Tornano anche questo weekend gli appuntamenti per famiglie organizzati in sicurezza in tutta la regione.
Qui di seguito trovi l’agenda degli eventi in Emilia Romagna per bambini nel prossimo weekend, dal 18 al 20 giugno, che verrà aggiornata costantemente.
In questo articolo troverai
1. Eventi in provincia di Piacenza per bambini nel weekend
2. Eventi in provincia di Parma per bambini nel weekend
3. Eventi in provincia di Modena per bambini nel weekend
4. Eventi in provincia di Ferrara per bambini nel weekend
5. Eventi in provincia di Reggio Emilia per bambini nel weekend
6. Eventi in provincia di Bologna per bambini nel weekend
7. Eventi in provincia di Ravenna per bambini nel weekend
8. Eventi in provincia di Forlì-Cesena per bambini nel weekend
9. Eventi in provincia di Rimini per bambini nel weekend
Eventi in provincia di Piacenza per bambini nel weekend
Esplorando la fattoria e biberon ai vitellini all’agriturismo Bosco Gerolo Valtrebbia
Durante la giornata è possibile godere di un pranzo con piatti tipici piacentini. Per bambini da 2 -6 anni
- Quando: sabato 19 giugno dalle 10 alle 11
- Dove: CASCINA BOSCO GEROLO Soc. Agr. s.r.l. Frazione Roveleto Landi – Loc. Gerolo 29029 Rivergaro (PC)
- Costo: 10 euro a bambino
- Contatti e info utili: info qui. per maggiori info e prenotazioni scrivere a info@cascinaboscogerolo.it contattare 3398882298 prenotazione obbligatoria
A passo d’asino all’agriturismo Bosco Gerolo Valtrebbia
- Quando: domenica 19 giugno dalle 10 alle 11 – possibile secondo turno
- Dove: CASCINA BOSCO GEROLO Soc. Agr. s.r.l. Frazione Roveleto Landi – Loc. Gerolo 29029 Rivergaro (PC)
- Costo: 10 euro a bambino
- Contatti e info utili: info qui. per maggiori info e prenotazioni scrivere a info@cascinaboscogerolo.it contattare 3398882298 prenotazione obbligatoria
Piccoli archeologi alla scoperta del patrimonio al Villaggio Neolitico della Val Trebbia
- Quando: sabato 19 giugno alle 17.30-18
- Costo: gratuito
- Info utili: qui la pagina FB e il sito. prenotazione obbligatoria per info: 340 1939057 o info@parcoarcheologicoditravo.it
Aperitivo al Villaggio Neolitico della Val Trebbia
- Quando: sabato 19 giugno alle 18-20
- Costo:€ 15/persona per gli adulti, € 10/persona dai 6 ai 13 anni
- Info utili: qui la pagina FB e il sito. prenotazione obbligatoria per info: 340 1939057 o info@parcoarcheologicoditravo.it
Eventi in provincia di Parma per bambini nel weekend
Talento naturale – Un pomeriggio al Podere Millepioppi nel Parco dello Stirone e del Piacenziano
Laboratorio di disegno per bambini e presentazione libro. Un pomeriggio nel Parco dello Stirone ad osservare e disegnare i fossili del MuMAB: conchiglie e ricci di mare, stelle marine e molto altro ancora…
ore 16.00 FOSSILI NELLA … MATITA! Laboratorio di disegno con Andrea Ambrogio, illustratore e naturalista, per bambini dai 5 ai 12 anni (gratuito, max 15 bambini prenotazione obbligatoria).
Durante il laboratorio, per i genitori, proposta di visita al MuMAB, il Museo Mare Antico e Biodiversità che raccoglie tantissimi reperti fossili e un percorso sulla biodiversità del Parco – con biglietto ridotto 5 euro.
