Laboratori ed eventi per bambini a Bologna nel weekend a febbraio

bambini insieme

Cosa fare con i bambini a Bologna nel weekend? Qui troverai un’agenda aggiornata con laboratori ed eventi per le famiglie e i più piccoli.

In questo articolo troverai

  1. Laboratori ed eventi  per bambini allo SMA di Bologna
  2. Laboratori ed eventi per bambini nei Musei Civici di Bologna
  3. Gli eventi per bambini da FICO 
  4. Spettacoli teatrali per bambini a Bologna 
  5. Passeggiate ed eventi nella natura a Bologna
  6. Altri spunti su cosa fare a Bologna con i bambini 
  7. Eventi per bambini in biblioteca a Bologna
  8. Eventi per bambini nei musei a San Giovanni in Persiceto
  9. Eventi per bambini a Luna Farm

Dato che siamo in periodo di carnevale, potrebbero interessarti gli eventi del Carnevale, c’è anche un super evento alla Rocchetta Mattei.

 

Laboratori per bambini allo SMA di Bologna

Lo SMA è il sistema museale dell’Ateneo di Bologna e all’interno delle varie sedi vengono organizzate tante attività per famiglie e bambini.

Laboratori per bambini a Palazzo Poggi

Un’arte per la scienza. Le meraviglie della xilografia

Laboratorio didattico per bambini dagli 8 ai 12 anni che si cimenteranno con un’antica tecnica artistica.

  • Dove: Museo di Palazzo Poggi
  • quando: 4 febbraio 2023, 11.00
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: prenotazioni qui

L’importante è ciò che hai dentro

Laboratorio didattico per bambini da 4 a 6 anni accompagnati da 1 adulto per gruppo familiare. In occasione della mostra “Verità e illusione: figure in cera del Settecento bolognese”, l’attività inizia con una visita guidata presso il Museo Davia Bargellini e prosegue con il laboratorio al Museo di Palazzo Poggi.

  • Dove: Museo di Palazzo Poggi e Museo Bargellini
  • quando: 12 febbraio 2023, 15.15
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: prenotazioni qui

Artisti al museo

Laboratorio didattico per bambini da 4 a 6 anni, accompagnati da 1 adulto per gruppo familiare. Gli animali, anche i più distanti, sono tutti intorno a noi: li vediamo disegnati nei libri, fotografati nelle enciclopedie, filmati nei documentari. Eppure non è sempre stato così: in questo laboratorio ritroveremo la sorpresa di conoscere nuove specie animali provenienti da terre appena scoperte e stamperemo le loro immagini sul nostro personale volume. Ci farà da guida il lavoro del naturalista Ulisse Aldrovandi, vissuto a Bologna cinquecento anni fa.

  • Dove: Museo di Palazzo Poggi
  • quando: 5 e 26 febbraio 2023 alle 11
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: prenotazioni qui

Museo europeo degli studenti – MEUS

Laurea ai piccoli

laboratorio didattico per bambini dai 7  ai 10 anni. Chi l’ha detto che l’università è solo per i più grandi? Al Meus anche i bambini possono laurearsi e scoprire cosa è cambiato per gli studenti dal Medioevo ad oggi. Vi aspettiamo in Museo per metterci tutti alla prova!

  • Dove: Museo Europeo degli Studenti – MEUS
  • quando: 4 febbraio 2023, 16.00
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: prenotazioni qui

Laboratori per bambini al Museo della Specola 

PICCOLI ASTRONOMI ALLA SCOPERTA DELLO “SPECCHIO” DI GUIDO HORN D’ARTURO

Laboratorio didattico per bambini da 8 a 10 anni. Chi era l’astronomo Guido Horn d’Arturo? Come faceva ad osservare le stelle? Seguendo le sue orme, i partecipanti ricostruiranno, tassello dopo tassello, il modellino dello specchio astronomico da lui inventato, riscoprendo il fascino di osservare le stelle.
N.B. La salita alla Torre impone al visitatore un notevole impegno tenendo conto che la scala è composta da 272 gradini. L’ingresso è pertanto fortemente sconsigliato a persone sofferenti di cuore, vertigini e claustrofobia. Per motivi di sicurezza, l’accesso alla Torre non è consentito alle persone con ridotte o impedite capacità motorie

  • Dove: Museo della Specola
  • quando: 12 febbraio 2023, 15.30
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: prenotazioni qui

