Comincia ufficialmente il mese della ripresa, settembre, l’inizio della scuola si avvicina, ma non per questo mancano gli eventi dedicati alle famiglie nel weekend, organizzati in tutta l’Emilia Romagna. Ecco tutti gli appuntamenti da segnare in agenda, dal 3 al 5 settembre. Tieni d’occhio l’agenda, che verrà aggiornata costantemente.
In questo articolo troverai
1. Eventi in provincia di Piacenza per bambini nel weekend
2. Eventi in provincia di Parma per bambini nel weekend
3. Eventi in provincia di Modena per bambini nel weekend
4. Eventi in provincia di Ferrara per bambini nel weekend
5. Eventi in provincia di Reggio Emilia per bambini nel weekend
6. Eventi in provincia di Bologna per bambini nel weekend
7. Eventi in provincia di Ravenna per bambini nel weekend
8. Eventi in provincia di Forlì-Cesena per bambini nel weekend
9. Eventi in provincia di Rimini per bambini nel weekend
NB: è attivo il Green pass, verifica con le strutture e gli organizzatori degli eventi se occorre. Trovi qui tutti i dettagli sull’entrata in vigore del Green Pass
Eventi in provincia di Piacenza per bambini nel weekend
Festa dell’uva alla Buca di Rivergaro
- Quando: domenica 5 settembre 2021
- Dove: La Buca – località La Buca di Bassano, 101 Rivergaro
- Costo: Costo di 10€ con una piccola merenda genuina.
- Info utili: qui la pagina FB. Per le prenotazioni 0523.958963 o 320.6145077
Castello di Gropparello – Festa dell’Uva al Parco delle Fiabe
Il Castello di Gropparello ogni domenica, per tutto il mese di settembre, organizza la Festa dell’Uva, dove i bambini possono prendere parte anche alla pigiatura. Claudia e la sua famiglia ci sono già stati e ce l’hanno raccontato qui.
Durante la giornata si visita il parco delle fiabe, con personaggi medioevali e l’avventura nel bosco, entra nel castello e i bimbi prendono parte alla pigiatura dell’uva. Per i genitori è prevista la degustazione vini.
- Dove: al Castello di Gropparello -Piacenza
- Quando: tutte le domeniche di settembre
- Costo: biglietto adulti: 24 € – biglietto bambini 3-12 anni: 20 €
- Info utili: qui trovi il link all’evento. Si può pranzare in loco ed è consigliata la prenotazione.
Esplorando la fattoria all’agriturismo Bosco Gerolo Valtrebbia
- Quando: sabato 4 settembre dalle 10.30
- Dove: CASCINA BOSCO GEROLO Soc. Agr. s.r.l. Frazione Roveleto Landi – Loc. Gerolo 29029 Rivergaro (PC)
- Costo: 10 euro a bambino
- Contatti e info utili: info qui. per maggiori info e prenotazioni scrivere a info@cascinaboscogerolo.it contattare 3398882298 prenotazione obbligatoria
Eventi in provincia di Parma per bambini nel weekend
Hortus Conclusus: Passeggiata nel Sentiero d’Arte e intorno alla Badia benedettina di Torrechiara
Un’escursione nella natura, nell’arte e nel gusto che inizia negli spazi verdi intorno alla Badia Benedettina di S. Maria della Neve a Torrechiara, il percorso prosegue nel primo ampio tratto del Sentiero d’Arte, lungo il Canale San Michele, spaziando sull’armonioso paesaggio circostante e sui i colori della valle che muta secondo le stagioni e le attività agricole in corso. Grado di difficoltà: T Turistico (tracciato semplice e ben segnalato) – Dislivello inferiore ai 500 m – Tempo di percorrenza: Ore 2,45
Attrezzatura richiesta: Scarpe da trekking, k-way, cappello, occhiali da sole, zainetto, 1 l. acqua
- Quando: venerdì 3 settembre dalle 17.30 alle 20
- Dove: ritrovo presso Parcheggio di fianco alla Badia benedettina di S. Maria della Neve, Strada della Badia – Torrechiara (Langhirano PR)
- Costo:Adulti Euro 10 – Bambini e Ragazzi fino a 18 anni Euro 6
- Info utili: qui tutte le info. Prenotazione obbligatoria Cell. 338 6310900 – email alessandramordacci@libero.it Possibilità di “merenda longobarda” convenzionata in collaborazione con il ristorante “Al Mulino”, costituita da torta fritta e prosciutto, al costo concordato di euro 15,00 pro capite (comprendente posto a tavola, Prosciutto di Parma, Torta fritta, Crostata della Casa, acqua, 1 bicchiere di Malvasia e caffè). Il conto della merenda sarà regolato dai partecipanti direttamente al gestore del locale.
