Laboratori ed eventi per bambini a Bologna a marzo

bambini

Cosa fare con i bambini a Bologna nel weekend? Qui troverai un’agenda aggiornata con laboratori ed eventi per le famiglie e i più piccoli.

In questo articolo troverai

  1. Laboratori ed eventi  per bambini allo SMA di Bologna
  2. Laboratori ed eventi per bambini nei Musei Civici di Bologna
  3. Gli eventi per bambini da FICO 
  4. Spettacoli teatrali per bambini a Bologna 
  5. Passeggiate ed eventi nella natura a Bologna
  6. Altri spunti su cosa fare a Bologna con i bambini 
  7. Eventi per bambini in biblioteca a Bologna
  8. Eventi per bambini nei musei a San Giovanni in Persiceto
  9. Eventi per bambini a Luna Farm

Prima di partire con gli appuntamenti, sappi che a fine mese aprirà il Tulipark. La data ufficiale si saprà più avanti, in base alla fioritura, tieni monitorato il nostro articolo

E se non sei ancora iscritto alla nostra newsletter, puoi farlo cliccando qui:


banner newsletter

Laboratori per bambini allo SMA di Bologna

Lo SMA è il sistema museale dell’Ateneo di Bologna e all’interno delle varie sedi vengono organizzate tante attività per famiglie e bambini.

Laboratori per bambini a Palazzo Poggi

Un’arte per la scienza. Le meraviglie della xilografia

Laboratorio didattico per bambini dagli 8 ai 12 anni che si cimenteranno con un’antica tecnica artistica.

  • Dove: Museo di Palazzo Poggi
  • quando: 4 e 26 marzo 2023, 11.00
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: prenotazioni qui

L’importante è ciò che hai dentro

Laboratorio didattico per bambini da 4 a 6 anni accompagnati da 1 adulto per gruppo familiare. In occasione della mostra “Verità e illusione: figure in cera del Settecento bolognese”, l’attività inizia con una visita guidata presso il Museo Davia Bargellini e prosegue con il laboratorio al Museo di Palazzo Poggi.

  • Dove: Museo di Palazzo Poggi e Museo Bargellini
  • quando: 5 marzo 2023, 15.15
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: prenotazioni qui

Un coccodrillo in salotto

Come è riuscito il naturalista Ulisse Aldrovandi a esporre nella propria casa bolognese reperti di animali provenienti da tutto il mondo allora conosciuto? E come è possibile che si siano conservarli fino ai giorni nostri, dopo cinque secoli? Venite a conoscere la tecnica che ha utilizzato e mettetevi anche voi alla prova! Laboratorio didattico per bambini da 7 a 10 anni

  • Dove: Museo di Palazzo Poggi
  • quando: 11 marzo 2023, 11.00
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: prenotazioni qui

Artisti al museo

Laboratorio didattico per bambini da 4 a 6 anni, accompagnati da 1 adulto per gruppo familiare. Gli animali, anche i più distanti, sono tutti intorno a noi: li vediamo disegnati nei libri, fotografati nelle enciclopedie, filmati nei documentari. Eppure non è sempre stato così: in questo laboratorio ritroveremo la sorpresa di conoscere nuove specie animali provenienti da terre appena scoperte e stamperemo le loro immagini sul nostro personale volume. Ci farà da guida il lavoro del naturalista Ulisse Aldrovandi, vissuto a Bologna cinquecento anni fa.

  • Dove: Museo di Palazzo Poggi
  • quando: 12 marzo 2023 alle 11
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: prenotazioni qui

Rime piratesche per intrepidi bambini

Giochiamo con l’immaginazione, portiamola a bordo dei modelli di galeoni e vascelli del Museo di Palazzo Poggi, facciamola salpare su un mare di rime. Prepareremo insieme il nostro cappello da corsaro e, indovinello dopo indovinello, arriveremo alla conquista del tesoro!

laboratorio didattico per bambini da 4 a 6 anni, accompagnati da 1 adulto per gruppo familiare

  • Dove: Museo di Palazzo Poggi
  • quando: 19 marzo 2023, 11.00
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: prenotazioni qui

Mostri, draghi, serpenti

I reperti, gli acquerelli, le tavolette xilografiche del naturalista Ulisse Aldrovandi ci racconteranno la sua passione per tutto ciò che la natura produce di insolito e bizzarro. Divertiamoci poi insieme a inventare il nostro personale mostro e realizziamolo con materiali di riciclo.Laboratorio didattico per bambini da 4 a 6 anni, accompagnati da 1 adulto per gruppo familiare

  • Dove: Museo di Palazzo Poggi
  • quando: 25 marzo 2023, 15.30
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: prenotazioni qui

Laboratori per bambini al Museo della Specola 

NOTTE RACCONTACI: EROI CELESTI

Ha ascoltato le storie che noi umani abbiamo inventato, popolando il cielo notturno di mostri ed eroi, dee, principesse, animali. E adesso la notte le vuole raccontarle ai piccoli visitatori dell’antico osservatorio di Bologna. Le metterà in scena con un teatrino delle ombre e ci insegnerà a realizzarne uno tutto per noi, per inventare nuove avvincenti avventure.

