L’agenda del weekend in Emilia Romagna coi bambini 27 e 28 febbraio

padre con figli guarda il pc

 

Siamo tornati in zona arancione e in Emilia Romagna si continua a rimanere vicini in modalità virtuale. Continuano le attività per bambini, organizzate dai musei, le biblioteche, le associazioni culturali.

Qui di seguito trovi l’agenda degli eventi online in Emilia Romagna per bambini nel weekend del 27 e 28 febbraio, che verrà aggiornata costantemente! C’è anche una piccola selezione di eventi all’aperto organizzati solo per i residenti dei comuni interessati.

Eventi online per bambini sabato 27 febbraio

Lom a Merz: il fuoco propiziatorio con Agriturismo Campo rosso

L’agriturismo Campo rosso rinnova la propria adesione a un rito antico:
il fuoco propiziatorio di Lòm a Mèrz. Come da tradizione ci si ritroverà intorno al fuoco all’imbrunire
per far luce a Marzo. Alle 18.00 accenderanno il fuoco e il Mosè un corvo burattino che si addormenta sempre prima della fine della favola, ci racconterà on line alcune delle sue favole preferite sugli animali, scritte dall’antico scrittore greco Esopo.
  • Quando: sabato 27 febbraio alle 18
  • Costo: gratuito.
  • Contatti e info utili: online sulla pagina fb dell’Agriturismo Campo rosso 

Laboratori artebimbi con la Biblioteca Crocetta: il cielo stellato

I bambini dai 4 anni in su impareranno come si crea un visore di costellazioni.

  • Quando: sabato 27 febbraio alle 16
  • Costo: gratuito.
  • Contatti e info utili: maggiori info qui. Necessaria iscrizione a biblioteca.crocetta@comune.modena.it.

FantataBUM – Un Hotel da Favola

Al e Fred hanno bisogno del tuo aiuto per mantenere l’ordine nel prestigioso Hotel “FantataBUM”, il soggiorno di lusso per tutti i personaggi della fantasia alla ricerca di un po’ di relax.
Ogni giorno una nuova sfida attende i due maggiordomi, tra pasticci e capricci degli ospiti, ma grazie alla vostra collaborazione balleremo, impareremo e costruiremo finchè non raggiungeremo il lieto fine.
Puoi mandare una mail all’Hotel scrivendo a fantatabum@gmail.com, mandaci i tuoi disegni e le tue letterine, Al e Fred saranno felici di mostrarli nella prossima puntata
  • Quando: sabato 27 febbraio dalle 17 alle 18
  • Costo: gratuito.
  • Contatti e info utili: qui la pagina dell’evento che sarà su youtube 

Eventi online per bambini domenica 28 febbraio

Laboratorio: “Etruschi a banchetto. La kylix” col MUV

Il MUV è ancora chiuso nel weekend, ma gli archeoattack non si fermano! In diretta domenica 28 febbraio, per scoprire cos’è una kylix e imparare a costruirne una, utilizzando la tecnica del cartonnage.

Materiale occorrente: cartoncino, forbici, colla, spillatrice/cucitrice, pennarelli colorati.
Ricordate di scaricare e stampare le sagome (nei commenti).
  • Quando: domenica 28 febbraio alle 16.30
  • Costo: gratuito
  • Contatti e info utili: Per seguire l’evento basta connettersi alla pagina FB del MUV.

Musiche da favole al Teatro Pavarotti di Modena

Ogni domenica torna l’appuntamento col Teatro Luciano Pavarotti di Modena con letture e musiche per i più piccoli. Questa domenica ascolteremo Hansel e Gretel
  • Quando: domenica 27 febbraio alle 17
  • Costo: gratuito
  • Contatti e info utili: qui la pagina del teatro. L’evento sarà in streaming sul canale YouTube del teatro.

