Eventi per bambini in Emilia Romagna nel weekend 23-25 settembre

bimbo su triciclo

 

Anche questo weekend sono tanti gli eventi dedicati alle famiglie nel weekend, organizzati in tutta l’Emilia Romagna. Ecco tutti gli appuntamenti da segnare in agenda, dal 23 al 25 settembre. Tieni d’occhio l’agenda, che verrà aggiornata costantemente.

In questo articolo troverai

1. Eventi a Piacenza e provincia per bambini nel weekend
2. Eventi a Parma e provincia per bambini nel weekend
3. Eventi a Modena e provincia per bambini nel weekend
4. Eventi  a Ferrara e provincia per bambini nel weekend
5. Eventi a Reggio Emilia e provincia per bambini nel weekend
6. Eventi a Bologna e provincia per bambini nel weekend
7. Eventi a Ravenna e provincia per bambini nel weekend
8. Eventi a Forlì-Cesena e provincia per bambini nel weekend
9. Eventi a Rimini e provincia per bambini nel weekend

Settembre è tempo di vendemmia e qui trovi gli appuntamenti a misura di famiglia, qui trovi:

L’agenda con gli eventi della  vendemmia con i bambini
E’ arrivato il weekend tanto atteso, dal 23 al 25 ci sarà Ferrara in Fiaba e per i nostri lettori abbiamo pensato a un pacchetto di attività ad un prezzo scontato, per far vivere a tutti i bambini la magia di questa esperienza.

 

Eventi a Piacenza e provincia per bambini nel weekend

Passeggiate e laboratori legati alla natura a Piacenza e provincia

Castello di Gropparello – Festa dell’Uva al Parco delle Fiabe

Il Castello di Gropparello ogni domenica, per tutto il mese di settembre, organizza la Festa dell’Uva, dove i bambini possono prendere parte anche alla pigiatura. Claudia e la sua famiglia ci sono già stati e ce l’hanno raccontato qui.

Durante la giornata si visita il parco delle fiabe, con personaggi medioevali e l’avventura nel bosco, entra nel castello e i bimbi prendono parte alla pigiatura dell’uva. Per i genitori è prevista la degustazione vini.

  • Dove: al Castello di Gropparello -Piacenza
  • Quando: tutte le domeniche di settembre 2022
  • Costo: biglietto adulti: 24 € – biglietto bambini 3-12 anni: 20 €
  • Info utili: qui trovi il link all’evento. Si può pranzare in loco ed è consigliata la prenotazione.

Eventi a Parma e provincia per bambini nel weekend

Passeggiate e laboratori legati alla natura a Parma e provincia

Quadretti di animali – Laboratorio artistico bambini e genitori

Laboratorio dai 4 ai 10 anni. Utilizzando le scatole in cartoncino che contengono le uova, bambini e genitori potranno realizzare simpatici quadretti ispirandosi agli animali del bosco.

  • Quando: Domenica 25 Settembre 2022 dalle 15:00 alle 17:30
  • Dove: presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro (PR)
  • Costo: gratuito
  • Info utili:  qui l’evento. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.

Mistero Verde….nel Verde – Favola narrata nel bosco

La favola Green Mistery di Elena Samperi raccontata a bimbi e famiglie camminando all’aperto fra gli alberi secolari e gli spazi verdi del Parco Boschi di Carrega, che circondano il Casino e il Casinetto di Sala Baganza. La guida GAE Paola Bondani, partendo dalla narrazione della favola, ci porta nel mondo della biodiversità di cui questo luogo è custode…per ricordarci l’importanza dell’equilibrio tra uomo e natura! Al termine della passeggiata, ai partecipanti verrà regalato il libro Green Mistery. Grado di difficoltà: Facile – Durata 1 h – Dislivelli minimi
Abbigliamento idoneo alle condizioni meteo, consigliati pantaloni lunghi e repellenti per insetti.