Notte nella Foresta: fuoco, storie, stelle.Un piccolo fuoco, la più bella leggenda locale, e una trapunta di stelle sopra la testa al Rifugio Lagdei
Dislivello 150 m, percorrenza soste escluse 2 ore. Adatta a bambini sopra i 7-8 anni. Necessario giacca a vento, abbigliamento e calzature da escursione, torcia possibilmente frontale, consigliati bastoncini da trek.
- Quando:Sabato 04 settembre 2021 ore 21:00
- Dove: Rifugio Lagdei
- Costo: € 15 adulti, 10 bambini
- Contatti e info utili: info qui.Info e prenotazioni obbligatorie Guida A.E. Antonio Rinaldi cell. 328.8116651 – antonio.rinaldi.76@gmail.com – www.terre-emerse.it (Possibilità di prenotare anche la cena, alla carta, al Rifugio 0521.889353).
Bambini, mamme e papà sulla via del lupo. Alla scoperta della vita del super predatore attraverso gli occhi dei bambini
Partendo dalla Pieve di Tizzano (794 m. s.l.m) si prende la carraia che conduce alle località Maberta, Cornia (660 m. s.l.m.), Case Fabbri, Albazzano (630 m. s.l.m.), Pieve. Il percorso si snoda sul territorio basso del Parco dove ci sono boschi misti alternati a prati coltivati e piccoli paesi dove l’attività principale è basata sull’agricoltura. Il percorso potrà subire variazioni in base alle esigenze dei più piccoli.
Grado di difficoltà: Facile, adatto a tutti e a famiglie con bambini dai 6 anni in su abituati a camminare – Dislivelli complessivi: +/- 180 m – Tempo di percorrenza: circa 3 ore , soste escluse.
Attrezzatura richiesta: Scarponcini da trekking, zaino, acqua, spuntino, macchina fotografica, taccuino per appunti.
- Quando: Sabato 4 settembre ore 15.00-19.00
- Dove: Presso località La Costa di Tizzano – Comune Tizzano Val Parma (PR)
- Costo:Adulti € 12.00, bimbi dai 6 ai 14 anni € 5.00. il secondo bimbo è gratis.
- Contatti e info utili: info qui. Prenotazione obbligatoria: Monica Valenti cel 348 8224846 mokavalenti@libero.it, Possibilità pranzo presso trattoria “Da Irene” Piazza Roma 15 Tizzano Val Parma. Tel 0521 868211.Menù del turista € 25.00 compreso di 1 primo, 1 secondo, 1 dolce, 1 bibita o 1/4 di vino, 1 caffè)Menù bimbo € 13.00 compreso di 1 pastasciutta vari sughi, 1 porzione cotolette con patatine fritte, 1 gelato.
Stalla in miniatura -Laboratorio per bambini con materiale di riciclo nella Riserva dei Ghirardi
Utilizzando una vecchia scatola di scarpe, legnetti, cortecce e fieno, i bambini potranno realizzare una stalla per le mucche o per i cavalli. La stalla verrà accessoriata con secchi, balle di fieno, staccionata. Mucche e i cavalli potranno essere costruiti con mollette di legno e cartoncino. Età: 5-10 anni. Attività all’aperto
- Quando:Domenica 5 Settembre 2021 dalle 15:00 alle 17:00
- Dove: Presso il Centro Visite della Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF dei Ghirardi, case Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro (PR).
- Costo: attività gratuita
- Contatti e info utili: info qui. Informazioni: info.riservaghirardi@parchiemiliaoccdentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093.
Il Manuale Del Piccolo Escursionista al Parco Ducale
Bambini impariamo gli oggetti principali del vero escursionista e come fare lo zaino! Scopriremo i punti cardinali e come leggere le mappe. L’escursionismo non avrà più segreti… non ci resterà che partire all’avventura! Incontro a cura della Coop. 100 laghi.
