La Fattoria Bosco Verde a Civitella: nel cuore delle colline romagnole

bimbi che giocano davanti al panorama

 

La prima cosa che ti colpisce quando arrivi alla Fattoria Bosco Verde è l’accoglienza: di Valerio e Valeria con il loro entusiasmo e i loro sorrisi, che ti arrivano anche se nascosti dalla mascherina, e di Lady, una docile cavalla che è la vera padrona di casa.
E poi ti guardi intorno, circondato completamente dalla natura e capisci subito che i proprietari amano molto questo posto e vogliono far star bene anche te, che hai scelto di venire a trovarli.

Giornate alla Fattoria Bosco Verde con i bambini

Noi siamo stati in fattoria una domenica di fine agosto.
Appena arrivati, i bimbi sono corsi subito da Lady e poi sono passati all’area giochi, che gode di una vista sulle colline davvero incantevole. Nel frattempo Valeria ci ha offerto la merenda con un buon caffè della moka e una crostata con marmellata di more squisita, una delle più buone mai mangiate!
bimbo e cavalla

Il Percorso dei Folletti nel bosco della fattoria didattica

Dopo questo dolce inizio, ci ha accompagnato verso il percorso dei folletti, che di solito viene fatto in autonomia dagli ospiti. Noi siamo stati fortunati perché eravamo soli quindi ci ha fatto da guida per tutto il tempo! Il sentiero è facile e adatto anche ai piccoli (Federico ha 2 anni e ha camminato tutto il tempo), e vedrai che  lo percorreranno con entusiasmo, incuriositi dalle varie tappe.
scuola dei folletti con bimbi che giocano
Il giro è infatti accompagnato da una storia che narra dei folletti che volevano abitare il bosco e degli animali che già ci vivevano, che prima di accoglierli li sottopongono a delle piccole prove. Prove che ovviamente fanno anche i piccoli visitatori, divertendosi moltissimo. Addentrandosi nel bosco, si arriva al piccolo villaggio dei folletti, con le casette e la scuola costruite dalle abili mani di Valerio durante l’inverno. Nei mesi di chiusura della fattoria infatti, i due proprietari studiano nuovi dettagli da aggiungere al percorso e poi li realizzano con passione e grande manualità.
Sempre nel bosco c’è anche un’area giochi con scivolo, una giostrina e tunnel.
bimba raccoglie le more
Al ritorno verso la fattoria, ci siamo poi fermati a raccogliere le more selvatiche, che sono mature proprio in questo periodo. I bimbi, ognuno col proprio cestino, si sono divertiti moltissimo e si sono fatti un’altra merenda (tra l’altro sono ricchissime di vitamine!).
La passeggiata è durata un’oretta, con tante pause. Oltre alla storia dei folletti, Valeria ci ha mostrato anche i tanti tipi di alberi e piante che si trovano qui. Addentrandosi nel bosco, non si va col passeggino, perciò in caso di bimbi molto piccoli, munirsi di marsupio.

Pranzo in fattoria: piadina o pic nic

Nella nostra giornata a Bosco Verde si è fatta ora di pranzo e in questo caso le opzioni sono due: portarsi il pranzo al sacco e consumarlo nell’area relax con tavolini e possibilità di stendere coperte, oppure scegliere il pacchetto che include il pranzo con piadina, affettati e formaggi. In qualsiasi caso, ordinate anche il dessert all’Agriturismo, perché le torte di Valeria meritano!
L’agriturismo è organizzato anche con proposte vegetariane e senza glutine.
A pancia piena, abbiamo fatto dormire i bimbi e noi ci siamo goduti un po’ il silenzio e  la natura. Alle 15 era tutto pronto per il laboratorio: prepariamo la schiacciata!

I laboratori didattici della Fattoria Bosco Verde

I due Valeri sono bravissimi anche a coinvolgere grandi e bambini in attività inerenti alla vita in fattoria. Ogni weekend di solito c’è un tema diverso, che in settembre sono more selvatiche, olive, mele, vendemmia, ecc.

La domenica in cui siamo andati noi, i bimbi (e anche noi, perché eravamo pochi) hanno preparato ognuno la propria schiacciata, stendendola con le manine e condendola con l’olio prodotto con le olive della fattoria e il rosmarino. Poi abbiamo aspettato che fossero cotte e le abbiamo mangiate tutti insieme!

