campo di lavanda con farfalla

 

Giugno è tempo di fioriture estive e si può cogliere l’occasione per avvicinare anche i più piccoli al mondo delle piante e dei fiori. I campi e i giardini si riempiono di mille sfumature, dove perdersi tra profumi e colori e imparare qualcosa di più sulla natura che ci circonda. Ma la regina dell’estate è soprattutto lei, la lavanda, che in Emilia Romagna viene celebrata con feste, visite guidate e mazzi regalati come segno di buon auspicio.

uova benedette su un cestino con ramo di pesco

 

La Pasqua sta arrivando e come tutte le festività, porta con sé tradizioni che si sono tramandate nel tempo, di borgo in borgo, di famiglia in famiglia. In Emilia Romagna per le feste pasquali si mantengono vive le abitudini soprattutto dal punto di vista culinario, partendo dalla tipica colazione pasquale, fino al grande pranzo. Ecco il nostro viaggio nella Pasqua in Emilia Romagna.

castagnole con mascherina e cappellino

 

Carnevale è divertimento, colori, musica e anche cibo gustoso. Se pensi al Carnevale in Emilia Romagna, ti vengono subito in mente i dolci tipici, tra cui le castagnole di Carnevale, tipiche della Romagna, che abbiamo preparato insieme a Debora, dell’Agriturismo Sequoia,  utilizzando e fondendo insieme le ricette delle nostre famiglie.

alberino di natale e mini presepe

Se penso alle tradizioni natalizie dell’Emilia Romagna, mi viene subito l’acquolina in bocca, perché a noi piace mangiare bene e Natale è il re delle feste. Di solito organizziamo grandi pranzi con parenti più o meno stretti, le azdore iniziano a cucinare giorni, anzi settimane prima, e la tavola imbandita regala grande felicità a tutti.

All’interno della regione, di provincia in provincia, gli usi e costumi natalizi variano, ma ci sono alcune tradizioni natalizie che sono più o meno uguali in Emilia Romagna.