Contatti e info utili: per info visitare la pagina FB  Quanti volessero arrivare il sabato, per trascorrere trascorre un pomeriggio in relax ed essere già sul posto domenica mattina, possono pernottare presso le strutture convenzionate con l’escursione: Villa Clorè Hotel & SPA  Cà dell’Alpino – Bed & Breakfast B&B Cà Amorotti Prenotazione obbligatoria entro venerdi’14 maggio: cel. 328 8550324 (Giorgio)

Visita agli animali e laboratorio di riciclo alla Fattoria Didattica La G.RAFFA

Laboratorio di riciclo, visita della fattoria, giro sui pony, percorso sensoriale, gioco cognitivo, percorso motorio.
  • Quando: sabato 15 dalle 14.30 alle 17
  • Dove: Fattoria didattica la G.raffa – Via Medusa 46/b – Castelvetro di Modena
  • Costo: 10 € a bambino
  • Contatti e info utili: per info e prenotazioni chiamare 3383951217 o visitare la pagina FB

Laboratorio didattico scientifico alla Fattoria Didattica La G.RAFFA

Laboratorio “dipingere con…terra e pietre!”

  • Quando: domenica 16 maggio dalle 9.30 alle 11 e dalle 11 alle 12.30
  • Dove: Fattoria didattica la G.raffa – Via Medusa 46/b – Castelvetro di Modena
  • Costo: verificare con la struttura
  • Contatti e info utili: per info e prenotazioni chiamare Barbara 3355862789 o visitare la pagina FB

Erbe selvatiche nel piatto! Foraging per i più piccoli alla Fattoria Centofiori

Attività didattica “Erbe selvatiche nel piatto! Foraging per i più piccoli” svolta presso il Polo Ambientale di Marzaglia. Per bambini dai 6-10 anni: raccolta, riconoscimento e leggende con preparazioni semplici per la cucina “selvatica

  • Quando:  venerdì 14 maggio alle 17
  • Dove: Polo Ambientale di Marzaglia
  • Costo: 15 € a laboratorio
  • Contatti e info utili: maggiori sul sito. Prenotazione obbligatoria
    Per info: didattica@fattoriacentofiori.it 334 3799202 (Dalle 13:00 alle 15:00 e dalle 17:30 alle 19:30).

I segreti dell’albero alla Fattoria Centofiori

Visita guidata ed attività didattica correlata “I segreti dell’albero” svolta nell’area di riequilibrio naturale denominata “Polo Ambientale” Frazione di Marzaglia (Comune di Modena) c/o Fattoria Centofiori. Dai 3 ai 6 anni

  • Quando:  sabato 15 maggio alle 10
  • Dove: Polo Ambientale di Marzaglia.
  • Costo: 15 € a laboratorio
  • Contatti e info utili: maggiori sul sito. Prenotazione obbligatoria
    Per info: didattica@fattoriacentofiori.it 334 3799202 (Dalle 13:00 alle 15:00 e dalle 17:30 alle 19:30)

Storie selvatiche in natura alla Fattoria Centofiori

Visita guidata ed attività didattica correlata “Storie selvatiche in natura” svolta nell’area di riequilibrio naturale denominata “Polo Ambientale” Frazione di Marzaglia (Comune di Modena) c/o Fattoria Centofiori dai 6 ai 10 anni

  • Quando:  sabato 15 maggio alle 16.30
  • Dove: Polo Ambientale di Marzaglia.
  • Costo: 15 € a laboratorio
  • Contatti e info utili: maggiori sul sito. Prenotazione obbligatoria
    Per info: didattica@fattoriacentofiori.it 334 3799202 (Dalle 13:00 alle 15:00 e dalle 17:30 alle 19:30)

Fiabe e Favole in natura: caccia agli oggetti nascosti e laboratorio creativo in Natura alla Fattoria Centofiori

Visita guidata ed attività didattica correlata “Fiabe e Favole in natura: caccia agli oggetti nascosti e laboratorio creativo in Natura” svolta nell’area di riequilibrio naturale denominata “Polo Ambientale” Frazione di Marzaglia (Comune di Modena) c/o Fattoria Centofiori. Per ragazzi dai 6 ai 10 anni

  • Quando:  domenica 16 maggio alle 16.30
  • Dove: Polo Ambientale di Marzaglia.
  • Costo: 15 € a laboratorio
  • Contatti e info utili: maggiori sul sito. Prenotazione obbligatoria
    Per info: didattica@fattoriacentofiori.it 334 3799202 (Dalle 13:00 alle 15:00 e dalle 17:30 alle 19:30)

Primavera di storie alla Fattoria Ma Falda

Narrazioni per bambini dai 3 anni con Marco Bertarini. Tra una storia e l’altra visita alla fattoria e merenda
  • Quando:  domenica 16 maggio dalle 15
  • Dove: Fattoria Ma Falda -Strada Attiraglio 437 Modena
  • Costo: verificare con la struttura
  • Contatti e info utili: maggiori qui. Per info, costi e prenotazioni chiamare o mandare Whatsapp al 3333042481. prenotazione obbligatoria

Tombola animata in fattoria con i maghi alla Fattoria Santa Rita

Tombola con premi e spettacoli di magia
  • Quando:  sabato pomeriggio alle 16
  • Dove: Azienda agricola Santa Rita Stradello Santa Marta 89 Cognento Modena
  • Costo: verificare con la struttura
  • Contatti e info utili: maggiori qui. prenotazione al 3395622484

