Tornano anche questo weekend gli appuntamenti per famiglie organizzati in sicurezza in tutta la regione.
Qui di seguito trovi l’agenda degli eventi in Emilia Romagna per bambini nel prossimo weekend, dal 24 al 27 giugno, che verrà aggiornata costantemente.
In questo articolo troverai
1. Eventi in provincia di Piacenza per bambini nel weekend
2. Eventi in provincia di Parma per bambini nel weekend
3. Eventi in provincia di Modena per bambini nel weekend
4. Eventi in provincia di Ferrara per bambini nel weekend
5. Eventi in provincia di Reggio Emilia per bambini nel weekend
6. Eventi in provincia di Bologna per bambini nel weekend
7. Eventi in provincia di Ravenna per bambini nel weekend
8. Eventi in provincia di Forlì-Cesena per bambini nel weekend
9. Eventi in provincia di Rimini per bambini nel weekend
Eventi in provincia di Piacenza per bambini nel weekend
Parco delle fiabe nel bosco e avventure per i ragazzi al Castello di Gropparello
Visita guidata al castello e al parco delle fiabe.
Il parco delle fiabe è visitabile solo la domenica e i festivi, mentre le visite guidate al castello sono disponibili dal lunedì al venerdì 10.30, 16 o 17.30, il sabato alle 11.30, 16 o 22.30 e la domenica alle 11.30, 14.30, 16.30 e 17.30.
Eventi in provincia di Parma per bambini nel weekend
I misteri della palude Escursione e gioco a squadre per famiglie
Un’escursione guidata che diventa un gioco a squadre rivolto a famiglie. Attraverso una serie di indovinelli, le cui soluzioni sono da trovare direttamente negli elementi naturali caratteristici della Riserva, le squadre riusciranno a svelare i misteri della palude e a trovare lo scrigno che custodisce un regalo che accompagnerà le famiglie in altre esplorazioni. Bambini e genitori alla ricerca delle soluzioni agli indovinelli, esploreranno la Riserva, imparando a riconoscere alberi, arbusti, tracce di animali, e a mettersi in contatto sensoriale con la natura. Alla fine nello scrigno un taccuino per ogni bambino in cui annotare un pensiero, una parola, un colore, un disegno che descriva l’esperienza appena vissuta… ci lasceremo con l’invito a continuare ad esplorare nuovi ambienti naturali, a farci domande e continuare ad utilizzare il taccuino per annotare emozioni, sensazioni e scoperte!
Grado difficoltà: Turistico – T – Tempo di percorrenza: 3 ore Attrezzatura richiesta: Vestiti leggeri, consigliati pantaloni lunghi, scarpe da ginnastica o scarponcini, cappellino, antizanzare.
- Quando: Domenica 27 Giugno ore 17.30 fino alle 20
- Dove:Ritrovo: Via Fornace, 7 – c/o Centro Culturale del Fiume Po (ex Acquario di Mezzani).- Mezzani (PR)
- Costo: € 12,00 cad. – Riduzione 15% per le famiglie con 2 o più bambini
- Contatti e info utili: info qui. Prenotazione obbligatoria: A347.4018157 (mob.) – 0521.803017 (uff.)
Il grande gioco del mondo al Museo Cinese di Parma
Ciao bimbi e bimbe. Volete scoprire le grandi storie e tradizioni dei popoli del mondo? Se vi unirete a noi andremo in Cina, Amazzonia, Africa e ovunque vorrete!! Non ci saranno limiti di spazio e curiosità nel nostro grande gioco del mondo! Vi aspettiamo.
Laboratorio didattico gratuito per bambini dai 6 ai 10 anni
I bimbi saranno guidati da personale del museo e opereranno in autonomia dai genitori.