Tutti i percorsi della Fattoria Bosco Verde da fare a piedi con i bambini

Oltre al Percorso dei Folletti che abbiamo fatto noi, nel podere della fattoria Valerio e Valeria hanno individuato altri percorsi a tema che si sviluppano intorno alla fattoria. Sono tutti abbastanza brevi e a portata di famiglia e bambini.

Il percorso dei grandi alberi

Il percorso grandi alberi parte già sulla strada per arrivare all’Agriturismo, dove si incontrano i primi cartelli illustrativi. In tutto le specie che è possibile incontrare e conoscere sono 22, di cui alcuni molto antichi.

Il percorso Bellosguardo

Dall’area giochi guardando in alto si può vedere una piana con una grande bacheca illustrativa che racconta la storia della zona, le famiglie storiche che abitavano qui e tutto intorno sono stati posizionati sassi e tronchi per sedersi e riposarsi. Da qui si gode di una vista bellissima.

Il percorso di San Francesco

Il Percorso di San Francesco conduce in una zona con un grande Tao di legno, realizzato da Valerio, un pannello con la storia del santo e un altro con il Cantico dei Cantici.

Dormire all’Agriturismo Bosco Verde a Civitella di Romagna

L’agriturismo dispone anche di 2 camere, una per quattro persone e una per tre.

Entrambe sono dotate di ingresso e bagno indipendenti ed è possibile prenotarle con la formula bed&breakfast.

struttura fattoria

Questa è una buona opzione se si vuole trascorrere qualche giorno in tranquillità immersi nella natura e visitare i dintorni. Per esempio si arriva in 20 minuti alla Diga di Ridracoli.

Info sulle giornate alla Fattoria Bosco Verde

La Fattoria Bosco Verde è sempre aperta, chiude solo un paio di mesi in pieno inverno.

Di solito ogni sabato e Domenica vengono organizzate giornate a tema, i cui dettagli vengono pubblicati sul sito della fattoria Bosco Verde. Generalmente il costo di questi eventi è di 19 euro a persona, compreso il pranzo.

Dove si trova la Fattoria Bosco Verde

Fattoria Bosco Verde – via Badia, 52 Ronchi II – Voltre – Civitella di Romagna

Arrivare alla Fattoria Bosco Verde è facile. Venendo da Roma si percorre la E45, con uscita a San Piero in Bagno, proseguendo poi per S. Sofia. Poi si percorre la statale del Bidente fino a raggiungere Cusercoli.

Arrivando dall’autostrada A14, uscire a Forlì, proseguire in direzione Meldola/S. Sofia. Percorrere la statale del Bidente in direzione S. Sofia fino a raggiungere Cuseroli.

Arrivati al semaforo di Cusercoli svoltare per Voltre; percorsi 2.5 Km girare a destra per Bonalda e proseguire per altri 2.5 Km.

Fattoria Bosco Verde a Civitella: contatti

Oltre a seguire gli aggiornamenti sul sito e su Facebook, è possibile contattare Valeria e Valerio telefonicamente +39-0543-989431 – cell. 338.6194608 o via mail: info@fattoriaboscoverde.it

 

Potrebbe interessarti la sezione Fattorie Didattiche in Emilia Romagna.

Author: Giulia Gardini

Cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto, continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati, io e il babbo Matteo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino. "C'è il mare e la montagna" cantavo allo stadio, ma ci sono anche città d'arte, dolci colline, castelli, parchi, l'immancabile divertimento e tantissime attività da fare con tutta famiglia e non vediamo l'ora di viverle tutte e raccontarvele. Perché si sa, noi emiliano-romagnoli non siamo capaci di stare fermi!!  

2 Replies to “La Fattoria Bosco Verde a Civitella: nel cuore delle colline romagnole”

  1. Marzia Celli says: 5 Giugno 2022 at 15:17

    Buongiorno sono di Forlì ho 2 nipoti vorrei sapere se con i bambini posso venire anche durante la settimana se si può visitare la fattoria, gli animali, se fate qualche iniziativa ? E fare una merenda grazie

    1. Giulia says: 5 Giugno 2022 at 15:45

      Salve, qui trova il racconto della nostra esperienza con i bambini alla fattoria, ma non gestiamo noi la fattoria bosco verde. Per sapere è possibile andare durante la settimana le consiglio di scrivere o chiamare direttamente a Valeria e Valerio +39-0543-989431 – cell. 338.6194608
      e-mail: info@fattoriaboscoverde.it, un saluto!

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.