Laboratori per bambini alla Collezione di Zoologia

Wild Detectives

laboratorio didattico per bambini da 8 a 10 anni Attività ludico-didattica che si propone di promuovere un comportamento consapevole e responsabile nei confronti della biodiversità. Nello specifico seguiremo le tracce di alcuni animali, attraverso un percorso guidato che condurrà i partecipanti a scovare, nelle teche della Collezione di Zoologia, alcuni esemplari rappresentativi della fauna italiana. Parleremo di volta in volta dell’ecosistema e delle abitudini di questi animali, nonché dell’impatto umano sulle diverse specie e sui loro habitat, ponendo l’accento su come comportarsi nel caso di incontro con un selvatico. Infine, una volta concluso il percorso guidato, ci riuniremo per giocare a un divertente “indovina chi” a tema zoologico.

  • Dove: Collezione di Zoologia
  • quando: 12 febbraio ore 16
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: prenotazioni qui

Animali da sfatare

attività ludico-didattica per bambini da 8/10 anni. Miti e leggende sul mondo animale verranno sfatati dai partecipanti di questa dinamica attività pensata per grandi e piccini. Conosceremo meglio gli animali della Collezione e non.

  • Dove: Collezione di Zoologia
  • quando: 4 febbraio 2023, 16.00
  • Costo: 6 euro -N.B. L’adulto accompagnatore deve acquistare il biglietto
  • Info utili: prenotazioni qui

Animal quiz show

Laboratorio didattico per bambini da 7 a 9 anni. Siete degli esperti naturalisti? Sapete tutto, ma proprio tutto, del mondo animale? Vi aspettiamo alla Collezione di Zoologia per mettervi alla prova con Animal Quiz Show e dimostrare le vostre abilità e conoscenze zoologiche.

  • Quando:  25 febbraio alle 16
  • Dove: Collezione di Zoologia
  • Costo: 6 €
  • Contatti e info utili:  prenotazione qui 

Laboratori per bambini alla Collezione di Anatomia Comparata

Vertebrarto

laboratorio didattico per bambini da 8 a 10 anni Come si sono evoluti e differenziati gli arti dei vertebrati per arrivare all’incredibile vastità di tecniche di movimento che possiamo osservare oggi in natura? Mettiamo in moto le zampe per scoprire quali sono i diversi tipi di locomozione nel mondo animale.

  • Dove: Collezione di Anatomia Comparata
  • quando: 26 febbraio 2023, 11.00
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: prenotazioni qui

Laboratori per bambini alla Collezione di Antropologia

UNA YURTA TUTTA PER ME!

laboratorio didattico  per bambini da 4 a 6 anni, accompagnati da 1 adulto per gruppo familiare. Un piccolo viaggio nelle steppe dell’Asia centrale per essere ospitati nella casa portatile per eccellenza: la yurta! E dopo aver conosciuto uno stile di vita lontano e ascoltato racconti e musiche della tradizione mongola e kazaka perché non costruirne una tutta per noi? *Si richiede ai partecipanti di portare materiali da riciclo come pezzi di stoffe/scampoli, bottoni, nastri, rimasugli di gomitoli di lana, ecc.

  • Dove: Collezione di Antropologia
  • quando: 5 febbraio 2023, 11.00
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: prenotazioni qui

Una giornata da Archeoantropologo

laboratorio didattico  per bambini da 8 a 10 anni. Avete mai sognato di diventare archeologi? Venite a scavare con noi una tomba misteriosa proprio qui nella nostra Collezione! Grazie a due vere archeologhe scoprirete tutto su questo mestiere e sullo scavo delle sepolture!

  • Dove: Collezione di Antropologia
  • quando: 19 febbraio 2023, 11.00
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: prenotazioni qui

Laboratori per bambini alla Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini”

DINOSAURI DA RACCONTO

laboratorio didattico per bambini da 4 a 6 anni, accompagnati da 1 adulto per gruppo familiare. Com’era la vita sulla Terra milioni e milioni di anni fa, nel Mesozoico? A raccontarcelo saranno i protagonisti indiscussi di quel tempo: i dinosauri. Ascoltando i loro racconti e osservando gli scheletri fossili, come quello del gigantesco e maestoso Diplodoco, scopriremo com’era il loro aspetto e quali erano i loro comportamenti.

