Anche questo weekend sono tanti gli eventi dedicati alle famiglie nel weekend, organizzati in tutta l’Emilia Romagna. Ecco tutti gli appuntamenti da segnare in agenda, dal 16 al 18 settembre. Tieni d’occhio l’agenda, che verrà aggiornata costantemente.
In questo articolo troverai
1. Eventi a Piacenza e provincia per bambini nel weekend
2. Eventi a Parma e provincia per bambini nel weekend
3. Eventi a Modena e provincia per bambini nel weekend
4. Eventi a Ferrara e provincia per bambini nel weekend
5. Eventi a Reggio Emilia e provincia per bambini nel weekend
6. Eventi a Bologna e provincia per bambini nel weekend
7. Eventi a Ravenna e provincia per bambini nel weekend
8. Eventi a Forlì-Cesena e provincia per bambini nel weekend
9. Eventi a Rimini e provincia per bambini nel weekend
Settembre è tempo di vendemmia e qui trovi gli appuntamenti a misura di famiglia, qui trovi:
Eventi a Piacenza e provincia per bambini nel weekend
Passeggiate e laboratori legati alla natura a Piacenza e provincia
Castello di Gropparello – Festa dell’Uva al Parco delle Fiabe
Il Castello di Gropparello ogni domenica, per tutto il mese di settembre, organizza la Festa dell’Uva, dove i bambini possono prendere parte anche alla pigiatura. Claudia e la sua famiglia ci sono già stati e ce l’hanno raccontato qui.
Durante la giornata si visita il parco delle fiabe, con personaggi medioevali e l’avventura nel bosco, entra nel castello e i bimbi prendono parte alla pigiatura dell’uva. Per i genitori è prevista la degustazione vini.
- Dove: al Castello di Gropparello -Piacenza
- Quando: tutte le domeniche di settembre 2022
- Costo: biglietto adulti: 24 € – biglietto bambini 3-12 anni: 20 €
- Info utili: qui trovi il link all’evento. Si può pranzare in loco ed è consigliata la prenotazione.
Eventi a Parma e provincia per bambini nel weekend
Passeggiate e laboratori legati alla natura a Parma e provincia
Galleria d’arte selvatica – Un’immersione per adulti e bambini
La Galleria d’Arte Selvatica è un’attività in natura che si basa sugli insegnamenti del Bagno di Foresta o Shinrin-yoku. Cammineremo in lentezza e con curiosità negli accoglienti boschi della Riserva dei Ghirardi
Attività condotta all’aperto e rivolta ad adulti e bambini (a partire dagli 8 anni) da Elena Dallatomasina (Esperta in Bagno di Foresta Metodo CONI-CSEN Trentino Alto Adige).Abbigliamento comodo con pantaloni lunghi e scarponcini.
Quando: Domenica 18 Settembre 2022 dalle 15:00 alle 18:00
Dove: presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro (PR)
Costo:€ 15 adulti e € 10 bambini
Info utili: qui l’evento. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.
Spettacoli e letture per bambini e famiglie a Parma e provincia
I Sei Sassolini_ovvero il peso dell’ingiustizia – Narrazione per figure itineranti
La storia dei sei sassolini racconta la storia di un’ingiustizia esercitata da chi ha il potere verso chi non ce l’ha. Consigliato dai 6 anni e per tutti.
- Quando: Sabato 17 Settembre 2022 dalle 16:30 alle 19:00
- Dove: Gli spettacoli si terranno nelle vicinanze della Corte di Giarola o in teatro in caso di maltempo, a Collecchio (PR) nel Parco del Taro
- Costo: Biglietto unico: € 6
- Contatti e info utili: info qui. Prenotazione obbligatoria indicando l’orario del turno prescelto (16.30 o 18.00) info@associazioneuot.it tel. e whatsapp: 346 6716151
Valentina e la ricetta dei desideri – Narrazione teatralizzata
narrazione teatralizzata di e con Francesca Grisenti e Consuelo Ghiretti. Consigliato dai 3 anni.
- Quando:Domenica 18 Settembre 2022 dalle 17:00 alle 18:30
- Dove:presso il teatro Corte di Giarola
- Costo: Biglietto unico: € 6
- Contatti e info utili: maggiori info qui Prenotazione obbligatoria indicando l’orario del turno prescelto (16.30 o 18.00) info@associazioneuot.it tel. e whatsapp: 346 6716151
Giralibro: ti vengo a leggere – Piccola biblioteca itinerante di Fornovo di Taro e dintorni
Ogni sabato pomeriggio la biblioteca viaggia su ruote nelle frazioni di Fornovo Taro.