- Quando: sabato 26 Giugno dalle 16.30
- Dove: Museo Cinese di Parma
- Costo: gratuito Ingresso genitori al Museo (non obbligatorio): € 1,50
- Contatti e info utili: info qui. Prenotazione necessaria scrivendo a: info@museocineseparma.org
Favole Remix: Teatro di narrazione e improvvisazione
Questo progetto nasce dall’amore per le fiabe tradizionali e per l’incredibile lavoro di Gianni Rodari che, fra le tecniche principali per creare nuove storie ha teorizzato il “binomio fantastico” ovvero l’abbinamento casuale di due parole che provoca in chi le legge uno spaesamento e al contempo si presta come stimolo creativo. Quando al posto di parole comuni il binomio fantastico è composto da titoli o personaggi delle fiabe che tutti i bambini conoscono, sì dà il via a un nuovo gioco. Consigliato dai 5 anni
- Quando: domenica 27 Giugno due turni alle 16.30 0 18
- Dove:sotto il portico del teatro, nella Corte di Giarola a Collecchio PR
- Costo: 5 €
- Contatti e info utili: info qui. Informazioni e prenotazioni: info@associazioneuot.it
tel. e whatsapp: 346 6716151
Una mini casetta sull’albero: Laboratorio per bambini con materiale naturale di riciclo
Laboratorio per bambini e genitori. I bambini saranno invitati a realizzare una casetta sull’albero in miniatura utilizzando materiali naturali e di riciclo. Età: 6-11 anni. Attività all’aperto.
- Quando:Domenica 27 Giugno 2021 dalle 14:30 alle 17:30
- Dove:Presso il Centro Visite della Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF dei Ghirardi, case Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro (PR).
- Costo: gratuito
- Contatti e info utili: info qui. Informazioni: info.riservaghirardi@parchiemiliaoccdentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093.
Al MuMab in un Balen(o)! In bicicletta da Fidenza ai Millepioppi costeggiando il torrente Stirone
Dal centro di Fidenza si esce dalla città attraverso strade secondarie poco trafficate per arrivare sugli argini adiacenti al torrente fino alla Pieve di San Nicomede. Il ritorno è previsto lungo il medesimo itinerario dell’andata.
Giunti al Podere Millepioppi ci sarà la possibilità di visitare, per chi lo desidera, il MuMab a pochi metri proprio dalla Pieve di San Nicomede. La visita sarà condotta dalla Guida Gae Alice Pessina, collaboratrice c/o il Museo.
Grado di difficoltà: Turistico – L’itinerario non presenta dislivello ed ha uno sviluppo complessivo di circa 15 km (a/r). Tempo di percorrenza: 1,5 ore. Percorso per bici mountain bike, gravel, E-Bike.
Attrezzatura richiesta: bicicletta: mountain bike, gravel oppure E-Bike. Abbigliamento “a strati”, pantaloni lunghi comodi, scarpe chiuse, giacca antivento, casco, occhiali, guanti, scorta personale di acqua di almeno 1 litro.
Per chi utilizzerà la propria bicicletta dovrà avere una camera d’aria di scorta della giusta dimensione ed essere munito da un lucchetto da bicicletta. Dovrà inoltre assicurarsi che si tratti di una Mountain bike o tipo “Gravel” con copertoni tassellati ed in buon ordine e gonfi alla giusta pressione. I freni anteriore e posteriore devono essere funzionanti con i pattini non usurati, la catena deve essere oliata e non arrugginita, i deragliatori anteriore e posteriore devono essere funzionanti, Il manubrio e la sella devono essere fissati bene e alla giusta altezza.). Ogni ciclista deve avere la propria luce a led bianca e rossa caricata.
- Quando: Domenica 27 Giugno ore 9.00
- Dove:Ritrovo: c/o Stazione di Fidenza, Parcheggio Guernica Piazza Giuseppe Garibaldi, 25F, 43036 Fidenza PR
- Costo partecipazione per l’escursione: Adulti: € 15,00; Ragazzi dai 13 ai 18 anni: € 10,00; Ragazzi 11 e 12 anni: € 10,00 Costi di ingresso al museo (per chi desidera la visita): Adulti: € 5,00 di ingresso al museo*, Ragazzi 11 e 12 anni: € 3 di ingresso al museo* – Ragazzi dai 13 ai 18 anni: € 4 di ingresso al museo* (*prezzo scontato rispetto al consueto biglietto di ingresso). Su richiesta si aggiunge il noleggio (compreso di trasporto e ritiro sul posto) di E-BIKE: €35,00 (in questo caso i ragazzi devono avere minimo 14 anni)
- Contatti e info utili: info qui. Prenotazione obbligatoria: Alice Pessina Cell. 349 – 5433361. In sede di prenotazione è necessario specificare alla guida se si intende usufruire anche della visita al Museo.