ore 18.00 EMOZIONI D’ARTISTA con Andrea Ambrogio: Presentazione del taccuino naturalistico illustrato sul Parco dello Stirone Piacenziano (gratuito, max 40 partecipanti, con prenotazione obbligatoria)
- Quando: Sabato 19 Giugno 2021 dalle 16:00 alle 19:00
- Dove: Podere Millepioppi, Loc. San Nicomede a Salsomaggiore Terme (PR)
- Costo gratuito
- Contatti e info utili: info qui. Per informazione e prenotazione: www.millepioppi.it – +39 353 414 7452 – mumab@millepioppi.it
Storia d’amore e alberi
Spettacolo di teatro di narrazione dai 6 anni a cura di Simona Gambaro, Luigi D’Elia, Francesco Niccolini
- Quando: sabato 19 Giugno alle 21:00
- Dove: Teatro Corte di Giarola Comune: Collecchio (PR)
- Costo: intero 10 euro – ridotto 5 euro
- Contatti e info utili: qui tutte le info. Nel rispetto della normativa i posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria: www.associazioneuot.it, info@associazioneuot.it oppure 3466716151
Orchidee, gioielli dei prati: I fiori che amano il sole torrido
Andiamo alla ricerca dei fiori che più amano il sole torrido, il salmastro che i venti portano dal Mar Ligure e il volo ronzante di bombi e api selvatiche: le orchidee! Gymnadenia conopsea, Anacamptis pyramidalis, Ophrys apifera, Platanthera chlorantha e Cephalanthera rubra sono solo alcune delle specie che fioriscono nella Riserva in questo periodo, in praterie sassose ed assolate tra i cespugli di ginepro, tra le alte erbe al margine dei boschi di cerro o sui calanchi marnosi erosi dai temporali, piccoli gioielli in mezzo ad estese fioriture di ginestre, rose selvatiche, poligale e lini selvatici, tra i voli di farfalle e libellule e ragni in agguato pronti a ghermirle.
Un’escursione gratuita per cercare, scoprire e imparare a riconoscere le orchidee selvatiche e altri fiori spontanei dell’Appennino. A cura di Parchi del Ducato e WWF Parma. Necessari scarponcini da escursione, pantaloni lunghi e scorta d’acqua.
- Quando:Sabato 19 Giugno 2021 dalle 15:00 alle 18:00
- Dove:Ritrovo presso l’ingresso di Costa dei Rossi (sbarra) Bertorella di Albareto (PR)
- Costo: gratuito
- Contatti e info utili: qui tutte le info. Per informazioni: info.riservaghirardi@parchidelducato.it. Prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093 entro le 18 del giorno prima.
La notte dei Boschi: Escursione notturna alla scoperta dei tanti piccoli occhi che vivono la notte nel Parco dei Boschi di Carrega
Una passeggiata al chiaro di luna per scoprire il mondo di canti, luci e rumori che caratterizza la notte dei boschi. Una facile escursione, l’emozionante immersione nel mondo dell’oscurità, tra strane creature senza occhi e voci sconosciute, attraverseremo boschi di querce e castagni per assaporare nel profondo la vita di un intero popolo che anima le notti. Sensazioni ataviche ma anche voglia di esplorare la parte buia del giorno per sfatare miti e leggende legati al popolo della notte, scongiurando il timore ancestrale dei veri spiriti del bosco: i rapaci notturni.
Grado di difficoltà: facile – Dislivello 100 mt. – Lunghezza: 3 km – Tempo di percorrenza: 2,5 ore
Attrezzatura richiesta:Abbigliamento a strati, scarponcini con suola scolpita, torcia frontale, borraccia, antizanzare
- Quando:Sabato 19 Giugno 2021 ore 21.00- 22.30
- Dove:Ritrovo: Parcheggio in Via Olma 3 Comune: Sala Baganza (PR)
- Costo: € 12,00 adulti – € 8,00 i bambini fino a 12 anni
- Contatti e info utili: qui tutte le info. Prenotazione obbligatoria: Cell. 3476952605 Email bennaturetrek@gmail.com – Facebook: BenNature Instagram: bennature_trek. Sito web: www.bennaturetrek.com
W la pappa col pomodoro- Petite pièce per piccoli ascoltatori
Nell’ambito del Festival I Parchi della Musica 2021, torna l’appuntamento con PARCOLLATERALE, la sezione educational, a cura di Virginia Aurora Barchi. Si apre al Parco del Taro, presso la corte di Giarola (Collecchio PR)
Liberamente tratto da “Il Giornalino di Gian Burrasca” di Vamba – Musiche di Nino Rota
- Quando: domenica 20 Giugno 2021 dalle 18.30
- Dove: presso la Corte di Giarola(strada Giarola – Collecchio PR)
- Costo: gratuito
- Contatti e info utili: qui tutte le info. prenotazione obbligatoria iparchidellamusica@gmail.com
Eventi in provincia di Modena per bambini nel weekend
Visita in fattoria alla Fattoria Didattica La G.RAFFA
- Quando: domenica 19 giugno alle 9.30-12.30
- Dove: Fattoria didattica la G.raffa – Via Medusa 46/b – Castelvetro di Modena
- Costo: 10 € a bambino
- Contatti e info utili: per info visitare la pagina FB per prenotazioni e ulteriori info Barbara 3355862789
Laboratori creativi alla Fattoria Ma Falda
- Quando: Domenica 20 giugno Dalle 10 alle 12 e dalle 15,30 alle 18,30
- Dove: Fattoria Ma Falda -Strada Attiraglio 437 Modena
- Costo: verificare con la struttura
- Contatti e info utili: maggiori qui. Per info, costi e prenotazioni chiamare o mandare Whatsapp al 3333042481. prenotazione obbligatoria
Alla scoperta di Castelvetro di Modena – Visita guidata e laboratorio per bambini
percorso di visita adatto ai bambini da 4 agli 8 anni che si concluderà con un laboratorio tematico. Andremo alla scoperta dell’iconica piazza a forma di scacchiera, dei palazzi in cui soggiornò la famiglia Rangoni e scopriremo quali sono i prodotti tipici della zona.
