Laboratori ed eventi per bambini a Bologna nel weekend a gennaio

bambini ridono insieme

Cosa fare con i bambini a Bologna nel weekend? Qui troverai un’agenda aggiornata con laboratori ed eventi per le famiglie e i più piccoli.

In questo articolo troverai

  1. Laboratori ed eventi  per bambini allo SMA di Bologna
  2. Laboratori ed eventi per bambini nei Musei Civici di Bologna
  3. Gli eventi per bambini da FICO 
  4. Spettacoli teatrali per bambini a Bologna 
  5. Passeggiate ed eventi nella natura a Bologna
  6. Altri spunti su cosa fare a Bologna con i bambini 
  7. Eventi per bambini in biblioteca a Bologna

Laboratori per bambini allo SMA di Bologna

Lo SMA è il sistema museale dell’Ateneo di Bologna e all’interno delle varie sedi vengono organizzate tante attività per famiglie e bambini.

Laboratori per bambini a Palazzo Poggi

Artisti al museo

Laboratorio didattico per bambini da 4 a 6 anni, accompagnati da 1 adulto per gruppo familiare. Gli animali, anche i più distanti, sono tutti intorno a noi: li vediamo disegnati nei libri, fotografati nelle enciclopedie, filmati nei documentari. Eppure non è sempre stato così: in questo laboratorio ritroveremo la sorpresa di conoscere nuove specie animali provenienti da terre appena scoperte e stamperemo le loro immagini sul nostro personale volume. Ci farà da guida il lavoro del naturalista Ulisse Aldrovandi, vissuto a Bologna cinquecento anni fa.

  • Dove: Museo di Palazzo Poggi
  • quando: 21 e 29 gennaio 2023, 15.30
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: prenotazioni qui

Laboratori per bambini alla Collezione di Zoologia

Ormemory

laboratorio didattico per bambini da 6 anni. Attraverso un’interpretazione del noto gioco Memory, i partecipanti impareranno a riconoscere gli animali mammiferi in base alle loro orme, ad assegnarli ad uno dei tre gruppi nei quali si suddividono e infine, grazie a una breve passeggiata, potranno familiarizzare con gli animali esposti in Collezione.

  • Dove: Collezione di Zoologia
  • quando: 28 gennaio 2022, 16.00
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: prenotazioni qui

La tavolozza degli animali

laboratorio didattico per bambini da 8 a 10 anni. La natura ne combina proprio di tutti i colori! In questo laboratorio gli animali della Collezione di Zoologia ci mostreranno tutti i segreti delle loro mille sfumature e ci divertiremo a stravolgere pattern e colori degli esemplari più amati, rendendoli ancora più bizzarri e stravaganti.

  • Dove: Collezione di Zoologia
  • quando: 21 gennaio 2023, 16.00
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: prenotazioni qui

Laboratori per bambini alla Collezione di Anatomia Comparata

Vertebrarto

laboratorio didattico per bambini da 8 a 10 anni Come si sono evoluti e differenziati gli arti dei vertebrati per arrivare all’incredibile vastità di tecniche di movimento che possiamo osservare oggi in natura? Mettiamo in moto le zampe per scoprire quali sono i diversi tipi di locomozione nel mondo animale.

  • Dove: Collezione di Anatomia Comparata
  • quando: 22 gennaio 2023, 11.00
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: prenotazioni qui

Laboratori per bambini alla Collezione di Antropologia

UNA YURTA TUTTA PER ME!

laboratorio didattico  per bambini da 4 a 6 anni, accompagnati da 1 adulto per gruppo familiare. Un piccolo viaggio nelle steppe dell’Asia centrale per essere ospitati nella casa portatile per eccellenza: la yurta! E dopo aver conosciuto uno stile di vita lontano e ascoltato racconti e musiche della tradizione mongola e kazaka perché non costruirne una tutta per noi? *Si richiede ai partecipanti di portare materiali da riciclo come pezzi di stoffe/scampoli, bottoni, nastri, rimasugli di gomitoli di lana, ecc.

