Cosa fare quando piove (e non solo!) in Riviera Romagnola coi bambini

bimba guarda arcobaleno durante la pioggia

 

Nessuno vorrebbe partire per le vacanze al mare con il meteo a proprio sfavore, soprattutto con i bambini al seguito, già armati di salvagente, paletta e secchiello. Però purtroppo capitano i temporali estivi, per fortuna veloci e passeggeri, o peggio le perturbazioni che durano più di qualche ora. E che si fa in questi casi? Qui di seguito trovi qualche spunto su cosa fare quando piove in Riviera Romagnola con i bambini. E non solo quando piove in realtà!!

Fuori piove: scopriamo i musei della Riviera Romagnola

La Romagna non è solo divertimenti, ma anche ha anche tanto da offrire in termini di storia e cultura e il modo migliore per entrare in contatto con la cultura del luogo è visitare i suoi musei e luoghi storici.

Museo della Marineria di Cesenatico

A Cesenatico trovi il Museo della Marineria, con una parte all’interno e una all’esterno, con le barche direttamente in acqua. Qui troverai le imbarcazioni storiche, scoprirai le tecniche e gli antichi strumenti di navigazione e la storia di Cesenatico.

Il museo è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 23. Per prenotare delle visite guidate chiamare  0547 79205.

Durante l’estate vengono organizzati anche eventi per bambini, come quelli del 29 e 30 luglio alle 20.45, con letture e laboratori creativi per bambini dai 3 agli 8 anni. Il numero dei posti è limitato, si consiglia la prenotazione: 0547-79205 o infomusei@comune.cesenatico.fc.it. Puoi monitorare i prossimi appuntamenti sulla pagina FB del Museo della Marineria.

Museo della Marineria Via Carlo Armellini, 18, 47042 Cesenatico FC

Qui trovi un approfondimento sul Museo della marineria

 

Museo del Sale Cervia

Passeggiando per il centro di Cervia noterai sicuramente l’antica torre del sale, lì accanto è stato allestito il museo del Sale, da sempre definito l’oro bianco della cittadina.

D’estate, fino al 15 settembre, il museo è aperto tutte le sere, dalle 20 alle 24. Anche qui vengono organizzate numerose visite guidate, alcune anche rivolte in particolar modo ai bambini, come l’appuntamento del 12 agosto. Durante la serata del 12/8, dal titolo c’era una volta un cristallo di sale, i piccoli dai 5 ai 10 anni verranno accompagnati in una visita guidata all’interno del museo, tra leggende, curiosità e letture a tema.

Esperienza da non perdere per gli adolescenti dai 15 anni: Salinaro per un giorno, per sperimentare sulla propria pelle all’attività del salinaro.

Museo del Sale – Via Nazario Sauro, 24 Cervia

Museo Natura a Sant’Alberto di Ravenna

NatuRa è il Museo di Scienze Naturali di Ravenna e Centro Visite del Parco del Delta del Po.
Una vista al museo permette di conoscere gli animali del Parco del Delta del po e altri esemplari della collezione: ci sono anfibi e rettili locali ed esotici, fossili, conchiglie, insetti e una sezione dedicata alle farfalle.
Negli spazi del Museo sono presenti un bookshop tematico, una sala mostre, un laboratorio didattico per lo svolgimento delle attività educative e “L’atelier dei piccoli”, un ambiente dedicato alla creatività e al gioco, uno spazio rivolto ai bambini in cui imparare divertendosi. Da qui partono numerose escursioni libere o guidate nel Parco del Delta.

Dal 1° luglio al 31 agosto il museo è aperto da martedì a domenica dalle 9 alle 13. Consigliata la prenotazione al
0544 528710 | natura@atlantide.net
Museo Natura di Sant’Alberto Via Rivaletto 25

Musei di Rimini

Se ti trovi a Rimini, puoi visitare i suoi musei con i bambini, tra cui la Domus del Chirurgo. Vengono periodicamente organizzati anche eventi e visite guidate, anche a misura di bambino. Trovi tutte le info sul sito ufficiale dei Musei di Rimini.

Cosa fare quando piove in Riviera: consigli per gli amanti della natura

La Casa delle Farfalle

La Casa delle Farfalle si trova a Milano Marittima ed è composta da vari padiglioni tutti al coperto, più una piccola parte all’esterno. C’è una serra che ti catapulterà in un ambiente tropicale con le farfalle ti svolazzano libere intorno. Molto bello anche il padiglione dedicato ai vari insetti, con tanti pannelli e giochi interattivi. Tappa d’obbligo nei giorni di pioggia!

Qui trovi il nostro racconto sulla  Casa delle farfalle

 

Acquario di Cattolica

L’acquario di Cattolica è il più grande dell’Adriatico. Ospita tantissime specie, oltre ai pesci, pinguini, caimani, squali, lontre, serpenti.

Ci sono diverse aree tematiche ed è possibile anche iscriversi una serie di attività su prenotazione. All’interno del parco tematico c’è anche un ristorante.

Biblioteche e librerie: fedeli compagne delle giornate di pioggia

Se fuori il maltempo incombe e i bambini amano leggere, una soluzione in grado di intrattenerli per un po’ è sicuramente portarli a scegliere qualche nuovo libro.

In riviera non mancano le Biblioteche, che tra l’altro organizzano anche tanti eventi durante l’estate, anche nelle belle giornate (qui trovi qualche spunto sulle attività estive)

Biblioteca di Cesenatico

  • Dove: in Piazza Ciceruacchio
  • Orari: fino al 31 agosto 2022 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13, mentre il sabato dalle 8.30 alle 12.30.