  • Dove: Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini”
  • quando: 4 febbraio 2023, 15,30 – 26 febbraio 2023, 11.00
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: prenotazioni qui

I PADRONI DELLA ZANNA. SULLE TRACCE DEI PREDATORI DELLA SUPERFICIE

laboratorio didattico per bambini da 7 a 10 anni, La lotta per la sopravvivenza passa per denti, artigli, tenaglie, muscoli e tecniche di caccia. In questo percorso seguiremo diversi predatori preistorici e sveleremo i segreti della loro supremazia in ciascun ambiente. Il più letale è anche il più adatto sempre e comunque?
Il laboratorio viene proposto in due versioni, una dedicata agli animali marini e una dedicata agli animali terrestri.

  • Dove: Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini”
  • quando: 5 febbraio 2023, 11.00 (laboratorio dedicato agli animali terrestri) –
    25 febbraio 2023, 15.30 (laboratorio dedicato agli animali marini)
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: prenotazioni qui

I GIGANTI DEL MARE

laboratorio didattico per bambini da 4 a 5 anni, accompagnati da un adulto. Antiche orche, balene e delfini ci accompagneranno alla scoperta dei mari preistorici. Insieme impareremo a conoscere le caratteristiche di questi dominatori degli oceani e costruiremo un libricino per portarci a casa le loro storie.

  • Dove: Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini”
  • quando: 19 febbraio 2023, 11
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: prenotazioni qui

Jurassic hunt al Museo Giovanni Capellini

Chi avrà rubato il dente del pericoloso Torvosauro? Immergiti in un’appassionante avventura tra i fossili della Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini” per ritrovare il reperto perduto e comporre la tua ricostruzione dello scheletro del temibile teropode giurassico. laboratorio didattico per bambini da  4-5 anni

  • Dove: Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini”
  • Quando: 18 febbraio 15.30
  • Costo: 6 euro
  • Info utili: qui trovi le info e qui il format per prenotare

Laboratori ed eventi per bambini nei Musei Civici di Bologna e dintorni

Laboratori per bambini al Museo Civico Archelogico

I pittori di Pompei for kids

Breve visita con laboratorio per bambini 7-11 anni a cura di Aster|MondoMostre

  • Dove:Museo Civico Archeologico Via dell’Archiginnasio 2 – 40124 Bologna
  • quando: 5, 12, 19, 26 febbraio 2023 ore 15
  • Costo: 12 euro
  • Info utili: info qui Prenotazione obbligatoria allo 02 91446110

Laboratori per bambini al Museo internazionale e biblioteca della musica

Capoerinha!

laboratorio di capoeira creativa in 3 incontri per bambini da 6 a 8 anni e genitori

  • Dove:Museo Internazionale e biblioteca della musica
  • quando: 4/11 febbraio ore 10.30
  • Costo:€ 5,00 ad incontro a partecipante
  • Info utili: info qui Info: +39 051 2757711 | prenotazionimuseomusica@comune.bologna.it

Mamamusica I

Laboratorio in 4 incontri per bambini da 19 a 36 mesi e genitori. Uno spazio musicale speciale, emozionante ed inclusivo per grandi e piccolissimi in cui l’attenzione si concentra esclusivamente sui suoni.
Canti e ritmi provenienti da repertori molto diversi, un avvolgente abbraccio di suoni scandito anche da intensi silenzi, in cui adulti e bambini costruiscono una relazione comunicativa unica, per scoprire e riscoprire l’incanto di esprimersi attraverso la musica.

  • Dove:Museo Internazionale e biblioteca della musica
  • quando: sabato 4/11/18/25 febbraio ore 10.00: 19-26 mesi | ore 11.15: 27-36 mesi
  • Costo:€ 5,00 ad incontro a partecipante
  • Info utili: info qui Info: +39 051 2757711 | prenotazionimuseomusica@comune.bologna.it

Laboratori per bambini al MAMbo

BIMBò. Una favola al Museo

Laboratorio per bambini da 4 a 7 anni.C’era una volta… e c’è ancora il misterioso mondo dell’arte da scoprire seguendo un suggestivo racconto animato che raccoglie le storie di culture vicine e lontane. Le sale del museo diventano lo scenario da fiaba di un coinvolgente percorso narrativo dedicato ai più piccoli, per conoscere le opere della collezione permanente MAMbo e lasciarsi stupire dagli incantesimi infiniti creati dagli artisti.

  • Dove:MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna
  • quando: 18 Febbraio 2023 ore 11
  • Costo: gratuito
  • Info utili: info qui Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it entro le ore 13 del venerdì precedente.

