L’Emilia Romagna accende le luci di Natale

piazza del popolo con fontana masini piena di luci

 

Dalle grandi città ai piccoli paesi, se vieni in Emilia Romagna a dicembre la trovi vestita a festa e illuminata dalle luci di Natale. Anzi, già da fine novembre stanno comparendo le prime luminarie, con allestimenti pensati in un’ottica sempre più green e di risparmio energetico, per far vivere a tutti la magia di questo periodo ma con un occhio all’ambiente.

Qui troverai una serie di spunti per scoprire le più belle luci natalizie dell’Emilia Romagna per goderti con tutta la famiglia il Natale 2022.

L’articolo è in continuo aggiornamento.

 

Piacenza e le sue luci natalizie

Il 3 dicembre 2022 arriva ufficialmente l’atmosfera natalizia a Piacenza, con l’accensione delle luminarie nel centro storico. Oltre alle classiche luci di Natale, ci saranno delle videoproiezioni a tema natalizio in piazza Duomo e Palazzo Ina e piazza Cavalli.

piazza di piacenza con videoproiezioni e installazioni luminose
Foto Del Papa

Immancabile il grande albero natalizio pieno di lucine e le decorazioni luminose nelle vie.

Il Natale in Emilia Romagna: le luci a Parma

albero Natale parma

A Parma, dal 20 novembre si stanno accendendo le luci del centro storico e della prima periferia, per rendere la città ancora più accogliente. L’albero in piazza verrà invece acceso l’8 dicembre in Piazza Garibaldi.

La facciata del palazzo del Governatore e il pavimento di piazza Garibaldi saranno interessati anche da un videomapping.

Reggio Emilia natalizia

Il 28 novembre in Piazza Prampolini è stato acceso Camillo, un grande albero che per il terzo anno consecutivo illumina il Natale di Reggio Emilia.

Dal 5 Dicembre al 2 Gennaio, tutti i giorni tranne lunedì 6 dicembre. alle  17, 18 e 19 in Piazza Prampolini si terrà uno spettacolo di luci, musiche e voci narranti.

Dal 5 dicembre al 9 gennaio la Piazza Fontanesi ospiterà un’installazione di Alberi di luce alle 18.30, con piccole degustazione dei prodotti “Semiliberi” realizzati nel laboratorio alimentare all’interno del carcere di via Settembrini, così come le installazioni sono realizzate dal laboratorio di falegnameria del carcere.

Dal 5 dicembre al 9 gennaio dalle 15.30 nelle piazze del centro storico si potrà percorrere l’itinerario di luce (in Piazza Gioberti – Piazza Martiri del 7 luglio – Parco del Popolo – Piazza San Prospero – Piazza Fontanesi – Piazza Roversi)

Luci di Natale in Emilia Romagna: Ferrara

Quest’anno il centro città fino al parco Coletta e la stazione sarà illuminato dal 27 novembre da oltre un centinaio di luci, a partire da piazza Trento e Trieste, con la prima accensione pubblica proprio delle luminarie.
Tre grandi alberi di Natale verranno accesi l’8 dicembre in piazza della Cattedrale, in piazza dell’Acquedotto e in via San Romano.

Tra il 28 dicembre e il 2 gennaio, sul lato sud del Castello, non appena farà buio comparirà un videomapping:per promuovere le bellezze della città.

albero di Natale illuminato a ferrara
Foto pubblicata sul profilo Ig di @Daria_Italianista

Bologna natalizia: il Natale 2021 illumina la Torre degli asinelli

L’anno scorso Via d’Azeglio a Bologna era illuminata dal testo della canzone Futura di Lucio Dalla (immagine in copertina) e quest’anno quelle luminarie sono state battute all’asta per un totale di 122.000 euro che verranno destinate all’Ospedale Sant’Orsola per costruire il nuovo reparto di degenza oncologica. Anche tre anni fa la città aveva reso omaggio al grande cantautore bolognese, con le luminarie d’autore dedicate a “L’anno che verrà”.  Mentre nel 2019 era toccato a “Nessuno vuole essere Robin” di Cesare Cremonini. Ma dal 10 dicembre 2021 Via D’Azeglio torna a brillare di nuovo, questa volta rendendo omaggio a Raffaella Carrà. Sono state scelte le strofe di quattro suoi brani e realizzate anche quattro luminarie che la ritraggono in vari momenti della sua carriera.

