Visita guidata alla scoperta del re dei formaggi: il Parmigiano Reggiano

vitellino che accoglie i bimbi alla visita

Qualche settimana c’è stato il weekend dei Caseifici Aperti:  le aziende produttrici hanno aperto le loro porte per far conoscere il loro mondo, portando grandi e bambini a scoprire il re dei formaggi: il Parmigiano Reggiano.

Caseifici aperti: un weekend alla scoperta del Parmigiano Reggiano

Abbiamo deciso di approfittare di una domenica libera da compiti e impegni familiari per portare i bimbi (Nicolò 6 anni e Giulia 4) a visitare un caseificio della zona dove producono quello conosciuto come il Re dei formaggi: il Parmigiano Reggiano.

Anche se la mamma conosceva già bene il processo di lavorazione per ottenere il Parmigiano, avendolo studiato a scuola qualche lustro fa, abbiamo voluto regalare questa esperienza ai nostri ragazzi. Abbiamo colto al volo l’iniziativa del Consorzio del Parmigiano Reggiano che ha sede proprio a Reggio Emilia e ha organizzato un fine settimana di visite guidate (previa prenotazione) nei caseifici aderenti.

La nostra visita alla Latteria Sociale La Grande

Abbiamo scelto di visitare la Latteria Sociale La Grande, che si trova a Castelnovo di Sotto (RE).

La Latteria vanta una storia di 70 anni di passione e amore per la tradizione. Oggi vengono lavorati qui 98.000 quintali di latte che danno vita a ben 17.800 forme di Parmigiano Reggiano!

Al nostro arrivo siamo stati accolti da un simpatico vitellino, simbolo  di speranza e crescita e che ha interessato molto i bimbi scaturendo in loro mille domande sulla crescita che porta il vitello a fare il latte.  (Ma questo verrà spiegato loro durante le giornate dedicate alle fattorie aperte sempre in programma nello stesso periodo nella nostra regione). Poi, nel pieno rispetto delle norme vigenti, abbiamo fatto un’accurata igienizzazione e la registrazione di tutti i partecipanti, per poi partire con la visita in piccoli gruppi.

Come nasce il Parmigiano Reggiano

Abbiamo iniziato la visita assieme al casaro che ci ha illustrato la storia della nascita di questo formaggio e il disciplinare a cui i caseifici e allevamenti produttori si devono attenere per la produzione a denominazione d’origine protetta (D.O.P.). Il Parmigiano si ottiene quotidianamente da latte bovino, utilizzando solo quello delle vacche della zona d’origine, in caseifici artigianali e senza l’aggiunta di additivi.

La visita si è diramata all’interno del caseificio partendo dalla zona delle vasche di raffreddamento del latte. Poi passare nella zona delle tipiche caldaie, dove nascono le cagliate che daranno origine a due forme, chiamate gemelle, che vengono poi inserite in fasce di marchiatura. Le fasce imprimono le tipiche scritte a puntini posizionate sulla costa.

 

Successivamente vengono passate nella sala per la salamoia in cui rimangono una ventina di giorni, dopodiché passano nella sala di stagionatura. Solamente dopo accurati controlli le forme vengono marchiate col timbro ovale a fuoco che le contraddistingue. Il marchio, come quello della puntinatura fino a pochissimo tempo fa veniva realizzato a mano per il Consorzio da un Artigiano incisore di Reggio Emilia.

La nostra visita è terminata con una gustosa degustazione di formaggio e prodotti tipici allo spaccio della latteria che offre prodotti locali di qualità.

E’ stata una bella giornata e sentire dire a mio figlio: “bene allora domani a scuola voglio fare merenda col Parmigiano Reggiano” è stata una bella soddisfazione.

Sicuramente una bellissima esperienza da consigliare e ripetere per imparare qualcosa di nuovo e conoscere nuove realtà locali.

Dove si trova la Latteria Sociale Cooperativa La Grande

Latteria Sociale Cooperativa La Grande

Via Case Melli, 80 Castelnovo di sotto (RE)

Info utili sulla Latteria Sociale Cooperativa La Grande

Oltre all’iniziativa Caseifici Aperti, la Latteria organizza visite guidate su prenotazione, chiamando il numero 0522/682572 o mandando una mail a info@latterialagrande.it.

All’interno dell’azienda è presente anche uno spaccio di prodotti tipici e sul sito uno shop online. Mai come in questo momento, i produttori locali vanno sostenuti!

 

Se sei affascinato dal mondo del Parmigiano Reggiano, potrebbe interessarti anche la visita a un caseificio a Parma.

 

L’articolo è stato scritto per noi da Erika, una bravissima artigiana e mamma di due bimbi.

Trovate Erika su Instagram.

foto di famiglia in camper

Avete presente una trottola pensante? Ecco io mi definisco proprio così! Nata…qualche anno fa… (qualche lustro!) a Reggio Emilia sono moglie e mamma di Nicolò (6 anni) e Giulia (4 anni) e di 4 pelosi miagolanti. Amante della natura e del buon cibo, amo viaggiare in camper con la mia famiglia, momento in cui non perdo occasione per riempire i gavoni della nostra casa su ruote di sassi e legni di ispirazione per il mio lavoro che più che un lavoro è una vera passione per un’artigiana del legno quale sono.

Author: Giulia Gardini

Cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto, continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati, io e il babbo Matteo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino. "C'è il mare e la montagna" cantavo allo stadio, ma ci sono anche città d'arte, dolci colline, castelli, parchi, l'immancabile divertimento e tantissime attività da fare con tutta famiglia e non vediamo l'ora di viverle tutte e raccontarvele. Perché si sa, noi emiliano-romagnoli non siamo capaci di stare fermi!!  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.