Anderlini va in fattoria alla Fattoria Santa Rita

Attività con mamma e papà e la scuola di Pallavolo Anderlini. I bambini saranno divisi in 3 gruppi di massimo 10 coppie, per fasce d’età.
  • Quando:  sabato dalle 10 alle 12
  • Dove: Azienda agricola Santa Rita Stradello Santa Marta 89 Cognento Modena
  • Costo: 10 € a bambino
  • Contatti e info utili: maggiori qui. prenotazione al 0549821526

Eventi in provincia di Ferrara per bambini nel weekend

Il weekend delle famiglie: una città in festa

Weekend di iniziative dedicate alla famiglia, realizzate in collaborazione con il Comune.
  • Dove:in vari luoghi Ferrara
  • Quando: da giovedì 13 a domenica 16 maggio
  • Costo: gratuito
  • Contatti e info utili: qui il programma dell’evento

Tra i fenicotteri nelle Valli di Comacchio – baby canoa trek ed educazione ambientale con Bimbo in Trekking

Saliamo sulla nostra canoa… si parte !!! Alla scoperta delle Valli di Comacchio e delle sue meraviglie, come veri marinai! Scivoleremo sull’acqua a bordo di sicure e divertentissime canoe e, pagaiando, andremo alla ricerca di tantissimi fenicotteri rosa. Basterà poi alzare il nasino all’insù e, muniti di binocolo, divertirci a cercare altri amici tra le 300 specie di uccelli che riempiono questo limpido cielo!
Dopo un pic nic all’aria aperta, non perderemo l’occasione di una bella camminata in questo ambiente pieno di colori, di richiami, di profumi, di piante e di animali tutti da scoprire insieme a mamma e papà! Le canoe sono ampie e molto stabili, per vivere questa giornata in tutta sicurezza.
  • Dove: Parco Regionale del Delta del Po
  • Quando: domenica 16 maggio dalle 10  alle 16.30
  • Costo: Adulti: 38 Euro – bambini: 18 Euro (gratis bimbi in marsupio e fino ai 2 anni di età)
    La quota comprende: baby trekking con educazione ambientale, noleggio canoe e traversata con istruttore, Reportage fotografico della giornata.
  • Info utili e contatti: Qui tutte le info dell’evento. Evento a numero chiuso e a prenotazione obbligatoria, contattare bimbointrekking@gmail.com o  Valentina: 348 9051670 A tutti i partecipanti saranno comunicate le necessarie MISURE DI SICUREZZA sanitaria da adottare nel corso dell’evento. COSA PORTARE: mascherina e igienizzante,  scarponcini o scarpe da ginnastica con suola scolpita, acqua (almeno 1 litro a testa), abbigliamento a strati, cappellino, pranzo al sacco, cambio da lasciare in auto,  kway o antivento, telo o coperta da pic nic, merenda, sacchetto per proteggere zaino, cellulare ecc… a bordo delle canoe, binocolo (facoltativo), crema solare.

Tra i fenicotteri nelle Valli di Comacchio – baby canoa trek ed educazione ambientale con Bimbo in Trekking

Saliamo sulla nostra canoa… si parte !!! Alla scoperta delle Valli di Comacchio e delle sue meraviglie, come veri marinai! Scivoleremo sull’acqua a bordo di sicure e divertentissime canoe e, pagaiando, andremo alla ricerca di tantissimi fenicotteri rosa. Basterà poi alzare il nasino all’insù e, muniti di binocolo, divertirci a cercare altri amici tra le 300 specie di uccelli che riempiono questo limpido cielo!
Dopo un pic nic all’aria aperta, non perderemo l’occasione di una bella camminata in questo ambiente pieno di colori, di richiami, di profumi, di piante e di animali tutti da scoprire insieme a mamma e papà! Le canoe sono ampie e molto stabili, per vivere questa giornata in tutta sicurezza.
  • Dove: Parco Regionale del Delta del Po
  • Quando: sabato 15 maggio dalle 15 alle 17.30
  • Costo: Adulti: 32 Euro – bambini: 15 Euro (gratis bimbi in marsupio e fino ai 2 anni di età)
    La quota comprende: baby trekking con educazione ambientale, noleggio canoe e traversata con istruttore, Reportage fotografico della giornata.
  • Info utili e contatti: Qui tutte le info dell’evento. Evento a numero chiuso e a prenotazione obbligatoria, contattare bimbointrekking@gmail.com o  Valentina: 348 9051670 A tutti i partecipanti saranno comunicate le necessarie MISURE DI SICUREZZA sanitaria da adottare nel corso dell’evento. COSA PORTARE: mascherina e igienizzante,  scarponcini o scarpe da ginnastica con suola scolpita, acqua (almeno 1 litro a testa), abbigliamento a strati, cappellino, pranzo al sacco, cambio da lasciare in auto,  kway o antivento, telo o coperta da pic nic, merenda, sacchetto per proteggere zaino, cellulare ecc… a bordo delle canoe, binocolo (facoltativo), crema solare.

