Speciale Natale: Regali per tutta la famiglia, fatti a mano in Emilia Romagna

bimba intorno ai regali e alle decorazioni natalizie

Io sono da sempre un’accanita sostenitrice dei mercatini artigianali e di tutto ciò che è handmade. E anche per a Natale credo sia una bella scelta quella di optare per regali fatto mano e magari personalizzati, ancora meglio se fatti in Emilia Romagna da piccole realtà.

 

Se per i bambini ho trovato giochi e accessori per bambini, in tessuto, ma anche in legno, per la casa ci sono pezzi di design e accessori per personalizzare la camera dei piccoli, ma anche quella di mamma e papà (o degli amici!), ceramiche per la sala da pranzo e le classiche stampe romagnole interpretate in chiave super contemporanea.

Alle mamme, nonne e zie puoi regalare gioielli e borse fatti con materiale di riciclo e collane con messaggi personalizzati e se vuoi strappare una risata scegli le magliette e gli accessori con stampe super divertenti. E c’è anche il famoso pacco di Natale è declinato in una serie di varianti per tutti i gusti (anche per i vegani!).

Ultima sezione, quella delle esperienze da regalare a tutta la famiglia, per prendersi del tempo tutti insieme e creare nuovi ricordi.

In questo articolo troverai:

1. Regali fatti a mano in Emilia Romagna per i piccoli
2. Regali fatti a mano in Emilia Romagna per tutta la famiglia e gli amici
3. Regali fatti a mano in Emilia Romagna per la casa
4. Regali fatti a mano in Emilia Romagna da gustare
5. Regala un’esperienza a tutta la famiglia in Emilia Romagna


Regali fatti a mano in Emilia Romagna per i piccoli

Nubivago- giochi in legno e tessuto

Dietro a Nubivago ci sono Barbara e Valeria, due mamme ed educatrici di nido che a un certo punto hanno deciso di seguire il loro sogno nel cassetto: realizzare giochi in legno e tessuto per bambini da zero a sette anni. Il obiettivo delle loro creazioni, nate anche grazie alla loro esperienza nel settore educativo, è di favorire lo sviluppo delle autonomie, utilizzando la fantasia e la creatività.
Sono nati così i tablet e pc in legno, il gioco del tris e la macchina fotografica, tutti rigorosamente in legno di riciclo.
E ogni gioco di Nubivago, é accompagnato da una piccola storia inventata, scritta e disegnata da Barbara e Valeria, in cui l’oggetto si racconta al suo interlocutore.

Puoi seguirle su Instagram e trovare tutti i giochi di Nubivago sul loro shop di Etsy


Lula – Creazioni e giochi artigianali

Lucia ha lavorato per tanti anni come educatrice di nido e pedagogista poi. Coniugando la sua formazione con la voglia di creare, è nato Lula. Insieme al marito falegname, Lucia realizza giochi in legno e tessuto progettati seguendo la linea pedagogica di grandi esponenti della Pedagogia Attiva come Emmi Pikler, Maria Montessori, Elinor Goldschmied.

 

quiet book in feltro

Dal feltro sono nati così pannelli inventa-storie, marionette, sacchetti sensoriali, silent book. Ci sono poi arcobaleni, scatole e pannelli per le attività in legno oltre a sonagli e cuscini adatti ai bimbi piccolissimi.

Lula ha uno shop online, ma si possono trovare tantissime immagini delle sue creazioni anche su FB dove c’è anche una sezione dedicata al Natale, alberi, presepi e molte altre decorazioni in pronta consegna.

Bisscotton Amigurumi

Sabrina è di base a Bologna, ma viene dalla Lucania, dove da piccola passava le estati a fare metri e metri di catenelle all’uncinetto con la prozia. E i suoi preziosi consigli le sono tornati utili quando si è avvicinata al mondo degli amigurumi, che sono dei piccoli animaletti realizzati appunto all’uncinetto.

scimmiette fatte con la tecnica dell'amigurumi

I primi esperimenti erano regali per le amiche, poi Sabrina ci ha preso gusto e ha iniziato a progettare e realizzare solo i suoi pattern. Ha dato vita a una piccola banda di animali, che spesso hanno una maglietta a righe, ma può anche realizzare amigurumi su commissione o “ritratto”.