Laboratori per bambini al Museo del Patrimonio industriale

La scienza curiosa – Corsi, stage, laboratori

Il museo propone su prenotazione l’attività La scienza curiosa dedicata ai bambini dai 6 ai 10 anni. Giochi ed esperimenti per capire semplici principi scientifici in un curioso viaggio di scoperta ed approfondimento di alcune leggi della fisica, della meccanica e dell’ottica.
I ragazzi, protagonisti in prima persona come piccoli scienziati, assisteranno ad alcuni esperimenti spettacolari, ribattezzati con nomi simpatici e divertenti: “la pila con le mani”, “il palombaro”, “la danza dei forzati”.
Attraverso queste ed altre insolite esperienze, il percorso si propone di fornire informazioni e curiosità sul mondo che ci circonda, coinvolgendo i ragazzi nell’attività con semplici prove e stimolando in loro la voglia di conoscere e capire.

  • Dove:Museo del Patrimonio Industriale – ex Fornace Galotti Via della Beverara, 123 40131 Bologna
  • quando: Domenica 5 febbraio 2023 alle ore 16:00,
  • Costo: 5 euro
  • Info utili: info qui  info tel. 051 6356611

Le goccioline scomparse – Corsi, stage, laboratori

Attività laboratoriale dedicata ai bambini dai 4 ai 6 anni. Giochi, prove pratiche e semplici esperimenti aiuteranno a comprendere il ciclo dell’acqua in natura e i suoi diversi stati di aggregazione.
Osservando attentamente, formulando ipotesi e verificando con prove pratiche le proprie teorie, i bambini potranno avere un primo e coinvolgente approccio ai principi del metodo scientifico.

  • Dove:Museo del Patrimonio Industriale – ex Fornace Galotti Via della Beverara, 123 40131 Bologna
  • quando: Domenica 12 Febbraio 2023 alle 16:00,
  • Costo:Il laboratorio costa 5 euro mentre l’ingresso al Museo è gratuito per i ragazzi e un accompagnatore.
  • Info utili: info qui Prenotazione obbligatoria telefono 051.6356611.

“Gioca con la forza dell’acqua”

Laboratorio dedicato ai ragazzi dagli 8 ai 12 anni. Leggendo alcuni brani del libro “Gioca con la forza dell’acqua”(Editoriale Scienza), esploreremo la scienza idraulica e scopriremo con prove ed esperimenti il potere dei liquidi!

  • Dove:Museo del Patrimonio Industriale – ex Fornace Galotti Via della Beverara, 123 40131 Bologna
  • quando: Domenica 26 Febbraio 2023 alle ore 16:00
  • Costo:Il laboratorio costa 5 euro mentre l’ingresso al Museo è gratuito per i ragazzi e un accompagnatore.
  • Info utili: info qui Prenotazione obbligatoria telefono 051.6356611.

Scopri la fabbrica del futuro

Il Museo del Patrimonio Industriale propone la possibilità di scoprire, guidati dagli operatori del Museo: La Fabbrica del Futuro.

Gli operatori del Museo accoglieranno i visitatori nella sezione dedicata alla Fabbrica del Futuro, uno spazio laboratoriale, multimediale e interattivo per conoscere le tecnologie e le tendenze dell’industria contemporanea.
L’attività prevede la visione di filmati, l’uso di postazioni interattive ed exhibit per provare l’emozione dell’interazione con le principali tecnologie “abilitanti” dalla simulazione alla robotica.

  • Dove:Museo del Patrimonio Industriale – ex Fornace Galotti Via della Beverara, 123 40131 Bologna
  • quando: 25 febbraio dalle ore 10:00 alle 18:00,
  • Costo:L’attività è libera e attiva dalle ore 10:00 alle 18:00, previo pagamento del biglietto di accesso al Museo (5-3 euro).
  • Info utili: info qui Per info 051.6356611.

Laboratori per bambini al Museo della Preistoria Donini

Preistoria fatta a mano al Museo Donini

Laboratori di archeologia sperimentale per bimbi dai 6 ai 10 anni.

  • Dove:Parco della Resistenza – Via della Repubblica, San Lazzaro di Savena – Bologna (BO)
  • Quando: Tutti i sabati alle ore 16:30
  • Costo: – 3 € a bambino + 1 accompagnatore gratuito / 2 € dal secondo accompagnatore in poi
  • Info utili: qui tutte le info prenotazione al numero 051465132

Ti racconto una storia al Museo Donini

Fiabe preistoriche per piccoli cavernicoli coraggiosi e mini-laboratori per bimbi dai 3 ai 6 anni.

