L’agenda degli eventi per bambini in Emilia Romagna nel weekend dal 2 al 4 settembre

bimbi corrono in mezzo al verde

 

Comincia ufficialmente il mese della ripresa, settembre, l’inizio della scuola si avvicina, ma non per questo mancano gli eventi dedicati alle famiglie nel weekend, organizzati in tutta l’Emilia Romagna. Ecco tutti gli appuntamenti da segnare in agenda, dal 2 al 4 settembre 2022. Tieni d’occhio l’agenda, che verrà aggiornata costantemente.

In questo articolo troverai

1. Eventi a Piacenza e provincia per bambini nel weekend
2. Eventi a Parma e provincia per bambini nel weekend
3. Eventi a Modena e provincia per bambini nel weekend
4. Eventi  a Ferrara e provincia per bambini nel weekend
5. Eventi a Reggio Emilia e provincia per bambini nel weekend
6. Eventi a Bologna e provincia per bambini nel weekend
7. Eventi a Ravenna e provincia per bambini nel weekend
8. Eventi a Forlì-Cesena e provincia per bambini nel weekend
9. Eventi a Rimini e provincia per bambini nel weekend

Settembre è tempo di vendemmia e qui trovi gli appuntamenti a misura di famiglia, qui trovi:

L’agenda con gli eventi della  vendemmia con i bambini
L’ultimo weekend di settembre, dal 23 al 25 ci sarà Ferrara in Fiaba e per i nostri lettori abbiamo pensato a un pacchetto di attività ad un prezzo scontato, per far vivere a tutti i bambini la magia di questa esperienza.

Eventi a Piacenza e provincia per bambini nel weekend

Passeggiate e laboratori legati alla natura a Piacenza e provincia

Castello di Gropparello – Festa dell’Uva al Parco delle Fiabe

Il Castello di Gropparello ogni domenica, per tutto il mese di settembre, organizza la Festa dell’Uva, dove i bambini possono prendere parte anche alla pigiatura. Claudia e la sua famiglia ci sono già stati e ce l’hanno raccontato qui.

Durante la giornata si visita il parco delle fiabe, con personaggi medioevali e l’avventura nel bosco, entra nel castello e i bimbi prendono parte alla pigiatura dell’uva. Per i genitori è prevista la degustazione vini.

  • Dove: al Castello di Gropparello -Piacenza
  • Quando: tutte le domeniche di settembre 2022
  • Costo: biglietto adulti: 24 € – biglietto bambini 3-12 anni: 20 €
  • Info utili: qui trovi il link all’evento. Si può pranzare in loco ed è consigliata la prenotazione.

Eventi a Parma e provincia per bambini nel weekend

Passeggiate e laboratori legati alla natura a Parma e provincia

Alla scoperta dei draghi volanti al MUMAB

Così gli anglosassoni chiamano le Libellule. Partendo dal Centro Parco di Millepioppi andremo alla scoperta di questi affascinanti animali negli ambienti più vocati del parco, identificando le diverse specie e scoprendone i comportamenti.

  • Quando: domenica 4 settembre 2022 dalle 10.30
  • Dove: Podere Millepioppi
  • Costo: ingresso gratuito a tutte le attività in occasione del compleanno del Parco per i ragazzi fino a 18 anni
  • Contatti e info utili: info qui.

Fiere e spettacoli a Parma e provincia

Si legge biodiversità al MUMAB

La favola Green Mistery dell’artista Elena Samperi diventa uno spettacolo per bambini e famiglie. L’attrice Daniela Stecconi, partendo dalla narrazione della favola, porterà i partecipandi in un viaggio nel mondo della biodiversità, alla ricerca di un equilibrio tra uomo e natura.