In via Petroni, nella zona universitaria, arrivano invece le parole di Guccini a illuminare con il testo di “Bologna”.

Quest’anno poi sarà visibile da lontano la Torre degli Asinelli, la cui illuminazione è stata inaugurata venerdì 26 novembre con il tricolore, per mandare un messaggio di speranza per uscire da quest’ultimo periodo difficile. Rimarrà illuminata a festa (senza tricolore) fino al 10 gennaio con particolari scoreografie luminose.

I testi delle canzoni illuminano Imola

L’accensione delle luminarie a Imola è in programma per sabato 4 dicembre alle ore 16.30, a partire dall’albero di Natale, in piazza Matteotti. Luci natalizie saranno presenti anche per le vie del centro, comprese quelle con i testi delle canzoni di Vasco Rossi e Cesare Cremonini.

A Modena l’omaggio luminoso a Pavarotti

Per questo Natale 2021 le luci verranno accese venerdì 26 novembre alle ore 17.30 e illumineranno la città fino al 31 gennaio. Dallo stesso giorno in piazza XX Settembre ci sarà l’installazione di Lunati manufacturing, che contribuirà alla raccolti fondi per Associazione AIL Modena Onlus sezione Luciano Pavarotti: si tratta di un Babbo Natale in tutù, che l’artista ha realizzato con l’intento di regalare un po’ di leggerezza, conun Babbo Natale che danzando si libera dal peso portato in questi ultimi tempi.

In Piazza San Francesco invece c’è un bellissimo albero di Natale illuminato realizzato interamente all’uncinetto, grazie al prezioso lavoro di 261 donne con lana riciclata.

Se vi trovate nei dintorni di Modena, Chiara di unafamigliaazonzo ci consiglia di passare anche a Formigine. Il piccolo centro storico è tutto illuminato, castello compreso, poi passate anche dall’Acetaia Leonardi.  La struttura è totalmente illuminata, creando uno spettacolo davvero incantevole e iper natalizio! In condizioni normali, all’interno dell’acetaia vengono anche organizzati diversi laboratori per bambini a tema.

E sempre nei dintorni di Modena, a Fiorano, dalla tangenziale si vede il grandissimo albero di Natale tutto di lucine dell’azienda System Ceramics, se ci passi, facci caso!

Luci e proiezioni a Forlì e Forlimpopoli

A Forlimpopoli le luminarie e il grande albero di Natale hanno contribuito a ravvivare lo spirito del Natale, accompagnati dalle proiezioni sui torrioni della Rocca e sulla torre civica.

Videomapping natalizio anche a Forlì, con la Piazza Saffi che diventerà un paesaggio ghiacciato. Tante luminarie nelle vie del centro, illuminati tutti i campanili e anche i vari quartieri avranno il loro grande albero di Natale.

Le luci natalizie in Emilia Romagna: Cesena

Cesena dal 27 novembre è illuminata a festa con tante luci natalizie. La Piazza del Popolo, già suggestiva di suo, ora è davvero magica. Se passeggi per per le vie del centro, le luminarie ti accompagnano scendendo dal cielo.

Davanti al Duomo trovi il consueto Presepe, mentre In Piazza della Libertà ci sono la pista da pattinaggio e una grande renna luminosa. Nei weekend attivo anche il trenino di Natale.

Più luci per il Natale 2021 a Ravenna

Il 27 novembre vengono accese le luminarie e l’albero di Natale in Piazza del Popolo e lo stesso giorno sarà inaugurata anche la pista di ghiaccio in Piazzale Kennedy. Quest’anno per dare un segnale positivo, sono state aumentate le luminarie in tutta la città e dal 18 dicembre partiranno anche le videoproiezioni sulla basilica di San Vitale e quella di San Francesco.

A Faenza luci e giardini di Natale

Le luminarie di Faenza saranno accese dal 27 novembre al 6 gennaio, a partire dall’installazione luminosa di Piazza del Popolo. In Piazza Lanzoni in Borgo ci sarà un altro spettacolo di luci, con alberi di Natale, sottofondo musicale e personaggi meccanici, che potranno essere azionati spingendo un pulsante dall’8 dicembre al 9 gennaio dalle 16.30.