In Bicicletta al Tramonto immersi nel Parco dello Stirone con Camminaparchi
Escursione per Gravel e/o Mountain Bike al tramonto attraverso il Parco dello Stirone e Piacenziano, dal centro di Fidenza alla Pieve di San Nicomede passando per il Museo Mare Antico e Biodiversità (MuMAB).
Sfrutteremo le piste ciclabili e le strade bianche offerte dalla rete cicloturistica locale che si affiancano al torrente Stirone in un contesto ricco di spunti tra fossili e corridoi ecologici.
Grado di difficoltà: Facile- Turistico. L’itinerario non presenta dislivello ed ha uno sviluppo complessivo di circa 15 km (a/r). Percorso per bici mountain bike, gravel, E-Bike.
Attrezzatura richiesta: Abbigliamento “a strati”, pantaloni lunghi comodi, scarpe chiuse, giacca antivento, casco, occhiali, guanti, scorta personale di acqua di almeno 1 litro. Per chi utilizzerà la propria bicicletta dovrà avere una camera d’aria di scorta della giusta dimensione ed essere munito da un lucchetto da bicicletta. Dovrà inoltre assicurarsi che si tratti di una Mountain bike o tipo “Gravel” con copertoni tassellati ed in buon ordine e gonfi alla giusta pressione. I freni anteriore e posteriore devono essere funzionanti con i pattini non usurati, la catena deve essere oliata e non arrugginita, i deragliatori anteriore e posteriore devono essere funzionanti, Il manubrio e la sella devono essere fissati bene e alla giusta altezza.) Ogni ciclista deve avere la propria luce a led bianca e rossa caricata.
- Quando: sabato 26 Giugno dalle ore 17.00 alle 20
- Dove:Ritrovo: c/o Stazione di Fidenza, Parcheggio Guernica Piazza Giuseppe Garibaldi, 25F, 43036 Fidenza PR
- Costo: Adulti: €15,00- Bambini sotto 11 anni: €10,00 Su richiesta possibilità di noleggio (compreso di trasporto e ritiro sul posto) di E-BIKE: €35,00 (in questo caso i ragazzi devono avere minimo 14 anni)
- Contatti e info utili: info qui. Prenotazione obbligatoria: Alice Pessina Cell. 349 – 5433361.
La Balena Ugoladoro – concerto gratuito per piccoli ascoltatori nel Parco dello Stirone
Nell’ambito del Festival I Parchi della Musica 2021,petite pièce per piccoli ascoltatori. Liberamente tratto da “Willie, The Operatic Wale” di Walt Disney Musiche di G. Rossini, G. Verdi, G.Puccini
Qui al Podere Millepioppi, migliaia di anni fa c’era il mare, popolato da animali fantastici. Ma forse c’è ancora qualche creatura che ci può raccontare una storia di mare, sì ma un mare di musica! E’ Gianni, la Balena Ugoladoro! La balena che voleva cantare l’Opera, è il segmento finale del lungometraggio di Walt Disney “Musica maestro” del 1946.
- Quando: domenica 27 Giugno 2021 dalle 18.30
- Dove:presso il Podere Millepioppi in Località San Nicomede a Salsomaggiore Terme (PR) nel Parco dello Stirone e del Piacenziano
- Costo: gratuito
- Contatti e info utili: qui tutte le info. prenotazione e info iparchidellamusica@gmail.com. Si consiglia di prenotare per agevolare l’organizzazione degli spazi riservati al pubblico secondo la normativa anti-Covid19.