Il Club Dei Piccoli Chef: i grissini con il Bosco delle meraviglie

Venerdì 14 maggio dedichiamo il club dei Piccoli chef diventa un piccolo forno per preparare dei croccantissimi grissini artigianali
Ad ogni bimbo verrà fornita una Latta contenente gli ingredienti, le ricette, le schede e un utensile da portare a casa.
Gli incontri durano circa un’ora e mezzo.
L’attività è indicata per bimbi dai 3 ai 9 anni
  • Dove: Il bosco delle meraviglie, via Aereoporto 42b Fe
  • Quando: venerdì 14 maggio dalle 17.30 alle 19
  • Costo: 12  euro a bimbo x ogni singolo incontro
  • Contatti e info utili: qui l’evento, Info e prenotazioni al 3495878324 (anche whatsapp). massimo 12 bambini per turno

Family pic-nic all’Agriturismo la Florida

Vi aspettiamo dalle 12 per un bel pranzetto all’ombra degli alberi dell’agriturismo la Florida: tanto divertimento con un super programma per i bimbi e un giro tra gli animali della fattoria!
Cestini di vimini, teli a quadretti e cassette della frutta: un allestimento rustico per un suggestivo pranzo all’ombra degli alberi dell’agriturismo, a due passi dalla fattoria didattica, da poter visitare liberamente, per un’indimenticabile domenica di primavera!
Menù Baby: pasta al pomodoro e grigliatina baby (würstel e prosciutto di praga) con patatine
Appuntamento dalle ore 12.00 per le prime attività di animazione, seguirà il pranzo dalle 12.30 e altre attività nel pomeriggio
Per i bimbi verrà proposta un’attività meravigliosa: insieme alla tata Alessandra raccoglieremo tutti gli elementi necessari per costruire un vero SPAVENTAPASSERI!! Tutti i bimbi parteciperanno (i più piccoli con l’aiuto dei genitori) alla costruzione del classico bamboccio che serve a tenere animaletti e uccellini lontani dai campi e dagli orti!
  • Dove: Agriturismo La Florida – Via Per Burana, 99, 44012 Bondeno FE
  • Quando: domenica 16 maggio dalle 12.30
  • Costo: 25€ adulti 15 € bambino
  • Contatti e info utili: qui l’evento, Info e prenotazioni qui Il pic nic è riservato ad un massimo di 20 famiglie, le postazioni con i teli saranno disposte a circa 3 metri di distanza l’una dall’altra, verrà messo a disposizione gel disinfettante per le mani, da utilizzare al vostro arrivo e in qualsiasi altro momento lo desideriate

Laboratorio di pittura alla Baracchina

una domenica all’insegna della creatività con un super laboratorio di pittura nel parco de “La Baracchina” a Mirabello! Spugne, rulli, pennelli e tanti utensili per creare maxi dipinti su grandi teli di stoffa e maxi fogli di carta, sotto l’attenta guida della tata Giorgia. Dopo il laboratorio faremo insieme una merenda super golosa!
L’attività è riservata ad un massimo di 12 bambini
Costo: 10€ a bimbo
Orario: 16.30-17.30
Tutte le attività saranno svolte nel completo rispetto delle norme vigenti (distanziamento teli, merenda in apposite box monoporzione, materiale preventivamente igienizzato, personale con mascherina e con l’adeguato rapporto numerico tra educatori e bambini)
Prenotazioni al 3495878324 (whatsapp)
Mostra meno
  • Dove: La Baracchina – Corso Italia 180 – Mirabello
  • Quando: domenica 16 maggio dalle 16.30 alle 17.45 2
  • Costo: 10€ a bambino
  • Contatti e info utili: qui l’evento, Info e prenotazioni al 3495878324 (anche whatsapp).
    Tutte le attività saranno svolte nel completo rispetto delle norme vigenti (distanziamento teli, merenda in apposite box monoporzione, materiale preventivamente igienizzato, personale con mascherina e con l’adeguato rapporto numerico tra educatori e bambini)

Visita alla fattoria e giro sui pony all’Oasi degli animali

Nel rispetto delle normative anticovid è possibile visitare la fattoria e provare l’esperienza di salire sul pony

  • Dove: Oasi degli animali e Centro ippico Santa Lucia – Via delle Donne, 15a San Carlo
  • Quando: sabato e domenica
  • Costo: chiedere alla struttura
  • Info utili: qui la pagina FB Per maggiori informazioni: 3403706204 o 3491018477

Eventi in provincia di Reggio Emilia per bambini nel weekend

Attività all’aperto e laboratori con Api libere

Laboratori adatti a tutte le età per scoprire il mondo delle api. Sarà possibile anche acquistare i prodotti dell’alveare.
  • Quando: tutti i sabati e domeniche ore: 10-11-16-17
  • Dove: Via Cavicchioni 11, Codemondo RE
  • Costo: richiesto un piccolo contributo
  • Contatti e info utili: maggiori info qui e per iscrizioni e informazioni 349 121 6371 o amministrazione.apilibere@gmail.com

Orienteering urbano a Montecchio con Tutti fuori

Bussola, torcia e mappa alla mano: chi riuscirà a trovare gli oggetti nascosti?Al venerdì pomeriggio un gruppo di giovani esploratori impara ad orientarsi a Montecchio e dintorni. Per bambini dagli 8 agli 11 anni
  • Quando: tutti i venerdì dalle 16.15 alle 17.45
  • Dove: Montecchio Emilia presso Tutti fuori – Via Montegrappa 32
  • Costo: contattate Tutti fuori
  • Contatti e info utili: maggiori info qui e per iscrizioni e informazioni Francesca 349 4366237

Tana Rotolona a Montecchio con Tutti fuori

Attività motorie all’aperto per i più piccoli presso la Tana in campagna, per bambini di 1-2 anni.
  • Quando: sabato mattina dalle 9.30 alle 10.30
  • Dove: Montecchio Emilia presso Villa Aiola
  • Costo: contattate Tutti fuori
  • Contatti e info utili: maggiori info qui e per iscrizioni e informazioni Tristano 333 2900701