  • Quando: Domenica 25 Settembre ore 16.00 a
  • Dove:presso  il Centro parco casinetto, Via Olma, 2- Sala Baganza PR
  • Costo: gratuito
  • Contatti e info utili: maggiori info qui Per info e prenotazioni (consigliate): Paola Bondani 376 0176425

Una serata nella Foresta: fuoco, storie e poi stelle al Rifugio Lagdei

Una camminata adatta a tutti, con il fuoco acceso nel bosco e  Le voci degli animali della notte, qualche storia della tradizione.
E dopo cena se il cielo lo consentirà, l’osservazione del firmamento con stelle e costellazioni con un esperto davanti al Rifugio. Possibiità di cena al Rifugio su prenotazione 0521.889353 (possibile prenotare anche alla guida) Dalle 21, osservazione stelle al telescopio con esperto

  • Quando: 24 Settembre 2022 dalle 17:30 alle 20
  • Dove: presso il Rifugio Lagdei
  • Costo:  €15 adulti, 10 bambini (7-12 anni).
  • Info utili:  qui l’evento. Informazioni e prenotazioni Guida A.E. Antonio Rinaldi cell. 328.8116651 antonio.rinaldi@terre-emerse.it 

Stelle al telescopio al Rifugio Lagdei

Questa sera il telescopio di Marco Bastoni, esperto astrofilo e divulgatore, verrà posizionato proprio nel prato di fronte al Rifugio dando l’occasione a tutti gli ospiti del Rifugio di osservare le meraviglie del cielo di mezza estate. Attraverso le spiegazioni dell’astrofilo si impareranno a riconoscere le principali costellazioni e si viaggerà tra stelle, pianeti, e altri oggetti celesti attraverso il suo potente strumento ottico. L’osservazione del cielo avviene appena fuori dal Rifugio.
È consigliato portare una torcia, e abbigliamento pesante.

  • Quando: 24 Settembre 2022 dalle 21
  • Dove: presso il Rifugio Lagdei
  • Costo:  partecipazione libera
  • Info utili:  qui l’evento

Spettacoli e letture per bambini e famiglie a Parma e provincia

Aspettando il vento – Amicizia e avventura

Spettacolo Vincitore del Festival di Teatro Ragazzi Festebà Ferrara 2013, dai 7 anni in su

  • Quando:Domenica 25 Settembre 2022 dalle 17:00 alle 18:30
  • Dove: Gli spettacoli si terranno nelle vicinanze della Corte di Giarola o in teatro in caso di maltempo, a Collecchio (PR) nel Parco del Taro
  • Costo: Biglietto unico: € 6
  • Contatti e info utili: info qui. Prenotazione obbligatoria indicando l’orario del turno prescelto (16.30 o 18.00) info@associazioneuot.it tel. e whatsapp: 346 6716151

Giralibro: ti vengo a leggere – Piccola biblioteca itinerante di Fornovo di Taro e dintorni

Ogni sabato pomeriggio la biblioteca viaggia su ruote nelle frazioni di Fornovo Taro.

Laboratori creativi, letture, quiz.
24 settembre: Cafragna
1 Ottobre: Respiccio, piazzale della chiesa/parco giochi
8 ottobre: Salita, gazebo della trattoria
15 ottobre: Riccò, circolo Arci
22 ottobre: Sivizzano
29 ottobre: Fornovo, Biblioteca – Tema Halloween

  • Quando: Dal 17 Settembre al 29 Ottobre 2022
  • Dove: varie location nelle frazioni di Fornovo di Taro
  • Costo: gratuito
  • Contatti e info utili: info qui. 0525 400248 – biblioteca@comune.fornovo-di-taro.pr.it

Baci di stoffa alla Biblioteca Civica Junior

In un grande castello, in un regno incantato, vive una piccola principessa che un giorno decide di partire per una missione importantissima: trovare la Regina dei Baci. A bordo di un piccolo aereo rosso vivrà incredibili avventure, conoscendo Regine di ogni tipo: dei Gatti, dei Fiori e addirittura delle Torte!Ma dove si nasconderà l’unica Regina di cui lei ha bisogno?Scopriamolo insieme!

A cura dell’associazione L’Atelier di Lulù Per bambini dai 5 ai 9 anni.