  • Quando: Sabato 3 settembre alle ore 17.00
  • Dove: Podere Millepioppi
  • Costo: ingresso gratuito a tutte le attività in occasione del compleanno del Parco per i ragazzi fino a 18 anni
  • Contatti e info utili: info qui. info e prenotazioni Tel. 353 4147452 – email: mumab@millepioppi.it

Berceto – grande fiera dei cavalli

Spettacoli, escursioni, battesimo della sella, giochi sfilate, aperitivi e cene per tutta la famiglia

  • Quando: Sabato 3 e domenica 4 settembre 2022 dalle 9 alle 19
  • Dove: Presso Area Cavalli vicino al campo sportivo Chico Mendes – Berceto (PR)
  • Costo: ingresso gratuito
  • Contatti e info utili: info qui. per informazioni e prenotazioni: Dellatomasina Daniele 3331623246 – Palù Luca 3487618669

Reggia di Colorno – tutti matti per Colorno

Festival internazionale del circo e teatro di strada
La manifestazione si svolge anche in caso di mal tempo.

  • Quando: Da venerdì 2 settembre a domenica 4 settembre dalle ore 18 circa
  • Dove: Reggia di Colorno
  • Costo: attività gratuita.
  • Contatti e info utili: info qui. Ufficio IAT di Colorno 0521.312545; ufficio.turistico@comune.colorno.pr.it

Eventi a Modena e provincia per bambini nel weekend

Escursioni ed eventi legati alla natura a Modena e provincia

Viververde – Bosco Albergati

Edizione dedicata alla pace e alla sostenibilità. Laboratori creativi e naturalistici per bambini e ragazzi, attività sportive, spettacoli. Possibilità di pranzare nel ristorante sotto le querce. Gioco-spettacolo  “i fratelli Grimm e il bosco sfiabato”
  • Quando:  3-4 settembre
  • Dove:  Bosco Albergati – Via Lavichielle 6, 41013 Castelfranco Emilia (MO)
  • Costo: 5€ a bambino – ingresso giornaliero per accedere a tutti i laboratori – sotto i 3 anni gratuito
  • Contatti e info utili: per info  qui

Escursione guidata alle Salse di Nirano

“Le cave di Fiorano sono diventate cosa?” Escursione, accompagnati da una guida esperta, alla scoperta di una ex cava nel cuore del nostro territorio, andando alla ricerca dei fossili ancora presenti nei nostri calanchi.

  • Quando:  domenica 4 settembre dalle 9.30 alle 12.30
  • Dove: Riserva delle Salse di Nirano – ritrovo al parcheggio inizio via Malmusi, Fiorano Modenese
  • Costo: da verificare
  • Contatti e info utili: per info e prenotazioni qui Prenotazione tramite form online: https://bit.ly/prenota-alle-salse

Eventi a Ferrara e provincia per bambini nel weekend

Attività legate alla natura a Ferrara e provincia

La domenica dell’uva all’Agriturismo La Florida

Domenica 4 settembre sarà una domenica tutta dedicata all’uva, all’insegna del divertimento all’ Agriturismo la Florida.

I bimbi potranno divertirsi tra giochi e attività, ed essere coinvolti nel gioco della pigiatura dell’uva, in un bellissimo all’aria aperta alla scoperta della campagna, dei suoi odori, colori, gusti e tradizioni. Si partirà alle 12 con il giro in fattoria, seguirà il pic nic all’ombra degli alberi con un menù dedicato, e dalle 14 i bimbi saranno coinvolti nel gioco della pigiatura dell’uva. Poi un percorso di un’ora, tra storia e natura porterà alla scoperta della campagna e dei suoi segreti

  • Dove: agriturismo La Florida a Bondeno in Via Burana 103
  • Quando: domenica 4 settembre dalle 12
  •  Costo: 28 € adulti, 17€ baby
  • Contatti e info utili: qui puoi prenotare il tuo posto

Rievocazioni storiche a Ferrara e provincia

La giostra del monaco

Nella manifestazione potete trovare l’allestimento di un accampamento medievale, con ambientazioni di vita quotidiana, combattimenti di armigeri, tornei di arco e balestra. E’ allestita anche la Corte dei Giuochi: Tutti i giorni dalle 18:30 – sabato e domenica dalle 17:00. Giochi di abilità medievali e prove di tiro con l’arco per tutti.