Al termine della visita e del laboratorio una merenda per ogni bambino partecipante, composta da: un succo di frutta biologico e biscotti di pasta frolla.
- Quando: sabato 19 giugno alle 16.30
- Dove: Piazza Roma, 5 Castelvetro di Modena
- Costo: 15 euro a bambino
- Contatti e info utili: maggiori qui. È obbligatoria la partecipazione di 1 adulto accompagnatore per ogni bambino partecipante. Compreso nel prezzo dell’evento per l’adulto accompagnatore verrà offerto un piccolo aperitivo, composto da: 1 calice di vino e gnocco al forno.L’evento comprende: visita guidata, laboratorio, gioco album con set di matite colorate, merenda per il bambino e aperitivo per l’accompagnatore. Per info e prenotazioni: 059 758880 / info@visitcastelvetro.it
Eventi in provincia di Ferrara per bambini nel weekend
Visita alla fattoria e giro sui pony all’Oasi degli animali
Nel rispetto delle normative anticovid è possibile visitare la fattoria e provare l’esperienza di salire sul pony. Possibilità di prenotare l’area pic nic
- Dove: Oasi degli animali e Centro ippico Santa Lucia – Via delle Donne, 15a San Carlo
- Quando: sabato e domenica dalle 10 alle 12:30, e dalle 15 alle 19
- Costo: chiedere alla struttura
- Info utili: qui la pagina FB Per maggiori informazioni: 3403706204 o 3491018477
Tutti alla scoperta di Ariosto e delle lucciole
- Dove: ritrovo in Piazza Ariostea sotto la statua dell’Ariosto
- Quando: venerdì 18 giugno alle 21
- Costo: visita gratuita
- Contatti e info utili: qui l’evento, E’ richiesta la prenotazione telefonando al n. 328 4909350 oppure mandando una mail all’indirizzo: ferrara@associazioneartena.it
Eventi in provincia di Reggio Emilia per bambini nel weekend
Attività all’aperto e laboratori con Api libere
- Quando: tutti i sabati e domeniche ore: 10-11-16-17
- Dove: Via Cavicchioni 11, Codemondo RE
- Costo: richiesto un piccolo contributo
- Contatti e info utili: maggiori info qui e per iscrizioni e informazioni 349 121 6371 o amministrazione.apilibere@gmail.com
Eventi in provincia di Bologna per bambini nel weekend
Musica piccola, giochiamo con le note con l’associazione le Ortiche
- Quando: tutti i venerdì pomeriggio di maggio e giugno – due turni: 17.15-18.15 e 18.30-19.30
- Dove: Porto Pratello – via Petralata 58 BO
- Costo: Pacchetto 4 incontri 60 euro a bambino E’ necessaria la tessera Arci infanzia.
- Contatti e info utili: Maggiori info qui. Ci sono solo 4 posti disponibili per turno, quindi è necessaria la prenotazione alla mail: associazioneleortiche@gmail.com oppure sul numero whatsapp: 388.3462917
Gli ultimi alberi del bosco. Pistillo e altre creature al Museo di Palazzo Poggi
Nelle sale del Museo di Palazzo Poggi si nascondono creature straordinarie. Fra di loro forse c’è anche Pistillo. Pistillo non ha mai oltrepassato gli ultimi alberi del bosco in cui è cresciuto e non immagina proprio cosa possa esserci poco più in là. I bambini e le bambine accompagneranno Pistillo a vivere la più grande avventura della sua vita, con il disegno e i colori, aprendosi al mondo e alle sue creature che si nascondono oltre gli ultimi alberi del bosco.