Eventi all’aperto per i residenti di Bologna

Bambini nel verde – tracce selvatiche con Cooperativa Madreselva

Proprio sulle colline di Bologna vivono tanti animali selvatici, che si nascondono nel bosco e di rado si lasciano vedere. Insieme si andrà a cercare le tracce di questi animali, imparando a riconoscerle, e diventando dei piccoli esploratori e ricercatori. Si concluderà la nostra passeggiata anche con la visione di qualche video e foto scattate di nascosto a lupi, cervi, tassi e altre creature selvatiche.
Note: portare una merenda, indossare vestiti comodi e sporcabili e scarponcini impermeabili.
attività adatta ai bambini dai 6 ai 12 anni
  • Dove: Ritrovo presso il Parcheggio di Parco Cavaioni
  • Quando: sabato 27 febbraio alle 10 alle 13
  • Costo: 10 € a bambino
  • Info utiliqui le info sull’evento. Informazioni e prenotazione obbligatoria: educazioneambientale@coopmadreselva.it
    Eugenia – 3485229753 EVENTO RISERVATO AI RESIDENTI NEL COMUNE DI BOLOGNA

Eventi all’aperto in provincia di Ravenna per i residenti dei comuni interessati

Pineta San Vitale – I segreti del bosco vecchio

Passeggiata naturalistica all’interno della Pineta San Vitale, una delle più antiche pinete ravennati.
A tutti i partecipanti sarà fornito un binocolo e l’assistenza di una guida esperta.
Durata: 2 ore Lunghezza percorso: 3,5 km

  • Dove: Ritrovo al parcheggio in ingresso Pineta San Vitale
  • Quando: domenica 28 febbraio alle 10
  • Costo: 6 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
  • Info utiliqui le info sull’evento. Biglietti acquistabili online qui. Per maggiori informazioni: 0544 528710  EVENTO RISERVATO AI RESIDENTI NEL COMUNE

Escursione in bicicletta nella Pineta San Vitale – L’anello di Ca Vecchia

  • Cosa si fa:Escursione in bicicletta all’interno della Pineta San Vitale con partenza dal Centro Visite Cà Vecchia. Un’escursione per tutti in di una delle più antiche pinete ravennati, caratterizzata dalla presenza di aree umide alternate a “staggi”, ovvero zone più elevate derivate dagli antichi cordoni di dune.
    Da alcuni decenni fa inoltre parte del patrimonio del Parco Regionale del Delta del Po.
    Per l’escursione saranno fornite bici a noleggio e una guida ambientale esperta.
  • Dove: Ritrovo al parcheggio in ingresso Pineta San Vitale
  • Quando: domenica 28 febbraio dalle 15
  • Costo: 12 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
  • Info utiliqui le info sull’evento. Biglietti acquistabili online qui. Per maggiori informazioni: 0544 528710 EVENTO RISERVATO AI RESIDENTI NEL COMUNE

Cubo Magico Bevanella |Dalla pineta al mare

Sabato 27 febbraio alle ore 15
Un’escursione in passeggiata con Guida Ambientale dalla Pineta di Classe fino alla Torretta a Foce Bevano, dove contemplare il mare d’inverno.
Un’esperienza adatta a tutti, perfetta per trascorrere qualche ora immersi nella natura! Durata della visita: 3 ore
Lunghezza percorso: 10 km (totale)
  • Dove: Ritrovo Parcheggio Parco Primo Maggio, Pineta di Classe, via Fosso Ghiaia 41, Plus Code 9748+79 Ravenna
  • Quando: sabato 27 febbraio alle 15
  • Costo: 8 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
  • Info utiliqui le info sull’evento. Biglietti acquistabili online qui. Per maggiori informazioni: 0544 528710  EVENTO RISERVATO AI RESIDENTI NEL COMUNE

Cubo Magico Bevanella | LA RINASCITA DELLA PINETA

Escursione guidata per famiglie in bicicletta ai margini della pineta Ramazzotti, vittima di un incendio 7 anni fa e protagonista di una inaspettata rinascita, con un tour ad anello che lambisce la Pineta e giunge alla torretta in zona foce Torrente Bevano.
Per partecipare alla visita saranno fornite biciclette, incluse nel prezzo.

  • Dove: Ritrovo Centro Visite Bevanella Via Canale Pergami, 80, Savio (Ra).
  • Quando: domenica 28 febbraio alle 10
  • Costo: 12 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
  • Info utiliqui le info sull’evento. Biglietti acquistabili online qui. Per maggiori informazioni: 0544 528710  EVENTO RISERVATO AI RESIDENTI NEL COMUNE

 

Possono interessarti anche i musei da visitare online.

Author: Giulia Gardini

Cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto, continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati, io e il babbo Matteo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino. "C'è il mare e la montagna" cantavo allo stadio, ma ci sono anche città d'arte, dolci colline, castelli, parchi, l'immancabile divertimento e tantissime attività da fare con tutta famiglia e non vediamo l'ora di viverle tutte e raccontarvele. Perché si sa, noi emiliano-romagnoli non siamo capaci di stare fermi!!  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.