Laboratorio didattico per bambini da 4 a 5 anni, accompagnati da un adulto per nucleo familiare
N.B. La salita alla Torre impone al visitatore un notevole impegno tenendo conto che la scala è composta da 272 gradini. L’ingresso è pertanto fortemente sconsigliato a persone sofferenti di cuore, vertigini e claustrofobia. Per motivi di sicurezza, l’accesso alla Torre non è consentito alle persone con ridotte o impedite capacità motorie

  • Dove: Museo della Specola
  • quando: 18 marzo 2023, 16.00
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: prenotazioni qui

Laboratori per bambini alla Collezione di Zoologia

Ormemory

Attraverso un’interpretazione del noto gioco Memory, i partecipanti impareranno a riconoscere gli animali mammiferi in base alle loro orme, ad assegnarli ad uno dei tre gruppi nei quali si suddividono e infine, grazie a una breve passeggiata, potranno familiarizzare con gli animali esposti in Collezione. Laboratorio didattico per bambini da 6 a 8 anni

  • Dove: Collezione di Zoologia
  • quando: 4 e 25 marzo ore 16
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: prenotazioni qui

La tavolozza degli animali

La natura ne combina proprio di tutti i colori! In questo laboratorio gli animali della Collezione di Zoologia ci mostreranno tutti i segreti delle loro mille sfumature e ci divertiremo a stravolgere pattern e colori degli esemplari più amati, rendendoli ancora più bizzarri e stravaganti. Laboratorio didattico per bambini da 8 a 10 anni

  • Dove: Collezione di Zoologia
  • quando: 5 e 26 marzo ore 11
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: prenotazioni qui

Wild Detectives

laboratorio didattico per bambini da 8 a 10 anni Attività ludico-didattica che si propone di promuovere un comportamento consapevole e responsabile nei confronti della biodiversità. Nello specifico seguiremo le tracce di alcuni animali, attraverso un percorso guidato che condurrà i partecipanti a scovare, nelle teche della Collezione di Zoologia, alcuni esemplari rappresentativi della fauna italiana. Parleremo di volta in volta dell’ecosistema e delle abitudini di questi animali, nonché dell’impatto umano sulle diverse specie e sui loro habitat, ponendo l’accento su come comportarsi nel caso di incontro con un selvatico. Infine, una volta concluso il percorso guidato, ci riuniremo per giocare a un divertente “indovina chi” a tema zoologico.

  • Dove: Collezione di Zoologia
  • quando: 12 marzo ore 11
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: prenotazioni qui

Animali da sfatare

attività ludico-didattica per bambini da 8/10 anni. Miti e leggende sul mondo animale verranno sfatati dai partecipanti di questa dinamica attività pensata per grandi e piccini. Conosceremo meglio gli animali della Collezione e non.

  • Dove: Collezione di Zoologia
  • quando: 18 e 19 marzo 2023, 16.00
  • Costo: 6 euro -N.B. L’adulto accompagnatore deve acquistare il biglietto
  • Info utili: prenotazioni qui

Animal quiz show

Laboratorio didattico per bambini da 7 a 9 anni. Siete degli esperti naturalisti? Sapete tutto, ma proprio tutto, del mondo animale? Vi aspettiamo alla Collezione di Zoologia per mettervi alla prova con Animal Quiz Show e dimostrare le vostre abilità e conoscenze zoologiche.

  • Quando:  11  marzo alle 16
  • Dove: Collezione di Zoologia
  • Costo: 6 €
  • Contatti e info utili:  prenotazione qui 

Laboratori per bambini alla Collezione di Anatomia Comparata

Vertebrarto

laboratorio didattico per bambini da 8 a 10 anni Come si sono evoluti e differenziati gli arti dei vertebrati per arrivare all’incredibile vastità di tecniche di movimento che possiamo osservare oggi in natura? Mettiamo in moto le zampe per scoprire quali sono i diversi tipi di locomozione nel mondo animale.

  • Dove: Collezione di Anatomia Comparata
  • quando: 19 marzo 2023, 11.00
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: prenotazioni qui

Laboratori per bambini alla Collezione di Antropologia

UNA YURTA TUTTA PER ME!

laboratorio didattico  per bambini da 4 a 6 anni, accompagnati da 1 adulto per gruppo familiare. Un piccolo viaggio nelle steppe dell’Asia centrale per essere ospitati nella casa portatile per eccellenza: la yurta! E dopo aver conosciuto uno stile di vita lontano e ascoltato racconti e musiche della tradizione mongola e kazaka perché non costruirne una tutta per noi? *Si richiede ai partecipanti di portare materiali da riciclo come pezzi di stoffe/scampoli, bottoni, nastri, rimasugli di gomitoli di lana, ecc.

  • Dove: Collezione di Antropologia
  • quando: 11 marzo 2023, 11.00
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: prenotazioni qui

 

Laboratori per bambini alla Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini”

UN PESCE DI NOME ULISSE. ALLA SCOPERTA DEI FOSSILI DI BOLCA CON ULISSE ALDROVANDI

Dove sono finiti tutti i pesci dell’antica laguna di Bolca? Con l’aiuto di un naturalista d’altri tempi, Ulisse Aldrovandi, esploreremo come dei veri paleontologi uno dei giacimenti fossiliferi più importanti al mondo. Laboratorio didattico per bambini da 8 a 10 anni

  • Dove: Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini”
  • quando: 5 marzo 2023, 11.00
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: prenotazioni qui

DINOSAURI DA RACCONTO

laboratorio didattico per bambini da 4 a 6 anni, accompagnati da 1 adulto per gruppo familiare. Com’era la vita sulla Terra milioni e milioni di anni fa, nel Mesozoico? A raccontarcelo saranno i protagonisti indiscussi di quel tempo: i dinosauri. Ascoltando i loro racconti e osservando gli scheletri fossili, come quello del gigantesco e maestoso Diplodoco, scopriremo com’era il loro aspetto e quali erano i loro comportamenti.