  • Dove: Collezione di Antropologia
  • quando: 29 gennaio 2023, 11.00
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: prenotazioni qui

Laboratori per bambini alla Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini”

DINOSAURI DA RACCONTO

laboratorio didattico per bambini da 4 a 6 anni, accompagnati da 1 adulto per gruppo familiare. Com’era la vita sulla Terra milioni e milioni di anni fa, nel Mesozoico? A raccontarcelo saranno i protagonisti indiscussi di quel tempo: i dinosauri. Ascoltando i loro racconti e osservando gli scheletri fossili, come quello del gigantesco e maestoso Diplodoco, scopriremo com’era il loro aspetto e quali erano i loro comportamenti.

  • Dove: Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini”
  • quando: 30 – 22 gennaio 2023, 11.00
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: prenotazioni qui

UN PESCE DI NOME ULISSE. ALLA SCOPERTA DEI FOSSILI DI BOLCA CON ULISSE ALDROVANDI

laboratorio didattico per bambini da 8 a 10 anni, Dove sono finiti tutti i pesci dell’antica laguna di Bolca? Con l’aiuto di un naturalista d’altri tempi, Ulisse Aldrovandi, esploreremo come dei veri paleontologi uno dei giacimenti fossiliferi più importanti al mondo.

  • Dove: Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini”
  • quando: 29 gennaio 2023, 11.00
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: prenotazioni qui

I PADRONI DELLA ZANNA. SULLE TRACCE DEI PREDATORI DELLA SUPERFICIE

laboratorio didattico per bambini da 7 a 10 anni, La lotta per la sopravvivenza passa per denti, artigli, tenaglie, muscoli e tecniche di caccia. In questo percorso seguiremo diversi predatori preistorici e sveleremo i segreti della loro supremazia in ciascun ambiente. Il più letale è anche il più adatto sempre e comunque?
Il laboratorio viene proposto in due versioni, una dedicata agli animali marini e una dedicata agli animali terrestri.

  • Dove: Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini”
  • quando: 21 gennaio 2023, 15.30 (laboratorio dedicato agli animali terrestri)
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: prenotazioni qui

I GIGANTI DEL MARE

laboratorio didattico per bambini da 4 a 5 anni, accompagnati da un adulto. Antiche orche, balene e delfini ci accompagneranno alla scoperta dei mari preistorici. Insieme impareremo a conoscere le caratteristiche di questi dominatori degli oceani e costruiremo un libricino per portarci a casa le loro storie.

  • Dove: Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini”
  • quando: 28 gennaio 2023, 15.30
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: prenotazioni qui

Laboratori ed eventi per bambini nei Musei Civici di Bologna

Laboratori per bambini al Museo Civico Archelogico

I pittori di Pompei for kids

Breve visita con laboratorio per bambini 7-11 anni a cura di Aster|MondoMostre

  • Dove:Museo Civico Archeologico Via dell’Archiginnasio 2 – 40124 Bologna
  • quando: 15, 22 e 29 gennaio 2023 ore 15
  • Costo: 12 euro
  • Info utili: info qui Prenotazione obbligatoria allo 02 91446110

Laboratori per bambini al Museo Morandi

Domenica al Museo. E poi ci sono i fiori

Una visita animata al Museo Morandi per bambini e ragazzi da 5 a 11 anni per conoscere la vita e le opere del pittore, in particolare i quadri dedicati ai fiori della collezione Antonio e Matilde Catanese. In laboratorio si sperimenteranno attraverso diverse tecniche realizzando piccoli quadretti floreali.

  • Dove: Museo Morandi Via Don Minzoni, 14
  • quando: 22 gennaio 2023 ore 16
  • Costo: 7 euro
  • Info utili: info qui Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it entro le ore 13 del venerdì precedente.

Laboratori per bambini al Museo del Patrimonio industriale

Leggere e sperimentare in Museo: “Pensa come Leonardo da Vinci”

Il Museo propone il laboratorio su prenotazione: “Leggere e sperimentare in Museo: “Pensa come Leonardo da Vinci”, dedicato ai ragazzi dagli 8 ai 12 anni. Le eccezionali capacità di Leonardo da Vinci, ma anche i suoi errori e fallimenti guideranno i partecipanti per allenare insieme la curiosità, la creatività e la tecnica con giochi, attività ed esperimenti ispirati dal libro “Pensa come Leonardo da Vinci” (Editoriale Scienza).

  • Dove:Museo del Patrimonio Industriale – ex Fornace Galotti Via della Beverara, 123 40131 Bologna
  • quando: 22 gennaio 2023 ore 16
  • Costo: 5 euro
  • Info utili: info qui Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it entro le ore 13 del venerdì precedente

Narrazioni in Museo: le avventure di Pat il ragnetto

il Museo propone un percorso animato per bambini dai 4 ai 6 anni: Narrazioni in Museo: le avventure di Pat il ragnetto.