Saltafosso a Montecchio con Tutti fuori

Attività motorie all’aperto per i più piccoli per i bambini dai 3 ai 6 anni.
  • Quando: sabato mattina dalle 11.15 alle 12.15
  • Dove: ritrovo itinerante
  • Costo: contattate Tutti fuori
  • Contatti e info utili: maggiori info qui e per iscrizioni e informazioni Tristano 333 2900701

Il sentiero dei piccoli con Tutti fuori

Appuntamenti itineranti per genitori e bambini dai 18 ai 30 mesi
  • Quando: domenica mattina dalle 1o
  • Dove: ritrovo itinerante
  • Costo: contattate Tutti fuori
  • Contatti e info utili: maggiori info qui e per informazioni Susetta 3337440347

Gioco danza al parco – Studio Animatamente

Tutti i venerdì pomeriggio si svolge nell’area esterna del ristorante Quantum a Canali il corso di gioco danza.
  • Quando: tutti i venerdì pomeriggio 3-5 anni dalle 16.15-17.15 – 6-11 anni
  • Dove: area esterna del ristorante Quantum a Canali – Via de Sanctis 7 17.30-18.30
  • Costo: 10 € a lezione + 15 € di iscrizione
  • Contatti e info utili: info qui per info costi e modalità di partecipazione chiamare  380 867 0909)

Eventi in provincia di Bologna per bambini nel weekend

Pomeriggi in natura con Empìria

Tutti i venerdì pomeriggio di Maggio, dedicheremo ai bimbi un’ora e mezza di giochi, attività e relax in natura, senza l’accompagnamento dei genitori. Le attività saranno tante: sperimenteremo la natura, suoneremo e giocheremo alla Capoeira, leggeremo storie, sperimenteremo i nostri sensi con giochi e attività specifiche…e dato che il venerdì si ha addosso il peso di tutta la settimana vogliamo anche lasciare i bimbi liberi di sperimentarsi nel gioco libero con i loro coetanei e con i materiali che la natura ci offre e, perché no, anche sdraiarsi all’ombra dei nostri adorati alberi e osservare le nuvole passare nel cielo. Attività per bambini dai 3 ai 10 anni
  • Quando: tutti i venerdì pomeriggio di maggio dalle 17 alle 18.30
  • Dove: Parco Alessandrini, via della Battaglia
  • Costo: 10 euro ogni pomeriggio + tessera Aics (10 euro ed è valida fino al 31 agosto 2021 e comprende la copertura assicurativa)
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui.  La prenotazione a tutti gli eventi è OBBLIGATORIA  e deve avvenire tramite mail all’indirizzo: educazione.empiria@gmail.com

Musica piccola, giochiamo con le note con l’associazione le Ortiche

Laboratori musicali per bimbi dai 3 ai 7 anni. Un percorso pensato per sperimentare e giocare divertendosi insieme a Tiziana, la nostra educatrice professionale e musicoterapeuta. La musica verrà colorata, manipolata e giocata!
  • Quando: tutti i venerdì pomeriggio di maggio e giugno – due turni: 17.15-18.15 e 18.30-19.30
  • Dove: Porto Pratello – via Petralata 58 BO
  • Costo: Pacchetto 4 incontri 60 euro a bambino E’ necessaria la tessera Arci infanzia.
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui.  Ci sono solo 4 posti disponibili per turno, quindi è necessaria la prenotazione alla mail: associazioneleortiche@gmail.com oppure sul numero whatsapp: 388.3462917

Prime esperienze in natura con Cooperativa Madreselva

Cerchi di famiglie in natura 0-3 anni. Passeggiate nel bosco, laboratori ludici, esplorativo-sensoriali e confronti sulla genitorialità

  • Quando: sabato 15 maggio dalle 10 alle 12
  • Dove: Ritrovo presso Budiara
  • Costo: 5 euro a bambino
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui. Info e prenotazioni: 340 727 1032 Rosanna – educazioneambientale@coopmadreselva.it Per adeguarci alle linee guida ministeriali e alla sicurezza per il contenimento del contagio COVID 19, il numero dei partecipanti sarà limitato. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole

I casoni incantati con Cooperativa Madreselva

Un viaggio incantato alla scoperta dei casoni del bosco. Racconti e personaggi fantasiosi faranno vivere il mondo delle storie e conoscere il mondo della natura.Adatto ai bambini dai 4 nni. Occorrono scarpe comode e abbigliamento adatto ad escursioni.  indossare vestiti comodi e sporcabili, portare una merenda

  • Quando: sabato 15 maggio 15-18
  • Dove: ritrovo presso  l’inizio del Percorso Vita in Via Piancerreto – Vidiciatico
  • Costo: 5 € a bambino
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui. prenotazione obbligatoria Eugenia – 3485229753 educazioneambientale@coopmadreselva.it Per adeguarci alle linee guida ministeriali e alla sicurezza per il contenimento del contagio COVID 19, il numero dei partecipanti sarà limitato. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole

Alla scoperta del Rio Ramato – escursione con Enteparchi

L’itinerario si sviluppa nella vallecola del piccolo corso d’acqua, nel bosco umido, dove si incontra la “sorgente ramata”. Lungo le rive, tra noccioli e sambuchi, spiccano il carpino bianco e piante erbacee legate agli ambienti umidi. consigliato dai 6 anni