La Maga Pasticciona:  Laboratori per bambini, tutti i giorni dalle dalle 18:30 – sabato e domenica dalle 17:00. Consigliata la prenotazione al numero 339 1110430, turni di 3 bambini, durata 20 minuti con gadget e sorprese. Offerta libera devoluta a sostegno dei progetti ANT.
Maneggio:  Passeggiate con i pony tutti i giorni dalle 18:30 alle 22:00

Accampamento medievale: Tutti i giorni accampamento degli armati visitabile dalle 19:00

Arena del Baluardo: Tutte le sere dalle ore 21:00 spettacoli con giullari, mangiafuoco e teatranti. Corteggi storici ed esibizioni cortesi.

  • Dove: Baluardo di Santa Maria della Fortezza in Viale IV Novembre a Ferrara (FE)
  • Quando: fino al 4 settembre
  •  Costo: da verificare
  • Contatti e info utili: qui tutto il programma

Spettacoli di burattini a Ferrara e provincia

Un’estate con i burattini

Rassegna di teatro di burattini per famiglie e bambini dai 3 anni

  • Dove: parco Moreno Incerpi – Ferrara
  • Quando:  4 settembre
  •  Costo: evento gratuito
  • Contatti e info utili: qui le info

Eventi a Reggio Emilia e provincia per bambini nel weekend

Laboratori e incontri per famiglie a Reggio Emilia

Margherita Hack – nata sotto il segno del gatto

All’interno del festival di Emergency, il racconto della storia stellare di una donna che ha scelto di diventare se stessa e la sua voce contro la guerra. Incontro con Federico Taddia, collaboratore e amico di Margherita Hack, accompagnato dalla voce della cantautrice Marquica e dal polistrumentista Giovanni Ghioldi. Per famiglie e bambini.

Porta un telo per assistere al racconto sotto le stelle.

  • Dove: Biblioteca Panizzi – Reggio Emilia
  • Quando: 2 settembre dalle 21
  •  Costo: gratuito
  • Contatti e info utili: qui le info

Fuga per la pace – escape room

Escape room in cui i giovani partecipanti dovranno frugare all’interno di alcuni variopinti quanto misteriosi bagagli per trovare la password con cui uscire dall’edificio e avviare il proprio percorso di pace. Per ragazzi dagli 11 ai 13 anni.
È necessario un dispositivo mobile dotato di connessione

  • Dove:  Biblioteca Panizzi- Reggio Emilia
  • Quando: 3 settembre dalle 16
  •  Costo: gratuito
  • Contatti e info utili: qui le info

Picnic festival

Festival campestredi illustrazione e fumetto

  • Dove:  Parco delle caprette, Via Monte Cisa. Reggio Emilia
  • Quando: 4 settembre dalle 10 alle 19
  •  Costo: gratuito
  • Contatti e info utili: qui le info

Il ritratto di Picasso

Performance e live painting per bambini in occasione del PICNIC! Festival, realizzata da Izumi Fujiwara, pittrice ed illustratrice giapponese, che coniuga l’amore per la pittura, per il teatro e per l’infanzia. In caso di pioggia lo spettacolo verrà realizzato al Centro Sociale Gattaglio.

  • Dove:  Parco delle caprette, Via Monte Cisa. Reggio Emilia
  • Quando: 4 settembre dalle 17.30
  •  Costo: gratuito
  • Contatti e info utili: qui le info

Estate popolare – Rulli frulli lab

Laboratorio di costruzione di strumenti musicali

domenica 4 settembre
Parco della Mirandola – Via Fratelli Bandiera, 12/A

domenica 11 settembre
Parco dei Platani – Via Fenulli, 7 (di fronte al circolo Arci Fenulli)

  • Dove:  diversi luoghi della città Reggio Emilia
  • Quando: domenica 4  e 11 settembre dalle 17.30
  •  Costo: gratuito
  • Contatti e info utili: qui le info

Laboratori legati alla natura a Reggio Emilia e provincia

Apillio: laboratori spettacoli e degustazioni in natura

Tornano gli appuntamenti in natura pdivisi per fasce d’età: bambini, ragazzi e adulti.