  • Dove:Parco della Resistenza – Via della Repubblica, San Lazzaro di Savena – Bologna (BO)
  • Quando:Tutte le domeniche alle ore 11:00
  • Costo: – 3 € a bambino + 1 accompagnatore gratuito / 2 € dal secondo accompagnatore in poi
  • Info utili: qui tutte le info prenotazione al numero 051465132

Viaggiatori nel tempo al Museo Donini

Visite guidate per tutta la famiglia, alla scoperta dei segreti del museo e con accensione del fuoco.

  • Dove:Parco della Resistenza – Via della Repubblica, San Lazzaro di Savena – Bologna (BO)
  • Quando:Tutte le domeniche alle ore 16.30
  • Costo: – 3 € a bambino + 1 accompagnatore gratuito / 2 € dal secondo accompagnatore in poi
  • Info utili: qui tutte le info prenotazione al numero 051465132

Laboratori per bambini al MAMbo

BIMBò. Una favola al Museo

Laboratorio per bambini da 4 a 7 anni.C’era una volta… e c’è ancora il misterioso mondo dell’arte da scoprire seguendo un suggestivo racconto animato che raccoglie le storie di culture vicine e lontane. Le sale del museo diventano lo scenario da fiaba di un coinvolgente percorso narrativo dedicato ai più piccoli, per conoscere le opere della collezione permanente MAMbo e lasciarsi stupire dagli incantesimi infiniti creati dagli artisti.

  • Dove:MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna
  • quando: 18 Febbraio 2023 ore 11
  • Costo: gratuito
  • Info utili: info qui Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it entro le ore 13 del venerdì precedente.

Laboratori per bambini alla Fondazione Golinelli

Ulisse Aldrovandi, una vita da museo

In occasione della mostra “Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldovrandi”, la Fondazione Golinelli ha pensato a una serie di laboratori e attività interattive e inclusive, per bambini e ragazzi dai 4 ai 13 anni che hanno l’obiettivo di stimolare la curiosità e la creatività tipica del lavoro degli artisti e degli scienziati ospitati nella mostra, nei weekend fino al 28 maggio.

il sabato, la domenica e nei giorni festivi, dalle 15 alle 19, sarà disponibile un’area dedicata a bambini dai 3 ai 6 anni, che per un’ora, gratuitamente e senza prenotazione, potranno giocare in modo intelligente, in uno spazio allestito appositamente per loro da Franco Panini Editore, con un educatore che se ne prenderà cura, intrattenendosi tra attività ludiche creative e letture ad alta voce sui temi della mostra.

Gli adulti che accompagnano i bambini potranno accedere a “Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldovrandi” con un biglietto ridotto che dà la possibilità, previa prenotazione, di partecipare alle visite guidate, previste il sabato e la domenica alle 11 e alle 16.30

Futuro Monstrorum

Durante il laboratorio bambini dai 7 ai 10 anni rifletteranno sulle stravaganze del mondo animale e sul loro significato, per comprendere come diversità e stranezze abbiano una spiegazione scientifica e siano spesso una risorsa preziosa.

  • Dove: Fondazione Golinelli Via Paolo Nanni Costa 14, Bologna
  • quando: Domenica 12 febbraio, dalle 15 alle 18.30 – due turni
  • Costo: 10 euro
  • Info utili: info qui Prenotazione obbligatori sul sito Per informazioni: mostra@fondazionegolinelli.it; tel.051 0923200.

Meraviglie dal Mondo

I piccoli partecipanti, dai 4 ai 6 anni, dopo essere stati guidati alla scoperta di alcuni degli oggetti più significativi e affascinanti della raccolta aldrovandiana, saranno protagonisti di un’attività laboratoriale. Come moderni creatori di una Wunderkammer in cui conservare materiali rari, eclettici ed esotici, saranno stimolati a riconoscere una serie di campioni provenienti dal mondo. Con piume, fiori, spezie e sabbie sarà possibile poi realizzare una personale camera delle meraviglie, dove raccogliere delle bellezze naturali che ci circondano.

  • Dove: Fondazione Golinelli Via Paolo Nanni Costa 14, Bologna
  • quando: Sabato 18 febbraio, dalle 15 alle 18
  • Costo: 10 euro
  • Info utili: info qui Prenotazione obbligatori sul sito Per informazioni: mostra@fondazionegolinelli.it; tel.051 0923200.