  • Quando:  24 settembre alle 60.30
  • Dove:  Biblioteca Civica Junior – Vicolo Santa Maria 5, Parma.
  • Costo: gratuito
  • Contatti e info utili: per info  qui prenotazione su app Parma 2020+21 civicajunior@comune.parma.it / tel. 0521.031011

Percorsi e visite per bambini a Parma e provincia

Caccia al tesoro al Castello di Contignaco

Caccia al tesoro alla ricerca delle morali più belle dell’antica tradizione favolistica. I bambini, accompagnati dai loro genitori e con tanto di mappe e “taccuino del viaggiatore” al seguito, saranno impegnati a rincorrere una lunga catena di indizi che li porterà a scoprire numerose narrazioni.
Gioco ideale per bambini dai 5 ai 14 anni circa

  • Quando: sabato 24 e domenica 25 settembre– Orari di inizio delle cacce al tesoro: mattina ore 11, pomeriggio ore 16
  • Dove: Castello di Contignaco
  • Costo: 12 euro bambini dai 4 ai 14 anni; 10 euro adulti
  • Contatti e info utili: info qui. prenotazione obbligatoria 320.6126424 – 320.6126425 – 320.6066721 – castello.contignaco@gmail.com

Laboratori a Parma e provincia

Laboratorio il teatro delle ombre al Castello dei burattini

Laboratorio per bambini da 6 a 10 anni. Visitando il museo i bambini potranno scoprire il fantastico mondo dei burattini e delle marionette e potranno costruire la propria ombra

  • Quando: 24 settembre alle 11.30
  • Dove: Castello dei burattini
  • Costo: da verificare
  • Contatti e info utili: maggiori info qui È richiesta la prenotazione: tel. 0521 031631.

Fiere e spettacoli a Parma e provincia

Spettacolo di burattini al Castello dei burattini

La prova: spettacolo per adulti e bambini, atto unico del Ruzante messo in scena dalla compagnia I Burattini dei Ferrari

  • Quando: 24 settembre alle 16
  • Dove: Castello dei burattini – nel giardino segreto all’esterno
  • Costo: ingresso libero
  • Contatti e info utili: maggiori info qui È richiesta la prenotazione: tel. 0521 031631.

Spettacolo di burattini al Castello dei burattini

favola delle teste di legno: storia dell’animazione in forma teatrale a cura della Compagnia i burattini dei Ferrari.

  • Quando: 25 settembre alle 16
  • Dove: Castello dei burattini – nel giardino segreto all’esterno
  • Costo: ingresso libero
  • Contatti e info utili: maggiori info qui È richiesta la prenotazione: tel. 0521 031631.

Eventi a Modena e provincia per bambini nel weekend

Escursioni e laboratori legati alla natura a Modena e provincia

A spasso in città a Carpi

Piccole esplorazioni all’aperto per bambini dai 3 ai 6 anni e i loro genitori con Laura Malavasi, pedagogista e formatrice

24 settembre al parco della Resistenza

  • Quando:  24 settembre, 8 e 22 ottobre alle 10
  • Dove: vari luoghi della città di Carpi
  • Costo: da verificare
  • Contatti e info utili: per info  qui prenotazioni al link info 059649272

Puliamo il mondo alle Salse di Nirano

Giornata nazionale di impegno ecologico presso l’area delle Salse, con interventi di pulizia dei sentieri. A seguire un divertente laboratorio di riciclo creativo. A cura di Ecosapiens e La Lumaca.

  • Quando:  25 settembre dalle 15.00
  • Dove: ritrovo al parcheggio della Riserva delle Salse di Nirano
  • Costo: da verificare
  • Contatti e info utili: per info e prenotazioni qui Prenotazione tramite form online: https://bit.ly/prenota-alle-salse

Visita in fattoria e laboratorio alla Fattoria Didattica La G.RAFFA

Laboratorio creativo “that’s my lama” e laboratorio di magic painting , lettura di una storia a cura di mum in bookland, visita agli animali
  • Quando:  domenica dalle 9.30-12
  • Dove: Fattoria didattica la G.raffa – Via Medusia 46/b – Castelvetro di Modena
  • Costo: 10 € a bambino
  • Contatti e info utili: per info  FB prenotazione 338 3951217