Per bambini: sabato 3 e domenica 4 alle 10, 11.30, 15 3 16.30: ci vestiamo da apicoltori e andiamo dalle api

  • Dove:  Api libere via Cavicchioni 11 Codemondo RE
  • Quando: tutti i weekend di settembre
  •  Costo: da verificare
  • Contatti e info utili: qui le info prenotazioni al 349 1216371

Eventi in provincia di Bologna per bambini nel weekend

Laboratori ed escursioni legati alla natura a Reggio Emilia e provincia

Fico – Bologna – Gioco della raccolta e della pigiatura dell’uva

Fico è il paradiso di ogni famiglia che ami il buon cibo e le eccellenze italiane. Se hai in programma una visita imminente, nei weekend di settembre i bambini devono assolutamente prendere parte al gioco della raccolta dell’uva e vestire i panni dei vignaioli.  Ogni bimbo potrà salire sul trattorino, raggiungere la cantina, caricare l’uva e partire con la pigiatura, ottenendo più succo d’uva possibile.

  • Dove: Fico – Via Paolo Canali  40127 – Bologna (Italy) nel vigneto di FICO
  • Quando: 3, 4, 10, 11, 17, 18 settembre 2022
  • Costo:12€ ticket baby (ingresso Fico + partecipazione attività)
    8€ ticket adulto (ingresso Fico, scontato di 2€ rispetto al prezzo standard)
  • Info utili: puoi prenotare qui il tuo biglietto, confermato anche in caso di pioggia

Incontriamo gli amici insetti

Passeggiata naturalistica con particolare osservazione degli insetti,  in collaborazione con l’associazione Selenite

  • Quando: 4 settembre dalle 9.00 alle 11.00
  • Dove: ritrovo presso il parcheggio Ca’ de Mandorli, via Idice 24 – San Lazzaro di Savena
  • Costo: 5 euro
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui. Info e prenotazione 3402230571 – selenitebo@gmail.com

La festa della smielatura al Poranceto

Dalle 10 alle 12.30 Facile camminata nei dintorni del Poranceto: conosceremo il castagneto secolare e i suoi abitanti grandi e piccoli. Cammineremo fino al bacino di Brasimone sulle panoramiche praterie, dove è possibile osservare le tracce del passaggio degli animali. Scopriremo la vita di un tempo, passando nel borgo in pietra e visitando il centro visita, aperto in occasione della Festa della Smielatura. ritrovo presso il Museo del Bosco di Poranceto (Camugnano – BO). Attività gratuita per info e prenotazione obbligatoria  Gianluca – 349 4653877; escursionismo@coopmadreselva.it

Dalle 10 alle 18: Attività per bambini con asinelli: La Patente dell’Asino – brevi percorsi tra i birilli

Alle 10.30, 14.30 e 17 Asinobus:  passeggiata lungo i boschi e i prati del Poranceto

Alle 11, 14 e 16.30 smielatura e degustazioni

Dalle 15 alle 16 Leggere le Api: laboratorio di lettura con lavoretto di arte ed ingegno per bimbi dai 4 ai 10 anni

  • Quando: sabato 4 settembre dalle 10 alle 16
  • Dove: Centro velico Lago di Suviana, località Piderla 74 – Camugnano
  • Costo: 10 € a bambino
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui. Per informazioni 051 932525

Laboratori nei musei per bambini a Bologna

In missione per conto di Ulisse a Palazzo Poggi

Circondato da migliaia di reperti animali, vegetali e minerali, Ulisse Aldrovandi non trova soddisfazione per la propria curiosità e invita i giovani esploratori a procurargli nuovi esemplari da terre lontane da aggiungere alla sua collezione: riusciranno i piccoli naturalisti a trovarli tutti? laboratorio didattico per bambini da 4 a 6 anni, accompagnati da 1 adulto per gruppo familiare

  • Dove: Museo di Palazzo Poggi
  • Quando: 3 settembre alle 11
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: qui trovi le info sull’evento e qui per prenotare