L’iniziativa è riservata ai bambini dai 4 agli 8 anni accompagnati da un singolo adulto.
- Quando: Domenica 5 settembre 2021 ore 10:30-11.30
- Dove: Biblioteca di Alice – Parco Ducale
- Costo: attività gratuita.
- Contatti e info utili: info qui. E’ richiesta la prenotazione tramite la sezione laboratori della Web-app del Comune di Parma: è necessaria la prenotazione solo dei bambini (di cui si deve indicare la data di nascita). Per info: alice@comune.parma.it. L’evento è al momento sold out, verificare eventuali disdette
Eventi in provincia di Modena per bambini nel weekend
Visita in fattoria alla Fattoria Didattica La G.RAFFA
- Quando: sabato 15-17.30 – domenica dalle 9.30-12
- Dove: Fattoria didattica la G.raffa – Via Medusa 46/b – Castelvetro di Modena
- Costo: 10 € a bambino
- Contatti e info utili: per info e prenotazioni visitare la pagina FB
Laboratorio alla Terramara di Montale: La prova del fuoco
DIMOSTRAZIONE: il fuoco nella preistoria fra uso domestico, produzioni artigianali, rituali funerari e incendi. Racconti e prove di accensione.
LABORATORIO per creare il proprio kit accendi-fuoco.
- Quando: domenica 5 settembre
- Dove: Terramara di Montale – Via Vandelli (Statale 12 – Nuova Estense) 41050 Montale Rangone – Modena, Italia
- Costo: Intero € 7,00 Ridotto € 5,00
- Contatti e info utili: per info e prenotazioni qui
Play – festival del gioco
Festival del gioco dedicato a grandi e bambini, con una serie di stand ed eventi dedicati ai più piccoli.
- Quando: 3-5 settembre
- Dove: Fiera di Modena
- Costo: Intero € 20,80 Ridotto € 4,16 – biglietti acquistabili online
- Contatti e info utili: qui il sito. Necessario green pass
Pic nic in fondo al mar all’Agriturismo La Florida
- Dove: agriturismo La Florida a Bondeno in Via Burana 103
- Quando: venerdì 3 settembre dalle 20
- Costo: 28 € adulti, 15€ baby
- Contatti e info utili: qui l’evento, prenotazione whatsapp al 3495878324.
La giostra del monaco
Nella manifestazione potete trovare l’allestimento di un accampamento medievale, con ambientazioni di vita quotidiana, combattimenti di armigeri, tornei di arco e balestra. E’ allestita anche la Corte dei Giuochi: Tutti i giorni dalle 18:30 – sabato e domenica dalle 17:00. Giochi di abilità medievali e prove di tiro con l’arco per tutti.
La Maga Pasticciona: Laboratori per bambini, tutti i giorni dalle dalle 18:30 – sabato e domenica dalle 17:00. Consigliata la prenotazione al numero 339 1110430, turni di 3 bambini, durata 20 minuti con gadget e sorprese. Offerta libera devoluta a sostegno dei progetti ANT.
Accampamento medievale: Tutti i giorni accampamento degli armati visitabile dalle 19:00
Arena del Baluardo: Tutte le sere dalle ore 21:00 spettacoli con giullari, mangiafuoco e teatranti. Corteggi storici ed esibizioni cortesi.
- Dove: Baluardo di Santa Maria della Fortezza in Viale IV Novembre a Ferrara (FE)
- Quando: fino al 5 settembre
- Costo: da verificare
- Contatti e info utili: qui tutto il programma
Un’estate insieme ai burattini
Sabato 04/09 – ‘Sganapino contro lo scheletro’ (spettacolo presentato da Compagnia Burattini Venturi);
Sabato 11/09 – ‘Fagiolino e il terribile mago’.
- Dove: parco Marco Coletta – Ferrara
- Quando: domeniche di fine agosto e sabati di inizio settembre
- Costo: eventi gratuiti e senza obbligo di prenotazione
- Contatti e info utili: qui le info, contatti: Compagnia città di Ferrara, cell. 338 8405511, email burattinife@gmail.com, sito web www.burattini-ferrara.it e pagina Fb ‘Fagiolino città di Ferrara’.
