Il labirinto di mais a Bologna: Crop Circles a Medicina

labirinto con cerchi nel mais

 

Un labirinto di mais a Bologna? C’è, non proprio in centro, ma nella campagna di Medicina. Crop Circles è il posto perfetto per trascorrere una serata estiva, divertendosi insieme, grandi e bambini, non solo cercando la via d’uscita, ma anche partecipando ai tanti eventi organizzati in questa cornice suggestiva.

Crop Circles: il labirinto di mais nella campagna di Bologna

Crop Circles è tra i labirinti più grandi d’Europa, con i suoi tre grandi cerchi che si estendono su una superficie di 15 ettari per un totale di 7 km di percorsi tra il mais.

Alla ricerca degli alieni tra i Crop Circles, sotto al Radiotelescopio

Se ti stai chiedendo cosa sono i crop circles, sicuramente ne hai già sentito parlare, ma con un altro nome: cerchi nel grano. E ora probabilmente ti sta venendo in mente anche qualche serie tv che trattava l’argomento, connesso a forme di vita aliene.

E la Cooperativa LA.C.ME. decide di chiamare così questo progetto, non solo per la forma del labirinto, ma anche per la posizione in cui si trova: ai piedi di un radiotelescopio. E cosa fa un radioteloscopio? Osserva lo spazio. E da dove vengono gli alieni? Proprio da lì, perciò ecco che il nome è azzeccatissimo!

E per rendere il tutto ancora più suggestivo, mentre percorri il labirinto cercando la via d’uscita, ecco che puoi imbatterti in qualche alieno (finto – ma preparate i bambini!), nascosto tra il mais. Ma soprattutto, niente paura se ti trovi davanti un alieno, anzi, meglio! Oltre a trovare l’uscita, uno scopo del gioco è anche quello di trovare tutti gli alieni e chi ci riesce, al termine del percorso ottiene un premio.

 

Il labirinto nel mais a Medicina: orari e giorni di apertura

Crop Circles apre le sue porte ogni weekend d’estate dal 26 giugno al 4 settembre: il venerdì, sabato e domenica sera dalle 17 alle 24.

Per percorrere il labirinto non è necessaria la prenotazione, ma è richiesta in caso di alcuni eventi particolari (in questi casi è segnalata) e sono su prenotazione le griglie.

siamo aperti dal venerdì sera alla domenica sera dalle 17 alle 24 con un punto di ristoro sempre attivo a cura di diverse realtà del territorio e diamo sempre la possibilità di grigliare con griglie che abbiamo noi, su prenotazione visto che abbiamo poche postazioni.

 

Gli eventi per famiglie (e non solo) al labirinto Crop Circles nell’estate 2022

Crop Circles è un progetto nato dalla Cooperativa LA.C.ME. attiva, tra le altre cose, nella promozione del territorio, e da qui l’idea di ospitare in questa location anche una serie di eventi particolari, affiancati da punti ristoro sempre differenti.

evento serale con persone sedute sul prato
Foto di Crop Circles

Il calendario degli eventi organizzati all’Aia Cavicchio

Ecco il calendario:

22-24 luglio SPETTACOLI SOTTO IL PLANETARIO per tutta la famiglia

Punto ristoro: Giro Pinsa il venerdì e il mielaio del guelfo con focacce e ottimi dolcetti sabato e domenica

30 luglio CONCERTO AL TRAMONTO sotto le antenne

punto ristoro: con hamburger de La Tazza D’oro

6 agosto UPSIDE DOWN – organizzato in collaborazione con Creativa eventi (di cui abbiamo già parlato qui). si svolgerà all’interno del labirinto (ci sarà la sosia italiana di 11)

punto ristoro: le piade di Catia

13 agosto STELLE, STORIE e NOTE – musica lenta

punto ristoro: due menù spaziali di Rustell

27 agosto LABORATORIO SISTEMA SOLARE

punto ristoro: street food de La Tazza D’oro

27 agosto SPETTACOLO CUCCURULLO – SQUASSABIA (all’interno del labirinto)

punto ristoro: street food de La Tazza D’oro

2 e 4 settembre GIRO PINSA SPAZIALE all’interno del labirinto

(CENA ALL’INTERNO DEL LABIRINTO)

Tutti gli eventi si svolgono nel giardino di Aia Cavicchio, accanto al campo del labirinto, mentre gli ultimi due all’interno del cerchio più grande del labirinto.

Info utili per organizzare una serata nel labirinto

Quanto costa l’ingresso al labirinto

Il costo di ingresso al labirinto è di 10 euro per gli adulti e 7 euro per i bambini dai 4 ai 12 anni.

In occasione degli eventi vengono creati pacchetti speciali, ma è comunque possibile anche fare solo il labirinto senza partecipare alla serata organizzata.

Cenare al labirinto di Medicina

Il labirinto Crop Circles è scelta perfetta per trascorrere una serata estiva, perché si può anche cenare con un punto ristoro sempre diverso e che da spazio ogni volta a realtà locali differenti.

Oltre al punto ristoro sempre aperto, è possibile anche organizzare una grigliata in autonomia, prenotando gli spazi appositi e portando tutto l’occorrente.

Andare al labirinto di Bologna con i bambini

Già percorrere un labirinto è di per sé un’attività che conquisterà i bambini e ed entusiasmerà i grandi, ma oltre a questo i piccoli potranno giocare, correre negli spazi di Aia Cavicchio e partecipare  a letture e spettacoli.

Oltre a ciò, è stato allestito anche un piccolo bookshop con libri e giochi selezionati dalla Cooperativa Sociale il Mosaico di Imola, che ha collaborato alla realizzazione del labirinto.

Ad Aia Cavicchio c’è anche una flower farm dove si può raccogliere un mazzo di fiori prima di tornare a casa.

Insomma, le cose da fare non mancano!

Dove si trova e come arrivare al labirinto Crop Circles

Crop Circles si trova in provincia di Bologna, a Medicina, in via Fiorentina 3403

Per info e prenotazioni puoi chiamare il numero 333 2035335 o scrivere a cropcircleslabirinto@gmail.com. Qui invece il sito di Crop Circles e LA.C.ME.

Se si arriva da Bologna, percorrere la SP 253 San Vitale fino a Medicina. Da sud, percorrere la A14 uscendo a Castel San Pietro Terme e poi imboccare la SP 19 San Carlo in direzione Medicina. Da Milano percorrere la A1 in direzione Bologna, a Castel San Pietro immetttersi sulla A14, verso Bologna Fiere e uscire a Castel San Pietro Terme e proseguire sulla SP 19 verso Medicina.

 

Se sei appassionato di labirinti, ne trovi uno anche nelle campagne di Cesenatico, il Podere Salmastro, dove vengono organizzati eventi di Creativa.

 

 

Author: Giulia Gardini

Cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto, continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati, io e il babbo Matteo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino. "C'è il mare e la montagna" cantavo allo stadio, ma ci sono anche città d'arte, dolci colline, castelli, parchi, l'immancabile divertimento e tantissime attività da fare con tutta famiglia e non vediamo l'ora di viverle tutte e raccontarvele. Perché si sa, noi emiliano-romagnoli non siamo capaci di stare fermi!!  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.