Settembre in asineria all’Asineria di Gombola

Durante i sabati pomeriggio di settembre patente asinina e mungitura della capra.
Sabato 10 alla scoperta degli animali selvatici: camminata per cercarne le tracce e laboratorio finale
  • Quando:  tutti i sabati di settembre dalle 16 alle 19
  • Dove: Asineria di Gombola
  • Costo: da verificare
  • Contatti e info utili: per info e prenotazioni visitare la pagina FB o chaiamare 377 31 51 351

Laboratori per bambini a Modena

Alla riconquista della Luna e oltre  – incontro per famiglie al Planetario di Modena

Incontro al Planetario per famiglie della durata di circa 2 ore circa sulla luna

  • Quando:Domenica 25settembre ore 15:00 – 16:15
  • Dove: presso il Civico Planetario in Viale Jacopo Barozzi 31 a Modena
  • Costo: Ingresso intero: 7.00 €, ridotto (ragazzi/e fino a 18 anni): 5.00 €
  • Contatti e info utili: maggiori info e prenotazione qui 

Laboratorio alla Terramara di Montale: l’arte del vasaio

LABORATORIO per sperimentare la modellazione dell’argilla.

(laboratorio consigliato 6 – 13 anni)

  • Quando:  domenica 25 settembre
  • Dove: Terramara di Montale – Via Vandelli (Statale 12 – Nuova Estense) 41050 Montale Rangone – Modena, Italia
  • Costo: Intero € 7,00 Ridotto € 5,00
  • Contatti e info utili: per info e prenotazioni qui

Eventi per famiglie  a Modena

Cinema al parco a Sassuolo

Al Parco amico di Sassuolo è stato installato il gonfialone, un cinema gonfiabile dove verranno proiettati brevi film animati per bambini delle scuole dell’infanzia e delle scuole primarie.

VENERDI’ 23 SETTEMBRE 2022 ore 14-16

SABATO 24 SETTEMBRE 2022 ore 9-12,30

  • Quando:  venerdì e sabato
  • Dove: parco amico a Sassuolo
  • Costo: gratuito
  • Contatti e info utili: per info e prenotazioni qui

Emilia food festival a Carpi

All’interno dell’Emilia food festival sono previsti anche laboratori e letture per bambini

  • Quando:  23-25 settembre
  • Dove: Carpi
  • Costo: da verificare
  • Contatti e info utili: per info e il programma qui

Bimbolandia al Parco Avventura Esploraria

il bosco di Esploraria entrerà in una dimensione magica con il mago Andrei che farà numeri di illusionismo, risate, musica e ..sapone. Spettacoli alle  11:30, 15:30 Possibilità di pranzare all’interno del Parco, per il menu cliccare il 𝙡𝙞𝙣𝙠 𝙞𝙣 𝙗𝙞𝙤.

  • Quando:  domenica 25 settembre dalle 10
  • Dove: Esploraria – Zocca, Via S. Giacomo, località Lame (MO).
  • Costo: da verificare
  • Contatti e info utili: info FB Per info e prenotazioni: Messaggio Whatsapp o chiamata al 3881872500 Messaggio direct su Instagram @esploraria. Trovi qui tutti i parchi avventura dell’Emilia Romagna.

Eventi a Ferrara e provincia per bambini nel weekend

Eventi per famiglie a Ferrara e provincia

Ferrara in fiaba

grande appuntamento dedicato ai piccoli (ma non solo) che si svolgerà principalmente al Parco Massari ma anche in location della città

  • Dove: Parco Massari Ferrara
  • Quando: 23-25 settembre
  •  Costo: ingresso gratuito al parco – si pagano alcune attività
  • Contatti e info utili: trovi qui tutte le info

Il parco delle zucche

Al parco Massari durante Ferrara in fiaba ci sarà anche il parco delle zucche, dove scegliere la propria e fare divertenti laboratori.

tutti gli appuntamenti con il  parco delle zucche

 

