Era da un pezzo che la aspettavo, e finalmente ora anche la Romagna ha la sua panchina gigante. Si trova a Brisighella e regala una vista incantevole sui calanchi.

Era da un pezzo che la aspettavo, e finalmente ora anche la Romagna ha la sua panchina gigante. Si trova a Brisighella e regala una vista incantevole sui calanchi.
Arriva l’autunno e regala ogni anno uno spettacolo di colori che va dal giallo al rosso e marrone, con sfumature infinite. Passeggiare nei boschi su un tappeto di foglie, osservare come cambia la natura da una stagione all’altra: il foliage attrae grandi e bambini. In Emilia Romagna i luoghi dove osservarlo sono tanti, ecco alcuni spunti insieme a passeggiate, laboratori ed eventi dedicati a questo fenomeno autunnale.
Ottobre è sinonimo di castagne, da raccogliere, e poi mangiare in compagnia, vicino al calore della stufa e se sei un adulto e sei in Emilia Romagna, le accompagnerai sicuramente anche a un bel bicchiere di cagnina!
L’anno scorso Margherita era ancora piccola e non abbiamo fatto una vera e propria castagnata. Eravamo in campeggio a Bagno di Romagna, abbiamo comprato un po’ di castagne e le abbiamo distribuite in giro per fargliele raccogliere (l’avete fatto anche voi?!).
Quest’anno invece ci sono tanti eventi organizzati e basta solo scegliere a quale partecipare.
Le cascate dell’Alferello sono una meta perfetta per una gita in montagna, con tutta la famiglia, in tutte le stagioni.
Negli ultimi anni, complice anche la pandemia, c’è stato un boom di richieste per le ciaspolate sulla neve. E anche in questa stagione in Emilia Romagna è possibile ciaspolare partecipando a escursioni organizzate, molte delle quali adatte anche ai bambini.
Il Sentiero degli Gnomi è un must di queste zone. Se hai bambini e passi da Bagno di Romagna, sappi che sarà una meta d’obbligo. Esiste da tanti anni, ma è da poco cambiata la gestione e ora ci sono tante iniziative ed attività che ruotano intorno a questo percorso.
In Emilia Romagna ci sono cinque panchine giganti e oggi ti portiamo con noi su quella di Baiso, nell’Appenino Reggiano.
Il Dolo è un torrente che nasce nell’Appenino Reggiano ed è stato il protagonista del nostro trekking per bambini con una Guida Escursionistica per raggiungere il Rifugio San Leonardo al Dolo.
Le Piane di Mocogno sono una località montana dell’Appenino Emiliano, poco distante da Modena. Tra le tante cose da fare, a misura di famiglia, quella che sicuramente affascina di più i bambini e anche i grandi è una passeggiata all’Oasi delle Piane, alla scoperta dei suoi animali.
L’anno scorso siamo saliti sulla nostra prima panchina gigante sul Monte Fosola e ora torniamo sull’Appennino Reggiano a vedere la Big Bench di Castellarano.