Eventi in provincia di Modena per bambini nel weekend
Visita in fattoria alla Fattoria Didattica La G.RAFFA
- Quando: sabato 26 dalle 14.30 alle 17.30 e domenica 27 giugno alle 9.30-12
- Dove: Fattoria didattica la G.raffa – Via Medusa 46/b – Castelvetro di Modena
- Costo: 10 € a bambino
- Contatti e info utili: per info e prenotazioni visitare la pagina FB
Eventi in provincia di Ferrara per bambini nel weekend
Visita alla fattoria e giro sui pony all’Oasi degli animali
Nel rispetto delle normative anticovid è possibile visitare la fattoria e provare l’esperienza di salire sul pony. Possibilità di prenotare l’area pic nic
- Dove: Oasi degli animali e Centro ippico Santa Lucia – Via delle Donne, 15a San Carlo
- Quando: sabato e domenica dalle 10 alle 12:30, e dalle 15 alle 19
- Costo: chiedere alla struttura
- Info utili: qui la pagina FB Per maggiori informazioni: 3403706204 o 3491018477
Favole sotto la luna al Parco Massari
- Dove: ritrovo al Bar Central Park del Parco Massari
- Quando: giovedì 24 giugno alle 20.30
- Costo: 8€ a bimbo, con merenda inclusa
- Contatti e info utili: qui l’evento, prenotazione whatsapp al 3495878324
Cine pic-nic all’Agriturismo La Florida
- Dove: agriturismo La Florida a Bondeno in Via Burana 103
- Quando: sabato 26 giugno dalle 19.30
- Costo: 27€ adulti, 15€ baby
- Contatti e info utili: qui l’evento, prenotazione whatsapp al 3495878324
Eventi in provincia di Reggio Emilia per bambini nel weekend
Attività all’aperto e laboratori con Api libere
- Quando: tutti i sabati e domeniche ore: 10-11-16-17
- Dove: Via Cavicchioni 11, Codemondo RE
- Costo: richiesto un piccolo contributo
- Contatti e info utili: maggiori info qui e per iscrizioni e informazioni 349 121 6371 o amministrazione.apilibere@gmail.com
Giornata della lavanda all’Azienda Agricola le Erbe dei Calanchi
- Quando: domenica 27 giugno dalle 9.30
- Dove: Azienda Agricola le Erbe dei Calanchi – Via Casale 62 Baiso
- Costo: ingresso libero
- Contatti e info utili: maggiori info qui prenotazione obbligatoria per i laboratori e l’aperitivo
In una notte di inizio estate con Tutti fuori
- Quando: giovedì 24 giugno ore 21
- Dove: Az. Agr. Nonno Contadino San Bartolomeo
- Costo: 15 € a famiglia
- Contatti e info utili: maggiori info qui e per iscrizioni e informazioni Martina 320 8304456
Eventi in provincia di Bologna per bambini nel weekend
Musica piccola, giochiamo con le note con l’associazione le Ortiche
- Quando: tutti i venerdì pomeriggio di maggio e giugno – due turni: 17.15-18.15 e 18.30-19.30
- Dove: Porto Pratello – via Petralata 58 BO
- Costo: Pacchetto 4 incontri 60 euro a bambino E’ necessaria la tessera Arci infanzia.