Storie per il futuro

ragazzi dagli 11 ai 13 anni diventeranno cronisti di un mondo futuro. Partendo dalle suggestioni raccolte durante la visita in mostra – dove scopriranno come le raccolte di Aldrovandi, pur avendo un forte legame col passato, si collochino oltre il tempo e, grazie all’immaginazione, si aprano verso il futuro – saranno guidati a realizzare uno storytelling digitale per raccontare la propria interpretazione del tempo che stanno vivendo e del pianeta su cui si trovano. Al termine dell’esperienza, con un “razzo” di carta assemblato per l’occasione, spediranno un messaggio ai loro coetanei che popoleranno i mondi del futuro.

  • Dove: Fondazione Golinelli Via Paolo Nanni Costa 14, Bologna
  • quando: Domenica 26 Febbraio, dalle 17 alle 18.30
  • Costo: 10 euro
  • Info utili: info qui Prenotazione obbligatori sul sito Per informazioni: mostra@fondazionegolinelli.it; tel.051 0923200.

Gli eventi per bambini da FICO

La fabbrica di cioccolato da FICO

Benvenuti nel bizzarro e insolito mondo di Willy Wonka. Il proprietario della fabbrica di cioccolato più grande del mondo vi attende per divertirvi con lui ed esplorare il suo mondo. I bambini avranno la possibilità di provare le ricette del prototipo “crescibene” e la “Frizzy Drink”! Il ritrovo sarà presso l’albero della vita di Fico, ci sposteremo poi nella Candy Area per lo svolgimento delle attività

Il Ticket comprende: Ingresso da Fico,  Partecipazione all’attività,  Golden Ticket per i bimbi

  • Quando: sabato 4 febbraio turni alle: 14.00, 15.00, 16.00, 17.00
    domenica 5 febbraio: 11,00; 12,00; 14.00, 15.00, 16.00, 17.00
  • Costo: adulti 8 euro – baby fino agli 11 anni 12 euro.  Il Luna Farm non è compreso nel ticket. Con l’acquisto del biglietto è incluso il biglietto di ingresso a Fico. Per adulti e/o bambini in possesso di un abbonamento Fico o per i bambini al di sotto dei 90 cm, il ticket sarà scontato di 3€. Per usufruire dello sconto è necessario effettuare un ordine per i soli ticket cui applicare lo sconto e usare il codice “abbonamentofico”.
  • Info utili: prenota qui il tuo biglietto è incluso l’ingresso a Fico

Qui trovi un’agenda aggiornata con gli eventi a misura di bambino da FICO a Bologna.

Ma lo sapevi che all’interno del parco puoi anche seguire il nostro percorso Viaggiapiccoli?

Spettacoli teatrali per bambini a Bologna

Teatro Testoni per ragazzi

Il lungo viaggio del coniglio Edoardo- spettacolo di Teatro Testoni

Spettacolo da 4 a 8 anni

  • Quando: Sabato 5 febbraio, ore 16.30
  • Dove: Sala Centofiori via Gorki 16Bologna (BO)
  • Costo: 8 euro intero – 7 euro ridotto
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui

Il gatto con gli stivali – Teatro Biagi d’Antona con Fantateatro

Spettacolo da 4 anni

  • Quando:Sabato 11 febbraio ore 16:30
  • Dove:Teatro Biagi D’Antona, via Giorgio La Pira 54, Castel Maggiore (BO)
  • Costo: da verificare
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui

Crikecrack – spettacolo di Teatro Testoni

Spettacolo da 1 a 4 anni

  • Quando:Domenica 12 febbraio, ore 9.45 e ore 11.30
  • Dove: Teatro del Baraccano via del Baraccano 2 Bologna (BO)
  • Costo: 8 euro intero – 7 euro ridotto
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui

Esercizi di fantasia- spettacolo di Teatro Testoni

Spettacolo da 4 a 8 anni

  • Quando: 12 febbraio, ore 16.30
  • Dove: Sala Centofiori via Gorki 16Bologna (BO)
  • Costo: 8 euro intero – 7 euro ridotto
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui

I tre Porcellini- Teatro Dehon con Fantateatro

Spettacolo da 3 anni

  • Quando: 12 febbraio ore 16 e 17.30
  • Dove:Teatro Dehon (BO)
  • Costo: da verificare
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui

La Lampada di Aladino- Teatro Fanin con Fantateatro

Spettacolo da 3 anni

  • Quando: 18 febbraio ore 16.30
  • Dove:Teatro Fanin, Piazza Garibaldi, 3/C, 40017 San Giovanni in Persiceto BO
  • Costo: da verificare
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui

Giovannino senza parole – spettacolo di Teatro Testoni

Spettacolo da 6 a 10 anni

  • Quando:Domenica 19 febbraio, ore 16.30.
  • Dove: Sala Centofiori via Gorki 16Bologna (BO)
  • Costo: 8 euro intero – 7 euro ridotto
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui

Una storia sottosopra- spettacolo di Teatro Testoni

Spettacolo da 1 a 4 anni

  • Quando: Sabato 25 febbraio, ore 16.30 e ore 18.00.
  • Dove: Sala Centofiori via Gorki 16Bologna (BO)
  • Costo: 8 euro intero – 7 euro ridotto
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui

Raggi di luce – spettacolo di Teatro Testoni

Spettacolo da 6 a 10 anni

  • Quando: 26 febbraio, ore 16.30
  • Dove: Sala Centofiori via Gorki 16Bologna (BO)
  • Costo: 8 euro intero – 7 euro ridotto
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui

Passeggiate ed eventi nella natura a Bologna

Dai un’occhiata alle Ciaspolate con i bambini

Altri spunti su cosa fare a Bologna con i bambini

WunderBo: caccia al reperto

“Caccia al reperto: riparte l’iniziativa per scoprire le meraviglie dei musei!” “WunderBO”, il videogioco del Museo Civico Medievale e del Museo di Palazzo Poggi si è arricchito di 20 nuovi reperti da sbloccare dal vivo.

All’interno dei due musei, con tre guide d’eccezione: il naturalista Ulisse Aldrovandi, il collezionista di meraviglie Ferdinando Cospi e il fondatore dell’Istituto delle Scienze Luigi Ferdinando Marsili, impersonati dagli attori di Fantateatro. I partecipanti diventeranno collezionisti per un giorno

Per ragazzi e ragazze da 8 anni in su (con un adulto accompagnatore).

  • Quando: 18 febbraio alle 11 alle 15
  • Dove:Museo Medievale – via Manzoni 4
  • Costo: gratuito
  • Contatti e info utili:  Maggiori info qui. Prenotazione obbligatoria a info@fantateatro.it indicando nella mail: nome e cognome del genitore o di chi accompagna il bambino; indirizzo mail a cui confermare l’iscrizione; numero di cellulare; numero di partecipanti; nome e cognome, età del bambino; in quale orario si desidera partecipare (alle ore 11 o alle ore 15). In alternativa è possibile prenotare telefonicamente allo 051 0395670 dalle 9 alle 16 dal lunedì al venerdì.

Eventi per bambini in biblioteca a Bologna

Libriinfamiglia

Accogliamo le famiglie con bebè 0 – 2 anni con tanti consigli di lettura e storie ad alta voce

  • Dove: Casa Gialla della Biblioteca Luigi Spina via Tommaso Casini 5
  • Quando: 4 febbraio alle 10.30
  • Costo: gratuito
  • Info utili: qui trovi le info; Per altre informazioni contatta la biblioteca: bibliotecalspina@comune.bologna.it 051 2195341

Saturdaynchill – appuntamento per ragazzi

L’associazione Strictly Underground gestirà laCasa Gialla della biblioteca Luigi Spina il sabato pomeriggio, aprendo a sabati alterni per ragazze e ragazzi interessati alla cultura street style, con corsi gratuiti di hip hop e break dance, proiezione di film a tema, incontri con esperti, feste e gare.

  • Dove: Casa Gialla della Biblioteca Luigi Spina via Tommaso Casini 5
  • Quando: 11 e 25 febbraio, 11 e 25 marzo, 8 e 22 aprile, 6 e 20 maggio  dalle 15
  • Costo: gratuito
  • Info utili: qui trovi le info; Per altre informazioni contatta la biblioteca: bibliotecalspina@comune.bologna.it 051 2195341 oppure l’associazione Strictly Underground strictlyundergroundbo@hotmail.com.

Giochi di ruolo in biblioteca

Giochi per ragazzi e ragazze dai 11 ai 14 anni

  • Dove:Biblioteca Natalia Ginzburg , Via Genova, 3, 40139 Bologna
  • Quando:  4 e 18 febbraio alle 10.30, 4 e 18 marzo
  • Costo: gratuito
  • Info utili: qui trovi le info Su prenotazione. Chiama la biblioteca al numero 051466307.

