Dalle grandi città ai piccoli paesi, se vieni in Emilia Romagna a dicembre la trovi vestita a festa e illuminata dalle luci di Natale. Anzi, già da fine novembre stanno comparendo le prime luminarie, con allestimenti pensati in un’ottica sempre più green e di risparmio energetico, per far vivere a tutti la magia di questo periodo ma con un occhio all’ambiente.
Qui troverai una serie di spunti per scoprire le più belle luci natalizie dell’Emilia Romagna per goderti con tutta la famiglia il Natale 2023.
Piacenza e le sue luci natalizie 2023
Il 25 novembre 2023 arriva ufficialmente l’atmosfera natalizia a Piacenza, con l’accensione delle luminarie nel centro storico. Oltre alle classiche luci di Natale, ci saranno delle videoproiezioni a tema natalizio in piazza Duomo e Palazzo Ina e piazza Cavalli.

Immancabile il grande albero natalizio pieno di lucine e le decorazioni luminose nelle vie. Novità 2023 il trenino gratuito che collega il centro storico con una serie di parcheggi.
Il Natale in Emilia Romagna: le luci a Parma
A Parma, dal 20 novembre si stanno accendendo le luci del centro storico e della prima periferia, per rendere la città ancora più accogliente. L’albero in piazza verrà invece acceso l’8 dicembre in Piazza Garibaldi.
La facciata del palazzo del Governatore e il pavimento di piazza Garibaldi saranno interessati anche da un videomapping.
Reggio Emilia natalizia
Il 3 dicembre 2023 alle 16.30 in Piazza Prampolini verrà acceso un grande albero alto 10-12 metri e intorno, lungo il perimetro della piazza altri alberelli conici.
Sarà decorata anche la facciata del Municipi e lo spettacolo di luci e musiche del Natale 2023 prevede suggestive proiezioni luminose sulle due torri della piazza, la torre Civica (del Bordello) e la torre del palazzo del Monte di Pietà.
Luci di Natale in Emilia Romagna: Ferrara
Il Natale 2023 si accende a Ferrara il 2 dicembre, nelle vie e nelle piazze del centro per un totale di 130 km. In Piazza Ariostea ci sarà un grande Presepe e dall’8 dicembre si illumineranno anche quatttro grandi alberi, in piazza Trento Trieste, acquedotto, piazza Travaglio e Corte di Medoro.

Bologna natalizia: il Natale 2023 torna a illuminare la Torre degli asinelli
Negli anni scorsi Via d’Azeglio era caratterizzata dalle luminarie d’autore con frasi delle canzoni di Lucio Dalla, Cremonini e Raffaella Carrà. Quest’anno invece ci sarà un cambio, niente più luci d’autore ma un ritorno alle classiche luminarie che richiameranno le onde del mare.
Via d’Azeglio a Bologna è stata illuminata dal testo della canzone Futura di Lucio Dalla e poi quelle luminarie sono state battute all’asta per un totale di 122.000 euro destinate all’Ospedale Sant’Orsola per costruire il nuovo reparto di degenza oncologica. Mentre nel 2019 era toccato a “Nessuno vuole essere Robin” di Cesare Cremonini e nel 2021 hanno reso omaggio a Raffaella Carrà.
Anche quest’anno poi sarà visibile da lontano la Torre degli Asinelli, la cui illuminazione è stata inaugurata il 7 dicembre e rimarrà illuminata fino all’Epifania.
Natale di Luci al Christmas Village di FICO
Fino al 7 gennaio 2024 FICO ospita il Villaggio del Natale con tantissime installazioni luminose e diverse ambientazioni, dalle favole al mondo marino.
L’ingresso è a pagamento ma con il codice sconto CVFICOVP hai diritto a 2 euro di sconto su tutti i biglietti, trovi qui il nostro articolo sul Christmas Village.
Luci a Imola dal 2 dicembre
L’accensione delle luminarie a Imola è in programma per sabato 2 dicembre alle ore 16.30, a partire dall’albero di Natale, in piazza Matteotti. Luci natalizie saranno presenti anche per le vie del centro.
Luci a Modena l’omaggio luminoso alla città del Belcanto
Le luci a Modena vengono accese il 1 dicembre alle 17, partendo da Piazzale San Francesco, verso Piazza XX Settembre, Piazza Grande, Piazza Mazzini e infine Piazza Roma, in compagnia della banda cittadina.
In Piazza Mazzini da non perdere gli strumenti musicali luminosi, omaggio alla città del Belcanto, a cura della ditta Nuova Neon. Le luci rimaranno accese fino al 7 gennaio.
