Musei per bambini a Bologna e provincia

Bambine al museo

Bologna con i bambini è una città facile e accogliente. Ogni museo ha un team didattico che organizza laboratori per i piccoli visitatori ogni week-end, a cui puoi partecipare anche se seisolo di passaggio.

Ecco tutti i musei per bambini a Bologna e provincia, con le indicazioni di laboratori e link ai siti.

Bologna è ricchissima di musei, da quelli che raccontano la storia della città, le tradizioni, fino a musei gustosi come quello del gelato. Qui di seguito li scopriamo insieme.

Ma prima di partire alla scoperta di tutti i bellissimi musei di Bologna, qui trovi anche l’agenda con tutti gli eventi organizzati nelle varie sedi, sempre aggiornata.

 

Tutti i musei per bambini in centro a Bologna

Museo Civico Archeologico

Le sale che affascinano i bambini al Museo Civico Archeologico di Bologna sono quelle della collezione egiziana: circa 3500 oggetti tra sarcofagi, amuleti preziosi e statuette magiche. Il museo è in centro città ed è stato allestito nelle stanze di Palazzo Galvani, è lì dal 1881, da quando ha aperto.

mummia museo egizio bologna

Tante le attività e i laboratori organizzati per i bambini, sul sito li trovi divisi per età, insieme a tutte le informazioni su costi e iscrizioni.

  • Dove: Via dell’Archiginnasio 2
  • Orari: sul sito
  • Info: Tel. 051.27.57.211

Museo della Storia a Palazzo Pepoli

In un altro bellissimo palazzo di Bologna,  Palazzo Pepoli, c’è il museo dedicato alla storia, alla cultura e alle trasformazioni della città, dalla Felsina etrusca fino ai nostri giorni. Un museo moderno e interattivo, che fa parte del percorso culturale, artistico e museale di “Genus Bononiae. Musei nella Città”.

Anche qui non mancano attività, i percorsi, i laboratori per bambini e per famiglie.

donna in costume cesira peopoli

 

  • Dove: Palazzo Pepoli, in via Castiglione 8
  • Trovi qui tutte le informazioni su orari di apertura ed eventi speciali sul sito cercate nelle pagine dedicate a “Palazzo Pepoli” e “servizi educativi

MAMbo

 

mambo bambini laboratorio pittura

 

Il Mambo è il museo di arte moderna e contemporanea di Bologna. Al suo interno c’è un  Dipartimento educativo molto attivo che crea eventi, laboratori  e incontri per sviluppare la creatività dei bambini e assolutamente a misura di famiglie

  • Dove: in via don Minzoni 14
  • Orari e info: Mambo

Museo di Zoologia  e Orto Botanico ed Erbario

Il museo di Zoologia di Bologna è  poco conosciuto (ho vissuto sei anni a Bologna e non l’ho mai visto, ma forse è solo colpa mia), ma è bellissimo, e soprattutto è all’aperto con la sezione dell’orto botanico e l’erbario.

 

pesce imbalsamato

La collezione di Zoologia si trova in via Selmi 3 ed è una delle più importanti in Italia per dimensioni ed entità dei reperti, con esemplari rari ed affascinanti. Vi diciamo solo di alzare lo sguardo  vi troverete faccia a faccia con un gigantesco “pesce luna”.

uccellino orto botanico bologna

L’orto botanico e l’erbario, nati entrambi nel corso del 1500, sono tra i più antichi d’Europa e si trovano oggi in via Irnerio 42.

Per bambini e famiglie vengono organizzati laboratori ludico/ricreativi ed eventi speciali ( www.sma.unibo.it) nella sezione dedicata a “visita” e “famiglie e bambini”.

Museo della Musica

Si trova all’interno del cinquecentesco Palazzo Sanguinetti ed è nato con l’obiettivo di far conoscere e vivere la musica in tutte le sue forme.

arpa e strumenti nel museo della Musica di Bologna

Alle famiglie è dedicata in particolare “The best of”, rassegna di laboratori e spettacoli musicali articolata a seconda delle varie fasce d’età dei bambini. Il programma aggiornato e completo, con tutte le modalità per l’iscrizione, può essere consultato sul sito del Museo della Musica, nella sezione “Eventi – rassegne in corso”.

  • Dove:  Strada Maggiore 34

Museo Geologico di Bologna

Il Museo Giovanni Capellini, situato nel centro città, è il museo di Geologia e Paleontologia dell’Università di Bologna, fondato nella seconda metà del 1800 proprio da Giovanni Capellini, fondatore della Società Geologica Italiana.