Laboratori creativi, letture, quiz.
17 settembre: Fornovo, Giardino della Casa Protetta
24 settembre: Cafragna
1 Ottobre: Respiccio, piazzale della chiesa/parco giochi
8 ottobre: Salita, gazebo della trattoria
15 ottobre: Riccò, circolo Arci
22 ottobre: Sivizzano
29 ottobre: Fornovo, Biblioteca – Tema Halloween
- Quando: Dal 17 Settembre al 29 Ottobre 2022
- Dove: varie location nelle frazioni di Fornovo di Taro
- Costo: gratuito
- Contatti e info utili: info qui. 0525 400248 – biblioteca@comune.fornovo-di-taro.pr.it
Un barattolo di stelle alla Biblioteca Civica Junior
Un racconto sul potere dell’immaginazione al di là delle distanze fisiche. Per bambini dai 5 ai 9 anni.
- Quando: 17 settembre alle 10.30
- Dove: Biblioteca Civica Junior – Vicolo Santa Maria 5, Parma.
- Costo: gratuito
- Contatti e info utili: per info qui prenotazione su app Parma 2020+21 civicajunior@comune.parma.it / tel. 0521.031011
Percorsi e visite per bambini a Parma e provincia
Caccia al tesoro al Castello di Contignaco
Caccia al tesoro alla ricerca delle morali più belle dell’antica tradizione favolistica. I bambini, accompagnati dai loro genitori e con tanto di mappe e “taccuino del viaggiatore” al seguito, saranno impegnati a rincorrere una lunga catena di indizi che li porterà a scoprire numerose narrazioni.
Gioco ideale per bambini dai 5 ai 14 anni circa
- Quando: sabato 17 e domenica 18 settembre– Orari di inizio delle cacce al tesoro: mattina ore 11, pomeriggio ore 16
- Dove: Castello di Contignaco
- Costo: 12 euro bambini dai 4 ai 14 anni; 10 euro adulti
- Contatti e info utili: info qui. prenotazione obbligatoria 320.6126424 – 320.6126425 – 320.6066721 – castello.contignaco@gmail.com
Laboratori a Parma e provincia
Laboratorio il mio burattino al Castello dei burattini
Laboratorio per bambini da 6 a 10 anni. Visitando il museo i bambini potranno scoprire il fantastico mondo dei burattini e delle marionette e saranno ispirati nella realizzazione del proprio capolavoro.
I piccoli partecipanti dovranno portare alcuni materiali: colla, scotch carta o trasparente, forbici, colori, matita, gomma e temperino. Verrà fornito il restante materiale.
- Quando: 17 settembre alle 11.30
- Dove: Castello dei burattini
- Costo: da verificare
- Contatti e info utili: maggiori info qui È richiesta la prenotazione: tel. 0521 031631.
Fiere e spettacoli a Parma e provincia
Salone del camper
Appuntamento per camperisti e appassionati di vacanze outdoor, in programma anche tante attività per i più piccoli
- Quando: Dal 10 al 18 settembre
- Dove: Fiera di Parma
- Costo: 10 euro
- Contatti e info utili: info qui.
Eventi a Modena e provincia per bambini nel weekend
Escursioni e laboratori legati alla natura a Modena e provincia
Monta pony per bambini
L’Ippodromo Ghirlandina di Modena in collaborazione con H.A.P.P.I., associazione che si occupa di bambini disabili e supporto alle loro famiglie, organizza una monta pony per bambine e bambini. Evento rivolto a bambini dai 3 ai 13 anni che potranno partecipare ad una lezione di equitazione su pony della durata di 30 minuti.
- Quando: 17 settembre dalle 15 alle 18
- Dove: Ippodromo Ghirlandina in via Argiolas- 41126 MODENA, Ingresso Tribune
- Costo: 5 euro include casco protettivo, assicurazione e gelato. Metà del ricavato verrà devoluto all’associazione H.A.P.P.I.