Il 7 dicembre in Piazza XX Settembre ci sarà l’inaugurazione dell’installazione “Carro A/mato” a cura di Lunati Art in collaborazione con Lunati Manufacturing, con Babbo Natale che porta ai bambini vittime di tutte le guerre nel mondo il regalo più prezioso: la pace. I fondi raccolti dall’installazione saranno interamente devoluti a Save The Children.
Se vi trovate nei dintorni di Modena, Chiara di unafamigliaazonzo ci consiglia di passare anche a Formigine. Il piccolo centro storico è tutto illuminato, castello compreso, poi passate anche dall’Acetaia Leonardi. La struttura è totalmente illuminata, creando uno spettacolo davvero incantevole e iper natalizio! In condizioni normali, all’interno dell’acetaia vengono anche organizzati diversi laboratori per bambini a tema.
E sempre nei dintorni di Modena, a Fiorano, dalla tangenziale si vede il grandissimo albero di Natale tutto di lucine dell’azienda System Ceramics, se ci passi, facci caso!
Luci e proiezioni a Forlì e Forlimpopoli
Torna Forlì che brilla con un videomapping natalizio in Piazza Saffi. Tante luminarie nelle vie del centro, illuminati tutti i campanili e anche i vari quartieri avranno il loro grande albero di Natale.
A Forlimpopoli le luminarie e il grande albero di Natale contribuiscono a ravvivare lo spirito del Natale, accensione dell’albero di Natale l’8 dicemnbre, poi le luci si accenderanno ogni giorno alle 17
Le luci natalizie in Emilia Romagna: Cesena
Cesena dall’8 dicembre è illuminata a festa con tante luci natalizie. La Piazza del Popolo, già suggestiva di suo, ora è davvero magica. Se passeggi per per le vie del centro, le luminarie ti accompagnano scendendo dal cielo.
Appuntamento Venerdì 8 dicembre, ore 17,30 in Piazza San Giovanni Paolo II per l’accensione delle luminarie.
Poi ci si sposta in Piazza Guidazzi per il concertino di Natale con i canti della tradizione, in contemporanea verrà proiettato un videomapping sulla facciata del teatro Bonci, attivo per tutto il periodo natalizio.
Davanti al Duomo trovi il consueto Presepe, mentre In Piazza della Libertà ci sono la pista da pattinaggio e una grande renna luminosa. Nei weekend attivo anche il trenino di Natale.
Più luci per il Natale 2023 a Ravenna
Le luminarie sono accesse dal 25 novembre, mentre dal 2 dicembre è accesso in Piazza del Popolo anche il grande albero argenteo circondato dai caratteristici capanni da pesca che ospitano artigianato artistico e prelibatezze.
A Faenza luci e giardini di Natale
A Fenza il Natale inizia il 2 dicembre con l’accensione delle luci nel centro storico. Da non perdere, presente in Piazza della Libertà fino al 6 gennaio, un’istallazione che si accenderà dalle 17 alle 22 ogni sera, ogni 30 minuto con uno spettacolo di luci a tempo di musica.
Tornano anche i Giardini a Natale, dal 9 dicembre fino al 7 gennaio in Piazza Lanzoni e lungo Corso Saffi e Manzoni e sul Ponte delle Grazie.
MiMa Dream Super XMAS: luci a Milano Marittima
Il Natale a Milano Marittima è un Super XMAS, da3 dicembre con le luminarie a tema: puoi passeggiare tra le mongolfiere fatte di luci, tra suoni e arabeschi liberty.
Attenzione al risparmio energetico, con luci a led attive dalle 16.30 alle 22.00 dal lunedì al giovedì e dalle 16.30 alle 24.00 dal venerdì alla domenica.
L’atmosfera in città è davvero magica e vale la pena fare una passeggiata per godersi lo spirito natalizio che si respira in questo periodo magico. C’è anche il presepe artistico.
Cervia accende il Natale 2023
Se sei appena stato a Milano Marittima, approfitta per fare una passeggiata anche nel centro storico di Cervia. Puoi spostarti da un borgo all’altro anche con il Christmas Express, un simpatico trenino che collega Cervia e Milano Marittima.
A Cervia le luminarie e tutto il fitto programma di eventi partono l’8 dicembre, fino al 7 gennaio.
Per quanto riguarda le luminarie, troverai la torre del sale illuminata (davanti al Musa c’è anche il Presepe di sale), Viale Roma tempestato di luci e il grande albero in Piazza Garibaldi.
E le luci arriveranno fino al lungomare, passando per viale Roma e Borgomarina, sarà illuminato anche il Presepe di sale sul porto canale, sulla burchiella dei salinari.
leggi qui il nostro articolo sul Natale a Cervia
Luci in Emilia Romagna: il Natale 2023 a Cesenatico
Il Porto Canale illuminato e il Presepe sulle barche sono sicuramente la prima cosa che ti viene in mente, pensando al Natale a Cesenatico e alle luci natalizie che puoi trovare in Emilia Romagna.