Eventi in provincia di Reggio Emilia per bambini nel weekend
Estate popolare – Summer Circus
- Dove: Via Monte San Michele, 19 – Reggio Emilia
- Quando: venerdì 3 settembre dalle 20
- Costo: gratuito
- Contatti e info utili: qui le info Si raccomanda la prenotazione via mail all’indirizzo info@estatepopolare.it Chi rinuncia al posto, anche se gratuito, è pregato di comunicarlo tempestivamente per dare possibiltà a tutti di partecipare. Tutta la programmazione di Estate popolare si svolge in ottemperanza ai decreti ministeriali e alle direttive locali per la salute delle persone.
Estate popolare – Spettacoli di burattini
Storie buffe e baruffe: I testi e la fantasia di Gianni Rodari incontrano il teatro di burattini e attori con Antonietta Centoducati, Gianni Binelli, Sabina Ressia, Vittorio Pioli Musiche Ovidio Bigi
- Dove: Centro Sociale Circolo Arci Pigal via Petrella, 2, Reggio Emilia- Reggio Emilia
- Quando: domenica 5 settembre dalle 18.30
- Costo: gratuito
- Contatti e info utili: qui le info Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria:
– segreteria@fondazionefamigliasarzi.it
– 393 8338522 – 0522 942738
Estate popolare – Spettacoli di burattini
Storie buffe e baruffe: I testi e la fantasia di Gianni Rodari incontrano il teatro di burattini e attori con Antonietta Centoducati, Gianni Binelli, Sabina Ressia, Vittorio Pioli Musiche Ovidio Bigi
- Dove: Centro Sociale Circolo Arci Pigal via Petrella, 2, Reggio Emilia- Reggio Emilia
- Quando: domenica 5 settembre dalle 18.30
- Costo: gratuito
- Contatti e info utili: qui le info Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria:
– segreteria@fondazionefamigliasarzi.it
– 393 8338522 – 0522 942738
Eventi in provincia di Bologna per bambini nel weekend
Pic Nic nel Bosco sui colli bolognesi e baby DRIVE IN
Alla scoperta delle casette del coleottero eremita
Sapete che nel bosco, ci sono casette di legno costruite per un piccolo insetto? L’Osmoderma eremita è un coleottero speciale e raro! Durante la mattinata andremo alla scoperta di questo piccolo e prezioso abitante del bosco e delle sue strane curiosità. Adatto a bambini dai 4 ai 10 anni. L’evento è all’interno del progetto Life Eremita: azioni coordinate per preservare popolazioni residuali e isolate di insetti forestali e d’acqua dolce in Emilia-Romagna.
- Quando: sabato 3 settembre dalle 10.00 alle 13.00
- Dove: ritrovo presso il Centro parco San Teodoro loc. Monteveglio (Valsamoggia)
- Costo: attività gratuita
- Contatti e info utili: Maggiori info qui. Info e prenotazione (obbligatoria) entro venerdì ore 12: 339.7223132 cristina.gualandi@enteparchi.bo.it
Dove scorre il fiume
Cosa porta l’acqua di un fiume? Storie, piccole memorie, vite nascoste, sassi preziosi…voci lontane. Un pomeriggio tra arte e avventura lungo le acque fresche di un torrente. Adatto a bambini dai 4 anniNote: indossare vestiti comodi e sporcabili, portare una merenda
- Quando: sabato 4 settembre dalle 10 alle 16
- Dove: Centro velico Lago di Suviana, località Piderla 74 – Camugnano
- Costo: 10 € a bambino
- Contatti e info utili: Maggiori info qui. Info e prenotazione (obbligatoria) Rosanna – 340 727 1032 educazioneambientale@coopmadreselva.it
Racconti tra gli ulivi alla Gramadora
- Quando: domenica 5 settembre dalle 18.30
- Dove: R&B La Gramadora Via Trucca 938 Castel San Pietro
- Costo: Adulti: 18 euro, Bambini 12 euro. Gratis per bambini fino a 3 anni.
- Contatti e info utili: Maggiori info qui. Evento a posti limitati, è obbligatoria la prenotazione. In caso di pioggia l’evento saranno annullato.