  • Quando: sabato 15 maggio dalle 15.30
  • Dove: presso archeggio viale dei Martiri, Valsamoggia – Loc. Monteveglio (BO).
  • Costo:  5 € per i maggiorenni
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui. Sono consigliate calzature adeguate tipo trekking,
    Informazioni e prenotazione obbligatoria, entro il giorno precedente la visita: infea@enteparchi.bo.it – 051/6254821Per adeguarci alle linee guida ministeriali e alla sicurezza per il contenimento del contagio COVID 19, il numero dei partecipanti sarà limitato. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole

Visita alla Grotta del Farneto con Enteparchi Bo – visite guidate al mondo sotterraneo

Un’esperienza speleologica avventurosa  ricca di storia, un tuffo nel passato, adatta a tutti, anche a bambini dai 4 anni per la semplicità del percorso. occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione

  • Quando: 16 maggio doppio appuntamento alle 14.30 e 16
  • Dove: Ritrovo presso il Centro Visita “Casa Fantini” Via Jussi, 171 Farneto, San Lazzaro di Savena
  • Costo: € 11 per i maggiorenni – € 6 per i minorenni e over 65. in seguito alla prenotazione occorre fare un versamento anticipato.
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui. Info e prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente la visita: tel. 051-6254821 –   infea@enteparchi.bo.it Per adeguarci alle linee guida ministeriali e alla sicurezza per il contenimento del contagio COVID 19, il numero dei partecipanti sarà limitato. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole

Esperienze in fattoria alla Fattoria Urbana

Il Sabato e la Domenica mattina la Fattoria Urbana può organizzare coinvolgenti attività per grandi e piccini sui temi della natura, dell’ecologia e del riuso. Per prenotare occorre essere un gruppo già formato (max 15 persone- tra adulti e bambini dai 3 anni in su), e contattarci entro le 12 del giovedì precedente alla data prescelta.

Si può scegliere tra quattro tipi di esperienze: la fattoria delle marionette, il laboratorio di stampa, l’esperienza di agricoltura biologica e le esplorazioni in Arboreto

  • Dove: Fattoria Urbana, via Pirandello 3, Bologna
  • Quando: sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 o dalle 15.30 alle 17.30
  • Costo: 100 € a gruppo
  • Info utili: qui la pagina FB  Tutti i materiali necessari per le attività sono messi a disposizione dalla Fattoria Urbana, igienizzati prima e dopo ogni utilizzo. Per tutti i laboratori è consigliabile indossare abiti comodi, caldi e sporcabili. la prenotazione è obbligatoria via mail info@fattoriaurbanabo.it o chiamando 3664899239

Ercole, l’eroe dalla forza leggendaria – spettacolo di Fantateatro

Spettacolo teatrale con Fantateatro: Ercole è un eroe e semidio della mitologia greca, figlio di Alcmena e di Zeus e dotato di una forza sovrumana. Proprio la sua leggendaria forza fa da filo conduttore nel raccontare tutte le avventure, fatiche e gioie di questo instancabile eroe greco entrato a far parte della cultura occidentale. Lo spettacolo ha come scopo quello di avvicinare il giovane pubblico al fascino intramontabile della mitologia greca, attraverso la figura dell’eroe che più è rimasto nell’immaginario collettivo come simbolo di forza, coraggio e onestà.

  • Dove: Teatro Dehon Via Libia 59 Bologna
  • Quando: domenica 16 alle 16 o alle 18
  • Costo: biglietti acquistabili qui
  • Info utili: qui l’evento

Laboratori d’arte per bambini con Genus Bononiae

𝐔𝐧𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐚𝐧𝐜𝐨𝐫𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐢𝐫𝐞: 𝐥𝐚 𝐦𝐢𝐚! Visita animata + Laboratorio
Destinatari: bambini dai 6 ai 10 anni | Durata: 1h 30min
Natalia Zuccatosta, l’autrice del coloring book “C’era una volta a Bologna”, ci guiderà in una bella avventura alla scoperta della nostra città, partendo da una frase che ci farà riflettere: «una città non si misura dalla sua lunghezza e larghezza, ma dall’ampiezza della sua visione e dall’altezza dei suoi sogni» (Herb Caen). Avventurandoci in esempi del passato e del nostro presente, cercheremo di capire cosa rappresenta per noi oggi la città. Successivamente, Natalia ci aiuterà a scoprire e ricreare la nostra personale mappa di Bologna. Siete pronti a tornare tra le sale del Museo della Storia di Bologna?
  • Dove: Palazzo Pepoli – Via Castiglione 8 Bologna
  • Quando: domenica 16 maggio alle 10
  • Costo: 7 € + 5€ ingresso ridotto
  • Info utili: qui l’evento Prenotazione obbligatoria – Max. 10 Prenota il tuo posto chiamando il call center al numero 051 19936343 (lun.-ven., 11.00 -16.00) o scrivendo una mail a ​esposizioni@genusbononiae.it.