Giochi di ruolo in biblioteca

Giochi per ragazzi e ragazze dai 6 ai 10 anni e genitori

  • Dove:Biblioteca Natalia Ginzburg , Via Genova, 3, 40139 Bologna
  • Quando:  11 e25 febbraio alle 10.30,
  • Costo: gratuito
  • Info utili: qui trovi le info Su prenotazione. Chiama la biblioteca al numero 051466307.

Storie alla spina

Narrazioni e microlaboratorio per bambine/i dai 3 ai 7 anni.

  • Dove: Biblioteca Luigi Spina via Tommaso Casini 5
  • Quando: 11 febbraio alle 10.30
  • Costo: gratuito
  • Info utili: qui trovi le info

Oltre la soglia

Pomeriggi di Dungeons & Dragons per ragazze e ragazzi dai 12 ai 18 ann

  • Dove: Biblioteca Sala Borsa
  • Quando: 4, 11, 18, 25 febbraio alle 16 poi tutti i sabati di aprile e maggio
  • Costo: gratuito
  • Info utili: qui trovi le info. Per informazioni e prenotazioni telefonare al n. 051 2197122 dal martedì al sabato dalle 13:00 alle 19:00.

Libripapà

Letture a cura dei papà per bambini e bambine dai 2 agli 8 anni

  • Dove: Casa Gialla della Biblioteca Luigi Spina via Tommaso Casini 5
  • Quando: 18 febbraio alle 10.30
  • Costo: gratuito
  • Info utili: qui trovi le info; Per altre informazioni contatta la biblioteca: bibliotecalspina@comune.bologna.it 051 2195341

Incredibili avventure

Storie per veri esploratori ed esploratrici. Per bambini e bambine dai 6 ai 10 anni

  • Dove: Biblioteca O. Pezzoli, via Battindarno, 123 Bologna
  • Quando: 11 febbraio 2023, 10:30 25 febbraio 2023, 10:30 4 marzo 2023, 10:30
  • Costo: gratuito
  • Info utili: qui trovi le info; Prenotazioni al numero 0512197544 o all’indirizzo mail biblpezz@comune.bologna.it.

Tante storie tutte bellissime

Ciclo di letture rivolto alle piccole lettrici e ai piccoli lettori e alle loro famiglie, perché non è mai troppo presto per parlare di differenze come ricchezza, di unicità e singolarità, di comunità e condivisione.
Non è mai troppo presto per leggere e lasciare che le storie ci parlino e mettano in scena per noi l’arcobaleno della vita e delle relazioni.

18 FEBBRAIO 2023
Biblioteca Orlando Pezzoli

11 MARZO 2023
Biblioteca Casa di Khaoula

25 MARZO 2023
Biblioteca Natalia Ginzburg

1 APRILE 2023
Biblioteca J.L. Borges

15 APRILE 2023
Biblioteca Borgo Panigale

13 MAGGIO 2023
Spazio lettura SET Bbilioteca dei bambini San Mattia

27 MAGGIO 2023
CBF Il Focolare

  • Dove: Biblioteca O. Pezzoli, via Battindarno, 123 Bologna
  • Quando:18 febbraio 2023, 10:30
  • Costo: gratuito
  • Info utili: qui trovi le info. prenotazione obbligatoria

Eventi per bambini nei musei a San Giovanni in Persiceto

A San Giovanni in Persiceto puoi trovare tantissimo da fare con i bambini, oltre a visitare diversi musei, il planetario, l’orto botanico, fisica experience e l’osservatorio, vengono organizzate anche tante attività pensate per i più piccoli.

Qui trovi l’agenda aggiornata su cosa fare con i bambini a San Giovanni in Persiceto

Eventi per bambini a Luna Farm

Show di Lucilla

Lucilla farà ballare e divertire i più piccoli

  • Dove: Luna Farm
  • Quando: 25 febbraio 2023 ore 17
  • Costo: biglietto giornata special
  • Info utili: qui trovi info sui biglietti

 

Qui trovi un approfondimento su Luna Farm

Puoi trovare altri spunti su cosa fare nel weekend anche nelle nostre agende settimanali.

banner newsletter

Author: Giulia Gardini

Cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto, continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati, io e il babbo Matteo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino. "C'è il mare e la montagna" cantavo allo stadio, ma ci sono anche città d'arte, dolci colline, castelli, parchi, l'immancabile divertimento e tantissime attività da fare con tutta famiglia e non vediamo l'ora di viverle tutte e raccontarvele. Perché si sa, noi emiliano-romagnoli non siamo capaci di stare fermi!!  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.