- Contatti e info utili: per info qui Prenotazione obbligatoria sul sito
Festa di fine estate all’Asineria di Gombola
Grande festa in fattoria con laboratori per adulti e bambini, yoga bimbi, visita guidata al mulino di Gombola, letture ed espositori
- Quando: 17 settembre dalle 9.30 per tutto il giorno
- Dove: Asineria di Gombola
- Costo:
- Contatti e info utili: per info qui contatti e prenotazioni 377 3151351
Esploratori di microcosmi alle Salse di Nirano
Un’entusiasmante caccia al tesoro di farfalle, libellule, coccinelle, ragni e millepiedi, per scoprire e esplorare l’ambiente che ci circonda. Dopo averli cercati e riconosciuti disegneremo gli abitanti del microcosmo su materiali naturali, per portarli a casa come ricordo o lasciarli in Riserva durante una passeggiata insieme.
- Quando: 18 settembre dalle 15.00
- Dove: Riserva delle Salse di Nirano – Ca’ Rossa
- Costo: da verificare
- Contatti e info utili: per info e prenotazioni qui Prenotazione tramite form online: https://bit.ly/prenota-alle-salse
Visita in fattoria e laboratorio alla Fattoria Didattica La G.RAFFA
- Quando: domenica dalle 9.30-12
- Dove: Fattoria didattica la G.raffa – Via Medusia 46/b – Castelvetro di Modena
- Costo: 10 € a bambino
- Contatti e info utili: per info FB prenotazione 338 3951217
Incredibili paciughi..scientifici! alla Fattoria Didattica La G.RAFFA
- Quando: domenica 18 settembre dalle 10-12
- Dove: Fattoria didattica la G.raffa – Via Medusia 46/b – Castelvetro di Modena
- Costo: 15 € a bambino
- Contatti e info utili: per info e prenotazioni visitare la pagina FB e contattare Barbara 3355862789
Settembre in asineria all’Asineria di Gombola
- Quando: tutti i sabati di settembre dalle 16 alle 19
- Dove: Asineria di Gombola
- Costo: da verificare
- Contatti e info utili: per info e prenotazioni visitare la pagina FB o chaiamare 377 31 51 351
Laboratori per bambini a Modena
Stelle d’autunno – incontro per famiglie al Planetario di Modena
Incontro al Planetario per famiglie della durata di circa 2 ore circa sulle costellazioni dell’equinozio
- Quando:Domenica 18 settembre ore 15:00 – 16:15
- Dove: presso il Civico Planetario in Viale Jacopo Barozzi 31 a Modena
- Costo: Ingresso intero: 7.00 €, ridotto (ragazzi/e fino a 18 anni): 5.00 €
- Contatti e info utili: maggiori info e prenotazione qui
Laboratorio alla Terramara di Montale: Culti e simboli solari nell’età del bronzo
LABORATORIO per realizzare un lucente disco solare con la tecnica dello sbalzo su lamina dorata.
(laboratorio consigliato 6 – 13 anni)
- Quando: domenica 11 settembre
- Dove: Terramara di Montale – Via Vandelli (Statale 12 – Nuova Estense) 41050 Montale Rangone – Modena, Italia
- Costo: Intero € 7,00 Ridotto € 5,00
- Contatti e info utili: per info e prenotazioni qui
AAA Super eroi cercasi
- Quando: Sabato 17 settembre ore 15.00 – 19.00 Domenica 18 settembre ore 10.00 – 13.00
- Dove: Museo della Figurina: Palazzo Santa Margherita Corso Canalgrande, 103, 41121 Modena
- Costo: laboratorio gratuito
- Contatti e info utili: maggiori sul sito. Laboratorio a ciclo continuo. Non è necessaria la prenotazione
Eventi per famiglie a Modena
La sagrina al Castello di Levizzano Rangone – eventi per famiglie
Durante la sagra sono previste diverse attività per famiglie
Sabato 17 alle 20.30 – (c’è) chi ride, chi bubola, chi trilla
Trekking serale rivolto ai bambini per imparare a riconoscere i versi degli uccelli notturni e osservare il cielo settembrino.
Adatto a tutti, ma sconsigliato per passeggini. Si consiglia di portare una torcia, durata circa 2 ore. Gratuito con Prenotazione obbligatoria 335 1282557 / e-mail info@ceasvalledelpanaro.it
Domenica 18 alle 16 Tesori d’uva e di vite
Caccia al tesoro a tema al Castello di Levizzano. Durata di circa 2/2.30 ore Gratuito, con prenotazione obbligatoria 335 1282557 / e-mail info@ceasvalledelpanaro.it
- Quando: sabato e domenica
- Dove: ritrovo al Castello di Levizzano Rangone
- Costo: gratuito
- Contatti e info utili: per info e prenotazioni qui
Festival filosofia: laboratori e appuntamenti per ragazzi
All’interno del festival di filosofia, il Castello dei ragazzi organizza una serie di eventi per bambini e ragazzi.