Basta avere un’idea e lei proverà a realizzarla (ha persino fatto una zanzara!). Per i piccolissimi, perfetto anche come regalo di nascita, ci sono poi morbide nuvole e balenottere, carillon musicali e giostrine, oltre ad una serie di copertine.

Sabrina per le sue creazioni utilizza solo filati in fibre naturali, adatti anche ai bimbi più piccoli e alle pelli più delicate. Qui c’è il suo shop Etsy e qui la sua pagina Instagram.

 

Legnofilato

Come suggerisce il loro nome, Giada e Michele sono artigiani del legno. Lavorano su ordinazione realizzando da articoli piccoli come calamite (idea sfruttabile anche come bomboniera), catenelle portaciuccio e nomi in legno, fino a pezzi d’arredo per la cameretta dei bimbi, come librerie e torri montessoriane e meravigliose case per le bambole e l’ultima nata Luna, una balance board.

balance board

E col legno si possono fare anche giochi, dal tris da viaggio ai trampoli da dinosauro super divertenti (provare per credere). Ma non si fermano a un solo materiale, creano anche con stoffa e feltro, ma il legno è il loro primo amore!

Al momento non è attivo il loro shop online, ma le loro creazioni sono consultabili sul loro profilo Instagram e per ulteriori info puoi contattarli via mail.

Le creazioni di Olly

Olimpia ha iniziato a realizzare abitini e accessori per la sua nipotina, poi ha deciso di iniziare a partecipare ai mercatini della sua zona. Le famiglie di Maranello e dintorni si sono innamorate delle sue creazioni e col passaparola sono arrivate in giro per l’Italia.

cappellino a forma di drago e scaldacollo

Per le bimbe Olimpia crea deliziosi abitini per le feste, per i neonati spazia da bavaglini personalizzabili a pratici portaciuccio con un inserto in spugna. In vista della stagione fredda io mi sono innamorata dei suoi cappellini con gli animali, puoi scegliere tra la mucca, il cane, la volpe.

Le creazioni di Olly ha una pagina Instagram dove pubblica tutte gli articoli che può realizzare, è poi tutto personalizzabile, in base alla taglia (da neonato a 7 anni) e ai desideri del bimbo. Una volta scelto il modello, si sceglie la stoffa e in un paio di giorni Olimpia lo confeziona. Può anche ricamare nomi e disegni.


Regali fatti a mano in Emilia Romagna per tutta la famiglia e gli amici

Paroleinbolla®

Collane, orecchini e anelli, tutti contraddistinti da una leggerezza e delicatezza che ti colpisce al primo sguardo. Poi osservi meglio e ti accorgi che la bolla di vetro soffiato contiene un messaggio. Nasce così Paroleinbolla®, da un’idea di Susan che racchiude parole, versi, messaggi che puoi portare sempre con te. Puoi scegliere tu cosa scrivere? Certo, oppure puoi lasciarti catturare da una frase scelta da Susan o consultare il taccuino cerca parole.

ciondolo con bolla di vetro

L’ultima novità poi sono una serie di di anelli, creati attraverso l’antica tecnica orafa della cera persa, realizzati a mano in argento puro. Se vuoi fare un regalo speciale e prezioso, destinato a durare nel tempo scegli Paroleinbolla®.

Susan ha un sito con uno shop online. La foto è di Vanessailli, qui la sua pagina Instagram.

LeSmartins

LesMartins nasce in Romagna e ha un corner da Sartorius a Cesena, la mia città. Ma non l’ho scoperta da sola, mi hanno consigliato le sue creazioni diverse amiche e ora ho capito perché: in ogni t-shirt, cuscino o cesta realizzato da Martina traspaiono la sua passione e l’amore per quello che fa e che le piace fare.