- Quando: domenica 20 giugno 2021, ore 10.30 o 15
- Dove: Museo di Palazzo Poggi, via Zamboni 33, Bologna
- Costo: gratuito
- Contatti e info utili: Maggiori info qui. prenotazione obbligatoria qui per le 10.30 e qui per le 15
Dove scorre il fiume con Cooperativa Madreselva
Cosa porta l’acqua di un fiume? Storie, piccole memorie, vite nascoste, sassi preziosi…voci lontane. Un pomeriggio tra arte e avventura lungo le acque fresche di un torrente.
Adatto a bambini dai 4 anni, indossare vestiti comodi e sporcabili, portare una merenda
Per adeguarci alle linee guida ministeriali e alla sicurezza per il conteni
- Quando: sabato 19 giugno ore 15
- Dove: ritrovo presso il Rifugio Segavecchia
- Costo: € 5 a bambino
- Contatti e info utili: Maggiori info qui. Info e prenotazione (obbligatoria) Rosanna – 340 727 1032 educazioneambientale@coopmadreselva.it Per adeguarci alle linee guida ministeriali e alla sicurezza per il contenimento del contagio COVID 19, il numero dei partecipanti sarà limitato. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole
Visita alla grotta della Spipola con Enteparchi
Visite guidate nel mondo sotterraneo. La visita alla Grotta della Spipola è una vera esperienza speleologica, avventurosa e adatta anche ai bambini a partire dagli 8 anni. Difficoltà media, occorre un abbigliamento particolare che verrà comunicato al momento della prenotazione
- Quando: domenica 20 giugno alle ore 9.30 oppure alle 14.30
- Dove: presso il Parcheggio “La Palazza” – Via Benassi angolo Via La Palazza Ponticella di San Lazzaro di Savena
- Costo: € 16 per i maggiorenni – € 8 per i minorenni e over 65. in seguito alla prenotazione occorre effettuare un versamento anticipato.
- Contatti e info utili: Maggiori info qui. prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente: tel. 051-6254821 – infea@enteparchi.bo.it Per adeguarci alle linee guida ministeriali e alla sicurezza per il contenimento del contagio COVID 19, il numero dei partecipanti sarà limitato. Sarà necessaria la sottoscrizione dell’autodichiarazione e il rispetto delle regole
Piccolo Yogi in cerca di lucciole con Cooperativa Madreselva
Un’escursione serale nel bosco alla scoperta delle lucciole usando il gioco ispirato allo yoga per divertirsi e conoscere meglio questa disciplina. Per l’attività è consigliato portare un tappetino da yoga o una coperta.
Adatti ai bambini dai 4 anni
- Quando: domenica 20 giugno dalle 20 alle 22
- Dove: ritrovo presso il parcheggio della Chiesa di San Biagio Via Castel de Britti, 40068 Castel dei Britti BO
- Costo: 10 € a bambino – accompagnatori gratuito
- Contatti e info utili: Maggiori info qui. Informazioni e prenotazione (obbligatoria) entro le 18 del giorno precedente : 3403298236 – Francesca educazioneambientale@coopmadreselva.it
Esperienze in fattoria alla Fattoria Urbana
Il Sabato e la Domenica mattina la Fattoria Urbana può organizzare coinvolgenti attività per grandi e piccini sui temi della natura, dell’ecologia e del riuso. Per prenotare occorre essere un gruppo già formato (max 15 persone- tra adulti e bambini dai 3 anni in su), e contattarci entro le 12 del giovedì precedente alla data prescelta.
Si può scegliere tra quattro tipi di esperienze: la fattoria delle marionette, il laboratorio di stampa, l’esperienza di agricoltura biologica e le esplorazioni in Arboreto
- Dove: Fattoria Urbana, via Pirandello 3, Bologna
- Quando: sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 o dalle 15.30 alle 17.30
- Costo: 100 € a gruppo
- Info utili: qui la pagina FB Tutti i materiali necessari per le attività sono messi a disposizione dalla Fattoria Urbana, igienizzati prima e dopo ogni utilizzo. Per tutti i laboratori è consigliabile indossare abiti comodi, caldi e sporcabili. la prenotazione è obbligatoria via mail info@fattoriaurbanabo.it o chiamando 3664899239
a spasso con gli alpaca, buffi animali in cammino e laboratorio di filatura con Bimbo in Trekking
Dopo un baby trekking immerso nella natura, andremo ad incontrare questi amici dal carattere docile che potremo accarezzare e accudire! Cammineranno con noi, fianco a fianco, in un sentiero nel bosco tra casette dei ghiri, falchi, poiane e tanti altri animaletti da scoprire… Saremo sorpresi dalla morbidezza del loro manto, una lana pregiata che impareremo a manipolare e filare con antichissimi arnesi, grazie alle nonnine della fattoria.
