Estate per bambini: Cosa fare in Emilia Romagna? La nostra regione è una terra ricca e viva e anche d’estate non mancano le occasioni per fare belle esperienze e divertirsi coi bambini.
Estate per bambini: Cosa fare in Emilia Romagna? La nostra regione è una terra ricca e viva e anche d’estate non mancano le occasioni per fare belle esperienze e divertirsi coi bambini.
Ottobre è sinonimo di castagne, da raccogliere, e poi mangiare in compagnia, vicino al calore della stufa e se sei un adulto e sei in Emilia Romagna, le accompagnerai sicuramente anche a un bel bicchiere di cagnina!
L’anno scorso Margherita era ancora piccola e non abbiamo fatto una vera e propria castagnata. Eravamo in campeggio a Bagno di Romagna, abbiamo comprato un po’ di castagne e le abbiamo distribuite in giro per fargliele raccogliere (l’avete fatto anche voi?!).
Quest’anno invece ci sono tanti eventi organizzati e basta solo scegliere a quale partecipare.
La fine dell’estate è segnata anche dall’inizio della vendemmia. In Emilia Romagna i bambini e le loro famiglie possono prendere parte a tanti eventi per scoprire e provare la vendemmia, dalla raccolta dell’uva alla pigiatura.
Qui troverai una serie di proposte da vivere insieme, grandi e bambini, a tema vendemmia, in giro per la regione. L’articolo è in continuo aggiornamento, perciò ogni tanto passa a controllarlo!
Le Vallette di Ostellato sono state una bella scoperta di una domenica di metà maggio, mentre eravamo in esplorazione del Parco Regionale del Delta del Po. Si tratta di un’oasi naturalistica visitabile a piedi, in bici o a cavallo; si presta anche al birdwatching, pesca sportiva e pic nic tra terra e acqua.
Tra i miei ricordi d’infanzia ci sono le gite domenicali al Parco Bucci di Faenza, con tanti bambini, gli animali liberi e una grossa locomotiva attorno a cui giocare.
Qualche mese fa, mossa da un po’ di nostalgia e dalla voglia di vederli divertirsi dove avevo giocato io, ho caricato i bimbi in macchina. Direzione: Faenza.
Qualche settimana fa è stata inaugurata la nuova Collina delle Fiabe, all’interno del parco pubblico Rio dei Gamberi di Castelnuovo Rangone, in provincia di Modena.
L’area della collina fu inaugurata per la prima volta nel 1998 con la presenza di vari personaggi delle fiabe. Le opere vennero realizzate dallo scenografo Emanuele Luzzati, ma ormai danneggiate sono state sostituite e il parco è diventato ancora più bello.
Finalmente abbiamo trascorso una domenica fuori di casa, in un posto bellissimo. Avevo in programma una giornata all’agriturismo e fattoria didattica la Sequoia da tantissimo tempo e le mie aspettative sono state pienamente soddisfatte. Anche di più.
In questo piccolo borgo vicinissimo a Sant’Agata Feltria ci siamo sentiti a casa, circondati da un paesaggio incantevole. Abbiamo mangiato buon cibo, scoperto com’è la vita della fattoria e trovato nuovi amici.
In Emilia Romagna ci sono tantissimi laghi e noi ancora non li abbiamo visti tutti! Ma intanto iniziamo a raccontarvene tre: il Lago Lungo, vicino a Bagno di Romagna, il Lago di Calamone, piacevole scoperta di questa estate e il Lago del Brasimone, che ci hanno consigliato amici bolognesi.
Tutti e tre i laghi sono perfetti per trascorrere una giornata coi bambini, tra passeggiate, giochi e pic-nic in mezzo alla natura.
Nell’ultimo Dpcm, l’Emilia Romagna è rientrata nelle regioni di fascia gialla, quindi non ci sono restrizioni per gli spostamenti. Ecco una selezione di eventi in Emilia Romagna per tutta la famiglia per il week-end dal 7 all’8 novembre, tutti organizzati nell’assoluto rispetto delle normative vigenti.
Speriamo che la nostra agenda vi aiuti a selezionare gite sicure all’aria aperta e a fornivi spunti utili nei vostri comuni di residenza.
Il weekend è denso di appuntamenti per le famiglie in Emilia Romagna, qui trovi un elenco di eventi che potrebbero interessarti, con alcune info utili. Controlla l’agenda nel corso del weekend perché viene costantemente aggiornata!