Come nascono le sue creazioni? Sono fatte a mano naturalmente: dipinge magliette, accessori per la casa, ma anche sciarpe e bustine, rigorosamente con colori naturali e utilizzando materiali come il cotone organico certificato. Customizza anche bellissime ceste, con pom-pon e dettagli hand-made e recupera tessuti dimenticati a cui ridà nuova vita nelle sue collezioni.

magliette per tutta la famiglia con disegno di una famiglia fatto a mano

Il punto forte di Martina è la personalizzazione: tu le racconti la tua storia o quello che vorresti rappresentasse per te e qui scatta la magia, le storie si intrecciano, nascono nuovi legami e ti trovi tra le mani un pezzo unico che si porta dietro un pezzo di te, perché è questo il valore aggiunto di un prodotto artigianale fatto su misura.

LeSmartins ha una pagina Instagram dove puoi vedere le creazioni di Martina e uno sito dove puoi scoprire qualcosa in più su di lei e accedere anche allo shop online.

 

RiminiRimini

RiminiRimini è piccolo marchio che produce borse e zaini realizzati riutilizzando i tessuti degli ombrelloni da mare della Riviera Romagnola. Dopo aver recuperato uno stock di materiali che stavano per essere dismessi, Elena e Marcella hanno dato loro nuova vita convertendoli in accessori che portano con sé il ricordo dell’estate al mare. In base alle tele che trovano, realizzano zaini, tracolle, bustine, marsupi e sacche dalle fantasie vintage e le combinazioni sempre differenti.

borse realizzate con teli degli ombrelloni

Colori accesi, righe, dettagli nautici come corde e galleggianti e manici e fibbie in plastica: un regalo divertente, pratico e unico.

Puoi sfogliare il look-book con le fantasie disponibili al momento e fare i tuoi regali sullo shop online.

 

Regali fatti a mano in Emilia Romagna: i gioielli di Lindanera

Ho scoperto Lindanera diversi anni fa in un mercatino della zona e me ne sono subito innamorata. La sua particolarità sono indubbiamente i materiali che sceglie per i suoi accessori. Corteccia e cemento diventano ciondoli e orecchini dalle forme geometriche, impreziositi tocchi metallici.

ciondolo in cemento

Pezzi unici nati dagli scarti di due materiali provenienti dallo scontro tra cultura e natura: nobilitare l’ignorato è l’obiettivo di Valentina, con i suoi gioielli minimal ma d’impatto.

Se vuoi scoprire di più sulla collezione firmata Lindanera, qui trovi il suo sito e lo shop online, oltre alla pagina Instagram.

 

I Tettini

Se vuoi sorprendere e far ridere il destinatario del tuo regalo, i Tettini sono quello che fa per te! Nati dalla mente di Luca nel 2012, sono una serie di animaletti accompagnati da simpatici giochi di parole che si piazzano su t-shirt, spillette, shopper, portachiavi e portamonete di cotone, tazze e sull’immancabile accessorio di quest’anno: le mascherine.

tshirt e tutti gli accessori con i tettini

Sarà un Natale particolare, che sicuramente ricorderemo a lungo e un po’ di spensieratezza ci sta!  Portavoce di una forma di artigianato digitale, Luca ha unito le sue competenze informatiche al fumetto e alla produzione artigianale e al mondo del fumetto, il tutto condito da una dose di irriverenza e ironia.

Insomma, che sia per il babbo, la mamma, gli zii o gli amici, i Tettini faranno colpo su tutta la famiglia! Puoi dare un’occhiata al sito e allo shop di Etsy e scaricare sul cellulare le app.


Regali fatti a mano in Emilia Romagna per la casa

Peromatto

Peromatto sono una realtà molto interessante che reinterpreta la tradizionale stampa romagnola in chiave assolutamente contemporanea e sostenibile.

Il procedimento della stampa a ruggine è una tecnica realizzata completamente a mano, utilizzando 3 ingredienti naturali: aceto di vino, farina e ruggine del ferro.

astuccio con stampa romagnola

Le creazioni di Peromatto sono caratterizzate da filati, tessuti e colori naturali. Cosa stampano? Di tutto (infatti andrebbero anche nelle altre categorie di regali!): dalla biancheria per la casa, con tovagliette, asciugamani, set cucina, fino a dei bellissimi ossi di stoffa per gli amici a quattro zampe e alle borse e zaini (quest’estate hanno realizzato anche delle espadrillas meravigliose!).