Le giornate metafisiche a Tresigallo

Due giornate con estemporanee artistiche, convegni, mostre e visite guidate in luoghi solitamente inaccessibili

  • Dove: Tresigallo
  • Quando:  24 e 25 settembre
  •  Costo:  da verificare
  • Contatti e info utili: qui il programma

Eventi a Reggio Emilia e provincia per bambini nel weekend

Laboratori  e attività legati alla natura a Reggio Emilia e provincia

Yoga in natura adulti e bambini

Muoversi, divertirsi insieme, imparare a comunicare e magari a rilassarsi sono alcuni dei benefici dello Yoga in famiglia.

Ore 10.00/11.00 yoga per bambini da 3/6 anni

Ore 11.15/12.15 per bambini da 7/11 anni

Portare 2 tappetini o due teli mare

  • Dove: Parco di Villa Levi via Fratelli Rosselli, 107, Coviolo
  • Quando: sabati di settembre
  •  Costo: da verificare
  • Contatti e info utili: qui le info Inviare prenotazioni con SMS o WhatsApp al 347/0784106 indicando nome e cognome del bambino”.

Eventi per famiglie a Reggio Emilia e provincia

Cartoline da Rivalta!

Festa al parco con laboratori, lezioni di yoga, spettacoli, camminata non competitiva e punto ristoro

  • Dove: Parco delle ginestre a Rivalta
  • Quando: 25 settembre alle 16 alle 20
  •  Costo: da verificare
  • Contatti e info utili: qui le info

Punto e a capo – Festival del libro per ragazzi

Punto e a capo è il primo festival del libro per ragazzi a Reggio Emilia, nato da un’idea di Cristina Spallanzani. Nelle varie giornate vengono organizzati laboratori per bambini, letture e incontri con gli autori.

  • Dove: Cavriago- Reggio Emilia-Gattatico
  • Quando: dal 22 settembre al 15 ottobre
  •  Costo:  gratuito
  • Contatti e info utili: qui la pagina fb  i laboratori sono gratuiti con prenotazione obbligatoria. per info WhatsApp 3342156870 multiplo@comune.cavriago.re.it

Piante e animali perduti – Guastalla

 mostra-mercato dedicata al florovivaismo, ai prodotti artigianali, naturali ed enogastronomici. nelle vie del Centro Storico di Guastalla, torna “Piante e Animali Perduti”. In programma workshop e laboratori creativi per adulti e bambini, incontri, mostre, conferenze ed altre attività.
  • Dove: Guastalla
  • Quando: 24 e 25 settembre
  •  Costo:  5 euro adulti, gratuito sotto i 15 anni, per i residenti di Guastalla, i militari, forze dell’ordine disabili e giornalisti con tesserino.
  • Contatti e info utili: qui la pagina fb 

Laboratori per bambini a Reggio Emilia 

Laboratorio ai Musei Civici – tra parco e Musei

Una esplorazione tra le collezioni permetterà alle famiglie e ai bambini di partire, poi, alla ricerca della tipica fauna che vive a Reggio Emilia, nel corso di una passeggiata tra le vie del centro. Esperienza culturale per famiglie con bambine e bambini da 6 a 11 anni

  • Dove Ritrovo presso Palazzo dei Musei, Via Spallanzani, 1
  • Quando: 25 settembre alle 15
  •  Costo: gratuito
  • Contatti e info utili: qui le info prenotazione obbligatoria sul sito di Ecosapiens Tel: 0522 343238 e-mail: segreteria@ecosapiens.it

Eventi in provincia di Bologna per bambini nel weekend

Laboratori ed escursioni legati alla natura a Bologna e provincia

Il bramito del cervo

Serata dedicata al cervo: piccola presentazione della serata all’aperto a cui seguirà l’escursione notturna nei dintorni del Poranceto per l’ascolto del bramito, il canto d’amore dei cervi.