Quest’anno a Cesenatico le luci natalizie sono accesse dal 3 dicembre. Il Presepe galleggiante prende il suo posto sulle antiche barche del Museo della Marinerie e l’atmosfera natalizia invade il centro storico di Cesenatico.
Troverai illuminati i bordi delle abitazioni, della Pescheria Comunale, Piazza Ciceruacchio con le luci sulla piazza, le Conserve e in Piazza Costa una scritta luminosa.

Il Presepe fu iniziato nel 1986 e periodicamente vengono aggiunte delle statue, si tratta dell’unica natività galleggiante al mondo, perciò va assolutamente visto almeno una volta nella vita (e per i più fortunati, ogni anno!).
leggi anche il nostro articolo sul Museo della marineria a Cesenatico
LòMM: il Natale 2023 a Santarcangelo
LòMM in dialetto vuol dire luci ed è il nome del programma di eventi dedicati al Natale 2023 di Santarcangelo.
Il 2 dicembre si accendono ufficialmente e le luminarie. Quest’anno Piazza Rino Molari ospita anche “Buone Cose” l’opera d’arte pubblica dello street artist Eron per la Città di Santarcangelo: utilizza la struttura“E’ zoch ad Nadèl” di Manolo Benvenuti ed è costituita da un mosaico di immagini che riproducono le tradizionali stampe romagnole, che Eron ha reinterpetato rendendoli simboli contro la violenza e a favore dei diritti umani. Inagurazione dell’opera l’8 dicembre alle ore 17.
Il Natale di quest’anno è un “Natale Artigianale” che vuole rendere omaggio alla dimensione del paese, con le sue botteghe storiche e la famosa stampa a ruggine.
In programma anche un Capodanno diffuso nel centro storico con video mapping e discoteca a cielo aperto a cura di Bradipop e Velvet.
Energy Christmas: Natale a Bellaria 2023
Un Natale e Capodanno pieni d’energia a Bellaria -Igea Marina.
Le luci e tutti gli appuntamenti partono l’8 dicembre con spettacoli di luci, suoni, laser, bolle e neve.
In Piazza Don Minzoni c’è il villaggio luminoso e anche un grande albero di Natale luminoso.
Oltre alle classiche luci natalizie, la cittadina ha pensato a una serie di installazioni all’aperto da ammirare passeggiando ed evitando gli assembramenti. Come in passato, vengono riproposti il presepe di ghiaccio, quello di sabbia e quello marinaro.
C’è anche la Snow Globe con un bosco fiabesco e Babbo Natale in Piazza Matteotti. In Viale P. Guidi ci sono anche la pista di pattinaggio e la realtà virtuale.
Natale 2023 in Emilia Romagna: dove vedere le luci a Rimini
Il Natale di Rimini inizia il 25 novembre con l’accesione di 90 chilometri di luci, pioggia di luci, cascate luminose, non solo nel centro storico, ma anche sul Lungomare da Miramare a Torre Pedrera e nei borghi. E il 25 novembre si accendono anche le lune in piazzale Fellini e Piazza Ferrari, in contemporanea con le altre 7 lune della Romagna.
L’accensione ha coinciso anche con una bella iniziativa “E’ per te”: una camminata per il centro con la violenza alle donne.
Luci anche in spiaggia sulle dune dal bagno 1 al 63 puoi camminare luminarie e foto che raccontano il mare d’inverno.
Un raggio di luna per il Natale 2023 a Riccione
Anche a Riccione la magia arriva il 25 novembre con un Natale all’insegna delle luci calde.
Tutta la zona del centro è contraddistinta da particolari installazioni simili a stalattiti che illuminano la città da marciapiede a marciapiede. Viale Ceccarini oltre alla classica filodiffusione è ancora più natalizia grazie a delle nuove strutture luminose poste intorno agli alberi realizzate con led a basso consumo. Non manca il maxi albero sul ponte di Viale Dante illuminato da tantissimi microled.
Come sempre anche la periferia si illumina a festa, con luci e alberi di Natale.
Dal 25 novembre si può anche pattinare sul ghiaccio, visitare la casa di Babbo Natale e il giardino d’inverno.
Leggi qui il nostro articolo sul Natale 2023 a Riccione
Il bosco di ghiaccio e il risveglio della Regina a Cattolica
Anche Cattolica aderisce al programma delle sette lune della Romagna e dal 25 novembre ha accesso le luminarie ma soprattutto una luna gigante in Piazza del Tramonto: un satellite gonfiabile di 4 metri di diametro.
Cattolica a Natale diventa la Regina di Ghiaccio con le sue illuminazioni, la pista di ghiaccio e la ruota panoramica.
Se sei curioso di scoprire le luci nelle altre regioni, qui trovi le più belle d’Italia