Una giornata unica all’insegna della scoperta e della cura per questi animali e per la natura che li circonda!
- Dove:
Castel d’Aiano (BO)
- Quando: sabato 19 giugno dalle 10 alle 16
- Costo: Adulti: 25 Euro – bambini: 15 Euro (gratis in marsupio e fino ai 2 anni)
La quota comprende: baby trekking, ingresso alla fattoria, trekking con gli alpaca, laboratorio e reportage fotografico
- Info utili e contatti: Qui tutte le info dell’evento. Evento a numero chiuso e a prenotazione obbligatoria, contattare bimbointrekking@gmail.com o Valentina: 348 9051670 A tutti i partecipanti saranno comunicate le necessarie MISURE DI SICUREZZA sanitaria da adottare nel corso dell’evento.
Jack e il fagiolo magico nel cortile del Teatro Testoni
L’antica fiaba popolare inglese di Jack e il fagiolo magico racconta di un’enorme e miracolosa pianta di fagioli, di un temibile gigante che si nutre di mucche grasse, di enormi montoni ma soprattutto di bambini!! E poi di arpe miracolose, di uova d’oro ma soprattutto del coraggio di un bambino e dell’astuzia con cui sa affrontare i pericoli e sconfiggere le avversità.
Lo spettacolo è agito da due attori, che impersonano i ruoli del narratore, del protagonista e dei vari personaggi della vicenda ed è ambientato in una vecchia soffitta in cui, di volta in volta, vengono ritrovati oggetti-chiave, elementi che richiamano alla memoria l’antica fiaba narrata. Affiancati dagli oggetti magici di Marcello Chiarenza (l’enorme scarpone del gigante, il grande paiolo della moglie dell’orco, gli strumenti per la mungitura…) gli attori, diretti da Claudio Casadio, coinvolgono i bambini – a cui spesso si rivolgono direttamente, sfondando la quarta parete – fino a farli entrare completamente nella vicenda di Jack, con le sue emozioni, le sue speranze, le sue scoperte ma soprattutto con i suoi tremendi spaventi! Dai 4 agli 8 anni Durata: 60′
- Dove: Cortile del Teatro Testoni Ragazzi, via Matteotti 16 (Bologna)
- Quando: venerdì 18 e sabato 19 giugno ore 21.30
- Costo: 6,50 euro a questo link per venerdì e a questo per sabato
- Info utili: qui l’evento acquisto biglietti solo online. Verrà garantito il distanziamento, obbligo di mascherina dai 6 anni in su. : 051 4153718 (dal mercoledì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, e un’ora prima di ciascun appuntamento) o informazioni@testoniragazzi.it
Una paleomitica serata al Museo della Preistoria Donini
- Dove: Museo della Preistoria Donini – Via Fratelli Canova 49 San Lazzaro di Savena
- Quando: venerdì 11-18-25 giugno 2021 e 2-9-16-23 luglio 2021 alle 20.30
- Costo: 5 euro (3 euro dai 3 ai 18 anni / gratuito fino ai 3 anni)
- Info utili: qui l’evento Prenotazione obbligatoria al n. 051465132
Prei-storie al Museo della Preistoria Donini
- Dove: Museo della Preistoria Donini – Via Fratelli Canova 49 San Lazzaro di Savena
- Quando: ogni sabato pomeriggio alle ore 17.00 e ogni domenica mattina alle 11.00
- Costo: 5 euro (3 euro dai 3 ai 18 anni / gratuito fino ai 3 anni)
- Info utili: qui l’evento Prenotazione obbligatoria al n. 051465132
L’immaginario bambino: libri, storie e azioni al Giardino Segreto
- Quando: sabato 19 giugno alle 10.45
- Dove: Galleria Marconi 3, Sasso Marconi BO
- Costo: €8,00
- Contatti e info utili: Maggiori info qui. prenotazione obbligatoria
Eventi in provincia di Ravenna per bambini nel weekend
Falconeria al museo con Aquae mundi
– MATTINA: ore 11.00, 12.00
– POMERIGGIO: ore 15.00, 16.00, 17.00
- Dove: Aquae Mundi – Via Vecchia Godo 34A Russi RA
- Quando: domenica 20 giugno dalle 10.30 alle 19
- Costo: 6,50 € – ingresso gratuito per bambini sotto 1 mtl e per persone portatrici di disabilità
- Info utili e contatti: Qui tutte le info dell’evento. Per prenotazione obbligatoria e ulteriori informazioni 3713917281 oppure scrivendo direttamente un messaggio su Facebook. E’ RICHIESTA LA PRENOTAZIONE, presentarsi con almeno 15 minuti di anticipo rispetto all’orario di visita guidata scelto, così da poter effettuare con calma le pratiche di registrazione.