Qui c’è il loro sito, dove raccontano meglio la loro filosofia, la pagina Instagram e lo shop Etsy.

Regali fatti a mano in Emilia Romagna: Noraflora Macramè

Noraflora Macramè è nato in un momento magico della vita di Flavia, mentre era in dolce attesa della sua bimba. In un periodo che le ha rivoluzionato la vita, anche la creatività è tornata ad avere il suo spazio e da autodidatta si è avvicinata al macramè.

specchio con bordo in macramè

Con questa tecnica estremamente affascinante, ha iniziato a realizzare oggetti più o meno grandi, dal portaciuccio allo specchio. Tutte le sue creazioni sono personalizzabili e interamente realizzate a mano, intreccio dopo intreccio, in materiali naturali e cotoni riciclati.

Flavia non ha ancora uno shop online ma puoi scoprire tutti i suoi progetti su Instagram e contattarla.

 

Maria Pia Gambino – Fattidicarte

Maria Pia è siciliana ma vive da tanti anni a Faenza e il suo percorso artistico ha sempre visto protagoniste carta e ceramica. Le sue creazioni sono realizzate con la tecnica del Papier Machè, con cui appunto lavora la carta da cui prendono vita personaggi, ognuno con la propria storia da raccontare.

stand con personaggi di cartapesta

 

Mi ricordo la prima spilla a forma di pesce che ho acquistato a un mercatino diversi anni fa e che ancora adorna le mie t-shirt accompagnandomi nella quotidianità. Con la carta pesta Maria Pia realizza personaggi nati dalla sua fantasia o presi dalle storie (bellissimo il quadretto con cappuccetto rosso e il lupo), ma può anche creare su commissione. Come si legge sul sito di Fattidicarte, “ogni creazione è un mondo, che incontra altri mondi. Mondi che si sfiorano, entrano ed escono l’uno dall’altro. Mondi che creano altri mondi, con amore”.

Il laboratorio e negozio di Maria Pia si trova in centro a Faenza, sul suo sito e sulla pagina Instagram è possibile vedere tutti i suoi lavori e trovi anche i

 


Regali fatti a mano in Emilia Romagna da gustare

Sottobosco Romagna-Toscana

Appena inizierai a guardare lo shop di Sottobosco Romagna-Toscana sappi che ti verrà l’acquolina in bocca. Emanuele, nato e cresciuto sull’Appenino dove la Romagna incontra la Toscana, un paio di anni fa si è chiesto come poter aiutare i piccoli produttori della sua zona a farsi conoscere al grande pubblico, provando a evitare il declino di questo territorio montano.

A maggio 2019 ha trovato la risposta, portando il Mercato settimanale di paese, fatto di prodotti di qualità, eco-sostenibili e fedeli alle tradizioni, direttamente sul web, alla portata di tutti. Ma Sottobosco non è un classico shop online, si pone appunto come un vero e proprio mercato dove il cliente finale incontra i piccoli produttori e ha l’opportunità di conoscere le loro storie, le tradizioni e l’impegno che mettono ogni giorno in quello che fanno.

stand con eccellenze locali e Emanuele, ideatore di Sottobosco

Qui trovi riuniti ad oggi 15 produttori locali, selezionati con cura, da cui puoi acquistare le eccellenze locali, dalla carne, legumi, vino, birra, frutta spalmabile, pane e fino ai cappelletti per il pranzo di Natale. E unendo le forze del mercato dell’Appenino sono nati anche dei super pacchi che racchiudono il vero sapore e spirito di questo territorio, io li vorrei ricevere (e mangiare!) subito tutti come regali di Natale fatti in Emilia Romagna!

Dallo shop online puoi acquistare e ricevere tutte queste bontà a casa tua, in tutta Italia (i costi di spedizione variano a seconda della zona.