Un coccodrillo in salotto 

Come è riuscito il naturalista Ulisse Aldrovandi a esporre nella propria casa bolognese reperti di animali provenienti da tutto il mondo allora conosciuto? E come è possibile che si siano conservati fino ai giorni nostri, dopo cinque secoli? Venite a conoscere la tecnica che ha utilizzato, e mettetevi anche voi alla prova!  laboratorio didattico per bambini da 7 a 10 anni

  • Dove: Museo di Palazzo Poggi
  • Quando: 4 settembre 2022, 11.00
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: qui trovi le info sull’evento e qui per prenotare

Wild Detectives

Attività ludico-didattica per bambini da 6 a 8 anni, che si propone di promuovere un comportamento consapevole e responsabile nei confronti della biodiversità.

  • Dove: Collezione di Zoologia
  • Quando:3 settembre 2022, 16.00
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: qui trovi le info sull’evento e qui per prenotare

Animali da sfatare

Molte sono le leggende sugli animali, ma è davvero così facile riconoscerle? Alla Collezione di Zoologia ci troveremo di fronte alle più disparate credenze ed insieme sfateremo i miti più impensabili! laboratorio didattico per bambini da 8 a 10 anni

  • Dove: Collezione di Zoologia
  • Quando: 4 settembre 2022, 11.00
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: qui trovi le info sull’evento e qui per prenotare

Un pesce di nome Ulisse. Alla scoperta dei fossili di Bolca con Ulisse Aldrovandi

Dove sono finiti tutti i pesci dell’antica laguna di Bolca? Con l’aiuto di un naturalista d’altri tempi, Ulisse Aldrovandi, esploreremo come dei veri paleontologi uno dei giacimenti fossiliferi più importanti al mondo. laboratorio didattico per bambini da 8 a 10 anni

  • Dove: Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini”
  • Quando: 3 settembre 2022, 11.00
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: qui trovi le info sull’evento e qui per prenotare

Frutti con la polpa, frutti con le ali all’Orto botanico ed erbario

Cosa sono i semi delle piante, a cosa servono? E i frutti? Come fanno le piante a seminarsi da sole? Tutti i frutti hanno la polpa? Lo sai che molte piante fanno in modo che i propri semi vadano lontano? E che pomodori e peperoncini sono frutti, anche se non sono “frutta”?
Vieni in Orto botanico, osserverai dal vero tanti tipi di frutti e semi, e ti divertirai con quiz e indovinelli! laboratorio didattico per bambini da 9 a 11 anni. N.B. L’adulto accompagnatore deve rimanere in Orto Botanico per tutta la durata dell’attività

  • Dove: Orto Botanico ed Erbario
  • Quando: 4 settembre 2022, 11.00
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: qui trovi le info sull’evento e qui per prenotare

Laboratori nei musei per bambini a Bologna

In missione per conto di Ulisse a Palazzo Poggi

Circondato da migliaia di reperti animali, vegetali e minerali, Ulisse Aldrovandi non trova soddisfazione per la propria curiosità e invita i giovani esploratori a procurargli nuovi esemplari da terre lontane da aggiungere alla sua collezione: riusciranno i piccoli naturalisti a trovarli tutti? laboratorio didattico per bambini da 4 a 6 anni, accompagnati da 1 adulto per gruppo familiare

  • Dove: Museo di Palazzo Poggi
  • Quando: 3 settembre alle 11
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: qui trovi le info sull’evento e qui per prenotare

<

Eventi a Ravenna e provincia per bambini nel weekend

Escursioni e attività nella natura per bambini a Ravenna 

Giri a cavallo al parco naturale di Cervia con visita guidata

Da sabato 2 aprile ripartono i giri a cavallo per bambini dai 4 ai 13 anni. Ogni sabato dalle ore 15.30 alle ore 18.30 e ogni domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 18.30

  • Dove: via Pasna 63 Ravenna
  • Quando: giugno tutti i giorni dalle 9 alle 20
  • Costo: gratuito
  • Info utili: qui le info sull’evento. Per maggiori informazioni: 0544 995671 | parconaturale@atlantide.net
Qui trovi un approfondimento sul Parco Naturale di Cervia