- Quando: venerdì,sabato e domenica
- Dove: Biblioteca il falco Magico Carpi
- Costo: gratuito
- Contatti e info utili: il programma qui
Eventi a Ferrara e provincia per bambini nel weekend
Eventi per famiglie a Ferrara e provincia
Il tempo delle mele all’Agriturismo la Torretta
Pomeriggio nel frutteto dell’ Agriturismo la Torretta , per immergerci completamente nei colori e nei profumi dell’autunno.I bimbi vestiranno i panni dei “piccoli contadini” e si cimenteranno tra raccolta delle mele, percorsi nella natura, laboratorio di pittura e cook lab. Le attività durano circa un’ora e mezza e sono indicate per i bimbi da 2 a 10 anni
Chi lo desidera inoltre, può usufruire della piscina può scegliere tra due modalità: 18 euro per la giornata intera, comprensivo di lettino, ombrellone, drink a scelta e spuntino. 12 euro per la mezza giornata (9.30-14.30 oppure 14.30-19.30) comprensivo di lettino, ombrellone e un drink a scelta. I bimbi fino ai 3 anni non pagano, dai 4 ai 12 hanno una riduzione di 2 euro
- Dove: Agriturismo la Torretta a San Bartolomeo in Bosco in via Imperiale 265
- Quando: 18 settembre turno 15-16.30 e 16.30-18
- Costo: 12 euro a bambino (gli adulti non pagano)
- Contatti e info utili: prenota qui il tuo posto.
Interno verde
Due giorni di aperture straordinarie di giardini privati con laboratori ed eventi per bambini
- Dove: Ferrara
- Quando: 17 e 18 settembre
- Costo: 13 euro
- Contatti e info utili: qui tutto il programma
Biblioape itinerante
La BIBLIOTECA ITINERANTE con le narrazioni di Antonella Antonellini e Lorenzo Magnani, regalerà a bambini ed adulti il racconto delle storie ispirate ai più bei libri per bambini e ragazzi.
Dopo la narrazione, la BiblioApe si aprirà per offrire in visione al pubblico presente numerosissimi libri illustrati che i ragazzi potranno leggere, sfogliare e prendere in prestito per poi restituirli in biblioteca.Portare una coperta per potersi sedere comodi.
- Dove: San Bartolomeo in bosco
- Quando: 17 settembre alle 16.30
- Costo: gratuito
- Contatti e info utili: qui le info
Eventi a Reggio Emilia e provincia per bambini nel weekend
Laboratori e attività legati alla natura a Reggio Emilia e provincia
Yoga in natura adulti e bambini
Muoversi, divertirsi insieme, imparare a comunicare e magari a rilassarsi sono alcuni dei benefici dello Yoga in famiglia.
Ore 10.00/11.00 yoga per bambini da 3/6 anni
Ore 11.15/12.15 per bambini da 7/11 anni
Portare 2 tappetini o due teli mare
- Dove: Parco di Villa Levi via Fratelli Rosselli, 107, Coviolo
- Quando: sabati di settembre
- Costo: da verificare
- Contatti e info utili: qui le info Inviare prenotazioni con SMS o WhatsApp al 347/0784106 indicando nome e cognome del bambino”.