- Contatti e info utili: Maggiori info qui. Ci sono solo 4 posti disponibili per turno, quindi è necessaria la prenotazione alla mail: associazioneleortiche@gmail.com oppure sul numero whatsapp: 388.3462917
PAESE CHE VAI, MUTAZIONE CHE TROVI | Visita guidata indicata anche per famiglie con bambini da 8 a 10 anni al Museo Cappellini
- Quando: sabato 26 giugno 2021, dalle 10.30 alle 11.30
- Dove: Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini” Via Zamboni 63 BO
- Costo: 6 €
- Contatti e info utili: prenotazione obbligatoria qui
- Quando: sabato 26 giugno 2021, dalle 15.30 alle 17
- Dove: Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini” Via Zamboni 63 BO
- Costo: 6 €
- Contatti e info utili: prenotazione lista d’attesa qui
- Quando: domenica 27 giugno 2021, dalle 10.30 alle 12
- Dove: Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini” Via Zamboni 63 BO
- Costo: 6 €
- Contatti e info utili: prenotazione lista d’attesa qui
- Quando: domenica 27 giugno 2021, dalle 16.30 alle 17.30
- Dove: Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini” Via Zamboni 63 BO
- Costo: 6 €
- Contatti e info utili: prenotazione lista d’attesa qui
Visita alla Grotta del Farneto con Enteparchi Bo – visite guidate al mondo sotterraneo
Un’esperienza speleologica avventurosa ricca di storia, un tuffo nel passato, adatta a tutti, anche a bambini dai 4 anni per la semplicità del percorso. occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione
- Quando: 27 giugno doppio appuntamento alle 14.30 e 16
- Dove: Ritrovo presso il Centro Visita “Casa Fantini” Via Jussi, 171 Farneto, San Lazzaro di Savena
- Costo: € 11 per i maggiorenni – € 6 per i minorenni e over 65. in seguito alla prenotazione occorre fare un versamento anticipato.
- Contatti e info utili: Maggiori info qui. Info e prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente la visita: tel. 051-6254821 – infea@enteparchi.bo.it
A spasso tra i boschi con Enteparchi BO
Escursione per famiglie con giochi e racconti immersi dei boschi di Settefonti. Adatto ai bambini dai 4 ai 10 anni. Occorrono scarpe comode e abbigliamento adatto ad escursioni.
- Quando: sabato 26 giugno doppio appuntamento alle 10 e alle 16 – durata 2 ore
- Dove: ritrovo bar della fattoria didattica, Via Tolara di Sopra – Settefonti Ozzano dell’Emilia.
- Costo: gratuita
- Contatti e info utili: Maggiori info qui. prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente: tel. 320/4607940 – infea@enteparchi.bo.it
Storie di gnomi e giganti
Una camminata per bambini e famiglie immersi tra i vecchi castagni del Poranceto. Lungo la camminata ascolteremo storie e incontreremo le piccole creature fantastiche che vivono nel bosco.
Adatto a bambini dai 4 ai 10 anni. indossare vestiti comodi e sporcabili, portare una merenda
- Quando: domenica 27 maggio dalle 10 alle 13 circa
- Dove: ritrovo presso gli spazi antistanti il Museo del Bosco – Poranceto, Barceda (Camugnano) BO
- Costo: 5 € a bambino
- Contatti e info utili: maggiori info qui Informazioni e prenotazione (obbligatoria): Eugenia 3485229753; educazioneambientale@coopmadreselva.it
Esperienze in fattoria alla Fattoria Urbana
Il Sabato e la Domenica mattina la Fattoria Urbana può organizzare coinvolgenti attività per grandi e piccini sui temi della natura, dell’ecologia e del riuso. Per prenotare occorre essere un gruppo già formato (max 15 persone- tra adulti e bambini dai 3 anni in su), e contattarci entro le 12 del giovedì precedente alla data prescelta.