Architettura fantastica: laboratori per famiglie con Immaginarte
Case Bislacche: laboratorio in cui utilizzando i timbri si realizzano insolite abitazioni dalle atmosfere dantesche. dai 3 agli 8 anni
- Dove: Palazzo Rasponi delle Teste – Sala Giardino Via Longhi 9 Ravenna
- Quando: sabato 19 turni alle 10 – 16.30 e 18
- Costo: da verificare
- Info utili: altre info qui Segreteria Immaginante 334 2804710 dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18
La pedalata dei fenicotteri con Museo Natura
- Dove:Punto di ritrovo: Museo NatuRa di Sant’Alberto, via Rivaletto 25
- Quando: sabato e domenica alle 10
- Costo: 13 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
- Info utili: Biglietti acquistabili online qui. Per maggiori informazioni: 0544 528710
Museo NatuRa Sant’Alberto – La foresta allagata
Escursione a piedi nella Foresta Allagata di Punte Alberete, un’oasi naturalistica protetta situata a circa 10 km a nord di Ravenna. Un paesaggio unico nel suo genere.L’oasi è un’importante zona umida di riproduzione dell’avifauna, in particolare degli Aironi e ospita la più grande colonia di garzette d’Italia. Nel biglietto è incluso un binocolo individuale
- Dove:Ritrovo presso il capanno di presidio che sta subito dopo il Ponte sul Canale Fossatone.
- Quando: sabato
- Costo: 6 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
- Info utili: Biglietti acquistabili online qui.Per maggiori informazioni: 0544 528710
Museo NatuRa Sant’Alberto – L’anello di Boscoforte
Escursione a piedi all’interno della Penisola di Boscoforte, nel cuore delle Valli di Comacchio, nel Parco del Delta del Po. Questo angolo di paradiso è un antico cordone dunoso formatosi in epoca etrusca e preservato da anni di chiusura al pubblico, che hanno permesso una ricchissima biodiversità di specie. L’incontro suggestivo e inaspettato è quello con i cavalli Camargue-Delta, che vagano ormai da molti anni allo stato brado su questo lembo di terra così antico e suggestivo. Durata 2 h – 3 km
- Dove: presso il cancello di Boscoforte (dal Traghetto di S. Alberto, lato Comacchio, proseguire sulla strada sterrata in direzione Est, dopo circa 700 metri il cancello si trova sulla sinistra).
- Quando: sabato e domenica alle 16
- Costo: 8 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
- Info utili: Biglietti acquistabili online qui.Per maggiori informazioni: 0544 528710
Tramonto in barca sul Bevano al Cubo Magico Bevenella
A Savio, vicino a Ravenna, per vivere un’escursione in barca elettrica sul Torrente Bevano, tra le Oasi Ortazzo e Ortazzino, immersi in un ambiente quasi incontaminato del Parco del Delta del Po all’ora del tramonto. È prevista una sosta alla torretta di avvistamento, punto privilegiato per ammirare il paesaggio e le specie animali che lo popolano, con uno sguardo che spazia dalla Pineta di Classe al mare. Durata 2 h
- Dove: Centro Visite Cubo Magico Bevanella, via Canale Pergami, 80, Savio di Ravenna
- Quando: venerdì, sabato e domenica alle 18
- Costo: 12 € a persona (bambini 0-5 anni gratuito)
- Info utili: Biglietti acquistabili online qui . Per maggiori informazioni: 335 56 32 818
Escursioni alle Saline di Cervia
Sono riprese le escursioni alle Saline di Cervia: in canoa, al tramonto in barca (qui il nostro racconto), passeggiate lungo la via dei nidi e alla ricerca dell’antica salina
- Dove: Partenza dal Centro Visite Salina di Cervia in via Bova 61, 48015 Cervia (RA)
- Quando: sabato e domenica
- Costo: variano a secondo dell’escursione (bambini 0-5 anni gratuito)
- Info utili: Biglietti acquistabili online qui Per maggiori informazioni: Segreteria del Centro Visite 0544 973040
I venerdì della Rocca alla Rocca di Riolo
Visita guidata al calare della sera tra i cammini di ronda della Rocca di Riolo in compagnia di Caterina Sforza.