  • Dove: Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini”
  • quando: 11 marzo 2023, 15,30 – 19 marzo 2023, 11.00
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: prenotazioni qui

I PADRONI DELLA ZANNA. SULLE TRACCE DEI PREDATORI DELLA SUPERFICIE

laboratorio didattico per bambini da 4 a 6 anni, La lotta per la sopravvivenza passa per denti, artigli, tenaglie, muscoli e tecniche di caccia. In questo percorso seguiremo diversi predatori preistorici e sveleremo i segreti della loro supremazia in ciascun ambiente. Il più letale è anche il più adatto sempre e comunque?
Il laboratorio viene proposto in due versioni, una dedicata agli animali marini e una dedicata agli animali terrestri.

  • Dove: Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini”
  • quando: 12 marzo 2023, ore 11 e 25 marzo 2023, 15.30
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: prenotazioni qui

I GIGANTI DEL MARE

laboratorio didattico per bambini da 4 a 5 anni, accompagnati da un adulto. Antiche orche, balene e delfini ci accompagneranno alla scoperta dei mari preistorici. Insieme impareremo a conoscere le caratteristiche di questi dominatori degli oceani e costruiremo un libricino per portarci a casa le loro storie.

  • Dove: Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini”
  • quando: 18 marzo 2023, 15.30
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: prenotazioni qui

Jurassic hunt al Museo Giovanni Capellini

Chi avrà rubato il dente del pericoloso Torvosauro? Immergiti in un’appassionante avventura tra i fossili della Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini” per ritrovare il reperto perduto e comporre la tua ricostruzione dello scheletro del temibile teropode giurassico. laboratorio didattico per bambini da  4-5 anni

  • Dove: Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini”
  • Quando: 26 marzo alle 11
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: qui trovi le info e qui il format per prenotare

Laboratori ed eventi per bambini nei Musei Civici di Bologna e dintorni

Laboratori per bambini al Museo Civico Archelogico

I pittori di Pompei for kids

Breve visita con laboratorio per bambini 7-11 anni a cura di Aster|MondoMostre

  • Dove:Museo Civico Archeologico Via dell’Archiginnasio 2 – 40124 Bologna
  • quando: 5, 12, 19, marzo 2023 ore 15
  • Costo: 12 euro
  • Info utili: info qui Prenotazione obbligatoria allo 02 91446110

Il re con due corone

Laboratorio con visita per ragazzi 7-11 anni, a cura degli archeologi di ASTER. Conosciamo da vicino alcuni tra i più importanti faraoni dell’antico Egitto ascoltando le incredibili storie delle loro vite; poi in laboratorio realizziamo una corona per il faraone scegliendo tra quella rossa e quella bianca.

  • Dove: Museo Civico del Archeologico
  • quando: 26 Marzo 2023 ore 15.00
  • Costo:Costo € 7. Ingresso al museo gratuito
  • Info utili: info qui Prenotazione obbligatoria: per prenotare è necessario scrivere all’indirizzo musarcheoscuole@comune.bologna.it, indicando il numero di persone e un telefono cellulare di riferimento, entro le ore 18 del giorno precedente la visita. Le modalità di pagamento saranno inviate via mail all’atto della prenotazione.

Laboratori per bambini al Museo internazionale e biblioteca della musica

Samba lê lê

Laboratorio in 3 incontri per bambini da 4 a 6 anni e genitori con Charles Raszl (Barbatuques – Brasil)

Pum pum cià pum pum… attraverso tecniche di body music, Charles Raszl artista, performer, musicista e membro dell’esplosivo gruppo Barbatuques, ci porta in mezzo a ritmi di provenienza brasiliana.

  • Dove:Museo Internazionale e biblioteca della musica
  • quando: sabato 4/11/18 marzo ore 10.30
  • Costo:€ 5,00 ad incontro a partecipante
  • Info utili: info qui Info: +39 051 2757711 | prenotazionimuseomusica@comune.bologna.it

Dietro le quinte

visita animata in museo con laboratorio artistico per genitori e bambini da 6 a 7 anni con Melina Riga. Scopriamo insieme i segreti nascosti del museo seguendo la musica in un incontro dedicato all’esplorazione dello spazio museale e al racconto delle storie che nascondono alcuni oggetti esposti. Un’occasione per stimolare la curiosità tramite una caccia al suono, la lettura di un albo illustrato e una breve attività artistica alla fine della visita.

  • Dove:Museo Internazionale e biblioteca della musica
  • quando: 25 Marzo 2023 ore 17
  • Costo:€ 5,00 ad incontro a partecipante
  • Info utili: info qui Info: +39 051 2757711 | prenotazionimuseomusica@comune.bologna.it

Laboratori per bambini al MAMbo

Alice in Wonderland

In occasione di Bologna Children Book Fair, un laboratorio per bambini e ragazzi da 5 a 11 anni dedicato al libro Alice in Wonderland edito da Corraini: una caleidoscopica avventura visiva tra illusione e realtà nel mondo di Alice e del Bianconiglio.