Mimina

Mimina non è solo granola biologica, vegana, artigianale (buonissima, parola dei miei bambini!). Dietro c’è la storia di Francesca, che dopo aver vissuto per tanto tempo all’estero, ha sentito il bisogno di ritornare alle origini, a Santa Sofia, vicino alla sua famiglia e concentrarsi su uno stile di vita sano nel rispetto della natura.

box con varie confezioni di granola

Oltre alla granola, in tantissime declinazioni diverse, sullo shop online trovi anche altri prodotti sfusi, succhi, composte, tisane, miele, caffè. Di Mimina mi piace la cura e l’attenzione nella selezione delle proposte: ci sono anche oggetti eco-sostenibili per la casa e la cura della persona, come spazzolini, spazzole e ciotole realizzati in bamboo e altri materiali eco-friendly e una piccola selezione di cosmesi naturale e orecchini in ceramica artigianali.

E per facilitare la scelta dei regali di Natale, Francesca ha preparato anche delle box regalo con degustazioni miste, set per la colazione e tante altre opzioni.

Natale per l’Emilia

Natale per l’Emilia è un progetto di nato a Natale nel 2012 e 2013 per sostenere aziende della zona in situazioni precarie a causa del sisma, insieme a prodotti equosolidali.

L’idea è andata avanti e anche quest’anno, guidati da trasparenza, sostegno all’economia locale e solidale, sul sito è possibile acquistare cesti natalizi di produttori locali ed equosolidali.

Sul sito trovi lo shop online, insieme alle storie di tutte le aziende che hanno aderito.

 

Regala un’esperienza per tutta la famiglia in Emilia Romagna

Una giornata in famiglia con Bimbo in trekking

Noi di esperienze con Bimbo in trekking ne abbiamo fatte diverse e non siamo mai rimasti delusi, anzi anche la nostra bambina più grande le ricorda tutte e chiede di tornare ancora!

Piccoli trekking in posti poco noti, incontri con gli animali, uscite in canoa e notti in tenda, laboratori e pranzi in mezzo al bosco: con Bimbo in trekking si può vivere tutto questo, con esperienze pensate appositamente per famiglie.

E quale miglior regalo per piccoli e grandi esploratori? Si può fare un voucher dell’importo che si vuole e sono tutti senza scadenza.
Per averli basta contattare bimbointrekking@gmail.com o tel. o Whatsapp: Valentina 328 5622827
E se vuoi saperne di più suBimbo in trekking, qui c’è il racconto della nostra prima esperienza.

Regala un’ape e il suo miele con Api libere

Api libere sono due ragazze della provincia di Reggio Emilia (ne abbiamo parlato anche qui). Per far conoscere e aumentare la consapevolezza sull’importanza di questi preziosi animali, organizzano tanti laboratori e iniziative per tutte le età.
In occasione del Natale, può essere un bel pensiero regalare un’ape, che il destinatario potrà andare a vedere in prima persona organizzando una visita a Codemondo.
È possibile anche acquistare online o direttamente in fattoria il miele bio di Api libere. Parte del ricavato andrà a sostenere il progetto rivolto ai soci ‘Filo diretto con dietista e psicologa’ di AIC Emilia Romagna, che offre consulenze personalizzate gratuite con dietista e psicologa per gestire con serenità e consapevolezza la celiachia. Trovi tutte le info sul sito di Api libere.

Insomma, dopo aver scritto questo articolo io amo ancora di più la nostra terra e credo che chiunque riceva un regalo di Natale fatto a mano in Emilia Romagna, da uno di questi artigiani ne rimarrà certamente soddisfatto e ti ringrazierà!!

Se stai pensando al Natale, qui trovi altri spunti sui regali di Natale artigianali e qui i regali solidali Made in Emilia Romagna.

articolo scritto a novembre 2020 e aggiornato a dicembre 2021

Author: Giulia Gardini

Cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto, continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati, io e il babbo Matteo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino. "C'è il mare e la montagna" cantavo allo stadio, ma ci sono anche città d'arte, dolci colline, castelli, parchi, l'immancabile divertimento e tantissime attività da fare con tutta famiglia e non vediamo l'ora di viverle tutte e raccontarvele. Perché si sa, noi emiliano-romagnoli non siamo capaci di stare fermi!!  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.