Un simpatico ragnetto si è perso all’interno del Museo: ascoltando la sua storia e trovando i giusti indizi forse riusciremo a ritrovarlo!

Un percorso pensato per avvicinare i più piccoli alle collezioni del Museo sfruttando il gioco e la narrazione. L’attività è rivolta ai bambini dai 4 ai 6 anni

  • Dove:Museo del Patrimonio Industriale – ex Fornace Galotti Via della Beverara, 123 40131 Bologna
  • quando: Sabato 28 gennaio 2023 alle ore 11:00
  • Costo: 5 euro
  • Info utili: info qui Prenotazione obbligatoria telefono 051.6356611.

Scopri la fabbrica del futuro

Il Museo del Patrimonio Industriale propone la possibilità di scoprire, guidati dagli operatori del Museo: La Fabbrica del Futuro.

Gli operatori del Museo accoglieranno i visitatori nella sezione dedicata alla Fabbrica del Futuro, uno spazio laboratoriale, multimediale e interattivo per conoscere le tecnologie e le tendenze dell’industria contemporanea.
L’attività prevede la visione di filmati, l’uso di postazioni interattive ed exhibit per provare l’emozione dell’interazione con le principali tecnologie “abilitanti” dalla simulazione alla robotica.

  • Dove:Museo del Patrimonio Industriale – ex Fornace Galotti Via della Beverara, 123 40131 Bologna
  • quando: Sabato 28 gennaio 2023 dalle ore 10:00 alle 18:00,
  • Costo:L’attività è libera e attiva dalle ore 10:00 alle 18:00, previo pagamento del biglietto di accesso al Museo (5-3 euro).
  • Info utili: info qui Per info 051.6356611.

Gli eventi per bambini da FICO

Alla ricerca di Sven

Uuna magica esperienza interattiva dedicata ad una delle fiabe preferite dei vostri bimbi con tanti giochi, laboratori e attività insieme alla Regina dei Ghiacci Elsa, sua sorella e il buon Kristoff!

Il ritrovo sarà presso l’albero della vita all’ingresso di Fico, dove ci sarà ad accogliere i partecipanti Kristoff, che li accompagnerà per circa 60 minuti. Verrà garantito la partecipazione di massimo di 30 bambini per ogni turno. I genitori potranno accompagnarli all’interno del percorso e avranno il ruolo di spettatori passivi.

  • Dove: Fico – Via Paolo Canali  40127 – Bologna  ritrovo presso l’albero della vita
  • Quando: 21 gennaio : 14.00, 15.00, 16.00, 17.00   22 gennaio: 11,00- 12.00, 14.00, 15.00, 16.00, 17.00
  • Costo:  12 € baby – 8 € adulto
  • Info utili: prenota qui il tuo biglietto è incluso l’ingresso a Fico

The frozen show

Uno spettacolo interattivo pieno di musica dal vivo, racconti e perché no… anche giochi glaciali.

Il ritrovo sarà davanti alla pista di ghiaccio, dove si incontrerà Kristoff. Lo spettacolo dura 45 min

  • Dove: Fico – Via Paolo Canali  40127 – Bologna  ritrovo presso l’albero della vita
  • Quando: 29 gennaio alle 16
  • Costo:  12 € baby – 8 € adulto
  • Info utili: prenota qui il tuo biglietto è incluso l’ingresso a Fico

 

Qui trovi un’agenda aggiornata con gli eventi a misura di bambino da FICO a Bologna. Ma lo sapevi che all’interno del parco puoi anche seguire il nostro percorso Viaggiapiccoli?