  • Dove:MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna
  • quando: 8 Marzo 2023 ore 17
  • Costo:€ 7,00 a partecipante
  • Info utili: info qui Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it entro le ore 13 del venerdì precedente.

Sabato dei nidi. Ai confini della realtà

Laboratorio per famiglie con bambini da 2 a 3 anni. Una visita animata in collezione sarà il punto di partenza per un laboratorio che ci permetterà di giocare con i confini e con il loro superamento sperimentando con oggetti, colori e materiali.

  • Dove:MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna
  • quando: 25 Marzo 2023 ore 16
  • Costo:€ 7,00 a partecipante
  • Info utili: info qui Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it entro le ore 13 del venerdì precedente.

Laboratori per bambini al Museo Civico del Risorgimento

Trame e intrecci: raccontarsi attraverso l’abito

In occasione della mostra Teste di legno a Carnevale, il museo propone un programma di laboratori per scoprire la tradizione dei burattini a Bologna. L’attività prevede la progettazione di un abito personalizzato, utilizzando la tecnica del collage ed è dedicata alle famiglie con bambini dai sei anni. I laboratori sono a cura di “Musei e cultura dell’accessibilità 2022-2023”, progetto del Settore Musei Civici di Bologna e l’attività è inclusa nel costo di ingresso al museo. Ѐ gradita la prenotazione.

  • Dove: Museo Civico del Risorgimento Piazza Carducci 5 40125 Bologna
  • quando: Sabato 4 marzo: ore 10.00 e 11.30
  • Costo: incluso nel costo del biglietto
  • Info utili: info qui Informazioni e prenotazioni: museorisorgimento@comune.bologna.it – tel. 051/225583

Laboratori per bambini a Casa Morandi 

Elsa, Morandi e l’Uovoverde

In occasione di Bologna Children Book Fair, un incontro per bambini e ragazzi da 7 a 12 anni dedicato al fumetto Elsa, Morandi e l’Uovoverde edito da Canicola. Insieme all’autrice Sarah Mazzetti, e alla piccola protagonista Elsa, scopriremo i retroscena del libro e di Casa Morandi, immersi nelle stanze e tra gli oggetti appartenuti al Maestro bolognese. Al termine dell’attività Sarah Mazzetti firmerà le copie del libro.

  • Dove: Casa Morandi Via Fondazza, 36 40125 Bologna
  • Quando: 5 Marzo 2023 ore 16
  • Costo:
  • Info utili: qui tutte le info Prenotazione obbligatoria a mamboedu@comune.bologna.it entro le ore 13 del venerdì precedente.

Laboratori per bambini al Museo del Patrimonio industriale

Giocare con l’aria

Attività dedicata ai ragazzi dagli 6 ai 12 anni. Durante l’attività i ragazzi, trasformandosi in piccoli scienziati, assisteranno ad alcuni esperimenti e, con semplici materiali di recupero, realizzeranno loro stessi piccole prove guidati dall’operatore. Esperimenti, prove e giochi consentiranno di approfondire alcune caratteristiche dell’aria e le sue applicazioni in campo tecnologico.

  • Dove:Museo del Patrimonio Industriale – ex Fornace Galotti Via della Beverara, 123 40131 Bologna
  • quando: Domenica 5 Marzo 2023 alle ore 16:00
  • Costo: 5 euro
  • Info utili: info qui  info tel. 051 6356611 Per informazioni e prenotazioni (obbligatoria da effettuarsi entro le ore 13:00 di venerdì 3 marzo): 0516356600 oppure per mail: museopat@comune.bologna

La favola della tecnologia

Laboratorio interattivo dedicato ai bimbi dai 4 ai 6 anni.

  • Dove:Museo del Patrimonio Industriale – ex Fornace Galotti Via della Beverara, 123 40131 Bologna
  • quando: Domenica 12 Marzo 2023 alle ore 16:00
  • Costo:Il laboratorio costa 5 euro
  • Info utili: info qui Prenotazione obbligatoria telefono 051.6356611.

Ecco come funziona!

Laboratorio dedicato ai ragazzi dagli 8 ai 12 anni; leggendo alcuni brani del libro “Ecco come funziona” (Editoriale Scienza), scopriremo insieme con semplici esperimenti e prove come funzionano oggetti che usiamo nella vita di tutti i giorni come la bicicletta, la pentola a pressione, la moka.

  • Dove:Museo del Patrimonio Industriale – ex Fornace Galotti Via della Beverara, 123 40131 Bologna
  • quando: Domenica 26 marzo 2023 alle ore 16:00
  • Costo:Il laboratorio costa 5 euro mentre l’ingresso al Museo è gratuito per i ragazzi e un accompagnatore.
  • Info utili: info qui Prenotazione obbligatoria telefono 051.6356611.

Laboratori per bambini alla Fondazione Golinelli

Ulisse Aldrovandi, una vita da museo

In occasione della mostra “Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldovrandi”, la Fondazione Golinelli ha pensato a una serie di laboratori e attività interattive e inclusive, per bambini e ragazzi dai 4 ai 13 anni che hanno l’obiettivo di stimolare la curiosità e la creatività tipica del lavoro degli artisti e degli scienziati ospitati nella mostra, nei weekend fino al 28 maggio.

il sabato, la domenica e nei giorni festivi, dalle 15 alle 19, sarà disponibile un’area dedicata a bambini dai 3 ai 6 anni, che per un’ora, gratuitamente e senza prenotazione, potranno giocare in modo intelligente, in uno spazio allestito appositamente per loro da Franco Panini Editore, con un educatore che se ne prenderà cura, intrattenendosi tra attività ludiche creative e letture ad alta voce sui temi della mostra.

