Se anche i vostri bambini sono appassionati di dinosauri e altri animali preistorici, dovete assolutamente organizzare una gita a San Lazzaro di Savena (BO).
Il Parco Dinosauri in carne ed ossa e il Museo della Preistoria Luigi Donnini fanno proprio al caso vostro, piccoli e grandi ne resteranno sicuramente affascinati per il realismo e la spettacolarità delle opere.
Se si sommano entrambe le ricostruzioni, il nucleo espositivo di San Lazzaro di Savena rappresenta il più ricco parco tematico in Italia. Le ricostruzioni sono circa 50 in tutto.
Dinosauri in carne e ossa: il Parco
Si tratta di un’esposizione itinerante. Arrivando al Parco della Resistenza vedrete sbucare il T-rex, lo Spinosauro ed altri dinosauri dal recinto del parco Dinosauri in carne ed ossa.
I protagonisti indiscussi qui sono ovviamente loro, una trentina di ricostruzioni a grandezza naturale. Sono veramente giganteschi.
I bambini si divertiranno moltissimo a scoprirli e a conoscere quelli vissuti qui in Italia, come lo Scipionix, meglio conosciuto con il nome di Ciro.
Le posture di queste ricostruzioni sono state scelte per far sembrare i dinosauri ancora più reali.
Costi e info utili sul Parco Dinosauri in carne e ossa
La durata della visita prevista è di un’ora per garantire il rispetto della sicurezza di tutti.
La tariffa di ingresso è di 10€ per gli adulti e 7€ per i bambini dai 4 anni compiuti. Biglietto famiglia (solo per nuclei familiari con minori di 18 anni) 7€ per ogni membro della famiglia.
Se all’ingresso del parco presenterete il biglietto del Museo della Preistoria avrete un piccolo sconto, perciò vi consigliamo di visitare prima il museo e di conservare il biglietto.
La prenotazione non è obbligatoria ma è possibile contattando la segreteria nei giorni e orari indicati.
Qui ulteriori informazioni sul parco.
Il Museo della Preistoria Luigi Donnini
Ad attendervi all’ingresso del Museo della Preistoria Luigi Donnini troverete un gigantesco Mammut, una riproduzione fedele, sembra proprio vero!
Il museo è dedicato ai fossili ed alle ricostruzioni di animali preistorici vissuti nel bolognese. Anche qui le dimensioni sono quelle naturali e alcune riproduzioni sono davvero realistiche.
Il personale del Museo sarà felice di raccontarvi qualche curiosità su questi animali, per rendere la visita ancor più interessante. Abbiamo avuto modo di conoscere animali che prima non conoscevamo, come il Megacero e la storia delle sue grandissime corna. Oltre agli animali preistorici troverete moltissimi reperti locali, diverse ricostruzioni dei primi uomini e curiosità su di loro.
Insomma una visita molto interessante. Quando uscite non dimenticate di visitare PreistoPark, il giardino del museo, per scoprire chi vi si nasconde all’interno. Il percorso del museo vi farà immergere totalmente nella Preistoria.
Costi e info utili sul Museo della Preistoria di Bologna
Il Museo è aperto: martedì e mercoledì dalle 9 alle 13, il giovedì dalle 15 alle 18, il venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18, mentre sabato, domenica e festivi dalle 9 alle 18.
La tariffa d’ingresso è adulti 4,60€, 2 € ridotto e bambini gratis fino a 13 anni compiuti.
Sul sito del Museo trovate per maggiori informazioni ed è presente anche una selezione del Museo online.
Visite guidate per bambini al museo dei dinosauri
Nei sabati e le domeniche pomeriggio di aprile e maggio 2022 si terranno visite guidate per bambini e famiglie della durata di un’ora in cui verranno ripercorse le tappe dell’evoluzione dell’uomo e si scopriranno i grandi mammiferi che popolavano il territorio durante l’ultimo periodo glaciale.
Il costo della visita è di 6 euro.
Il Museo dei dinosauri a Bologna: dove si trova
Parco della Resistenza – Via della Repubblica, San Lazzaro di Savena – Bologna (BO)
Il Parco e il Museo si trovano a San Lazzaro di Savena (BO) all’interno del Parco della Resistenza. Questo parco pubblico è già di per se molto bello, davvero ampio con un’area giochi e tanto verde, dove potreste approfittare per fare un pic-nic una volta terminate le visite.
Speriamo che questa visita piaccia tanto ai vostri bimbi almeno quanto è piaciuta a noi!
Se vuoi conoscere gli altri musei per bambini a Bologna, li trovi qui.
*articolo aggiornato aprile 2022