Dai 12 anni compiuti è necessario il GREEN PASS o tampone negativo entro 48h.Portare la coperta da pic-nic. Per informazioni e prenotazioni: Francesca 3391085987
Eventi in provincia di Ravenna per bambini nel weekend
WAM! Festival di arti performative a Faenza – LABORATORI GRATUITI PER BAMBINI E BAMBINE DAI 6 AI 12 ANNI
- Dove: al Parco Mita Faenza
- Quando: sabato 4 settembre alle 17
- Costo: gratuito
- Contatti e info utili: Maggiori info qui. PRENOTAZIONE obbigliatoria chiamando 3474436893 oppure scrivendo a prenotazioniwamfestival@gmail.com
Favole di Gramigna al Giardino delle Erbe di Casola Valsenio
Le piante del giardino diventano protagoniste di storie immaginarie: il Mago Tasso Barbasso, la principessa Pimpinella, la regina Calendula ecc. ecc. I visitatori diventano protagonisti e creatori di favole narrate. Durata: 1 ora e 30 minuti circa
- Dove:Giardino delle Erbe Augusto Rinaldi Ceroni, ore 16.00 Comune: Casola Valsenio (RA)
- Quando:Tutti i sabati di settembre ore 16.00
- Costo: € 8,00 intero – 5 € ridotto, 7 € shop.atlantide.net
- Info: tutte le info qui. Per info e prenotazioni: Cell. 335/1209933 – giardinodelleerbe@atlantide.net
Il Giardino ad occhi chiusi al Giardino delle Erbe di Casola Valsenio
- Dove:Giardino delle Erbe Augusto Rinaldi Ceroni, ore 16.00 Comune: Casola Valsenio (RA)
- Quando:Tutte le domeniche di settembre ore 15.00
- Costo: € 8,00 intero – 5 € ridotto, 7 € shop.atlantide.net
- Info: tutte le info qui. Per info e prenotazioni: Cell. 335/1209933 – giardinodelleerbe@atlantide.net
Giornata della famiglia “Family Day” in foresta: Laboratorio gratuito per bambini
Semplice laboratorio gratuito per bambini (anni 5-10), animato da Guide Ambientali Escursionistiche del Parco; attraverso momenti di gioco creativo con elementi naturali, si potrà apprendere meglio il mondo del bosco e quello dei suoi abitanti. il laboratorio, ripetuto ad ogni orario, avrà durata di circa un’ora. Numero massimo partecipanti: 20
- Dove:Centro visitatori/Rifugio del Parco di Ca’ Carné (Via Rontana, 42 – 48013 Brisighella – RA)
- Quando: Domenica 5 Settembre 2021 Ore 10.15, 11.45, 15.15, 16.45
- Costo: gratuito
- Info: tutte le info qui. Info e prenotazioni: 347.4403555 (Paolo Laghi) – laghipaolosterna@gmail.com
Giornata della famiglia “Family Day” in foresta: escursione
Semplice escursione, aperta a tutti i cittadini, della durata di circa due ore e mezza alla scoperta e celebrazione del valore dei boschi e delle foreste del Parco. Numero massimo partecipanti: 20
- Dove:Centro visitatori/Rifugio del Parco di Ca’ Carné (Via Rontana, 42 – 48013 Brisighella – RA)
- Quando: Domenica 5 Settembre 2021 Ore 10.30 e 15.30
- Costo: gratuito
- Info: tutte le info qui. Info e prenotazioni: 347.4403555 (Paolo Laghi) – laghipaolosterna@gmail.com
Sapore di Sale a Cervia
- Dove: Cervia, in vari luoghi della città
- Quando: dal 2 al 5 settembre
- Costo: varia a seconda degli eventi
- Info: qui tutto il programma.
Verdebrillante a Bagnacavallo
- Dove:Bagnacavallo
- Quando: dal 3 al 22 settembre
- Costo: da verificare
- Info utili: qui tutto il programma dell’evento. È necessaria la prenotazione entro due giorni prima dell’iniziativa a Margherita 339 4359583 Patrizia 347 3081464
Assalto al castello alla Rocca Brancaleone
- Dove: Cervia, in vari luoghi della città
- Quando: 4 e 5 settembre con turni alle 9.30, 10.30. 11.30, 15.30, 16.30, 17.30
- Costo: 5 euro a persona – 15 euro a famiglia (2 adulti + 2 bambini)i
- Info: qui l’evento. Per Info e prenotazioni: Michela 331 8718139
RAVENNA IMAGIN’ARIA Gli aquiloni di Artevento al Parco di Teodorico
Durante le giornate del raduno, le modalità di accesso al parco non subiscono variazioni rispetto ai normali orari e all’utilizzo delle zone non interessate dall’iniziativa: l’accesso è gratuito fino al tramonto nel rigoroso rispetto del divieto di assembramento. L’area dedicata al raduno RAVENNA IMAGIN’ARIA, situata all’interno del parco,è riservata esclusivamente agli artisti invitati e ai bambini iscritti al laboratorio, nel pieno rispetto delle norme anti covid.