Gli adulti che accompagnano i bambini potranno accedere a “Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldovrandi” con un biglietto ridotto che dà la possibilità, previa prenotazione, di partecipare alle visite guidate, previste il sabato e la domenica alle 11 e alle 16.30

copertina libro mostro

Futuropoli

Fondazione Golinelli e BOOM, knowledge hub di CRIF, propongono tre attività interattive e inclusive, dedicate a ragazze e ragazzi dagli 8 ai 13 anni. Durante i laboratori ragazze e ragazzi vivranno in prima persona un’esperienza laboratoriale di approfondimento scientifico, condivideranno un momento formativo per riscoprire il valore dello stare insieme e si confronteranno divertendosi su temi di attualità e interesse. FUTUROPOLI: Come potrebbe essere una città più accogliente dove le abitanti e gli abitanti vivono bene e sono più felici?

I prossimi appuntamenti: 25 marzo | SCRATCH MONEY 6 maggio | DATA VISUALIZATION

  • Dove: BOOM Via Piemonte 6/8 40024 Osteria Grande – Castel San Pietro Terme- Bologna
  • quando: 4 marzo 2023 | 14.30>16.00 (8-10 anni), 16.15>17.45 (8-10 anni), 18.00>19.30 (11-13 anni)
  • Costo: 10 euro
  • Info utili: info qui Prenotazione obbligatoria sul sito Per informazioni: eventi@fondazionegolinelli.it;

Il mio erbario

Si parte con una visita guidata a una selezione di oggetti della mostra, per poi entrare in laboratorio dove i bambini dai 7 ai 10 anni potranno indossare i panni del naturalista per realizzare insieme la prima pagina di un personale erbario. Per fare ciò, si utilizzerà uno stereomicroscopio e un applicativo digitale che consentiranno di identificare ed esplorare nel dettaglio i diversi campioni vegetali.
Durata un’ora e trenta minuti

  • Dove:Opificio Golinelli, Via Paolo Nanni Costa, 14, 40133 Bologna BO
  • quando: 4 Marzo e 18 marzo  Repliche alle ore 15-16.30, 17.00-18.30.
  • Costo: 10 euro
  • Info utili: info qui Prenotazione obbligatoria sul sito Per informazioni: mostra@fondazionegolinelli.it; tel.051 0923200.
bimbo con foglia in mano
Foto di Fondazione Golinelli

Archeo-Minecraft: costruisci una città come farebbe un etrusco

Come vivevano gli Etruschi e come orientavano le loro città? Quali materiali usavano per costruirle e come organizzavano abitazioni private e spazi comuni?

Fondazione Golinelli, in collaborazione con MNEMa – Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto, propone un percorso online di tre appuntamenti dedicato a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 13 anni, per conoscere gli Etruschi a partire dai principi che regolavano le loro città. Un’esperienza tra scienza e creatività, archeologia e digitale e un’occasione unica per immergersi nelle atmosfere di una civiltà del passato.

Per completare poi l’esperienza, sabato 1 aprile i/le partecipanti e le loro famiglie sono invitati a una visita guidata personalizzata presso l’area archeologica e il Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto, per scoprire insieme come era fatta realmente l’unica città etrusca ad oggi completamente visitabile: Kainua.

  • Dove: online + visita facoltativa sabato 1aprile dalle ore 15.00 alle 17.00 al Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto e all’area archeologica di Kainua
  • quando: sabato 4, 11 e 18 marzo, ore 15.00 > 17.00
  • Costo: 60 euro per chi vorrà completare l’esperienza online con la visita al Museo il costo del biglietto è di 3€, comprensivo di visita guidata. L’ingresso è gratuito fino ai 18 anni. Sono previste ulteriori agevolazioni.
  • Info utili: info qui Prenotazione obbligatoria sul sito Per informazioni: eventi@fondazionegolinelli.it

Crea il tuo mostro! ma attento…si muoverà!

In occasione di BOOM! Crescere nei Libri, la Fondazione Golinelli, in collaborazione con Franco Cosimo Panini Editore, propone un laboratorio gratuito per bambine e bambini dagli 8 ai 13 anni, che potranno esplorare, scoprire meraviglie, curiosità, mostri e tante suggestioni artistiche e scientifiche, partendo dalla figura di Ulisse Aldrovandi (1522-1605), uno dei più grandi scienziati della natura del
suo tempo. Prima del laboratorio si visiterà la mostra Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi.

  • Dove:Opificio Golinelli, Via Paolo Nanni Costa, 14, 40133 Bologna BO
  • quando: 8 marzo dalle 17.30 alle 19.30
  • Costo: 10 euro
  • Info utili: info qui Prenotazione obbligatoria sul sito Per informazioni: mostra@fondazionegolinelli.it; tel.051 0923200.

Suoni mostruosi

Ulisse Aldrovandi, grande osservatore del mondo che ci circonda, non si è mai lasciato intimorire dalle stranezze: al contrario, ne era proprio attratto! In mostra, le/i piccole/i partecipanti (dai 4 ai 6 anni) si confronteranno con alcune delle “mostruosità” studiate dallo scienziato. Utilizzando il kit Makey Makey, per trasformare qualsiasi oggetto in grado di condurre elettricità in una tastiera del computer,
le bambine e i bambini riprodurranno i suoni dei mostri di Aldrovandi, immergendosi in un mondo fantastico.
Durata un’ora e quindici minuti.