 

scheletro dinosauro museo Bologna

Quando si entra al museo Cappellini si diventa piccoli scienziati . Meravigliose le collezioni storiche di minerali, fossili, scheletri e modelli, come quello lungo 26 metri e alto 4 di un dinosauro del Giurassico. Una piccola curiosità: lo sapete che  la parola Geologia fu inventata nel 1603 proprio dal bolognese Ulisse Aldrovandi!

Museo del Soldatino

Moltissimi collezionisti si sono uniti e hanno dato vita al Museo del Soldatino di Bologna, con piccoli combattenti di legno, latta, creta, plastica e diverse epoche. Un gioco antico e intramontabile quello delle battaglie con i soldatini, un gioco che i nostri figli dovrebbero scoprire e amare. Peccato che nel museo tutti i soldatini siano sotto vetro: impossibile toccarli. Ci vorrebbe un’area gioco.

  • Dove: Villa Aldrovandi Mazzacorati, Via Toscana 19, 40141, Bologna (BO)
  • Orari:Aperto ogni mercoledì e venerdì dalle 15.30 alle 17.30, esclusi i festivi.
  • Per informazioni: +39 348 4718138 qui il sito del  Museo del Soldatino

Tutti i musei per bambini a Bologna in provincia

Museo della Preistoria Luigi Donini e Dinosauri in Carne e ossa

Bellissimo e assolutamente a misura di bambino, se vi trovate a Bologna nel week-end pensate a una facile gita fuori porta a San Lazzero di Savena per un viaggio nel tempo fino alla preistoria. Il museo della preistoria è immerso nella natura, nel suo parco trovate i Gessi Bolognesi, e le testimonianze del primo popolamento umano.  I reperti esposti, tutti di provenienza locale, raccontano del tempo remoto, quando le vallate del Savena, Zena e Idice erano popolate da grandi animali selvatici, da uomini cacciatori e raccoglitori e, con il passare dei millenni, dalle prime comunità stanziali. Nel parco anche un enorme mammut (ricostruito, ma molto suggestivo).

teschio umano museo donini bologna

Se vuoi provare a fare  un tour virtuale del museo clicca qui

  • Dove: in via Fratelli Canova 49 a San Lazzaro
  • Info: Tel: +39 051 465132 – fax: +39 051 6275077 – email:  museodonini@comune.sanlazzaro.bo.it

Museo del Gelato – Carpigiani Museum

Ad Anzola dell’Emilia c’è la sede storica della Carpigiani, dove da un po’ di anni si può visitare anche il museo del gelato e partecipare a laboratori a tema.

Musei di San Giovanni in Persiceto

San Giovanni in Persiceto è un piccolo borgo ma con tantissimo da offrire, anche in termini di storia e cultura. Ci sono diversi musei, un planetario e un erbario e vengono organizzati ogni weekend tanti appuntamenti per famiglie.

Parco delle Api e del Miele a Monterenzio

Lo sapete che in  Emilia-Romagna  c’è uno tra i più antichi l’allevamenti di api Italiano? Risale a fine ‘800  e da 1933 proprio a Bologna è nato l’Istituto Nazionale di Apicoltura. A pochi chilometri dalla città, nei pressi di Monterenzio, Il Consorzio Nazionale Apicoltori ha quindi creato il Parco delle Api e del Miele, che permette a grandi e piccini di scoprire dal vivo come viene prodotto il miele.

arnie con api

La visita è possibile solo su prenotazione in occasione degli Open Days o per gruppi. Ci sono visite per bambini di 4-5 anni fino a ragazzini di 11 anni: un’esperienza indimenticabile. I bambini scoprono il magico mondo delle api, assaggiano pollini e mieli.

  • Dove: Via Idice 299, Monterenzio, Monterenzio
  • Info: 051 654 0411 o pagina facebook

 

E’ possibile anche acquistare una Card cultura .

Se invece vuoi scoprire tutti i musei per bambini in Emilia Romagna, ecco la nostra guida per tutta la regione.

Se conosci  o hai visitato altri musei adatti a bambini e ragazzi a Bologna scrivici a emiliaromagna.viaggiapiccoli@gmail.com

Ti potrebbe interessare anche Lunafarm e Fico

 

*articolo scritto ad agosto 2020 e aggiornato a ottobre 2023

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.