Si può scegliere tra quattro tipi di esperienze: la fattoria delle marionette, il laboratorio di stampa, l’esperienza di agricoltura biologica e le esplorazioni in Arboreto
- Dove: Fattoria Urbana, via Pirandello 3, Bologna
- Quando: sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 o dalle 15.30 alle 17.30
- Costo: 100 € a gruppo
- Info utili: qui la pagina FB Tutti i materiali necessari per le attività sono messi a disposizione dalla Fattoria Urbana, igienizzati prima e dopo ogni utilizzo. Per tutti i laboratori è consigliabile indossare abiti comodi, caldi e sporcabili. la prenotazione è obbligatoria via mail info@fattoriaurbanabo.it o chiamando 3664899239
Una paleomitica serata al Museo della Preistoria Donini
- Dove: Museo della Preistoria Donini – Via Fratelli Canova 49 San Lazzaro di Savena
- Quando: venerdì 11-18-25 giugno 2021 e 2-9-16-23 luglio 2021 alle 20.30
- Costo: 5 euro (3 euro dai 3 ai 18 anni / gratuito fino ai 3 anni)
- Info utili: qui l’evento Prenotazione obbligatoria al n. 051465132
Prei-storie al Museo della Preistoria Donini
- Dove: Museo della Preistoria Donini – Via Fratelli Canova 49 San Lazzaro di Savena
- Quando: ogni sabato pomeriggio alle ore 17.00 e ogni domenica mattina alle 11.00
- Costo: 5 euro (3 euro dai 3 ai 18 anni / gratuito fino ai 3 anni)
- Info utili: qui l’evento Prenotazione obbligatoria al n. 051465132
Eventi in provincia di Ravenna per bambini nel weekend
Caccia al tesoro zoologica con Aquae mundi
- Dove: Aquae Mundi – Via Vecchia Godo 34A Russi RA
- Quando: domenica 27 giugno dalle 10.30 alle 19
- Costo: 6,50 € – ingresso gratuito per bambini sotto 1 mtl e per persone portatrici di disabilità
- Info utili e contatti: Qui tutte le info dell’evento. Per prenotazione obbligatoria e ulteriori informazioni 3713917281 oppure scrivendo direttamente un messaggio su Facebook.
Speleologo per un giorno! cammino e avventura in grotta con Bimbo in Trekking
Con caschetto e torcia frontale, siamo pronti per questa avventura che ci vedrà vestire i panni di veri speleologi!
- Dove:Grotta La Tanaccia, Brisighella
- Quando: domenica 27 giugno dalle 10 alle 15.30
- Costo: Adulti: 28 Euro – bambini: 18 Euro
La quota comprende: baby trekking con educazione ambientale e guida GAE, visita speleologica
- Info utili e contatti: Qui tutte le info dell’evento. Evento a numero chiuso e a prenotazione obbligatoria, contattare bimbointrekking@gmail.com o Valentina: 348 9051670 A tutti i partecipanti saranno comunicate le necessarie MISURE DI SICUREZZA sanitaria da adottare nel corso dell’evento.
La pedalata dei fenicotteri con Museo Natura
- Dove:Punto di ritrovo: Museo NatuRa di Sant’Alberto, via Rivaletto 25
- Quando: sabato e domenica alle 10
- Costo: 13 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
- Info utili: Biglietti acquistabili online qui. Per maggiori informazioni: 0544 528710
Museo NatuRa Sant’Alberto – La foresta allagata
Escursione a piedi nella Foresta Allagata di Punte Alberete, un’oasi naturalistica protetta situata a circa 10 km a nord di Ravenna. Un paesaggio unico nel suo genere.L’oasi è un’importante zona umida di riproduzione dell’avifauna, in particolare degli Aironi e ospita la più grande colonia di garzette d’Italia. Nel biglietto è incluso un binocolo individuale
- Dove:Ritrovo presso il capanno di presidio che sta subito dopo il Ponte sul Canale Fossatone.
- Quando: sabato
- Costo: 6 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
- Info utili: Biglietti acquistabili online qui.Per maggiori informazioni: 0544 528710
Museo NatuRa Sant’Alberto – L’anello di Boscoforte
Escursione a piedi all’interno della Penisola di Boscoforte, nel cuore delle Valli di Comacchio, nel Parco del Delta del Po. Questo angolo di paradiso è un antico cordone dunoso formatosi in epoca etrusca e preservato da anni di chiusura al pubblico, che hanno permesso una ricchissima biodiversità di specie. L’incontro suggestivo e inaspettato è quello con i cavalli Camargue-Delta, che vagano ormai da molti anni allo stato brado su questo lembo di terra così antico e suggestivo. Durata 2 h – 3 km
- Dove: presso il cancello di Boscoforte (dal Traghetto di S. Alberto, lato Comacchio, proseguire sulla strada sterrata in direzione Est, dopo circa 700 metri il cancello si trova sulla sinistra).