- Dove: Parco di Teodorico – Ravenna
- Quando: 4-5 settembre. laboratori: Sabato dalle 11 alle 13 e dalle 14 alle 18. Domenica mattina dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.
- Costo: da verificare
- Info utili: qui tutto il programma dell’evento.
PER ISCRIVERE I BAMBINI AL LABORATORIO è necessario inviare un messaggio WhatsApp al numero
389 8723116 specificando chiaramente: turno scelto, nome ed età del bambino, nome e recapito telefonico dell’adulto che lo accompagnerà all’ingresso del laboratorio. All’interno dei turni indicati, i bambini verranno suddivisi in gruppi e l’orario in cui presentarsi all’ingresso dello spazio laboratorio verrà comunicato tramite WhatsApp nelle giornate che precedono l’attività. I partecipanti non potranno essere accompagnati all’interno dello spazio laboratorio, ma potranno essere attesi al di fuori delle transenne nella piacevole atmosfera del Parco Teodorico.
La pedalata dei fenicotteri con Museo Natura
- Dove:Punto di ritrovo: Museo NatuRa di Sant’Alberto, via Rivaletto 25
- Quando: sabato e domenica alle 17.30
- Costo: 13 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
- Info utili: Biglietti acquistabili online qui. Per maggiori informazioni: 0544 528710
Museo NatuRa Sant’Alberto – La foresta allagata
Escursione a piedi nella Foresta Allagata di Punte Alberete, un’oasi naturalistica protetta situata a circa 10 km a nord di Ravenna. Un paesaggio unico nel suo genere.L’oasi è un’importante zona umida di riproduzione dell’avifauna, in particolare degli Aironi e ospita la più grande colonia di garzette d’Italia. Nel biglietto è incluso un binocolo individuale
- Dove:Ritrovo presso il capanno di presidio che sta subito dopo il Ponte sul Canale Fossatone.
- Quando: domenica alle 11
- Costo: 6 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
- Info utili: Biglietti acquistabili online qui.Per maggiori informazioni: 0544 528710
Museo NatuRa Sant’Alberto – L’anello di Boscoforte
Escursione a piedi all’interno della Penisola di Boscoforte, nel cuore delle Valli di Comacchio, nel Parco del Delta del Po. Questo angolo di paradiso è un antico cordone dunoso formatosi in epoca etrusca e preservato da anni di chiusura al pubblico, che hanno permesso una ricchissima biodiversità di specie. L’incontro suggestivo e inaspettato è quello con i cavalli Camargue-Delta, che vagano ormai da molti anni allo stato brado su questo lembo di terra così antico e suggestivo. Durata 2 h – 3 km
- Dove: presso il cancello di Boscoforte (dal Traghetto di S. Alberto, lato Comacchio, proseguire sulla strada sterrata in direzione Est, dopo circa 700 metri il cancello si trova sulla sinistra).