La foresta allagata di Punte Alberete

Escursione a piedi nella Foresta Allagata di Punte Alberete, un’oasi naturalistica protetta situata a circa 10 km a nord di Ravenna. Un paesaggio unico nel suo genere.L’oasi è un’importante zona umida di riproduzione dell’avifauna, in particolare degli Aironi e ospita la più grande colonia di garzette d’Italia. Nel biglietto è incluso un binocolo individuale

  • Dove:Ritrovo presso il capanno di presidio che sta subito dopo il Ponte sul Canale Fossatone.
  • Quando:  domenica alle 17
  • Costo: 6 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
  • Info utili: Biglietti acquistabili online qui.Per maggiori informazioni: 0544 528710
Qui trovi un approfondimento sul la foresta allagata

La pedalata dei fenicotteri con Museo Natura

Tour guidato in bicicletta nelle Valli Meridionali di Comacchio alla scoperta della natura del Parco del Delta del Po, durante l’escursione ci immergeremo tra panorami di acqua e cielo e potremo ammirare distese di fenicotteri. Ai partecipanti verranno forniti dal Museo NatuRa binocoli individuali e biciclette, inclusi nel prezzo.

Per raggiungere le Valli, attraverseremo il fiume Reno a bordo del caratteristico traghetto.

Inclusi nel prezzo: bicicletta,  binocolo individuale, guida esperta

  • Dove:Punto di ritrovo: Museo NatuRa di Sant’Alberto, via Rivaletto 25
  • Quando: sabato alle 17
  • Costo: 15 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
  • Info utili:  Biglietti acquistabili online qui. Per maggiori informazioni: 0544 528710

Eventi per famiglie con laboratori a Ravenna e provincia

Argillà – Festival della ceramica a Faenza

Weekend dedicato alla ceramica artistica e artigianale internazionale. Mostra mercato lungo le vie del centro storico, mostre, eventi culturali e performance tra cui Mondial Tornianti(campionato mondiale di tornio), spettacolari cotture ceramiche in forni all’aperto, dimostrazioni, laboratori e attività per bambini.

  • Dove:   centro di Faenza
  • Quando: da venerdì  2 settembre alle 15 a domenica alle 20
  • Costo: da verificare in base all’evento
  • Contatti e info utili:  Maggiori info e tutto il programma qui.

Laboratorio “giocare con la ceramica” al MIC di Faenza

Laboratorio “Giocare con la ceramica” propone due giorni no-stop di laboratori ceramici per bambini dai 5 ai 14 anni. Ingresso da via Campidori 2

  • Dove:  MIC di Faenza
  • Quando:Sabato 3 e domenica 4 settembre alle 10-12.30 e 15- 19)</

Festa degli aquiloni alla Fattoria Quattro colonne

Alle 17  laboratorio dove ognuno creerà il suo aquilone assieme a un grande esperto e appassionato, Nevio Perugini – Costo: €10

Dalle 19:00 Arrivano i cantastorie della “Compagnia dei giunchi”, possibilità di cenare in loco.

  • Dove: Fattoria Quattro Colonne – Bastia Ravenna
  • Quando: 2 Settembre dalle 17
  • Costo: ingresso gratuito – laboratorio a pagamento
  • Info: tutte le info qui. Info PRENOTAZIONE al 3886356809, sia per la serata che per il laboratorio

Sapore di Sale a Cervia

Quattro giorni dedicati al sale, tra visite guidate, tradizioni, gastronomia, dimostrazioni.

  • Dove:  Cervia, in vari luoghi della città
  • Quando: dal 1 al 4 settembre
  • Costo: varia a seconda degli eventi
  • Info: qui tutto il programma.

Verdebrillante a Bagnacavallo

Verdebrillante è un piccolo festival dei bambini in natura organizzato a Bagnacavallo, con vari appuntamenti nel mese di settembre. ” Esperimenti, miscele, camminate nel bosco e nel prato, dove l’aspetto sensoriale è sempre in primo piano. Incontri esplorativi. Osservazioni, raccolte, costruzioni, giochi, per sperimentare i tanti materiali naturali disponibili e promuovere un approccio avventuroso alla scoperta della natura, privilegiando il movimento, i sensi, la manualità.”