Spettacoli teatrali per bambini a Bologna

Teatro Testoni per ragazzi

Sassolino – spettacolo di Teatro Testoni

Spettacolo da 11 a 90 anni

  • Quando: Venerdì 27 e sabato 28 gennaio, ore 20.30, domenica 29 gennaio, ore 17.00
  • Dove: Teatro del Baraccano via del Baraccano 2 Bologna (BO)
  • Costo: 8 euro intero – 7 euro ridotto
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui

Il camion rosso dei pompieri- spettacolo di Teatro Testoni

Spettacolo da 1 a 4 anni

  • Quando: Sabato 28 gennaio, ore 16.30 e ore 18.00.
  • Dove: Sala Centofiori via Gorki 16Bologna (BO)
  • Costo: 8 euro intero – 7 euro ridotto
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui

L’elefantino – spettacolo di Teatro Testoni

Spettacolo da 2 a 5 anni

  • Quando: 29 gennaio, ore 16.30
  • Dove: Sala Centofiori via Gorki 16Bologna (BO)
  • Costo: 8 euro intero – 7 euro ridotto
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui

Spettacoli per bambini di Fantateatro

La cicala e la Formica al Teatro Fanin

La trama è la rivisitazione di una delle più note favole di Esopo. Età consigliata: dai 4 anni in su

  • Quando: Domenica 22 gennaio ore 16:30
  • Dove: Teatro Fanin di San Giovanni in Persiceto (BO)
  • Costo: 8 euro intero – 7 euro ridotto
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui

Peter Pan al Teatro Dehon

Età consigliata: dai 3 anni in su

  • Quando:Domenica 29 gennaio ore 16:00 e 17:30
  • Dove:Teatro Dehon, via Libia 59, Bologna
  • Costo: da verificare
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui
Qui trovi un approfondimento sul Teatro per bambini a Bologna

Passeggiate ed eventi nella natura a Bologna

Storie d’inverno

Nel silenzio e nella quiete dell’inverno, con guance rosse e vestiti caldi, andremo alla scoperta di storie nascoste: tra cortecce, tane, tappeti di brina e pagine di libri e albi illustrati. Per bambini dai 6 ai 10 anni.
  • Quando: 21 gennaio dalle 10 alle 12.00
  • Dove:Parco Villa Ghigi, ritrovo presso il parcheggio di via di Gaibola
  • Costo: 6 euro a bambino
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui  Prenotazione obbligatoria. Per iscriversi compilare il modulo di partecipazione al link  e inviarlo a scuolanelbosco@fondazionevillaghigi.it

Racconti d’inverno

Un’escursione nel cuore dell’area protetta, nei luoghi colpiti dagli eccidi dell’autunno 1944. La camminata ci permetterà di osservare il Parco storico in uno scenario insolito, quello invernale, più raccolto e introspettivo, per camminare nel silenzio e conoscere le storie che trapelano dai luoghi. Il tutto circondati dai boschi in letargo, un verde oggi protagonista, in grado di regalarci qualche ottimo rimedio per affrontare l’inverno. Difficoltà: E – Lunghezza: 12 km – Dislivello: 400 m – Cammino effettivo: 4 ore.

  • Quando: 29 gennaio dalle 9 alle 16
  • Dove: ritrovo presso il Poggiolo – Rifugio Re Esistente (via San Martino 25, Marzabotto – BO).
  • Costo: 15 € per gli adulti, 6 € per i minori di 14 anni.
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui Informazioni e prenotazione obbligatoria: Federica 348 6965830; escursionismo@coopmadreselva.it
Dai un’occhiata alle Ciaspolate con i bambini

 

Altri spunti su cosa fare a Bologna con i bambini

WunderBo: caccia al reperto

“Caccia al reperto: riparte l’iniziativa per scoprire le meraviglie dei musei!” “WunderBO”, il videogioco del Museo Civico Medievale e del Museo di Palazzo Poggi si è arricchito di 20 nuovi reperti da sbloccare dal vivo.

All’interno dei due musei, con tre guide d’eccezione: il naturalista Ulisse Aldrovandi, il collezionista di meraviglie Ferdinando Cospi e il fondatore dell’Istituto delle Scienze Luigi Ferdinando Marsili, impersonati dagli attori di Fantateatro. I partecipanti diventeranno collezionisti per un giorno

Per ragazzi e ragazze da 8 anni in su (con un adulto accompagnatore).

  • Quando: 28 gennaio alle 11 alle 15
  • Dove:Museo Medievale – via Manzoni 4
  • Costo: gratuito
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui. Prenotazione obbligatoria a info@fantateatro.it indicando nella mail: nome e cognome del genitore o di chi accompagna il bambino; indirizzo mail a cui confermare l’iscrizione; numero di cellulare; numero di partecipanti; nome e cognome, età del bambino; in quale orario si desidera partecipare (alle ore 11 o alle ore 15). In alternativa è possibile prenotare telefonicamente allo 051 0395670 dalle 9 alle 16 dal lunedì al venerdì.