Difficoltà T – Lunghezza: 2 km – Dislivello: 100m – Cammino effettivo 1 ora

  • Dove: ritrovo presso il Museo del bosco del Poranceto
  • Quando: 24 settembre 2022 dalle 18 alle 23
  • Costo: gratuito
  • Info utili: info qui, Info e prenotazione obbligatoria: escursionismo@coopmadreselva.it

Visita alla Grotta della spipola con Enteparchi Bo – visite guidate al mondo sotterraneo

La visita alla Grotta della Spipola è una vera esperienza speleologica, avventurosa e adatta anche ai bambini a partire dagli 8 anni.

 difficoltà media, occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione

  • Quando: 25 settembre  alle 9.30
  • Dove: Ritrovo presso presso il Parcheggio “La Palazza” – Via Benassi angolo Via La Palazza  Ponticella di San Lazzaro di Savena
  • Costo: € 16 per i maggiorenni – € 8 per i minorenni e over 65. in seguito alla prenotazione occorre fare un versamento anticipato.
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui. Informazioni e prenotazione obbligatoriaentro il venerdì precedente la visita: tel. 051-6254821 –   infea@enteparchi.bo.it

Laboratori  per bambini nei musei a Bologna

In missione per conto di Ulisse a Palazzo Poggi

Circondato da migliaia di reperti animali, vegetali e minerali, Ulisse Aldrovandi non trova soddisfazione per la propria curiosità e invita i giovani esploratori a procurargli nuovi esemplari da terre lontane da aggiungere alla sua collezione: riusciranno i piccoli naturalisti a trovarli tutti? laboratorio didattico per bambini da 4 a 6 anni, accompagnati da 1 adulto per gruppo familiare

  • Dove: Museo di Palazzo Poggi
  • Quando: 24 settembre 2022, 11.00
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: qui trovi le info e qui il format per prenotare

Dinosauri da racconto al Museo Giovanni Capellini

Com’era la vita sulla Terra milioni e milioni di anni fa, nel Mesozoico? A raccontarcelo saranno i protagonisti indiscussi di quel tempo: i dinosauri. Ascoltando i loro racconti e osservando gli scheletri fossili, come quello del gigantesco e maestoso Diplodoco, scopriremo com’era il loro aspetto e quali erano i loro comportamenti. laboratorio didattico per bambini da 4 a 6 anni accompagnati da 1 adulto per gruppo familiare

  • Dove: Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini”
  • Quando: 24 settembre 2022, 15.30
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: qui trovi le info e qui il format per prenotare

Letture  per bambini e incontri per ragazzi a Bologna

Saturdaynchill – appuntamento per ragazzi

L’associazione Strictly Underground gestirà laCasa Gialla della biblioteca Luigi Spina il sabato pomeriggio, aprendo a sabati alterni per ragazze e ragazzi interessati alla cultura street style, con corsi gratuiti di hip hop e break dance, proiezione di film a tema, incontri con esperti, feste e gare.

storie alla spina – letture e laboratorio a Bologna

Narrazioni e microlaboratori per bambine/i 3 – 7 anni

I partecipanti devono portare il proprio astuccio.

  • Dove: Biblioteca Luigi Spina via Tommaso Casini 5
  • Quando: 24 settembre e tutti i sabati di ottobre, 10:30
  • Costo: gratuito
  • Info utili: qui trovi le info sull’evento

La biblioteca ti racconta

Letture e laboratorio all’aperto per bambine e bambini dai 2 ai 5  anni

24 settembre, ore 10.30: Letture “da sogno” (in occasione della Giornata Mondiale dei Sogni del 25 settembre)

  • Dove: Biblioteca O. Pezzoli , via Battindarno, 123 Bologna
  • Quando:  24 settembre 2022, 10:30
  • Costo: gratuito
  • Info utili: qui trovi le info;Prenotazioni e informazioni sui materiali necessari per il laboratorio al numero 0512197544 o all’indirizzo mail biblpezz@comune.bologna.it.