Da non perdere anche Giardini a Natale: Giardini Divini. Il Natale si racconta, dall’11 dicembre al 7 gennaio, che quest’anno rende omaggio a Dante.

In Piazza della Libertà ci sarà anche l’ufficio postale di Babbo Natale dove gli elfi accoglieranno i bambini che vorranno consegnare la letterina. La posta degli elfi sarà aperta fino alla vigilia di Natale nei fine settimana e festività di dicembre dalle 16 alle 19.

MiMa Wonderland: a Christmas universe in omaggio a Dante

L’atmosfera natalizia si accende a Cervia e Milano Marittima dal 3 dicembre e in un’ottima di risparmio energetico, le luci a led saranno attive dalle 16.30 alle 22.00 dal lunedì al giovedì e dalle 16.30 alle 24.00 dal venerdì alla domenica, per scaldare la festa limitando i consumi.

Milano Marittima durante il periodo natalizio diventa un vero e proprio paese delle meraviglie. Dalle 17 si accendono tantissime installazioni luminose dislocate nelle vie del centro. Dalle imponenti renne, al bosco luminoso, caramelle giganti e grandi fiori colorati, oltre alla rotonda che richiama le mille e una notte, c’è un vero e proprio villaggio natalizio, di cui trovi la mappa qui.

Quest’anno anche le luminarie rendono omaggio a Dante, con un universo di galassie, stelle e sfere luminose,che illumineranno Milano Marittima dal 4 dicembre fino al 15 febbraio.

orsetto di luci e bimbi che lo guardano

L’atmosfera in città è davvero magica e vale la pena fare una passeggiata per godersi lo spirito natalizio che si respira in questo periodo magico. C’è anche il presepe artistico.

Cervia accende il Natale 2022

albero di luci e pacco illuminato

Se sei appena stato a Milano Marittima, approfitta per fare una passeggiata anche nel centro storico di Cervia. Dal 3 dicembre 2022, oltre alla torre del sale illuminata (davanti al Musa c’è anche il Presepe di sale), troverai Viale Roma tempestato di luci, e dall’8 dicembre sarà acceso anche un grande albero. La novità di quest’anno sono le luminarie a led per limitare i consumi di energia (nella stessa ottica di sostenibilità non ci saranno le piste di ghiaccio, ma altre proposte per le famiglie).

E le luci arriveranno fino al lungomare, passando per viale Roma e Borgomarina, sarà illuminato anche il Presepe di sale sul porto canale, sulla burchiella dei salinari.

piazzetta pisacane illuminata

Luci in Emilia Romagna: il Natale 2021 a Cesenatico

Il Porto Canale illuminato e il Presepe sulle barche sono sicuramente la prima cosa che ti viene in mente, pensando al Natale a Cesenatico e alle luci natalizie che puoi trovare in Emilia Romagna.

Anche quest’anno verranno accese le luci natalizie, domenica 5 dicembre. Il Presepe galleggiante prenderà il suo posto sulle antiche barche del Museo della Marinerie e l’atmosfera natalizia invaderà il centro storico di Cesenatico.

Quest’anno verranno illuminati i bordi delle abitazioni, della Pescheria Comunale, Piazza Ciceruacchio con le luci sulla piazza, le Conserve e in Piazza Costa ci sarà un’installazione a forma di veliero.

presepe sull'acqua
Foto di unafamigliaazonzo

Il Presepe fu iniziato nel 1986 e periodicamente vengono aggiunte delle statue, si tratta dell’unica natività galleggiante al mondo, perciò va assolutamente visto almeno una volta nella vita (e per i più fortunati, ogni anno!).

LòMM: il Natale 2021 a Santarcangelo

LòMM in dialetto vuol dire luci ed è il nome del programma di eventi dedicati al Natale 2021 di Santarcangelo.

Il 27 novembre si sono accese le luminarie che anche quest’anno vedranno protagoniste le scritte “città del teatro”, “città dell’Arti” e “città della poesia”, le tre anime della città e poi tetti di luci a illuminare le vie e lampadari luminosi. L’8 dicembre verrà acceso anche l’albero di Natale in Piazza Rino Molari

Christmas Flower Mood a Bellaria

Il 26 novembre si sono accese le luminarie di Bellaria.