A seguire una consumazione a scelta presso il Torrino Wine Bar.
- Dove: Rocca di Riolo – Piazza Ivo Mazzanti, 48025 Riolo Terme RA
- Quando: tutti i venerdì alle 18
- Costo: 9 € (bambini 0-5 anni gratuito)
- Info utili: Biglietti acquistabili online qui Per maggiori informazioni: 0546 77450
Eventi in provincia di Forlì-Cesena e Rimini per bambini nel weekend
Giochi di strada e mostra pittorica
Una varietà di GIOCHI TRADIZIONALI in legno e materiali poveri per il divertimento di grandi e bambini di tutte le età.
- Dove: Casetta dei libri di Martorano – Via G. Urbini, Cesena
- Quando: venerdì 18 Giugno dalle ore 16.45 alle 18.30
- Costo: gratuito
- Info utili: qui tutte le info.
Giornata in fattoria alla Fattoria Boscoverde
Alle 10,00 accoglienza caffè e dolcetti e Percorso dei Folletti nel Bosco (fantastico ,ambientale)(per gruppetti di famiglie visita guidata) – Ore 12,30 pranzo con piadina o vostro picnic,pomeriggio schiacciate con erbette aromatiche e merenda e ultime ciliege dagli alberi. Si consigliano scarpe comode e berretto sole.
- Dove: Fattoria Boscoverde via Badia, 52 Ronchi II – Voltre – Civitella di Romagna
- Quando: domenica dalle 10
- Costo: 18 € giornata con piadina – 11 € giornata portando il pic nic da casa
- Info utili: qui tutte le info.Per prenotare 0543989431 – 3386194608
Noi siamo come lucciole, passeggiata notturna alla Società Agricola il Pagliaio
Nulla è più romantico di una passeggiata notturna con gli asinelli attorniati da migliaia di lucciole che ti illuminano il Cammino. Un’occasione veramente unica per riconciliarci con le bellezze della Natura.
L’escursione partirà dalla Fattoria Il Pagliaio fino a raggiungere il rifugio Castellaccio dove ci attende un delizioso pic nic sul prato con i nostri prodotti aziendali. Possibilità di pernottamento nelle strutture di accoglienza della Fattoria Il Pagliaio e proseguimento delle attività ludico ricreative il giorno successivo.
- Dove: Società Agricola il Pagliaio – Località Monte Finocchio Strada Prov.le 128 Sarsina – Ranchio
- Quando: sabato 19 giugno dalle 19
- Costo: I bambini sotto i tre anni di età non pagano – Eventi di una giornata: da 3 a 10 anni € 13,00 – Adulti € 19,00 – Eventi di mezza giornata: € 12,00 cadauno.
- Info utili: qui tutte le info. Prenotazione obbligatoria al 335.5315580 info@ilpagliaio.it
Caccia alla traccia alla Società Agricola il Pagliaio
Come segugi seguiremo le impronte lasciate dagli animali nel bosco. Le fotograferemo e cercheremo di capire a chi appartengono. Faremo una pausa con una deliziosa merenda poi proseguiremo con giochi e laboratori didattici. Possibilità di pernottamento nelle strutture di accoglienza della Fattoria Il Pagliaio e proseguimento delle attività ludico ricreative il giorno successivo.
- Dove: Società Agricola il Pagliaio – Località Monte Finocchio Strada Prov.le 128 Sarsina – Ranchio
- Quando: domenica 20 giugno dalle 10
- Costo: I bambini sotto i tre anni di età non pagano – Eventi di una giornata: da 3 a 10 anni € 13,00 – Adulti € 19,00 – Eventi di mezza giornata: € 12,00 cadauno.