Eventi in provincia di Ravenna per bambini nel weekend

La pedalata dei fenicotteri con Museo Natura

Tour guidato in bicicletta nelle Valli Meridionali di Comacchio alla scoperta della natura del Parco del Delta del Po, durante l’escursione ci immergeremo tra panorami di acqua e cielo e potremo ammirare distese di fenicotteri. Ai partecipanti verranno forniti dal Museo NatuRa binocoli individuali e biciclette, inclusi nel prezzo.
Per raggiungere le Valli, attraverseremo il fiume Reno a bordo del caratteristico traghetto.
Inclusi nel prezzo: bicicletta,  binocolo individuale, guida esperta
  • Dove:Punto di ritrovo: Museo NatuRa di Sant’Alberto, via Rivaletto 25
  • Quando: sabato e domenica alle 10
  • Costo: 13 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
  • Info utili:  Biglietti acquistabili online qui. Per maggiori informazioni: 0544 528710

Museo NatuRa Sant’Alberto – La foresta allagata

Escursione a piedi nella Foresta Allagata di Punte Alberete, un’oasi naturalistica protetta situata a circa 10 km a nord di Ravenna. Un paesaggio unico nel suo genere.L’oasi è un’importante zona umida di riproduzione dell’avifauna, in particolare degli Aironi e ospita la più grande colonia di garzette d’Italia. Nel biglietto è incluso un binocolo individuale.

  • Dove:Ritrovo presso il capanno di presidio che sta subito dopo il Ponte sul Canale Fossatone.
  • Quando:  sabato alle 17 e domenica 9 maggio alle 9
  • Costo: 6 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
  • Info utili: Biglietti acquistabili online qui per sabato e qui per domenica.Per maggiori informazioni: 0544 528710

Museo NatuRa Sant’Alberto – L’anello di Boscoforte

Escursione a piedi all’interno della Penisola di Boscoforte, nel cuore delle Valli di Comacchio, nel Parco del Delta del Po. Questo angolo di paradiso è un antico cordone dunoso formatosi in epoca etrusca e preservato da anni di chiusura al pubblico, che hanno permesso una ricchissima biodiversità di specie. L’incontro suggestivo e inaspettato è quello con i cavalli Camargue-Delta, che vagano ormai da molti anni allo stato brado su questo lembo di terra così antico e suggestivo. Durata 2 h – 3 km

  • Dove:  presso il cancello di Boscoforte (dal Traghetto di S. Alberto, lato Comacchio, proseguire sulla strada sterrata in direzione Est, dopo circa 700 metri il cancello si trova sulla sinistra).
  • Quando:  sabato e domenica alle 16
  • Costo:  8 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
  • Info utili: Biglietti acquistabili online qui.Per maggiori informazioni: 0544 528710

Tramonto in barca sul Bevano al Cubo Magico Bevenella

A Savio, vicino a Ravenna, per vivere un’escursione in barca elettrica sul Torrente Bevano, tra le Oasi Ortazzo e Ortazzino, immersi in un ambiente quasi incontaminato del Parco del Delta del Po all’ora del tramonto. È prevista una sosta alla torretta di avvistamento, punto privilegiato per ammirare il paesaggio e le specie animali che lo popolano, con uno sguardo che spazia dalla Pineta di Classe al mare. Durata 2 h

  • Dove: Centro Visite Cubo Magico Bevanella, via Canale Pergami, 80, Savio di Ravenna
  • Quando: sabato e domenica  maggio alle 18
  • Costo: 12 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
  •  Info utili: Biglietti acquistabili online qui . Per maggiori informazioni: 335 56 32 818

La strada delle erbe – family bike tour

Facile, vivace, aromatico: è il tour perfetto per famiglie, piccoli gruppi o persone appassionate di attività all’aria aperta semplici e divertenti, senza grandi sforzi.
Goditi una bella pedalata in bicicletta nella splendida cornice della Vena del Gesso Romagnola, ammirando paesaggi panoramici e scattando splendide foto da mostrare ai tuoi amici! Giro ad anello attraverso il paesaggio peculiare di questo territorio che parte e termina al magnifico Giardino delle Erbe officinali di Casola Valsenio, che annovera circa 480 specie di piante officinali utilizzate in cucina, nella medicina e nella cosmesi fin dal basso Medioevo.
Qui potrai immergerti in un magico mondo fatto di colori e profumi con una visita guidata al giardino con raccolta di erbe officinali, seguito da un aromatico aperitivo preparato con le tue mani.
IL BIGLIETTO DEVE ESSERE ACQUISTATO ENTRO giovedì 13 maggio – Il tour partirà con un minimo 6 persone
Lunghezza percorso: 12,4 km e 370m di D+ Livelli di difficoltà tecnica /fisica bassi
  • Dove: Giardino delle Erbe, via del Corso, 6, 48032 Casola Valsenio (RA)
  • Quando: domenica 16 maggio dalle 15
  • Costo: Quota di partecipazione € 65
  •  Info utili: Biglietti acquistabili online qui Per maggiori informazioni: roccadiriolo@atlantide.net. La quota comprende: cicloguida; e-bike; visita guidata e attività esperienziale al Giardino delle erbe

Escursioni alle Saline di Cervia

Sono riprese le escursioni alle Saline di Cervia: in canoa, al tramonto in barca (qui il nostro racconto), passeggiate lungo la via dei nidi e alla ricerca dell’antica salina

  • Dove: Partenza dal Centro Visite Salina di Cervia in via Bova 61, 48015 Cervia (RA)
  • Quando: sabato e domenica
  • Costo: variano a secondo dell’escursione (bambini 0-5 anni gratuito)
  •  Info utili: Biglietti acquistabili online qui Per maggiori informazioni: Segreteria del Centro Visite 0544 973040

I venerdì della Rocca alla Rocca di Riolo

Visita guidata al calare della sera tra i cammini di ronda della Rocca di Riolo in compagnia di Caterina Sforza.
A seguire una consumazione a scelta presso il Torrino Wine Bar.