Biblioteca di Cervia

  • Dove: Via Circonvallazione Edoardo Sacchetti, 111
  • Orari estate 2022: lunedì, martedì, giovedì 8.30-13.30 e 14.30-18.30  mercoledì e venerdì 8.30-13.30 e sabato 8.30-13

Biblioteca Gambalunga di Rimini

  • Dove: Via Gambalunga 27 Rimini
  • Orari Biblioteca dei ragazzi Estate 2022: Lunedì-sabato: 08:00 – 13:00

Biblioteca Comunale di Riccione

  • Dove: in Viale Lazio, 6
  • orari: lunedì ore 14-18.50 martedì ore 9-18.50 mercoledì ore 9-18,50 giovedì ore 9-18.50 venerdì ore 9-18.50
    sabato ore 9-18.50

Per quanto riguarda le librerie, ogni località di mare ha le sue, più o meno grandi e fornite. Qui trovi una serie di librerie indipendenti per bambini, divise per province in tutta la regione.

 

Cosa fare nella Riviera Romagnola se il tempo è incerto ma non piove

Visita i Borghi della Romagna

Qui si apre un capitolo pressoché infinito perché ogni paesino, da quelli sui colli a quelli di mare, è speciale e merita una visita.

Tra i più conosciuti e sicuramente suggestivi c’è Santarcangelo passeggiando per i suoi vicoletti, fino a salire in cima al colle su cui si erge il borgo. Se passi di qui, fermati anche al Museo del Bottone e vai alla scoperta dei vari murales, oltre che a fare tappa alla storica Sangiovesa per una piadina.

Qui trovi la nostra visita alle  Grotte di Santarcangelo

Appassionati di storia e leggende: San Leo con la sua fortezza e la storia di Cagliostro e Montebello con il Castello di Azzurrina vi conquisteranno.

Nella Bassa Romagna, ci sono tantissimi borghi interessanti e anche un percorso per gli appassionati di Street art (trovi le info sulla street art in Emilia Romagna).

Passando alle città più grandi, Cesena è la nostra e se non l’hai mai vista e ti trovi in zona, approfittane: ci sono la Biblioteca Malatestiana e la Rocca, in pieno centro c’è anche il Museo dell’Ecologia e si possono fare bei giri in bici lungo il fiume.

 

Anche a Rimini puoi trascorrere una giornata dal tempo incerto coi bambini, passeggiando sotto ai portici e andando a visitare musei, vedere l’Arco d’Augusto e il Ponte di Tiberio con la particolarissima zona del Borgo San Giuliano.

Se sei in riviera e non sei mai stato a Ravenna, approfittane, è bellissima! Qui trovi qualche spunto su cosa fare e vedere a Ravenna con i bimbi al seguito  che rimarranno sicuramente incantati dai mosaici.

10 cose da vedere a Cesenatico con i bambini

Se dico Cesenatico e pensi alla spiaggia e al grattacielo, sappi che c’è molto di più, oltre al Museo della Marineria che ho citato sopra, qui di seguito trovi altre cose interessanti per tutta la famiglia. Tra le altre, ci sono le visite a due bellissime librerie e una bella passeggiata al Parco di Levante.

 

Alla scoperta delle Pinete

La pineta è una risorsa preziosa, alleata dei pisolini dei piccoli e rifugio sicuro dall’afa della spiaggia. Ma nelle pinete sparse qua è la, soprattutto nel Ravennate e nel Ferrarese si possono fare tante attività.

La pineta di Pinarella ospita il parco dei diritti naturali delle bambine e dei bambini. Si tratta di un parco lento, che da spazio all’esperienza e alla libertà nel gioco. Lungo la pineta si trovano varie installazioni sensoriali che si possono scoprire passeggiando o percorrendola in bici.

Tra Cervia e Milano Marittima c’è anche il Parco Naturale, che ospita tanti animali e ha al suo interno anche un parco avventura. 

Qui trovi il nostro racconto sul  Parco Naturale di Cervia

Le Saline di Cervia

Se il tempo è un po’ coperto, un pomeriggio o una sera alle Saline di Cervia regalerà a tutta la famiglia qualche ora davvero speciale. Noi abbiamo partecipato a un’escursione al tramonto in barca alle saline ed è stato davvero particolare. Il Circuito Amaparco organizza anche altri tipi di visite: a piedi, in bici o in canoa.

Qui trovi il nostro racconto sulla visita alle  Saline di Cervia

Per altri spunti su cosa fare coi bambini d’estate in riviera, qui trovi tutti gli appuntamenti estivi in Emilia Romagna.

 

*articolo scritto a luglio 2021 e aggiornato a luglio 2022

 

Author: Giulia Gardini

Cresciuta mangiando piadina a tutte le ore e i cappelletti in brodo anche a Ferragosto, continuo a farlo ora con i miei bimbi. Da quando sono nati, io e il babbo Matteo stiamo riscoprendo la nostra Emilia Romagna, a misura di bambino. "C'è il mare e la montagna" cantavo allo stadio, ma ci sono anche città d'arte, dolci colline, castelli, parchi, l'immancabile divertimento e tantissime attività da fare con tutta famiglia e non vediamo l'ora di viverle tutte e raccontarvele. Perché si sa, noi emiliano-romagnoli non siamo capaci di stare fermi!!  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.