Il labirinto del Dedalo a Ravenna: nuova location all’Azienda Agricola il Covato con eventi per bambini

bimbi nel labirinto

Il labirinto più grande d’Europa riapre le sue porte in una nuovissima location, all’Azienda Agricola il Covato, nella campagna di Ravenna.

10 ettari di campi con un labirinto da affrontare in famiglia, oppure che i più piccoli possono scoprire in un evento pensato per loro il 28 luglio.

Il labirinto del Dedalo: nuova location per l’estate 2023 sempre nella campagna di Ravenna

Il labirinto del Dedalo è stato uno dei primi della Romagna, a Savio, a due passi da Mirabilandia. Quest’anno cambia location e arriva a Pisignano, in provincia di Ravenna, all’Azienda Agricola il Covato.

Un appuntamento fisso per tante persone, famiglie comprese, che ogni estate aspettano con ansia di addentrarsi tra le piante di granoturco e vedere in quanto tempo riescono a trovare l’uscita.

Un modo per trascorrere una serata estiva diversa dal solito, nella natura, senza spostarsi troppo dalla Riviera e quindi comodo anche per chi è in vacanza e che magari non ha spesso l’occasione di entrare in un campo e visitare un’azienda agricola.

A inizio stagione si semina il granoturco pensando già a quale percorso si vorrà realizzare, sempre differente ogni anno.

Labirinto del Dedalo Kids

Tra le novità dell’estate 2023 c’è anche la versione kids, con una caccia al tesoro speciale, pensata da Mery di Mammio Bio e realizzata anche con la collaborazione di Emilia Romagna Viaggiapiccoli. I bambini avranno una missione: aiutare Jack col fagiolo magico e per farlo dovranno percorrere il labirinto, risolvere indovinelli, trovare indizi, accompagnati dalle animatrici. Nel frattempo i genitori potranno godersi un po’ di relax tra le balle di fieno, bere un drink. Si può anche cenare ordinando alla carta al food truck o affittando la griglia.

  • Dove: Azienda Agricola il Covato Via Zavattina 1 Pisignano
  • Quando: venerdì 28 luglio alle 19
  • Costo: 10 euro a bambino
  • Info utili: tutte le info qui. prenotazione compilando il form qui. per info Mery +39 353 438 9724

Non solo labirinto: cosa si può fare all’Azienda Agricola il Covato

Al Covato c’è anche il food truck romagnolo

Grigliata nell’aia del Covato

Al Covato, durante le serata di apertura del labirinto è possibile anche organizzare delle grigliate. Vengono messe a disposizione delle griglie con la brace, su prenotazione e con posti giornalieri limitati.

Basta portare carne o ciò che si vuole grigliare, mentre il Covato fornisce anche i coperti.

Se vuoi pinzimonio o verdure alla griglia, richiedile al momento della prenotazione.

Al Covato puoi incontrare gli animali della fattoria

Il Covato è un’azienda agricola e oltre a coltivare frutta e verdura, ci sono anche tanti animali: cavalli, caprette, galline. Durante l’orario di apertura al pubblico li puoi trovare nei loro recinti e i bambini possono osservali da vicino.

Spesa di verdura a km zero

Se vuoi, puoi approfittare del punto vendita e fare la spesa di frutta e verdura coltivata dall’azienda. In alternativa fanno anche un comodo servizio di consegna a domicilio.

Info utili per andare al Labirinto del Dedalo di Ravenna

Orari di apertura del Labirinto del Dedalo

Puoi percorrere il labirinto del dedalo tutti i giorni dal martedì alla domenica dalle 17 alle 23.

Non occorre prenotazione.

Quanto costa fare il labirinto

L’ingresso al labirinto costa 5 euro adulti e bambini dai 5 anni in su

Gratis under 5 e persone con disabilità + accompagnatore

E’ possibile acquistare un pacchetto: igresso labirinto + area pic-nic + coperto: intero € 10,00 a partire dai 5 anni

Dove si trova il labirinto del Dedalo e come arrivare

Il Labirinto si trova presso:

Azienda Agricola il Covato – Via Zavattina 1 – Pisignano RA

Per arrivare impostare direttamente il navigatore per Il Covato. Da Cervia si arriva in circa 15 minuti.

Contatti

Email info@labirintodedalo.it

Telefono 3491947457

 

Potrebbero interessarti anche altri spunti su cosa fare a Cervia coi bambini e l’agenda dell’estate.

 

 

 

Author: Giulia Gardini

Cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto, continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati, io e il babbo Matteo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino. "C'è il mare e la montagna" cantavo allo stadio, ma ci sono anche città d'arte, dolci colline, castelli, parchi, l'immancabile divertimento e tantissime attività da fare con tutta famiglia e non vediamo l'ora di viverle tutte e raccontarvele. Perché si sa, noi emiliano-romagnoli non siamo capaci di stare fermi!!  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.