Il parco del crostolo in bicicletta
Una sempliceescursione su due ruote, attraverso la rete di piste ciclabili che partendo dalla città, attraverso il Parco del Crostolo, raggiungono angoli naturali poco conosciuti. Saremo in compagnia di Renato Frignani, viaggiatore e ciclo-escursionista, che ci racconterà le sue avventure a piedi e in bicicletta attraverso il mondo
- Dove: Parco delle caprette (Monte Cisa) via Monte Cisa, Reggio Emilia
- Quando: 18 settembre 2022 Dalle ore 9.30 alle 12.30
- Costo: gratuito
- Contatti e info utili: qui la pagina l’evento Per iscriversi compilare il form online
Letture e spettacoli a Reggio Emilia e provincia
Dinamico festival
Spettacolo di circo contemporaneo Stonoj
- Dove: Teatro Piccolo Orologio – Mamimò Via Massenet, 23, Reggio Emilia
- Quando: 17 settembre alle 21
- Costo: biglietto unico 7 euro
- Contatti e info utili: qui le info biglietti in loco
Fortunato e i capelli d’oro dell’orco
Spettacolo di burattini
- Dove Centro Sociale Buco Magico Via Martiri di Cervarolo, 47, Reggio Emilia
- Quando: 18 settembre alle 21
- Costo: gratuito
- Contatti e info utili: qui le info
Letture in biblioteca: le vacanze non sono finite
letture dai 3 ai 6 anni con merenda e laboratorio creativo
- Dove: Centro Sociale Gattaglio Via Gattaglio, 30, Reggio Emilia
- Quando: 17 settembre alle 17
- Costo: gratuito
- Contatti e info utili: qui le info
Letture in biblioteca: storie in valigia
letture per bambini
- Dove: Biblioteca San Pellegrino Marco Gerra Via Rivoluzione d’Ottobre, 29, Reggio Emilia
- Quando: 10 settembre 10.30
- Costo: gratuito
- Contatti e info utili: qui le info
Eventi in provincia di Bologna per bambini nel weekend
Laboratori ed escursioni legati alla natura a Reggio Emilia e provincia
Fico – Bologna – Gioco della raccolta e della pigiatura dell’uva
Fico è il paradiso di ogni famiglia che ami il buon cibo e le eccellenze italiane. Se hai in programma una visita imminente, nei weekend di settembre i bambini devono assolutamente prendere parte al gioco della raccolta dell’uva e vestire i panni dei vignaioli. Ogni bimbo potrà salire sul trattorino, raggiungere la cantina, caricare l’uva e partire con la pigiatura, ottenendo più succo d’uva possibile.
- Dove: Fico – Via Paolo Canali 40127 – Bologna (Italy) nel vigneto di FICO
- Quando: 17, 18 settembre 2022
- Costo:12€ ticket baby (ingresso Fico + partecipazione attività)
8€ ticket adulto (ingresso Fico, scontato di 2€ rispetto al prezzo standard) - Info utili: puoi prenotare qui il tuo biglietto, confermato anche in caso di pioggia
Visita alla Grotta del Farneto con Enteparchi Bo – visite guidate al mondo sotterraneo
Un’esperienza speleologica avventurosa ricca di storia, un tuffo nel passato, adatta a tutti, anche a bambini dai 4 anni per la semplicità del percorso. occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione
- Quando: 10 settembre doppio appuntamento alle 14.30 e 16
- Dove: Ritrovo presso il Centro Visita “Casa Fantini” Via Jussi, 171 Farneto, San Lazzaro di Savena
- Costo: € 11 per i maggiorenni – € 6 per i minorenni e over 65. in seguito alla prenotazione occorre fare un versamento anticipato.
- Contatti e info utili: Maggiori info qui. Info e prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente la visita: tel. 051-6254821 – infea@enteparchi.bo.it
Festa all’Oasi di San Gherardo dall’alba al tramonto
Una giornata intera dedicata alle attività all’interno dell’oasi, dalle visite speleologiche, ai laboratori e birdwatching
- Quando: domenica 18 settembre
- Dove: Via Rio Conco 8 a Sasso Marconi
- Costo: gratuito
- Contatti e info utili: Maggiori info qui prenotazione obbligatoria delle visite naturalistiche e speleologiche 051 6758409
Laboratori per bambini nei musei a Bologna
Un’arte per la scienza. Le meraviglie della xilografia a Palazzo Poggi
Entriamo nella bottega degli artisti che hanno collaborato nel Cinquecento con il celebre naturalista Ulisse Aldrovandi alla catalogazione dei regni animale, vegetale e minerale, e impariamo a realizzare una xilografia, utilizzata in passato per arricchire con immagini i volumi a stampa. laboratorio didattico per bambini dagli 8 ai 12 anni
- Dove: Museo di Palazzo Poggi
- Quando:17 settembre 2022, 11.00
- Costo: 6 euro
- Info utili: qui trovi le info e qui il format per prenotare
Uno scheletro per amico alla Collezione di antropologia