  • Dove: Rocca di Riolo – Piazza Ivo Mazzanti, 48025 Riolo Terme RA
  • Quando: tutti i venerdì alle 18
  • Costo: 9 € (bambini 0-5 anni gratuito)
  •  Info utili: Biglietti acquistabili online qui Per maggiori informazioni: 0546 77450

Occhio al fantasma alla Rocca di Riolo

Visita guidata al buio, alla ricerca dei fantasmi che potrebbero abitare nella Rocca, a seguire caccia al tesoro fantasmagorica con prove e giochi per tutta la famiglia. Evento per tutta la famiglia

  • Dove: Rocca di Riolo – Piazza Ivo Mazzanti, 48025 Riolo Terme RA
  • Quando: venerdì 30 aprile ore 20
  • Costo: 5 € (bambini 0-5 anni gratuito)
  •  Info utili: Biglietti acquistabili online qui Per maggiori informazioni: 0546 77450

 Visita esperienziale d’armi e di battaglie alla Rocca di Riolo

Una visita esperienziale in compagnia di Caterina.
Nell’ottobre del 1504 il castro di Riolo, ultima roccaforte a combattere al grido di “Ora e per sempre Caterina Sforza”, soccombe sotto la feroce armata di Giovanni Sassatelli detto il “cagnaccio”. Caterina Sforza in persona vi condurrà nei luoghi della battaglia, narrandovi le sue origini di stirpe guerriera e la sua indole indomita e moderna.

  • Dove: Rocca di Riolo – Piazza Ivo Mazzanti, 48025 Riolo Terme RA
  • Quando: sabato e domenica alle 10.30
  • Costo: 5 € (bambini 0-5 anni gratuito)
  •  Info utili: Biglietti acquistabili online qui Per maggiori informazioni: 0546 77450

Eventi in provincia di Forlì-Cesena e Rimini per bambini nel weekend

Orchi day alla Società Agricola il Pagliaio

La Fattoria Il Pagliaio vi propone una giornata immersi nella Natura selvaggia ed incontaminata, in compagnia dei simpatici Animali della Fattoria,
Andremo alla ricerca delle Orchidee che con le loro armoniche forme e gli sgargianti colori ci faranno conoscere il suggestivo scenario del nostro Appennino. I profumi del bosco, la magia dei folletti e la compagnia dei simpatici asinelli vi entreranno nell’anima rendendovi la giornata indimenticabile. Pic Nic all’aperto con i prodotti della Fattoria. Possibilità di pernottamento nelle strutture di accoglienza della Fattoria Il Pagliaio e proseguimento delle attività ludico ricreative il giorno successivo.

  • Dove: Società Agricola il Pagliaio – Località Monte Finocchio Strada Prov.le 128 Sarsina – Ranchio
  • Quando: domenica 16 maggio dalle 10
  • Costo: I bambini sotto i tre anni di età non pagano – Eventi di una giornata: da 3 a 10 anni € 13,00 – Adulti € 19,00 – Eventi di mezza giornata: € 12,00 cadauno.
  • Info utiliqui tutte le info. Prenotazione obbligatoria al 335.5315580 info@ilpagliaio.it

Panorami per tutti a Campigna con Boschi Romagnoli

Escursione panoramica per grandi e piccoli camminatori nelle zone più alte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Saliremo sul crinale appenninico (affrontando un dislivello moderato) e raggiungeremo la cima del Monte Falco, la vetta più alta della Romagna (1658 m). L’itinerario proseguirà lungo la pista del lupo fino alla piana delle Fontanelle e al punto panoramico delle Balze delle Rondinaie.
L’itinerario è adatto a chiunque abbia un minimo di attitudine al cammino ed è ideale per famiglie con bambini dai 6-7 anni in su. Livello di difficoltà: Facile/Medio  Dati tecnici: lunghezza 8,5 km, dislivello 400 m (circa)
  • Dove: ritrovo all’albergo Lo Scoiattolo, Campigna (FC)
  • Quando: sabato 15 dalle 15 alle 19.30 – durata prevista 4 ore
  • Costo: 12 euro adulti, 8 euro bambini (fino a 12 anni compresi)
  • Info utiliqui tutte le info. Indossare indumenti comodi e scarpe da trekking

Sulle tracce degli unicorni al Museo dell’ecologia di Cesena

Ritornano al Museo dell’Ecologia di Cesena gli appuntamenti con gli animali fantastici e reali ispirati dal libro di Lorenzo Rossi. Tra cavalli alati, rinoceronti preistorici e unicorni dei mari, Roberto Fabbri condurrà grandi e piccini sulle tracce di uno dei miti più antichi e amati di sempre. Evento per famiglie consigliato dai 5 anni in su.
  • Dove: Museo di ecologia di Cesena – Piazza Zangheri 6 Cesena
  • Quando: domenica 16 maggio 1 turno alle 15, secondo alle 16.30
  • Costo: 5 €
  • Info utiliqui tutte le info. Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti: 329 3903263 (Roberto Fabbri) robertofabbrirf6@gmail.com  Max. 20 partecipanti per turno, nel giardino esterno.