  • Dove:Opificio Golinelli, Via Paolo Nanni Costa, 14, 40133 Bologna BO
  • quando: 12 Marzo repliche alle ore 15- 16.15, 16.45-18.00.
  • Costo: 10 euro
  • Info utili: info qui Prenotazione obbligatoria sul sito Per informazioni: mostra@fondazionegolinelli.it; tel.051 0923200.

Scratch money

Fondazione Golinelli e BOOM, knowledge hub di CRIF, propongono tre attività interattive e inclusive, dedicate a ragazze e ragazzi dagli 8 ai 13 anni. Durante i laboratori ragazze e ragazzi vivranno in prima persona un’esperienza laboratoriale di approfondimento scientifico, condivideranno un momento formativo per riscoprire il valore dello stare insieme e si confronteranno divertendosi su temi di attualità e interesse.

SCRATCH MONEY: I giochi di società da tavolo replicano logiche legate al mondo dell’economia, basti pensare a Monopoli. Ma come possono ragazze e ragazzi inventare un gioco basato su alcuni fondamentali principi economici?
Grazie a Scratch e a una breve introduzione sulle logiche del mercato, i/le partecipanti lavoreranno alla creazione di giochi di simulazione finanziaria, ispirati ai temi del credito e della finanza.

  • Dove: BOOM – Via Piemonte 6/8, Osteria Grande (Castel San Pietro Terme – BO)
  • quando: 25 marzo 2023 | 14.30>16.00 (8-10 anni), 16.15>17.45 (8-10 anni), 18.00>19.30 (11-13 anni)
  • Costo: 10 euro
  • Info utili: info qui Prenotazione obbligatoria sul sito Per informazioni: eventi@fondazionegolinelli.it

Vita su Marte?

Una breve visita guidata alla mostra fornirà suggestioni e spunti per riflettere sul percorso evolutivo e su quelli che saranno i possibili scenari futuri che l’essere umano dovrà affrontare. Si passerà poi in laboratorio, dove, le/i partecipanti si sfideranno all’interno di una mappa verosimile di Marte creata con Minecraft Education Edition. Della durata di tre ore è rivolto a ragazze/i di 10 ai 13 anni.

  • Dove:Opificio Golinelli, Via Paolo Nanni Costa, 14, 40133 Bologna BO
  • quando: 26 Marzo dalle 15 alle 18
  • Costo: 10 euro
  • Info utili: info qui Prenotazione obbligatoria sul sito Per informazioni: mostra@fondazionegolinelli.it; tel.051 0923200

Laboratori per bambini al Museo della Preistoria Donini

Preistoria fatta a mano al Museo Donini –

Modelliamo i nostri animali con l’argilla come facevano i nostri antenati Laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni e loro accompagnatori

  • Dove:Parco della Resistenza – Via della Repubblica, San Lazzaro di Savena – Bologna (BO)
  • Quando: tutti i sabati alle 16.30
  • Costo: 5 € a bambino + 1 accompagnatore gratuito / 2 € dal secondo accompagnatore in poi
  • Info utili: qui tutte le info prenotazione al numero 051465132

Ti racconto una storia al Museo Donini

Lettura animata + minilaboratorio per bambini e loro accompagnatori. Età consigliata dai 3 ai 6 anni

  • Dove:Parco della Resistenza – Via della Repubblica, San Lazzaro di Savena – Bologna (BO)
  • Quando:Tutte le domeniche alle ore 11:00
  • Costo: 5 € a bambino + 1 accompagnatore gratuito / 2 € dal secondo accompagnatore in poi
  • Info utili: qui tutte le info prenotazione al numero 051465132

Viaggiatori nel tempo al Museo Donini

Visite guidate per tutta la famiglia, alla scoperta dei segreti del museo e con accensione del fuoco.

  • Dove:Parco della Resistenza – Via della Repubblica, San Lazzaro di Savena – Bologna (BO)
  • Quando: domenica 11, 19, 25 alle ore 16.30
  • Costo: 5 € a bambino + 1 accompagnatore gratuito / 2 € dal secondo accompagnatore in poi
  • Info utili: qui tutte le info prenotazione al numero 051465132

Attività per bambini al Parco dinosauri in carne e ossa a San Lazzaro di Savena 

Ecco il calendario con i laboratori per bambini:

sabato 4 marzo: attività “Chiedi al Paleontologo”
sabato 11 marzo: evento “Paleontologi per un giorno”
sabato 18 marzo: attività “Prendi il tuo Dino”
sabato 25 marzo: evento “DinoCreste di primavera”

  • Dove:Parco della Resistenza – Via della Repubblica, San Lazzaro di Savena – Bologna (BO)
  • Quando: tutti i sabati alle 16.30
  • Costo: Le attività sono comprese nel prezzo del biglietto d’ingresso
    Ogni evento ha un costo aggiuntivo di € 3,00 rispetto al biglietto di ingresso
  • Info utili: qui tutte le info
Trovi qui un approfondimento sul Museo della preistoria e il parco dei dinosauri

 

Gli eventi per bambini a FICO

Weekend tutti i gusti + 1 a FICO

Divertente percorso gioco interattivo dedicato al maghetto più famoso del mondo.