- Quando: sabato e domenica alle 16
- Costo: 8 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
- Info utili: Biglietti acquistabili online qui.Per maggiori informazioni: 0544 528710
Tramonto in barca sul Bevano al Cubo Magico Bevenella
A Savio, vicino a Ravenna, per vivere un’escursione in barca elettrica sul Torrente Bevano, tra le Oasi Ortazzo e Ortazzino, immersi in un ambiente quasi incontaminato del Parco del Delta del Po all’ora del tramonto. È prevista una sosta alla torretta di avvistamento, punto privilegiato per ammirare il paesaggio e le specie animali che lo popolano, con uno sguardo che spazia dalla Pineta di Classe al mare. Durata 2 h
- Dove: Centro Visite Cubo Magico Bevanella, via Canale Pergami, 80, Savio di Ravenna
- Quando: venerdì, sabato e domenica alle 18
- Costo: 12 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
- Info utili: Biglietti acquistabili online qui . Per maggiori informazioni: 335 56 32 818
Escursioni alle Saline di Cervia
Sono riprese le escursioni alle Saline di Cervia: in canoa, al tramonto in barca (qui il nostro racconto), passeggiate lungo la via dei nidi e alla ricerca dell’antica salina
- Dove: Partenza dal Centro Visite Salina di Cervia in via Bova 61, 48015 Cervia (RA)
- Quando: sabato e domenica
- Costo: variano a secondo dell’escursione (bambini 0-5 anni gratuito)
- Info utili: Biglietti acquistabili online qui Per maggiori informazioni: Segreteria del Centro Visite 0544 973040
Eventi in provincia di Forlì-Cesena e Rimini per bambini nel weekend
Burattini e figure 2021 a San Mauro Pascoli
- Dove: Museo Casa Pascoli – Via G. Pascoli, 46 S. Mauro Pascoli
- Quando: sabato 19 giugno dalle 18
- Costo: ingresso gratuito
- Info utili: qui info prenotazione obbligatoria 3926664211 mail prenotazione@teatrodeldrago.it
Una serata al museo con Dante e i suoi amici
- Dove: Musei San Domenico Forlì
- Quando: venerdì 25 Giugno alle 20.40
- Costo: da verificare
- Info utili: qui tutte le info – Benedetta Orlati – Guida abilita WhatsApp 328.3828798
Fiabe animate
- Dove: Casetta dei libri di Martorano – Via G. Urbini, Cesena
- Quando: venerdì 25 Giugno dalle ore 16.45 alle 18.30
- Costo: gratuito
- Info utili: qui tutte le info
Festa di San Giovanni a misura di bambino
- Dove: Fattoria dell’Ospitalità, Via Maccanone 335 Cesena
- Quando: sabato 26 Giugno dalle ore 16.30
- Costo: da verificare
- Info utili: qui tutte le info – Per info e prenotazioni Elena 3472105974
Giornata in fattoria alla Fattoria Boscoverde
Alle 9.30 accoglienza caffè e dolcetti e Percorso dei Folletti nel Bosco (fantastico ,ambientale)(per gruppetti di famiglie visita guidata) – Ore 12,30 pranzo con piadina o vostro picnic,pomeriggio schiacciate con erbette aromatiche e merenda e ultime ciliege dagli alberi. Si consigliano scarpe comode e berretto sole.
- Dove: Fattoria Boscoverde via Badia, 52 Ronchi II – Voltre – Civitella di Romagna
- Quando: domenica dalle 10
- Costo: 18 € giornata con piadina – 11 € giornata portando il pic nic da casa
- Info utili: qui tutte le info.Per prenotare 0543989431 – 3386194608
Noi siamo come lucciole, passeggiata notturna alla Società Agricola il Pagliaio
Nulla è più romantico di una passeggiata notturna con gli asinelli attorniati da migliaia di lucciole che ti illuminano il Cammino. Un’occasione veramente unica per riconciliarci con le bellezze della Natura.