Come riesce il nostro corpo a stare in piedi, camminare e giocare? Non c’è da preoccuparsi, pensa a fare tutto lo scheletro! In questo laboratorio impareremo insieme l’anatomia scheletrica costruendo un modellino delle ossa del corpo umano con materiali di riciclo. laboratorio didattico per bambini da 7 a 9 anni
- Dove:Collezione di Antropologia
- Quando: 18 settembre 2022, 11.00
- Costo: 6 euro
- Info utili: qui trovi le info e qui il format per prenotare
Dinosauri da racconto al Museo Giovanni Capellini
Com’era la vita sulla Terra milioni e milioni di anni fa, nel Mesozoico? A raccontarcelo saranno i protagonisti indiscussi di quel tempo: i dinosauri. Ascoltando i loro racconti e osservando gli scheletri fossili, come quello del gigantesco e maestoso Diplodoco, scopriremo com’era il loro aspetto e quali erano i loro comportamenti. laboratorio didattico per bambini da 4 a 6 anni accompagnati da 1 adulto per gruppo familiare
- Dove: Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini”
- Quando: 18 e 24 settembre 2022, 15.30
- Costo: 6 euro
- Info utili: qui trovi le info e qui il format per prenotare
Jurassic hunt al Museo Giovanni Capellini
Chi avrà rubato il dente del pericoloso Torvosauro? Immergiti in un’appassionante avventura tra i fossili della Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini” per ritrovare il reperto perduto e comporre la tua ricostruzione dello scheletro del temibile teropode giurassico. laboratorio didattico per bambini da 6 a 7 anni
- Dove: Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini”
- Quando: 17 settembre 2022, 15.30
- Costo: 6 euro
- Info utili: qui trovi le info e qui il format per prenotare
Letture per bambini nei musei a Bologna
AH EH IH OH UH… GIALLO ROSSO E BLU alla Biblioteca Lame
Letture e laboratorio all’aperto per bambine e bambini dai 5 ai 10 anni. Giochiamo a scoprire Tullet attraverso suoni e colori, creando piccole opere artistiche. Si consiglia abbigliamento comodo e sporcabile
- Dove:Biblioteca Lame Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13, Bologna
- Quando: 17 settembre 2022, 10:30
- Costo: gratuito
- Info utili: qui trovi le info; prenotazioni:tel. 0516350948 bibliotecalame@comune.bologna.it
storie alla spina – letture e laboratorio a Bologna
Narrazioni e microlaboratori per bambine/i 3 – 7 anni
I partecipanti devono portare il proprio astuccio.
- Dove: Biblioteca Luigi Spina via Tommaso Casini 5
- Quando: 17 e 24 settembre 2022, 10:30
- Costo: gratuito
- Info utili: qui trovi le info sull’evento
La biblioteca ti racconta
Letture e laboratorio all’aperto per bambine e bambini dai 2 ai 5 anni
17 settembre, ore 10.30: “Buongiorno sole”
24 settembre, ore 10.30: Letture “da sogno” (in occasione della Giornata Mondiale dei Sogni del 25 settembre)
- Dove: Biblioteca O. Pezzoli , via Battindarno, 123 Bologna
- Quando: 17 e 24 settembre 2022, 10:30
- Costo: gratuito
- Info utili: qui trovi le info;Prenotazioni e informazioni sui materiali necessari per il laboratorio al numero 0512197544 o all’indirizzo mail biblpezz@comune.bologna.it.
Storie in biblioteca – sbagliando s’inventa
Sbagliando s’inventa: E tutti insieme è ancor più bello!
Lettura per bambine e bambini a partire da 3 anni.
- Dove:Biblioteca Natalia Ginzburg , Via Genova, 3, 40139 Bologna
- Quando: 17 settembre 2022, 10:30
- Costo: gratuito
- Info utili: qui trovi le info;Per informazioni, chiamare il numero 051466307
A teatro con i bambini a Bologna
Burattini a Bologna Bis
Rassegna di burattini che si estende fino al 2 ottobre con i seguenti spettacoli:
Sabato 17 settembre ore 20.00 “Fagiolino barbiere dei morti”
Commedia tradizionale divertente (consigliata a tutte le età)
Domenica 18 settembre ore 18.00 “Vacanze a Riccione”
Commedia farsesca con Fagiolino albergatore e Sganapino villeggiante sprovveduto (consigliato a tutte le età)
Sabato 1 ottobre ore 20.00 “Inferno a spizzichi e bocconi”
Omaggio a Dante Alighieri di e con Romano Danielli (consigliato dai 5 anni in su)
Domenica 2 ottobre ore 18.00 “Fagiolino e Sganapino turisti a casa loro”
Alla scoperta dei monumenti di Bologna, con la partecipazione dello storico dell’arte Paolo Cova (consigliato dai 5 anni in su)
- Quando: 17 e 18 settembre, 1 e 2 ottobre
- Dove: Corte d’Onore di Palazzo d’Accursio in Piazza Maggiore
- Costo: Ingresso intero 5 € Ridotto 3 € bambini 4-12 e Soci Burattini a Bologna – Ridotto 1 € bambini 0-3 e diversamente abili
- Contatti e info utili: Maggiori info qui
La cicala e la formica allo Spazio Dumbo con Fantateatro
La domenica dei piccoli: alle 16 lettura de “la strega Sibilla e il gatto Serafino” e alle 17.15 spettacolo la Cicala e la formica.