Oltre alle classiche luci natalizie, la cittadina ha pensato a una serie di installazioni all’aperto da ammirare passeggiando ed evitando gli assembramenti. Come in passato, vengono riproposti il presepe di ghiaccio, quello di sabbia e quello marinaro.

C’è anche la Snow Globe a tema marino in Piazza Matteotti, dove Babbo Natale arriverà a bordo di un sommergibile (si potrà entrare esibendo il Green Pass). lungo il viale pedonale P. Guidi, saranno presenti altre mini sfere sempre a tema marino

In Piazzetta Fellini si possono ammirare all’interno dei tini, le opere di artisti del posto, mentre all’Isola dei Platani ci sarà una Sfera dedicata alla realtà virtuale.

Natale 2021 in Emilia Romagna: dove vedere le luci a Rimini

Rimini accenderà le sue luminarie dal 4 dicembre, partendo da quelle in Pizza Cavour: qui troveranno posto cinque archi di luci con rose e angeli ispirati alla dinastia malatestiana, che insieme a un cielo di lucine, accompagneranno i visitatori lungo tutto il corso, fino all’alberi di Piazza Tre Martiri. In via Poletti sarà illuminato il grande platano, così come gli alberi di piazzetta Francesca da Rimini, fino alla giostra francese. Illuminati a festa i borghi, fino al lungomare.

Come l’anno scorso, anche quest’anno la tradizionale esposizione dei presepi del mondo sarà itinerante e ospitata nelle vetrine dei negozi.

Riccione Christmas star 21.22 con nevicata e tantissime luci natalizie

Anche quest’anno Viale Ceccarini sarà protagonista del Natale riccionese e dal 27 novembre diventerà un vero e proprio bosco di luci con abeti di led e un tappeto bianco. Come l’anno scorso, torneranno anche le nevicate, quattro volte al giorno e uno speciale sottofondo musicale ad opera di Linus e Radio Deejay.

La neve scende ogni ora (alle 17, 18, 19 e alle 2o) con la musica sincronizzata in sottofondo, nei weekend e festivi fino al 17 dicembre e poi tutti i giorni fino al 9 gennaio.

Dal 27 novembre si potrà anche pattinare sul ghiaccio, dal 4 dicembre in Viale Ceccarini ci sarà anche la casa di Babbo Natale,  mentre l’8 dicembre verranno accesi l’albero e il presepe.

Il bosco di ghiaccio e il risveglio della Regina a Cattolica

Le luminarie di Cattolica vengono accese il 27 novembre tra cui due scenografici alberi in Piazza Roosevelt e in Piazza Nettuno. Il 4 dicembre alle 17.00 la facciata di Palazzo Mancini e Piazza Roosevelt diventeranno un “bosco di ghiaccio”, Piazza Repubblica sarà illuminata da luci blu e in Piazza I° Maggio troverà posto la ruota panoramica. In Piazza Roosevelt sci saranno anche i mercatini e una pista di pattinaggio.

Il 4 e 5, dal 8 al 12, dal 17 al 19, dal 21 al 31 dicembre e dal 1 al 6 gennaio ogni ora dalle 17 alle 20, al rintocco dell’orologio, partirà una sigla con una voce narrante della Regina di ghiaccio a cui seguirà uno spettacolo di luci, audio e nevicate. Nei pomeriggi del 4, 8, 18 e 24 dicembre si aggiungeranno, inoltre, delle parate di trampolieri e spettacoli itineranti. 

Se sei curioso di scoprire le luci nelle altre regioni, qui trovi le più belle d’Italia, quelle del Veneto, del Trentino, della Lombardia, della Liguria e del Piemonte.

Possono interessarti anche tutti gli eventi natalizi per bambini i presepi in Emilia Romagna e le nostre tradizioni natalizie.

 

Articolo scritto a dicembre 2020 e aggiornato a novembre 2021

Author: Giulia Gardini

Cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto, continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati, io e il babbo Matteo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino. "C'è il mare e la montagna" cantavo allo stadio, ma ci sono anche città d'arte, dolci colline, castelli, parchi, l'immancabile divertimento e tantissime attività da fare con tutta famiglia e non vediamo l'ora di viverle tutte e raccontarvele. Perché si sa, noi emiliano-romagnoli non siamo capaci di stare fermi!!  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.