Il ritrovo sarà presso l’albero della vita all’ingresso di Fico, accolti da uno dei prof della Scuola, ci sposteremo poi nell’ area dedicata al percorso per divertirci tra pozioni, incantesimi e giochi.

Il Ticket comprende: ingresso da Fico, partecipazione all’attività, spilletta della scuola per i bambini

  • Quando: sabato 4 e 11 marzo: 14.00, 15.00, 16.00, 17.00
    – domenica 5 e 12 marzo: 11.00, 12.00, 14.00, 15.00, 16.00, 17.00
  • Costo: adulti 8 euro – baby dai 2 anni agli 11 anni 12 euro.  Il Luna Farm non è compreso nel ticket. Con l’acquisto del biglietto è incluso il biglietto di ingresso a Fico. Per adulti e/o bambini in possesso di un abbonamento Fico o per i bambini al di sotto dei 90 cm, il ticket sarà scontato di 3€. Per usufruire dello sconto è necessario effettuare un ordine per i soli ticket cui applicare lo sconto e usare il codice “abbonamentofico”.
  • Info utili: prenota qui il tuo biglietto è incluso l’ingresso a Fico

Caccia alle uova a FICO

Nelle settimane che precedono la Pasqua il frutteto di Fico Eataly world si trasforma nel “PARCO DELLE UOVA”!

Un percorso di un’ora tra giochi e natura, alla scoperta del parco delle uova, dopo aver ascoltato la storia del piccolo coniglietto in difficoltà. I bambini comporranno le orecchie da coniglio e disegneranno i baffetti con gli appositi trucchi (atossici e anallergici per i bimbi)! Cestini alla mano, seguendo gli indizi lasciati dal coniglietto pasquale, si arriverà al parco delle uova dove troveranno tre tipologie di uova: uova per giocare, ovetti di cioccolato e un uovo per l’attività creativa.

  • Quando:  18, 25 e 26 Marzo  8 aprile – turni sabato: 14,00; 15,00; 16,00; 17,00 turni domenica: 11,00; 12,00, 14,00; 15,00; 16,00; 17,00
  • Costo: baby dai 2 anni agli 11 anni 12 euro.  Il costo è da intendersi solo per i bambini, i genitori o accompagnatori possono acquistare l’apposito ticket adulti al costo di 8€. Il Luna Farm non è compreso nel ticket. Con l’acquisto del biglietto è incluso il biglietto di ingresso a Fico. Per adulti e/o bambini in possesso di un abbonamento Fico o per i bambini al di sotto dei 90 cm, il ticket sarà scontato di 3€. Per usufruire dello sconto è necessario effettuare un ordine per i soli ticket cui applicare lo sconto e usare il codice “abbonamentofico”.
  • Info utili: prenota qui il tuo biglietto è incluso l’ingresso a Fico

Le avventure de La bella e  la bestia a FICO

Spettacolo  per famiglie ”Le Avventure de La Bella e La Bestia”

Lo spettacolo dura circa 45 minuti e si svolgerà presso il centro congressi di FICO

  • Quando:domenica 26 marzo  alle ore 16.00
  • Costo: adulti 12 euro – baby dai 2 anni 10 euro.  Il Luna Farm non è compreso nel ticket. Con l’acquisto del biglietto è incluso il biglietto di ingresso a Fico. Per adulti e/o bambini in possesso di un abbonamento Fico o per i bambini al di sotto dei 90 cm, il ticket sarà scontato di 3€. Per usufruire dello sconto è necessario effettuare un ordine per i soli ticket cui applicare lo sconto e usare il codice “abbonamentofico”.
  • Info utili: prenota qui il tuo biglietto è incluso l’ingresso a Fico

Ma lo sapevi che all’interno del parco puoi anche seguire il nostro percorso Viaggiapiccoli? Puoi anche acquistare i biglietti online con uno sconto di 2 euro con il codice FICOVP.

Spettacoli teatrali per bambini a Bologna

Teatro Testoni per ragazzi

Un camion rosso dei pompieri- spettacolo di Teatro Testoni

Spettacolo da 1 a 4 anni

  • Quando: 5 marzo, ore 16.30
  • Dove:Teatro del Baraccano via del Baraccano 2 Bologna (BO)
  • Costo: 8 euro intero – 7 euro ridotto
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui

Hallo hallo- spettacolo di Teatro Testoni

Spettacolo da 2 a 5 anni

  • Quando: 5 marzo, ore 16.30
  • Dove: Sala Centofiori via Gorki 16Bologna (BO)
  • Costo: 8 euro intero – 7 euro ridotto
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui

La finestra di Mandela – spettacolo di Teatro Testoni

Spettacolo da 1 a 4 anni

  • Quando:Domenica 12 marzo, ore 9.45 e ore 11.30
  • Dove: Teatro del Baraccano via del Baraccano 2 Bologna (BO)
  • Costo: 8 euro intero – 7 euro ridotto
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui

Il bosco e la bambina – spettacolo di Teatro Testoni

Spettacolo da 7 a 10 anni

  • Quando: 12 marzo, ore 16.30
  • Dove: Sala Centofiori via Gorki 16Bologna (BO)
  • Costo: 8 euro intero – 7 euro ridotto
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui

Le stelle di San Lorenzo- spettacolo di Teatro Testoni

Spettacolo da 1 a 4 anni

  • Quando:Domenica 19 marzo, ore 9.45 e ore 11.30
  • Dove: Teatro del Baraccano via del Baraccano 2 Bologna (BO)
  • Costo: 8 euro intero – 7 euro ridotto
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui

Rumori nascosti – spettacolo di Teatro Testoni

Spettacolo da 4 a 8 anni

  • Quando: 19 marzo, ore 16.30
  • Dove: Sala Centofiori via Gorki 16Bologna (BO)
  • Costo: 8 euro intero – 7 euro ridotto
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui

Sotto un’altra luce – spettacolo di Teatro Testoni

Spettacolo da 3 a 6 anni

  • Quando: 25 e 26 marzo, ore 16.30
  • Dove: Sala Centofiori via Gorki 16Bologna (BO)
  • Costo: 8 euro intero – 7 euro ridotto
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui

Fantateatro per ragazzi

La regina Carciofona – Teatro Biagi d’Antona con Fantateatro

Spettacolo da 4 anni

  • Quando:Sabato 4 marzo ore 16:30
  • Dove:Teatro Biagi D’Antona, via Giorgio La Pira 54, Castel Maggiore (BO)
  • Costo: da verificare
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui

Il piccolo principe- Teatro Dehon con Fantateatro

Spettacolo dai 7 anni

  • Quando: 12 marzo ore 16 e 17.30
  • Dove:Teatro Dehon (BO)
  • Costo: da verificare
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui

La sirenetta – Teatro Fanin con Fantateatro

Spettacolo dai 4 anni

  • Quando: 19 marzo ore 16.30
  • Dove:Teatro Fanin, Piazza Garibaldi, 3/C, 40017 San Giovanni in Persiceto BO
  • Costo: da verificare
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui

Il mago di OZ- Teatro Dehon con Fantateatro

Spettacolo dai 4 anni

  • Quando: 26 marzo ore 16 e 17.30
  • Dove:Teatro Dehon (BO)
  • Costo: da verificare
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui

Passeggiate ed eventi nella natura a Bologna

Dai un’occhiata alle Ciaspolate con i bambini

Altri spunti su cosa fare a Bologna con i bambini

WunderBo: caccia al reperto

“Caccia al reperto: riparte l’iniziativa per scoprire le meraviglie dei musei!” “WunderBO”, il videogioco del Museo Civico Medievale e del Museo di Palazzo Poggi si è arricchito di 20 nuovi reperti da sbloccare dal vivo.

All’interno dei due musei, con tre guide d’eccezione: il naturalista Ulisse Aldrovandi, il collezionista di meraviglie Ferdinando Cospi e il fondatore dell’Istituto delle Scienze Luigi Ferdinando Marsili, impersonati dagli attori di Fantateatro. I partecipanti diventeranno collezionisti per un giorno

Per ragazzi e ragazze da 8 anni in su (con un adulto accompagnatore).

  • Quando: 18 marzo alle 11 alle 15
  • Dove:Museo Medievale – via Manzoni 4
  • Costo: gratuito
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui. Prenotazione obbligatoria a info@fantateatro.it indicando nella mail: nome e cognome del genitore o di chi accompagna il bambino; indirizzo mail a cui confermare l’iscrizione; numero di cellulare; numero di partecipanti; nome e cognome, età del bambino; in quale orario si desidera partecipare (alle ore 11 o alle ore 15). In alternativa è possibile prenotare telefonicamente allo 051 0395670 dalle 9 alle 16 dal lunedì al venerdì.

Eventi per bambini in biblioteca a Bologna

Nelle biblioteche di Bologna vengono organizzati tantissimi eventi, da letture animate a laboratori, incontri per giocare ai giochi di società.

Li trovi tutti qui sul sito delle Biblioteche di Bologna.

 

Eventi per bambini nei musei a San Giovanni in Persiceto

A San Giovanni in Persiceto puoi trovare tantissimo da fare con i bambini, oltre a visitare diversi musei, il planetario, l’orto botanico, fisica experience e l’osservatorio, vengono organizzate anche tante attività pensate per i più piccoli.

Qui trovi l’agenda aggiornata su cosa fare con i bambini a San Giovanni in Persiceto

Eventi per bambini a Luna Farm

Giornata special: I PUFFI

Ci saranno i PUFFI come ospiti speciali.

  • Dove: Luna Farm
  • Quando: 11 marzo 2023
  • Costo: biglietto giornata special
  • Info utili: qui trovi info

Show di Lucilla

Lucilla farà ballare e divertire i più piccoli

  • Dove: Luna Farm
  • Quando: 25 marzo 2023 ore 17
  • Costo: biglietto giornata special
  • Info utili: qui trovi info sui biglietti

 

Qui trovi il nostro racconto su Luna Farm

Puoi trovare altri spunti su cosa fare nel weekend anche nelle nostre agende settimanali.

 

Author: Giulia Gardini

Cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto, continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati, io e il babbo Matteo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino. "C'è il mare e la montagna" cantavo allo stadio, ma ci sono anche città d'arte, dolci colline, castelli, parchi, l'immancabile divertimento e tantissime attività da fare con tutta famiglia e non vediamo l'ora di viverle tutte e raccontarvele. Perché si sa, noi emiliano-romagnoli non siamo capaci di stare fermi!!  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.