Natale 2021: tornano i regali solidali fatti in Emilia Romagna

bimba tiene in mano un cuore di feltro con sacca dei regali

 

Del Natale ho sempre amato la ricerca dei regali. Dai regaloni per le persone più vicine a me, ai pensierini per amici, parenti e colleghi, mi piace cercare il regalo perfetto per ognuno. Ma soprattutto mi piace moltissimo l’idea che a Natale ricevano un dono che aiuta a sostenere progetti importanti.

Le associazioni e organizzazioni no profit che offrono regali di Natale solidali sono tantissime in Emilia Romagna. Qui ne trovi tre dislocate in varie parti della regione, ognuna che sostiene un progetto diverso e che anche per il Natale 2021 raccoglie fondi attraverso la vendita di marmellate, piccoli gadget o giochi.

Marmellando con MeteaPerTe

MeteaPerTe è un’associazione nata nel 2009 da un gruppo di genitori, i cui bambini avevano a quel tempo fra 1 e 3 anni. L’obiettivo era ed è tuttora, quello di condividere percorsi di vita e strategie educative riguardo a bambini e ragazzi con bisogni speciali.

L’associazione opera tra Sassuolo, Maranello e Modena ed è cresciuta insieme ai ragazzi, occupandosi della formazione dei genitori ma anche organizzando eventi nel territorio. Dal 2015 hanno dato vita a gruppi autonomie, dove bambini e ragazzi di età simili possano sperimentare liberamente, fare laboratori e vivere insieme il tempo libero.

I regali solidali di MeteaPerTe: le marmellate

Tra i laboratori realizzati dai ragazzi, in questo periodo da un paio d’anni c’è quello di confezionamento di vasetti di marmellata. Versando un piccolo contributo si riceve un vasetto e si va a sostenere l’associazione, offrendo ai ragazzi la possibilità di continuare a organizzare uscite, laboratori e gruppi autonomia.

Come fare per riceverli? Se abiti a Sassuolo puoi contattare telefonicamente gli educatori e organizzare il ritiro; puoi poi controllare sulla pagina FB di MeteaPerTe se partecipano a sagre, mercatini ed eventi nei dintorni, dove i membri dell’associazione si divertono a vendere i vasetti.

Per  prenotare le marmellate puoi chiamare GLORIA: 3467026699 oppure ANNA:3452165555, mentre trovi qui il sito con tutte le informazioni.

 

La Prima Coccola

La Prima Coccola è un’associazione nata a Rimini nel 2014 con l’obiettivo di dare sostegno morale e materiale alle famiglie dei bambini nati prima del termine o con patologie, che necessitano di cure presso il Reparto di Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale di Rimini.

Un gruppo di genitori e il personale infermieristico e medico della TIN si è unito per sostenere i bambini e le famiglie che si trovano a vivere esperienze in questo reparto, offrendo loro attività e sostegno per affrontare questi difficili momenti, oltre ad attività di supporto alla Terapia Intensiva.

Natale 2021: i regali solidali per sostenere la Prima Coccola

Ogni anno in occasione delle festività natalizie, è possibile sostenere l’associazione scegliendo una serie di regali solidali.

Sul sito si può consultare un vero e proprio catalogo dove troverai tanti regali di Natale solidali: panettoni artigianali, tazze piene dei buonissimi dolci di Babbi e altre belle confezioni natalizie con tazzine, vassoi e altri accessori per la casa.

Per regalarli basta sceglierli dal catalogo e contattare via mail info@laprimacoccola.it, chiamando o mandando un messaggio 3924436029 la Prima Coccola e fare una donazione. E’ possibile recarsi su appuntamento presso la sede di Viservella per scegliere di persona i regali, oppure, previo appuntamento con i volontari, si può effettuare il ritiro in queste zone: Viserbella (sede operativa dell’Associazione), Santarcangelo di Romagna, Rimini centro, Riccione, Cattolica.  Non si effettua consegna a domicilio, ma se abiti lontano puoi richiedere la spedizione con corriere GLS in tutta Italia.

Aquilone di Iqbal e i Nasi Rossi del Dottor Jumba

L’Aquilone di Iqbal è un’associazione no profit nata in provincia di Forlì-Cesena nel 1999. Organizzata in quattro macro aree si dedica all’animazione, organizzazione di eventi, area progetti e area sviluppo, con attività per bambini ricoverati in ospedali pediatrici, giovani e anziani.

All’interno dell’Aquilone di Iqbal opera anche l’equipe del Dottor Jumba con i suoi nasi rossi. Chi sono? Un gruppo di animatori formati per intervenire in ambito ospedaliero, dunque con competenze dal punto di vista psicologico, artistico, normativo-sanitario in continua formazione. Operano negli Ospedali M.Bufalini di Cesena, Infermi di Faenza, nel reparto di pediatria dell’ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì, al Misericordia di Grosseto ed in situazioni domiciliari a Faenza.

L’obiettivo della Clown Terapia è quello di rendere meno traumatico il ricovero ospedaliero per i bambini. In questo periodo, in cui le visite dei nasi rossi sono sospese per il Covid, il Dottor Jumba raggiunge comunque i piccoli ricoverati, con dei clown-kit per rimanere vicini nonostante la distanza.

Il memory dell’Aquilone di Iqbal

L’anno scorso, per allietare il Natale in lockdown, l’associazione aveva realizzato delle Christmas bag, con all’interno un oggetto rappresentativo per ogni progetto. Dal materiale per fare un laboratorio coi bambini, un naso rosso da clown, fino un libro di favole e a uno che racconta la cultura musicale giovanile della zona, oltre ad un golden ticket per vincere un’animazione di compleanno gratuita. Per il Natale 2021 invece l’associazione propone un divertente memory, con cui si potrà contribuire a sostenere le attività. Affrettati perché saranno disponibili fino a esaurimento scorte. Per prenotare il tuo memory puoi scrivere a dott.jumba@gmail.com

 

Se stai cercando altre idee per i regali di Natale, qui trovi qualche idea per quelli fatti a mano in Emilia Romagna.

 

articolo scritto a novembre 2020 e aggiornato a novembre 2021

Author: Giulia Gardini

Cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto, continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati, io e il babbo Matteo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino. "C'è il mare e la montagna" cantavo allo stadio, ma ci sono anche città d'arte, dolci colline, castelli, parchi, l'immancabile divertimento e tantissime attività da fare con tutta famiglia e non vediamo l'ora di viverle tutte e raccontarvele. Perché si sa, noi emiliano-romagnoli non siamo capaci di stare fermi!!  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.