A scuola? Manco per sogno! Leggiamo insieme la storia di Pasqualina

Lettura e laboratorio creativo per bambine e bambini fino a 10 anni

  • Dove: Biblioteca Casa di Khaoula , Via di Corticella, 104 40128 Bologna
  • Quando:24 settembre 2022, 10:30
  • Costo: gratuito prenotazione a questo link
  • Info utili: qui trovi le info;Per informazioni, chiamare il numero 0516312721 o bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

A teatro con i bambini a Bologna

Il principe ranocchio allo Spazio Dumbo con Fantateatro

La domenica dei piccoli: alle 16 lettura de “Julia e la sequoia” e alle 17.15 spettacolo il principe ranocchio

  • Quando: 25 settembre alle 16
  • Dove:  Spazio Dumbo Via Casarini
  • Costo: gratuito
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui
Qui trovi un approfondimento sul teatro per bambini a Bologna

Eventi per bambini a Ravenna nel weekend

Laboratori per bambini nei musei a Ravenna 

RavennaAntica for kids

Dal 10 settembre al 26 novembre torna la rassegna RavennAntica for kids, a cura della sezione didattica di RavennAntica, con attività ludico creative dedicate al mosaico e alla figura di Dante Alighieri.
Per bambini da 5 a 11 anni:

24 settembre
Casa Dante
Un viaggio da paura! Laboratorio grafico creativo alla scoperta dell’Inferno dantesco

  • Dove: Casa Dante, in via G. Da Polenta, 4.Ravenna
  • Quando: sabati alle 16
  • Costo:  6 € a bambino – genitori gratuito
  • Info utili:  qui la pagina dell’evento Info e iscrizioni
    Tel: 0544 213371 interno 1 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 17 – sabato e domenica dalle 14 alle 18)

Escursioni e attività nella natura per bambini a Ravenna 

Giri a cavallo al parco naturale di Cervia con visita guidata

Da sabato 2 aprile ripartono i giri a cavallo per bambini dai 4 ai 13 anni. Ogni sabato dalle ore 15.30 alle ore 18.30 e ogni domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 18.30

  • Dove: via Pasna 63 Ravenna
  • Quando: giugno tutti i giorni dalle 9 alle 20
  • Costo: gratuito
  • Info utili: qui le info sull’evento. Per maggiori informazioni: 0544 995671 | parconaturale@atlantide.net
Qui trovi un approfondimento sul Parco Naturale di Cervia

La foresta allagata di Punte Alberete

Escursione a piedi nella Foresta Allagata di Punte Alberete, un’oasi naturalistica protetta situata a circa 10 km a nord di Ravenna. Un paesaggio unico nel suo genere.L’oasi è un’importante zona umida di riproduzione dell’avifauna, in particolare degli Aironi e ospita la più grande colonia di garzette d’Italia. Nel biglietto è incluso un binocolo individuale

  • Dove:Ritrovo presso il capanno di presidio che sta subito dopo il Ponte sul Canale Fossatone.
  • Quando:  domenica alle 17
  • Costo: 6 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
  • Info utili: Biglietti acquistabili online qui.Per maggiori informazioni: 0544 528710
Qui trovi un approfondimento sulla foresta allagata

La pedalata dei fenicotteri con Museo Natura

Tour guidato in bicicletta nelle Valli Meridionali di Comacchio alla scoperta della natura del Parco del Delta del Po, durante l’escursione ci immergeremo tra panorami di acqua e cielo e potremo ammirare distese di fenicotteri. Ai partecipanti verranno forniti dal Museo NatuRa binocoli individuali e biciclette, inclusi nel prezzo.

Per raggiungere le Valli, attraverseremo il fiume Reno a bordo del caratteristico traghetto.

Inclusi nel prezzo: bicicletta,  binocolo individuale, guida esperta

  • Dove:Punto di ritrovo: Museo NatuRa di Sant’Alberto, via Rivaletto 25
  • Quando: sabato alle 15
  • Costo: 15 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
  • Info utili:  Biglietti acquistabili online qui. Per maggiori informazioni: 0544 528710

Eventi per bambini a Forlì-Cesena nel weekend

Appuntamenti nella natura per bambini in provincia di Forlì-Cesena

Festa delle mele bio a Civitella di Romagna

Alla Fattoria Boscoverde puoi trascorrere la domenica in tranquillità, dalle 10 con accoglienza, raccolta mele, pranzo e nel pomeriggio percorso nel bosco e merenda con le mele