- Info utili: qui tutte le info. Prenotazione obbligatoria al 335.5315580 info@ilpagliaio.it
Notte Bibì – la notte bianca dei bambini a Cesenatico
- Dove: Vena Mazzarini Cesenatico
- Quando: sabato 19 giugno dalle 18
- Costo: ingresso gratuito
- Info utili: qui info.
Eventi in provincia di Rimini per bambini nel weekend
A caccia dell’orso – Passeggiata, fango, merenda e storie con Malatempora al Mulino Vigoli
- Dove: Mulino Vigoli in via Provinciale Conca 87 a Casarola di San Clemente
- Quando: sabato 19 giugno dalle 15.30
- Costo: gratuito
- Info utili e contatti: Qui l’evento, E’ richiesta la prenotazione tramite WhatsApp al 328.0910985, Messanger o Instagram.
Camminata nei dintorni di Rosciano e pranzo all’agriturismo La Sequoia
- Dove:Punto di incontro Piazza Garibaldi – Sant’Agata Feltria
- Quando: domenica dalle 9.45
- Costo: Possibilità: Pranzo € 15,00 (Per i adulti), € 5,00 (Bambini) ed ingresso ridotto alla
Rocca delle Fiabe €4,00 anche per i più grandi. - Info utili e contatti: Qui l’evento, per info e prenotazioni 0541 848022 info@prolocosantagatafeltria.com
Cena con giochi dimenticati e caccia al tesoro con Spiderman al ristorante In Fabula
- Dove: Ristorante In Fabula -Via Consolare Rimini-San Marino 91
- Quando: venerdì a cena
- Costo: verificare con la struttura
- Info utili e contatti: Qui la pagina del ristorante. Posti limitati prenotazione al 0541718373
Pranzo e cena con giochi, caccia al tesoro e spettacoli di magia al ristorante In Fabula
- Dove: Ristorante In Fabula -Via Consolare Rimini-San Marino 91
- Quando: sabato a pranzo e cena
- Costo: verificare con la struttura
- Info utili e contatti: Qui la pagina del ristorante. Posti limitati prenotazione al 0541718373
Pranzo e cena con giochi, visita alla fattoria e spettacoli di magia al ristorante In Fabula
- Dove: Ristorante In Fabula -Via Consolare Rimini-San Marino 91
- Quando: domenica a pranzo e cena
- Costo: verificare con la struttura
- Info utili e contatti: Qui la pagina del ristorante. Posti limitati prenotazione al 0541718373
In tenda tra le lucciole: vita da campo, laboratori, fuoco e notte in tenda sotto le stelle con Bimbo in Trekking
La domenica partirà con un dolce risveglio e una buona colazione per accogliere con la giusta carica questa giornata !
Insieme recupereremo la nostra fototrappola per scoprire le immagini della notte…quali animali ha fotografato?
Quali tracce troveremo nel nostro cammino? Impareremo con il gesso a ricavare la nostra traccia e scopriremo un materiale che si trova in abbondanza in queste zone, lungo il fiume…l’argilla! Quante cose possiamo fare con l’argilla? Lo scopriremo insieme in un laboratorio dove liberare la nostra fantasia e creatività! Tornati al nostro campo tendato, impareremo ad accendere il fuoco per fare la brace per la nostra super grigliata insieme…prepareremo insieme un ricco pranzetto per concludere al meglio questi due giorni!
- Dove: Bellaria RN
- Quando: sabato 19 e domenica 20 giugno
- Costo: Adulti: 90 Euro – bambini: 70Euro Pacchetto Famiglia 2 adulti + 1 bambino: 230 euro Pacchetto Famiglia 2 adulti + 2 bambini: 290 euro
La quota comprende: tutte le escursioni con educazione ambientale e guida GAE, tutti i laboratori, attività e materiale, merenda, colazione e grigliata del sabato, pernotto in tenda e reportage fotografico
- Info utili e contatti: Qui tutte le info dell’evento. Evento a numero chiuso e a prenotazione obbligatoria, contattare bimbointrekking@gmail.com o Valentina: 348 9051670 A tutti i partecipanti saranno comunicate le necessarie MISURE DI SICUREZZA sanitaria da adottare nel corso dell’evento.
Potrebbero interessanti anche i parchi dell’Emilia Romagna.
Se vuoi segnalare un evento scrivi a emiliaromagna.viaggiapiccoli@gmail.com
Se vuoi promuovere la tua ludoteca, associazione, libreria, cooperativa scrivi a marketing@viaggiapiccoli.com