- Quando: 18 settembre alle 16
- Dove: Spazio Dumbo Via Casarini
- Costo: gratuito
- Contatti e info utili: Maggiori info qui
Eventi per bambini a Ravenna nel weekend
Laboratori per bambini nei musei a Ravenna
RavennaAntica for kids
Dal 10 settembre al 26 novembre torna la rassegna RavennAntica for kids, a cura della sezione didattica di RavennAntica, con attività ludico creative dedicate al mosaico e alla figura di Dante Alighieri.
Per bambini da 5 a 11 anni:
17 settembre
Casa Dante
“L’amor che move il sole e l’altre stelle”. Laboratorio di mosaico
- Dove: Casa Dante, in via G. Da Polenta, 4.Ravenna
- Quando: sabati alle 16
- Costo: 6 € a bambino – genitori gratuito
- Info utili: qui la pagina dell’evento Info e iscrizioni
Tel: 0544 213371 interno 1 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 17 – sabato e domenica dalle 14 alle 18)
Escursioni e attività nella natura per bambini a Ravenna
Giri a cavallo al parco naturale di Cervia con visita guidata
Da sabato 2 aprile ripartono i giri a cavallo per bambini dai 4 ai 13 anni. Ogni sabato dalle ore 15.30 alle ore 18.30 e ogni domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 18.30
- Dove: via Pasna 63 Ravenna
- Quando: giugno tutti i giorni dalle 9 alle 20
- Costo: gratuito
- Info utili: qui le info sull’evento. Per maggiori informazioni: 0544 995671 | parconaturale@atlantide.net
La foresta allagata di Punte Alberete
Escursione a piedi nella Foresta Allagata di Punte Alberete, un’oasi naturalistica protetta situata a circa 10 km a nord di Ravenna. Un paesaggio unico nel suo genere.L’oasi è un’importante zona umida di riproduzione dell’avifauna, in particolare degli Aironi e ospita la più grande colonia di garzette d’Italia. Nel biglietto è incluso un binocolo individuale
- Dove:Ritrovo presso il capanno di presidio che sta subito dopo il Ponte sul Canale Fossatone.
- Quando: domenica alle 17
- Costo: 6 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
- Info utili: Biglietti acquistabili online qui.Per maggiori informazioni: 0544 528710
La pedalata dei fenicotteri con Museo Natura
Tour guidato in bicicletta nelle Valli Meridionali di Comacchio alla scoperta della natura del Parco del Delta del Po, durante l’escursione ci immergeremo tra panorami di acqua e cielo e potremo ammirare distese di fenicotteri. Ai partecipanti verranno forniti dal Museo NatuRa binocoli individuali e biciclette, inclusi nel prezzo.
Per raggiungere le Valli, attraverseremo il fiume Reno a bordo del caratteristico traghetto.
Inclusi nel prezzo: bicicletta, binocolo individuale, guida esperta
- Dove:Punto di ritrovo: Museo NatuRa di Sant’Alberto, via Rivaletto 25
- Quando: sabato alle 15
- Costo: 15 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
- Info utili: Biglietti acquistabili online qui. Per maggiori informazioni: 0544 528710
Verdebrillante a Bagnacavallo
Verdebrillante è un piccolo festival dei bambini in natura organizzato a Bagnacavallo, con vari appuntamenti nel mese di settembre. ” Esperimenti, miscele, camminate nel bosco e nel prato, dove l’aspetto sensoriale è sempre in primo piano. Incontri esplorativi. Osservazioni, raccolte, costruzioni, giochi, per sperimentare i tanti materiali naturali disponibili e promuovere un approccio avventuroso alla scoperta della natura, privilegiando il movimento, i sensi, la manualità.”