L’escursione partirà dalla Fattoria Il Pagliaio fino a raggiungere il rifugio Castellaccio dove ci attende un delizioso pic nic sul prato con i nostri prodotti aziendali. Possibilità di pernottamento nelle strutture di accoglienza della Fattoria Il Pagliaio e proseguimento delle attività ludico ricreative il giorno successivo.
- Dove: Società Agricola il Pagliaio – Località Monte Finocchio Strada Prov.le 128 Sarsina – Ranchio
- Quando: sabato 26 giugno dalle 19
- Costo: I bambini sotto i tre anni di età non pagano – Eventi di una giornata: da 3 a 10 anni € 13,00 – Adulti € 19,00 – Eventi di mezza giornata: € 12,00 cadauno.
- Info utili: qui tutte le info. Prenotazione obbligatoria al 335.5315580 info@ilpagliaio.it
Estate in fattoria alla Società Agricola il Pagliaio
Grilli, cicale, ombre del bosco per ripararsi dalla calura. L’Estate nella Fattoria Il Pagliaio è fatta di piccoli movimenti che ti conducono verso grandi panorami; prati per giocare e fresche ombre per una salutare pennichella dopo una merenda sul pascolo degli asinelli, in attesa di un tramonto che incendierà il cielo. Possibilità di pernottamento nelle strutture di accoglienza della Fattoria Il Pagliaio e proseguimento delle attività ludico ricreative il giorno successivo.
- Dove: Società Agricola il Pagliaio – Località Monte Finocchio Strada Prov.le 128 Sarsina – Ranchio
- Quando: domenica 27 giugno dalle 10
- Costo: I bambini sotto i tre anni di età non pagano – Eventi di una giornata: da 3 a 10 anni € 13,00 – Adulti € 19,00 – Eventi di mezza giornata: € 12,00 cadauno.
- Info utili: qui tutte le info. Prenotazione obbligatoria al 335.5315580 info@ilpagliaio.it
Picnic tra lucciole e lanterne baby trek e pic nic sotto le stelle con Baby Trekking
La quota comprende: Baby trekking con Guida Ambientale Escursionistica Cenetta a pic nic
- Dove: Sentiero Natura del Fiume Uso, Bellaria
- Quando: sabato 26 giugno dalle 18 alle 22
- Costo:Adulti: 35 Euro Bambini: 20 Euro (gratis bimbi in marsupio e fino ai 2 anni di età)
- Info utili: qui tutte le info. Prenotazione obbligatoria a bimbointrekking@gmail.com tel e whatsapp:
Valentina: 348 9051670
Eventi in provincia di Rimini per bambini nel weekend
Picnic tra lucciole e lanterne baby trek e pic nic sotto le stelle con Bimbo in Trekking
La quota comprende: Baby trekking con Guida Ambientale Escursionistica Cenetta a pic nic
- Dove: Sentiero Natura del Fiume Uso, Bellaria
- Quando: sabato 26 giugno dalle 18 alle 22
- Costo:Adulti: 35 Euro Bambini: 20 Euro (gratis bimbi in marsupio e fino ai 2 anni di età)
- Info utili: qui tutte le info. Prenotazione obbligatoria a bimbointrekking@gmail.com tel e whatsapp:
Valentina: 348 9051670
Arancione è la notte al castello dei bambini a Coriano
Prima dell’inizio spettacolo PICNIC sull’erba morbida del Castello!
- Dove: Corte Castello Coriano
- Quando: sabato 26 giugno -sabato 3 – 10 e 17 luglio dalle 20,15
- Costo:ngresso compreso di cestino PIC-NIC:
• bambini € 12 (fino a 14 anni) adulti € 15
•Ingresso solo spettacolo € 5 - Info utili: qui tutte le info. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA anche per chi non prende il cestino picnic, per posti limitat
Potrebbero interessanti anche dove vedere la fioritura della lavanda e i parchi dell’Emilia Romagna.
Se vuoi segnalare un evento scrivi a emiliaromagna.viaggiapiccoli@gmail.com
Se vuoi promuovere la tua ludoteca, associazione, libreria, cooperativa scrivi a marketing@viaggiapiccoli.com