- Quando: sabato e domenica alle 16
- Costo: 8 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
- Info utili: Biglietti acquistabili online qui.Per maggiori informazioni: 0544 528710
Tramonto in barca sul Bevano al Cubo Magico Bevenella
A Savio, vicino a Ravenna, per vivere un’escursione in barca elettrica sul Torrente Bevano, tra le Oasi Ortazzo e Ortazzino, immersi in un ambiente quasi incontaminato del Parco del Delta del Po all’ora del tramonto. È prevista una sosta alla torretta di avvistamento, punto privilegiato per ammirare il paesaggio e le specie animali che lo popolano, con uno sguardo che spazia dalla Pineta di Classe al mare. Durata 2 h
- Dove: Centro Visite Cubo Magico Bevanella, via Canale Pergami, 80, Savio di Ravenna
- Quando: venerdì, sabato e domenica alle 18
- Costo: 12 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
- Info utili: Biglietti acquistabili online qui . Per maggiori informazioni: 335 56 32 818
Escursioni alle Saline di Cervia
Sono riprese le escursioni alle Saline di Cervia: in canoa, al tramonto in barca (qui il nostro racconto), passeggiate lungo la via dei nidi e alla ricerca dell’antica salina
- Dove: Partenza dal Centro Visite Salina di Cervia in via Bova 61, 48015 Cervia (RA)
- Quando: sabato e domenica
- Costo: variano a secondo dell’escursione (bambini 0-5 anni gratuito)
- Info utili: Biglietti acquistabili online qui Per maggiori informazioni: Segreteria del Centro Visite 0544 973040
Eventi in provincia di Forlì-Cesena per bambini nel weekend
Palio della cuccagna con Kid’s Drive in a Gualdo
- Dove: Campo adiacente alla Chiesa di Gualdo
- Quando: martedì 10 agosto dalle 21.30
- Costo: ingresso gratuito
- Info utili: qui info . info e iscrizioni 3403008199, 3200251374
Festival SUONI. Salottini di arti musicali per bambini e ragazzi
- Dove: Villa Silvia- Carducci – Cesena
- Quando: martedì 10 agosto dalle 20.30
- Costo:Adulti € 5,00 // Under 18 € 2,50 // Carnet famiglia 3 giornate € 30,00
- Info utili: qui info . Info e prenotazioni: 389 8945390 (segreteria scuola di musica “Chorus Institute Of Musical Arts”). Posti limitati. Si raccomanda di portare una coperta sulla quale sedersi.
Giornata alla Fattoria Boscoverde
Dalle 10,00 ingresso in fattoria, accoglienza con mokacaffè e crostata e Percorso Folletti o Bellosguardo o Grandi Alberi in autonomia con mappa,12,30 piadina con affettato,verdure o vostro picnic,aree giochi e relax
- Dove: Fattoria Boscoverde via Badia, 52 Ronchi II – Voltre – Civitella di Romagna
- Quando: sabato 4 settembre dalle 10
- Costo:€ 18,00 con piadina o vostro picnic € 12,00
- Info utili: qui tutte le info.Per prenotare 0543989431 – 3386194608
Festa delle more selvatiche alla Fattoria Boscoverde
Alle 10 accoglienza con colazione e raccolta guidata more selvatiche, ore 12,30 pranzo con piadina,ore 15,00 laboratorio per famiglie con merenda “Crostatine con more selvatiche” aree giochi e relax.
- Dove: Fattoria Boscoverde via Badia, 52 Ronchi II – Voltre – Civitella di Romagna
- Quando: domenica 5 settembre dalle 10
- Costo: 19 € a persona
- Info utili: qui tutte le info.Per prenotare 0543989431 – 3386194608
Con i piedini a pigiare l’uva con Bimbo in trekking
Dopo una camminata immersa nel bosco che circonda la fattoria, si esplorerà la fattoria e la grande vigna, per poi scoprire i segreti della raccolta e della pigiatura dell’uva.
Al ritmo dei nostri piedini e delle nostre risate, proveremo l’esperienza della pigiatura e dopo, la preparazione e degustazione del succo che assaggeremo e imbottiglieremo.
- Dove: Bertinoro (FC)
- Quando: Domenica 5 settembre 2021 dalle 10 alle 16.30
- Costo:Adulti: 25 Euro Bambini: 15 Euro (gratis bimbi in marsupio e fino ai 2 anni di età)
- Info utili: qui tutte le info. Prenotazione obbligatoria a bimbointrekking@gmail.com tel e whatsapp:
Valentina: 328 5622827
Eventi in provincia di Rimini per bambini nel weekend
Flower Cartoons – Daffy Duck e Bugs Bunny
A Igea Marina lungo Viale Ennio : un’esplosione di allegria con i colorati personaggi dei cartoni animati a passeggio per le vie della città.
Divertenti incontri con Daffy Duck e Bugs Bunny che regaleranno allegre immagini di un’estate “Flower Mood”.
- Dove: Igea Marina, Viale Ennio
- Quando:Venerdì 03 settembre , ore 21.00
- Costo: gratuito
- Info utili: info qui
Potrebbero interessanti anche i parchi avventura e i parchi dell’Emilia Romagna.
Se vuoi segnalare un evento scrivi a emiliaromagna.viaggiapiccoli@gmail.com
Se vuoi promuovere la tua ludoteca, associazione, libreria, cooperativa scrivi a marketing@viaggiapiccoli.com