- Dove:Bagnacavallo
- Quando: dal 2 al 21 settembre
- Costo: gratuito
- Info utili: qui tutto il programma dell’evento. consigliata la prenotazione
Eventi per bambini a Forlì-Cesena nel weekend
Appuntamenti nella natura per bambini in provincia di Forlì-Cesena
Festa dell’uva sangiovese a Civitella di Romagna
Alla Fattoria Boscoverde puoi trascorrere la domenica in tranquillità, dalle 10 con accoglienza, vendemmia pigiatura a mano e assaggio del mosto
- Dove: Fattoria Boscoverde, via Badia, 52 loc. Voltre Civitella di Romagna FC
- Quando: 18 settembre alle 10
- Costo: 19 euro o 12 con pic nic proprio
- Info utili: info qui.
Domenica in fattoria da la Cicala e la Formica
Dalle 10 alle 17 è possibile visitare gli animali della fattoria e raccogliere i fichi. Possibilità di pranzo in locanda
- Dove: Fattoria la Cicala e la Formica – via dei prati 17 Villafranca di Forlì
- Quando: tutte le domeniche di settembre
- Costo: 10 euro a famiglia (fichi gratis)
- Info utili: qui tutte le info
Aula Natura alla Fattoria il Pagliaio
Attraverseremo il bosco fino a raggiungere il Sorbo Gigante. Durante il tragitto con gli asinelli presenteremo tutte le varietà di piante, arbusti e fiori che caratterizzano il bosco in autunno. Raccolta dei frutti di stagione (sorbe, fichi, prugne selvatiche, rosa canina). Possibilità di pernottamento nelle strutture di accoglienza della Fattoria Il Pagliaio e proseguimento delle attività ludico ricreative il giorno successivo.
- Dove: Società Agricola il Pagliaio – Località Monte Finocchio Strada Prov.le 128 Sarsina – Ranchio
- Quando: domenica 18 settembre
- Costo: adulti 20 euro e bambini da 3 a 10 anni € 15,00
- Info utili: qui tutte le info Prenotazione obbligatoria al 335.5315580 info@ilpagliaio.it evento sold out verificare eventuali disdette
Rievocazioni storiche in provincia di Forlì-Cesena
Festa Ottocento Modigliana
Rievocazione per promuovere Modigliana, con giochi di una volta per bambini, microcirco, quadri viventi, accampamento e animazioni garibaldine
- Dove: centro di Modigliana
- Quando: 15-18 settembre
- Costo: Intero: € 6,00 – Ridotto: € 3,00 (dai 13 ai 18 anni) Gratuito: – per visitatori in costume ottocentesco, bambini fino a 12 anni, residenti entro il perimetro della festa, portatori di handicap e accompagnatore
- Info utili: qui tutte le info
Eventi per bambini in provincia di Forlì-Cesena
Una bici per tutti a Forlì
- Dove: Parco Cavarei via Bazzoli 8 Forlì
- Quando: 17 settembre 15-18
- Costo: offerta libera
- Info utili: qui info
Carnevale in festa a Gambettola
- Dove: Parco Fellini Gambettola
- Quando: 16-18 settembre
- Costo: da verificare
- Info utili: qui info
Eventi per bambini a Rimini nel weekend
Escursioni per bambini in provincia di Rimini
Esploriamo la natura in Valconca – i rifugi di Gemmano
Momenti di esplorazione e di avventura per i bambini e i loro genitori. Dopo una breve passeggiata raggiungeremo un luogo dove scoprire e sperimentare con la natura.
Portare Merenda al sacco, Scarpe con scuola tassellata o stivale da pioggia per grandi e piccini. Un cambio di vestiti per i bimbi.
Per famiglie con bambini dai 4 ai 6 anni,
- Dove: Morciano di Romagna
- Quando: 17 settembre 9.30
- Costo: gratuito
- Info utili: qui tutte le info. Contatti:
La Nottola Aps-Asd / Polo didattico di Onferno CEAS Scuola Parchi Romagna
tel 389.199.1683
onferno@nottola.org
Eventi per famiglie in provincia di Rimini
Giardini d’autore a Rimini
Edizione autunnale con tanti laboratori per bambini
- Dove: Piazza sull’acqua Rimini
- Quando: 17-19 settembre
- Costo: 5 euro
- Info utili: info qui
Giochi per bambini in provincia di Rimini
GiochiAmo in biblioteca a Misano
Appuntamento per bambini dai 9 anni con tanti giochi da tavolo
- Dove: Biblioteca di Misano Adriatico
- Quando: sabato 17 settembre dalle 15 alle 18
- Costo: 5 euro
- Info utili: info qui
Potrebbero interessanti anche i parchi avventura.
Se vuoi segnalare un evento o promuovere i tuoi progetti scrivici a emiliaromagna.viaggiapiccoli@gmail.com