  • Dove: Fattoria Boscoverde, via Badia, 52 loc. Voltre Civitella di Romagna FC
  • Quando: 24 e 25 settembre alle 10
  • Costo: 19 euro o 12 con pic nic proprio
  • Info utili: info qui.
Qui trovi il racconto della nostra giornata alla  Fattoria Boscoverde

Domenica in fattoria da la Cicala e la Formica

Dalle 10 alle 17 è possibile visitare gli animali della fattoria e raccogliere i fichi. Possibilità di pranzo in locanda

  • Dove: Fattoria la Cicala e la Formica – via dei prati 17 Villafranca di Forlì
  • Quando: tutte le domeniche di settembre
  • Costo: 10 euro a famiglia (fichi gratis)
  • Info utiliqui tutte le info

Eventi per bambini in provincia di Forlì-Cesena

Giocopopoli a Forlimpopoli

In occasione di Giococopoli, manifestazione dedicata al mondo Lego, sabato saranno organizzati laboratori, mostre e concorsi per bambini
  • Dove:  Sala del consiglio comunale e lungo Via Costa – Forlimpopoli
  • Quando: 24  settembre
  • Costo: gratuito
  • Info utili:  qui info tutte le iniziative sono a numero chiuso e per partecipare occorre iscriversi scrivendo a c.famiglie@gmail.com

Eventi per bambini a Rimini nel weekend

Laboratori per bambini in provincia di Rimini

Il mondo delle api alla Fattoria Cavallino Azzurro

La giornata è adatta a tutta la famiglia, per grandi e piccini perché informativa, per chi fosse curioso e ne volesse sapere di più, sul meraviglioso mondo delle api.

ORE 16.30rinfresco e merenda con i prodotti freschi dell’azienda

ORE 17scopriamo insieme la vita delle api! Chi sono, cosa fanno, la loro struttura sociale, come riconoscerle e perchè sono importanti per l’ambienteE poi api dal vivo in totale sicurezza

A fine presentazione visita guidata attraverso il parco dei frutti antichi fino alle arnie dove vivono le api! Si potrà giocare nel parco e partecipare al gioco “Api amiche”.

  • Dove: Cavallino azzurro a Bellaria Igea Marina
  • Quando: domenica 25 settembre dalle 16.30 alle 19
  • Costo: 10 euro a partecipante
  • Info: puoi trovare tutte le info prenotazione obbligatoria 327.8961166

Sabato mattina al podere al Podere Santapazienza

Esperienza in fattoria per bambini per conoscere, accarezzare e giocare con gli animali. Dai 4 ai 13 anni
  • Dove: Fattoria Podere Santa Pazienza – Via Chiesa Sant’Ermete 251 Santarcangelo
  • Quando:  tutti i sabato mattina alle 9 alle 12
  • Costo: da verificare
  • Info utili: info qui prenotazioni al 351 7621978

Eventi per famiglie in provincia di Rimini

Festival dei piccoli

Due giorni di attività, giochi e laboratori per bambini dai 3 ai 12 anni

  • Dove: spiaggia di Rimini Terme
  • Quando: sabato 24 e domenica 25 settembre dalle 10 alle 18
  • Costo: offerta libera
  • Info: puoi trovare tutte le info  informazioni +393279537101 o via mail info@smart-academy.it

Potrebbero interessanti anche i parchi avventura.

Se vuoi segnalare un evento o promuovere i tuoi progetti scrivici a emiliaromagna.viaggiapiccoli@gmail.com

 

Author: Giulia Gardini

Cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto, continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati, io e il babbo Matteo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino. "C'è il mare e la montagna" cantavo allo stadio, ma ci sono anche città d'arte, dolci colline, castelli, parchi, l'immancabile divertimento e tantissime attività da fare con tutta famiglia e non vediamo l'ora di viverle tutte e raccontarvele. Perché si sa, noi emiliano-romagnoli non siamo capaci di stare fermi!!  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.