Il mistero della teglia perduta nell’Antico borgo di Montetiffi con Bimbo in Trekking

Pronti per un viaggio indietro nel tempo?! Un piccolo borgo avvolto nel mistero che custodisce un segreto: l’antica arte della creazione di una teglia magica, gelosamente tramandata nei secoli da padre in figlio e che resta ancora oggi un mistero! Dopo una camminata immersi nella natura dove incontreremo sui nostri passi anche un ponte romanico avvolto nel verde, arriveremo all’antico borgo di Montetiffi ed entreremo in un laboratorio artigianale per scoprire i segreti delle antichissime teglie famose in tutta la Romagna, che regalano alla piadina romagnola il suo inconfondibile sapore! Con le nostre manine e l’aiuto di una vera “azdora”, impasteremo e cuoceremo sulle teglie una gustosissima merenda !

  • Dove: Montetiffi FC
  • Quando: domenica 16 maggio dalle 10 alle 16.30
  • Costo: Adulti: 25 Euro – bambini: 15 Euro (gratis bimbi in marsupio e fino ai 2 anni di età)
    La quota comprende: baby trekking con educazione ambientale, laboratorio di cucina e visita guidata al laboratorio artigianale dove vengono realizzate le teglie, Merenda per i piccoli e Degustazione dei prodotti della fattoria per i più grandi Reportage fotografico della giornata.
  • Info utili e contatti: Qui tutte le info dell’evento. Evento a numero chiuso e a prenotazione obbligatoria, contattare bimbointrekking@gmail.com o  Valentina: 348 9051670 A tutti i partecipanti saranno comunicate le necessarie MISURE DI SICUREZZA sanitaria da adottare nel corso dell’evento

Festa della primavera alla fattoria didattica La Quiete del Rio

 Ritrovo in fattoria alle ore 10,00 per visitare gli animali e giro in trattore alla scoperta della primavera. Alle 12 si pranza facendo un pic-nic, per cui l’azienda mette a disposizione i “propri tavoli e forchette – si consiglia la prenotazione. Nel pomeriggio i bambini prendono parte a laboratori didattici, vendita diretta di prodotti e relax. Merenda per tutti

  • Dove:Azienda Agricola Biologica “La Quiete del Rio” – Via Rio Marano, Cesena
  • Quando: domenica
  • Costo: contattare la fattoria per conferma
  • Info utili:  qui info. Evento con  prenotazione obbligatoria a Marco 347.7049474  a info@laquietedelrio.it

Eventi in provincia di Rimini per bambini nel weekend

Cena con giochi dimenticati e caccia al tesoro con Spiderman al ristorante In Fabula

Al ristorante In Fabula i bambini che saranno presenti a cena potranno partecipare ai giochi dimenticati e antichi artigianali e alla Caccia al tesoro con Spiderman.
  • Dove: Ristorante In Fabula -Via Consolare Rimini-San Marino 91
  • Quando: venerdì a cena
  • Costo: verificare con la struttura
  • Info utili e contatti: Qui la pagina del ristorante. Posti limitati prenotazione al 0541718373

Pranzo e cena con giochi, caccia al tesoro e spettacoli di magia al ristorante In Fabula

Al ristorante In Fabula i bambini che saranno presenti a pranzo o cena potranno partecipare ai giochi dimenticati e antichi artigianali e alla Caccia al tesoro naturale (esplora e vinci – ore 13.30-14) o allo spettacolo di magia e micro magia ai tavoli (cena)
  • Dove: Ristorante In Fabula -Via Consolare Rimini-San Marino 91
  • Quando: sabato a pranzo e cena
  • Costo: verificare con la struttura
  • Info utili e contatti: Qui la pagina del ristorante. Posti limitati prenotazione al 0541718373

Pranzo e cena con giochi, visita alla fattoria e spettacoli di magia al ristorante In Fabula

Al ristorante In Fabula i bambini che saranno presenti a pranzo o cena potranno partecipare ai giochi dimenticati e antichi artigianali e alla visita alla fattoria (esplora e vinci – ore 13.30-14) o allo spettacolo di magia e micro magia ai tavoli (cena)
  • Dove: Ristorante In Fabula -Via Consolare Rimini-San Marino 91
  • Quando: domenica a pranzo e cena
  • Costo: verificare con la struttura
  • Info utili e contatti: Qui la pagina del ristorante. Posti limitati prenotazione al 0541718373

Giardini d’autore a Rimini

Edizione primaverile dell’evento che ospita le selezioni botaniche dei migliori vivaisti provenienti da tutta Italia. In tutti e tre i giorni verranno organizzati anche laboratori per bambini.
  • Dove: Rimini Centro: Piazza sull’acqua, Ponte di Tiberio e Borgo San Giuliano
  • Quando: dal 14 al 16 maggio
  • Costo: 5 € -gratis under 16
  • Info utili e contatti: Qui tutte le info dell’evento. E qui il nostro articolo sulla manifestazione

 

Potrebbero interessanti anche i parchi dell’Emilia Romagna.

Se vuoi segnalare un evento scrivi a emiliaromagna.viaggiapiccoli@gmail.com

Se vuoi promuovere la tua ludoteca, associazione, libreria, cooperativa scrivi a marketing@viaggiapiccoli.com

Author: Giulia Gardini

Cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto, continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati, io e il babbo Matteo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino. "C'è il mare e la montagna" cantavo allo stadio, ma ci sono anche città d'arte, dolci colline, castelli, parchi, l'immancabile divertimento e tantissime attività da fare con tutta famiglia e non vediamo l'ora di viverle tutte e raccontarvele. Perché si sa, noi emiliano-romagnoli non siamo capaci di stare fermi!!  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.