  • Dove:Bagnacavallo
  • Quando: dal 2 al 21 settembre
  • Costo: gratuito
  • Info utili:  qui tutto il programma dell’evento. consigliata la prenotazione

Eventi a Forlì-Cesena e provincia per bambini nel weekend

Eventi per famiglie a Forlì Cesena e provincia

Festival SUONI. Salottini di arti musicali per bambini e ragazzi

Libro, teatro e musica: tre giornate a misura di bambino ricche di spettacoli musicali, fiabe in musica, letture di fiabe e racconti, musica live. Presenti durante tutte le serate food truck e truccabimbi.

  • Dove: Villa Silvia- Carducci – Cesena
  • Quando: 2-4 settembre
  • Costo: ingresso libero
  • Info utili:  qui info . 389 8945390 (segreteria scuola di musica 𝘊𝘩𝘰𝘳𝘶𝘴 𝘐𝘯𝘴𝘵𝘪𝘵𝘶𝘵𝘦 𝘖𝘧 𝘔𝘶𝘴𝘪𝘤𝘢𝘭 𝘈𝘳𝘵𝘴). Ingresso libero. Si raccomanda di portare una coperta sulla quale sedersi.. Si raccomanda di portare una coperta sulla quale sedersi.

Festa delle more selvatiche alla Fattoria Boscoverde

Alle 10 accoglienza con colazione e raccolta guidata more selvatiche, ore 12,30 pranzo con piadina,ore 15,00 laboratorio per famiglie con merenda “Crostatine con more selvatiche” aree giochi e relax.

  • Dove: Fattoria Boscoverde via Badia, 52 Ronchi II – Voltre – Civitella di Romagna
  • Quando: sabato e domenica settembre  dalle 10
  • Costo: 19 € a persona
  • Info utiliqui tutte le info.Per prenotare 0543989431 – 3386194608

Eventi a Rimini e provincia per bambini nel weekend

Appuntamenti nella natura per bambini in provincia di Rimini

A spasso nello spazio – baby astro trek con Bimbo in trekking

Una camminata leggera lungo i sentieri che affiancano il fiume Uso, alla scoperta della natura e delle tracce che incontreremo sui nostri passi…prima di immergerci tra le stelle di un cielo notturno tutto da scoprire! Dopo un pic nic al tramonto ascoltando i suoni della natura che piano piano si prepara alla notte, sulle nostre coperte con il nasino all’insù,inizieremo finalmente il viaggio in questa notte magica, facendoci guidare tra lo “zoo stellare” e gli dei leggendari che popolano il cielo notturno con la possibilità di guardarli “da vicino” con l’aiuto del nostro telescopio!

  • Dove:  Sentiero fiume Uso – Bellaria
  • Quando: 3 settembre dalle 18.30
  • Costo: Adulti: 20 Euro – bambini: 15 Euro (gratis bimbi in marsupio e fino ai 2 anni di età)
  • Info utili e contatti: Qui tutte le info dell’evento. Evento a numero chiuso e a prenotazione obbligatoria, contattare bimbointrekking@gmail.com o  Valentina  328 5622827

Qui trovi un approfondimento su  Bimbo in trekking

Potrebbero interessanti anche i parchi avventura e  i parchi dell’Emilia Romagna.

Se vuoi segnalare un evento scrivi a emiliaromagna.viaggiapiccoli@gmail.com

Se vuoi promuovere la tua ludoteca, associazione, libreria, cooperativa scrivi a marketing@viaggiapiccoli.com

Author: Giulia Gardini

Cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto, continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati, io e il babbo Matteo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino. "C'è il mare e la montagna" cantavo allo stadio, ma ci sono anche città d'arte, dolci colline, castelli, parchi, l'immancabile divertimento e tantissime attività da fare con tutta famiglia e non vediamo l'ora di viverle tutte e raccontarvele. Perché si sa, noi emiliano-romagnoli non siamo capaci di stare fermi!!