Appuntamenti al Museo cielo e terra e Planetario di San Giovanni in Persiceto

Alla scoperta degli insetti… al Museo cielo e terra di San Giovanni in Persiceto

Visita guidata al laboratorio dell’insetto

  • Dove: 𝐋𝐀𝐁𝐎𝐑𝐀𝐓𝐎𝐑𝐈𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋’𝐈𝐍𝐒𝐄𝐓𝐓𝐎 via Marzocchi 15, San Giovanni in Persiceto
  • Quando: domenica 22 gennaio alle 15.30 e 16.30
  • Costo: 6 euro- ridotto 4 euro
  • Info: tutte le info qui. PRENOTAZIONE  obbligatoria e info segreteria@agenter.it

Comete: viaggiatrici nello spazio al planetario di San Giovanni in Persiceto

Visita guidata al laboratorio dell’insetto

  • Dove: Planetario San Giovanni in Persiceto
  • Quando: venerdì 27 alle 21
  • Costo:6 euro- ridotto 4 euro
  • Info: tutte le info qui. PRENOTAZIONE  obbligatoria e info segreteria@agenter.it

Racconti lunari al Planetario di San Giovanni in Persiceto

storie di luna e allunaggi, divertenti cronache di arrampicate notturne per raggiungere quel meraviglioso corpo celeste che affascina uomini e bambini dalla notte dei tempi” consigliato dai 4 anni in su

  • Dove: Planetario San Giovanni in Persiceto
  • Quando: domenica 29 gennaio alle 15.30
  • Costo: 6 euro- ridotto 4 euro
  • Info: tutte le info qui. PRENOTAZIONE  obbligatoria e info segreteria@agenter.it
qui trovi un approfondimento sul Museo cielo e terra e il planetario

 

Eventi per bambini in biblioteca a Bologna

Saturdaynchill – appuntamento per ragazzi

L’associazione Strictly Underground gestirà laCasa Gialla della biblioteca Luigi Spina il sabato pomeriggio, aprendo a sabati alterni per ragazze e ragazzi interessati alla cultura street style, con corsi gratuiti di hip hop e break dance, proiezione di film a tema, incontri con esperti, feste e gare.

  • Dove: Casa Gialla della Biblioteca Luigi Spina via Tommaso Casini 5
  • Quando: 15 e 28 gennaio, 11 e 25 febbraio, 11 e 25 marzo, 8 e 22 aprile, 6 e 20 maggio  dalle 15
  • Costo: gratuito
  • Info utili: qui trovi le info; Per altre informazioni contatta la biblioteca: bibliotecalspina@comune.bologna.it 051 2195341 oppure l’associazione Strictly Underground strictlyundergroundbo@hotmail.com.

Libripapà

Letture a cura dei papà per bambini e bambine dai 2 agli 8 anni

  • Dove: Casa Gialla della Biblioteca Luigi Spina via Tommaso Casini 5
  • Quando: 28 gennaio alle 10.30
  • Costo: gratuito
  • Info utili: qui trovi le info; Per altre informazioni contatta la biblioteca: bibliotecalspina@comune.bologna.it 051 2195341

Il mio amico drago

Lettura e laboratorio per bambine e bambini dai 7 ai 10 anni.

Hanno scaglie robuste, ali imponenti e sputano fuoco… Sono i draghi! Partiamo alla scoperta di queste magiche creature nei libri e nei racconti. Dopo le letture, divertiamoci con un piccolo laboratorio creativo.

  • Dove: Biblioteca Borgo Panigale
  • Quando: 28 gennaio alle 10.30
  • Costo: gratuito
  • Info utili: qui trovi le info; Per informazioni e prenotazioni chiama il numero 051404930 o scrivi una mail bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.it

Author: Giulia Gardini

Cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto, continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati, io e il babbo Matteo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino. "C'è il mare e la montagna" cantavo allo stadio, ma ci sono anche città d'arte, dolci colline, castelli, parchi, l'immancabile divertimento e tantissime attività da fare con tutta famiglia e non vediamo l'ora di viverle tutte e raccontarvele. Perché si sa, noi emiliano-romagnoli non siamo capaci di stare fermi!!  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.